Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ton32
salve a tutti! Mi è sorto un dubbio svolgendo un limite utilizzando i limiti notevoli. Il limite in questione è lim x->0 (ln((e^x)+x))/((sin^2)+x^3) il risultato di questo limite mi risulta essere infinito. Non capisco però perché invece lim x->0 (ln((e^x)-x))/((sin^2)+x^3) sul libro dà come risultato 1/2. ringrazio in anticipo per le risposte!!
7
1 mar 2023, 13:14

Alicri2009
Qualcuno riesce a risolverlo?? è urgente per favore!! Un oggetto d'argento alla forma di un prisma triangolare regolare, e la sua altezza è 6/5 del lato di base. Calcola la massa dell'oggetto, sapendo che l'area della superficie laterale del solido e 90 cm² e che la densità dell'argento è 10,5. Risultato: 682 g
3
1 mar 2023, 15:20

AnalisiZero
Salve, Ho un piccolo dubbio. Abbiamo un sistema di N punti materiali; e voglio calcolare la velocità relativa di uno di questi punti rispetto al centro di massa di tale sistema. Rimaniamo sul piano per semplicità; dal calcolo vettoriale posso sempre scrivere: $vecrho_i=vecr_i-vecr$ con $vecrho_i$ posizione relativa del punto i-esimo, $vecr_i$ posizione assoluta del punto i-esimo e $vecr$ posizione del centro di massa (assoluta) Derivando la relazione ...

angela.russotto
Ho dei dubbi riguardanti il valore assoluto rispetto ai radicali, ad esempio: \( \sqrt[6]{\frac{\mid a^3\mid b^6}{\mid 4a+b^2\mid }} \) . Dubbio 1: Il numeratore e il denominatore del radicando si sono generati in relazione ad una potenza di 6 quindi sono sempre positivi, perchè si deve "specificare" tutto ciò tramite il valore assoluto? Dubbio 2: se è necessario "specificarlo",perchè non basta porre sotto valore assoluto \( 4a \) , ma l'intero denominatore? \( b^2 \) è sempre ...
20
28 feb 2023, 12:54

Franco__
mi servirebbe sapere le allitterazioni del testo La Vita Nuova Grazie
2
1 mar 2023, 14:57

Silente
Buonasera ragazzi, chiedo aiuto a voi per capire se c'è speranza che questa uguaglianza possa essere vera: $$\int_{-\infty}^{\infty}\log^2|x|\cdot F'(x)\mathrm{d}x = \lim_{\alpha\to-1^+}\int_{-\infty}^\infty 2|x|^\alpha\log|x|\text{sgn}(x)\cdot F(x)\mathrm{d}x$$ dove $F(x)$ è una funzione infinitamente differenziabile e tale che $F(x)=o(x^{-N})$ per $x\to\infty$ per qualsiasi $N$. Grazie in anticipo per qualunque spintina vogliate ...
10
23 feb 2023, 17:41

Paol09
Ciao, nella frase "La Bibbia è scritta in ebraico", che complemento è in ebraico? Pensavo di mezzo ma non ne sono sicuro, grazie mille
1
1 mar 2023, 15:05

axpgn
Un algoritmo è definito nel modo che segue: Start: $\ \ \ \ \ \ \ (x_0,y_0), 0<x_0<y_0$ Step: $\ \ \ \ \ \ \ x_(n+1)=(x_n+y_n)/2,\ \ \ \ \ \ \ y_(n+1)=sqrt(x_(n+1)y_n)$ Determinare il comune limite $lim x_n=lim y_n=x=y$ Cordialmente, Alex
4
28 feb 2023, 23:52

Dbh
A un guscio scilindrico, di raggio 16 cm e massa 12 kg, è applicata una forza di 6,0 N in un punto del bordo del cilindro e giacente su un piano ortogonale all'asse del dilindro in modo da formare un angolo di 61° con il raggio. La forza agisce per un tempo di 2,0 s e durante questo tempo causa una rotazione del cilindro di 15 giri attorno al suo asse. Calcola la velocità angolare del cilindro nell'istante in cui la forza ha cessato di gire. [R. 50 rad/s] Svolgimento: M = r F sen 61° = I ...

