Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tonino-luongo
Fisica.problema Miglior risposta
Un barattolo di sapone liquido è provvisto di una pompetta a molla.Quando è compresa di 1cm la molla acquista un 'energia potenziale di0,01J Quanto vale la constante elastica della molla?
2
5 mar 2023, 14:44

novabbe_2733
Salve ragazzi, ho fatto ci primi due anni al linguistico ma successivamente ho cambiato al tecnico. Onestamente ho notato una marea di differenze nella tipologia di studenti e ambiente, al liceo ho incontrato molta gente antipatica ma ovviamente anche amici con cui mi sento tutt'ora o in generale un ambiente troppo controllato in cui venivi linciato per qualunque cosa, al tecnico ho trovato un ambiente più libero e persone molto più umili e alla mano. E' solo una mia impressione o alcuni di ...
6
29 ott 2022, 10:34

alfiere15
Buon pomeriggio! Stavo provando a scomporre il polinomio: $(2x+ab)^2+(2a-bx)^2$. Ho provato sia ad aggiungere e sottrarre il doppio prodotto (per ricondurmi ad un quadrato di binomio), sia ad aggiungere e sottrarre il secondo termine (per lo stesso motivo di prima), ma non riesco a concludere nulla. Potreste darmi giusto un hint per poter andare avanti?
3
4 mar 2023, 15:25

GuidoFretti1
Ho questo esercizio che non so minimamente come iniziare perché a lezione abbiamo solo visto teoria, senza mai guardare un esempio pratico. Qualcuno mi può indirizzare su almeno quali conti devo fare per risolverlo? Dalla sole parti teoriche brancolo nel buio e non so come uscirne. Trovare la trasformazione di Legendre della log Moment generating function per $X_1~Be(p)$ dove $p in (0,1)$ Grazie

Anna93t
Per favore mi aiutate a fare questo problema di geometria sulla congruenza dei triangoli? I triangoli ABC e DEF hanno congruenti:AB e DE, BC e EF; le mediane AP e DQ dei lati BC e EF. Dimostra che ABC = DEF. Io l'ho dimostrato ma non sono sicura che sia giusto. Grazie mille a chi risponderà
1
5 mar 2023, 14:32

tisserand96
Salve, partendo dal presupposto che sono una capra totale in matematica e statistica, volevo porvi questo quesito. Nel caso in cui abbiamo un valore medio e una varianza già dati, così come il totale della popolazione, ma non abbiamo i singoli valori/frequenze; come si calcola la nuova media (e la nuova dev.st) se inserisco una nuova N che questa volta ha valori/frequenze assegnate? Grazie. (es: N=12; var=2500; M=500; aggiungo una nuova N con media 600. Quindi ora ho N=13, ma come cambiano gli ...

Angus1956
Mostrare che $L^1([0,1]\\QQ)=1$ dove $L^1$ è la misura di Lebesgue in $RR$. Allora intanto credo che per correttezza si dovrebbe scrivere $L^1([0,1]\\(QQnn[0,1]))$ (correggetemi se sbaglio), detto ciò ho pensato di fare cosi: siccome $QQnn[0,1]$ è contenuto in $[0,1]$ posso usare la proprietà sottrattiva delle misure, ovvero $L^1([0,1]\\(QQnn[0,1]))=L^1[0 , 1]+L^1(QQnn[0,1])$, dove $L^1[0 , 1]=1-0=1$ e siccome $QQnn[0,1]$ è un sottoinsieme infinito di $QQ$ (che è numerabile) ...
5
2 mar 2023, 20:09

nRT
Buongiorno, ho difficoltà nel capire come si può calcolare la tensione in funzione dell'angolo. Il problema è quello di un pendolo semplice con lunghezza del filo \(\displaystyle L \), angolo \(\displaystyle \theta \) e massa \(\displaystyle m \). Sono riuscito a calcolare la velocità \(\displaystyle v = \sqrt{2gL(\cos \theta - \cos \theta_0 ) } \), ma non riesco a capire come si possa calcolare la tensione. La soluzione dovrebbe essere \(\displaystyle T = mg (3 \cos \theta - 2 \cos \theta_0) ...

lb27
CONDENSATORE 67899 Miglior risposta
potete aiutarmi ? grazie
2
5 mar 2023, 00:22

alby12022004
Ciao ragazz*, sto facendo alcuni compiti di analisi grammaticale e ho un dubbio amletico... Non riesco a distinguere gli articoli indeterminativi dagli aggettivi numerali. Nelle frasi "Quella è una ragazza italiana" o "Uno stereotipo diffuso è quello basato sull'aspetto fisico", una e uno sono numerali o articoli? Aiutatemi vi prego... Vi ringrazio in anticipo!
4
4 mar 2023, 19:14