thedarkhero
In LaTeX, nell'ambiente matematico, il comando \models produce il simbolo $\models$. L'utilizzo più diffuso di questo simbolo in logica matematica è, date due proposizioni $A$ e $B$, scrivere che $A \models B$ per indicare che ogni modello di $A$ è un modello di $B$. La mia domanda riguardo LaTex è se esiste un comando per produrre il simbolo $\models$ ma orientato al contrario (da destra verso sinistra). Inoltre ...
3
28 feb 2023, 23:27

kikkox87
Lavoro di una Forza Miglior risposta
Un apparecchio per demolizioni edili è costituito da una palla di acciaio di massa 2500 kg posta all 'estremità di un cavo di sostegno lungo 14 m. il filo viene inclinato di 40° rispetto alla verticale, quindi lasciato libero. 1) calcola il lavoro massimo compiuto dalla forza di gravità quando la palla viene rilasciata. 2) Calcola il lavoro della tensione del cavo nello stesso percorso [8*10^4 J ; 0 J]
2
1 mar 2023, 00:55

compa90
Buongiorno, vorrei provare a verificare che l'insieme dei numeri razionali $QQ$ è denso in $RR$. Per il concetto di insieme denso faccio riferimento alla seguente definizione $T$ denso in $RR$ se per ogni $a,b in RR $ con $a<b$ esiste $t in T$ per cui $a<t<b$ Per dimostrare questa proprietà distinguo tre casi 1) $0<a<b$ 2) $a<b<0$ e 3) $a<0<b$. Per il terzo considero ...
4
28 feb 2023, 13:13

TS778LB
Considerando una particella libera in una scatola di volume $ Omega $, descritta da una $ psi $ esprimibile mediante una serie di Fourier di onde piane normalizzate in scatola del tipo $ \psi_\bark=1/sqrt\Omegae^{i(\bark.\barx-\omegat) $, risulta $ <\barp> =\sum_\bark|a_\bark|^2 h\bark$ con $ a_\bark $ tali che $ \psi=\sum_\barka_\barkpsi_\bark $. Esplicitando: $ <\barp> =\sum_\bark|a_\bark|^2 h\bark=h\sum_bark\a_bark^\stara_\bark\bark=h\sum_\bark\bark\intpsi_\bark(\barx,t)\psi^\star(\barx,t)d^3x\int\psi_\bark^\star(\barx',t)\psi(\barx',t)d^3x' $ La cosa che non mi è chiara è perchè sia necessario usare due variabili di integrazione diverse ( $ x,x' $ )?

stanger01
In un parallelepipedo rettangolo la diagonale di base misura 25 cm e una dimensione lunga 24 cm. Calcola l'area totale, il volume, il peso (ps = 2,5)e la diagonale sapendo che la terza dimensione e’ 5/2 della dimensione maggiore.
2
28 feb 2023, 18:53

teodella23
Ciao a tutti, scusate se ho sbagliato a creare il post in questa categoria ma non ho mai scritto su un forum e non sapevo come fare; anzi, vi sarei molto grato se mi spiegaste come creare i post nella sezione corretta. Vi spiego la mia situazione: sono uno studente e frequento il quarto anno del liceo scientifico, a scuola me la cavo abbastanza e, andando avanti con gli anni ho capito che all'università voglio studiare matematica; al di là della cosiddetta "matematica scolastica" ho sempre ...
29
19 feb 2023, 19:21

bug54
Salve, chiedo delucidazioni circa la classificazione delle microonde come radiazione termica. La Chat GPT mi dice che sono radiazioni termiche perche le transizioni rotazionali, (che causano le onde elettromagnetiche nelle microonde), sono influenzate dalla temperatura. Ma ripassando la teoria del corpo nero, la legge di Wien calcolata per la temperatura più bassa possibile che è 2.7 K nello spazio intergalattico, mi da una lunghezza d'onda dello spettro di 1 mm che è il confine fra gli ...

komparemogigi
Ciao mi servirebbe aiuto su questo problema, potete spiegarmelo ?grazie mille davvero. ALLEGO LA FOTO DELL'ESERCIZIO, CON SOLUZIONE ! Una sbarra metallica di lunghezza L striscia senza attrito meccanico a velocita; costante *v* sopra le rotaie di un lunghissimo conduttore a U; in presenza di un campo magnetico di modulo B, perpendicolare al piano delle rotaie. Il materiale di cui e costituito il circuito, formato dalla sbarra e dal conduttore a U, presenta una resistenza per unità di ...
1
28 feb 2023, 17:06

luiginapoli47
Buonasera, non capisco come risolvere questo problema sull'analisi tensoriale che si basa sulla notazione indiciale: Utilizzando la notazione indiciale discutere e sviluppare la seguente espressione: $\delta_(ijk) \delta_(hi) \epsilon_(ijh) b_k$
11
15 feb 2023, 20:02

Sofia_Morstabilini
Scusate ma gli appunti una volta venduti sono visibili dall'acquirente online? Oppure sono da spedire?
1
26 feb 2023, 09:17

saltalamacchia
devo fare il riassunto dell'ordine giuridico del mercato irti
2
18 mar 2012, 16:48