Cipriax
Ciao, allego il piano di studi per il corso di ingegneria meccanica di due diverse università. Quali vi convince di più? Grazie 1° Università I Anno Matematica I 6CFU Matematica II 6CFU Scienza delle costruzioni 6CFU Fisica generale 12 CFU Chimica 6CFU Disegno CAD-CAE 6CFU Meccanica razionale 12CFU Idoneità linguistica: inglese, francese 6CFU Totale 60 II ANNO Fisica tecnica industriale I 6CFU Matematica III 6CFU Meccanica teorica e applicata 12CFU Costruzione di macchine 12CFU ...
2
1 mar 2023, 20:27

lomvin1
Buonasera, dell'esercizio allegato ho risolto il primo punto; non riesco a impostare come risolvere il secondo. Un aiuto per favore, grazie
2
1 mar 2023, 21:49

margherita-76
Help (312022) Miglior risposta
Buongiorno potreste aiutarmi a svolgere due problemi di matematica? 1

RisolutoreABC
Luca è nato il 20 novembre 2011, che si può scrivere come 20.11.2011. In questo modo si leggono due volte, nello stesso ordine, le cifre 2-0-1-1. Quante date, negli anni successivi al 2011, si potranno scrivere nello stesso modo (ab.cd.abcd)? Un grazie a Quinzo che mi ha risposto al problema precedente facendomi capire il perchè della risposta
5
4 mar 2023, 15:52

Spadino Robbiati
Buongiorno a tutti. Mi sto preparando per un esame e su uno dei compiti di prova ho questa domanda. Data una funzione \(f \colon ] -\infty ; 0 ] \to [ 0 ; + \infty [ \) si può affermare che: a. essa è inferiormente limitata b. essa è superiormente limitata c. essa ammette massimo e minimo Domanda. Come faccio a scegliere tra uno delle tre opzioni se non so come la funzione trasforma gli elementi del dominio? Io ho solo dominio e codominio. O sbaglio? Grazie

CosenTheta
Sto tentando di calcolare il limite seguente \(\displaystyle \lim_{T \to \infty} \frac{\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt}{2T} \) Sviluppo il numeratore $\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt = \lim_{\epsilon \to 0} (\int_{-T}^{-\epsilon} \frac{1}{t^2} dt + \int_{+\epsilon}^{+T} \frac{1}{t^2} dt) = 2\lim_{\epsilon \to 0} \int_{+\epsilon}^{+T} \frac{1}{t^2} dt$ per la parità dell'integranda. Dunque, ricordando che una primitiva dell'integranda è $-\frac{1}{t}$, si ha che $\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt = 2\lim_{\epsilon \to 0} [1/\epsilon - 1/T]$. Ritornando al limite iniziale, si ha che \( \displaystyle \lim_{T \to \infty} \frac{\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt}{2T} = \lim_{T \to \infty} \lim_{\epsilon \to 0} \)$ [1/{T\epsilon} - 1/T^2] = 1/{\infty*0}$. Un ...

compa90
Ciao Voglio provare a dimostrare che l'insieme dei punti interni di $QQ$ è vuoto e che l'insieme dei punti di frontiera di $QQ$ è $RR$. Allora, mi occorre sapere che $QQ$ è denso in $RR$ e $RR\\QQ$ è denso in $RR$. Insieme dei punti interni Se per assurdo l'insieme dei punti interni fosse non vuoto allora contiene almeno un elemento, sia $x$. Allora, per definizione di punto interno, ...
27
27 feb 2023, 17:17

alessioben
Ciao a tutti, vi riporto il testo di un problema: Le specifiche del London Eye includono il fatto che sia in grado di frenare fino a fermarsi in modo tale che gli scompartimenti passeggeri durante la frenata non si muovano oltre 10m. La velocità operativa della ruota da 135 m di diametro e dal peso di 1600 tonnellate è di 2.0 rivoluzione/ora. Stimare il valore del momento della forza necessario per fermare la ruota in modo che il bordo abbia percorso 10 m durante la frenata. Ho calcolato ...

memesus
ciao, sto letteralmente impazzendo nel risolvere questa derivata che apparentemente sembrava semplice, ma mi dà un risultato diverso da quello del libro...vorrei sapere dove sto sbagliando esattamente $y=root(3)((x-2)^2)$ si tratta di una funzione composta, su questo non ho dubbi, quindi ho fatto: $y'=root(3)((x-2)^2) = (x-2)^(2/3)*2x-4$ da quello che ho visto su photomath, proprio qui ho sbagliato, perché per qualche motivo (che non capisco) il tool non considera il quadrato su x-2, e quindi la derivata gli esce 1 ...
4
3 mar 2023, 17:31

axpgn
Un treno parte da Torino. Il capotreno guarda il suo orologio e nota che la lancetta dei secondi è sullo zero. Dopo aver percorso $8$ chilometri, egli osserva di nuovo l'orologio e vede che la lancetta dei minuti si sovrappone esattamente a quella delle ore. $33$ chilometri l'ora è la velocità media del treno per gli $8$ chilometri appena percorsi. A che ora è partito il treno da Torino? Cordialmente, Alex
4
2 mar 2023, 23:23