Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi riguardo la risoluzione del seguente esercizio.
Una carica puntiforme positiva $Q = + 6×10^-7 C $ è fissa nell’origine del sistema di riferimento. Una lastra piana infinita carica negativamente con densità uniforme $σ = -2 × 10^-7 C/m^2$ è posta in x = d = 1.3 m.
Il primo punto mi chiede: modulo e direzione (angolo rispetto all’asse x) del campo elettrico risultante nel punto A che ho risolto nel seguente modo:
Ho calcolato $E_Q = Q/(4pi*epsilon*r^2)$ e $E_sigma = sigma / (2*epsilon)$
Li ...

Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento? Grazie
170. Un commerciante versa i 5/8 dell'incasso della giornatà per saldare i 2/3 di un debito. Quale parte dell'incasso avrebbe dovuto versare per saldare il debito?
171. Ho consumato i 7/10 della benzina che riempiva il serbatoio dell'automobile per compiere i 4/5 del percorso previsto. Quanta he avrei consumata per compiere tutto il percorso?
172. Ho trascorso i 3/7 delle mie ore libere per leggere i 15/28 di un romanzo.
Quale parte ...

Salve, dovrei Calcolare la Circuitazione di un CAMPO : $F=(-y,x^2)$ lungo un PARALLELOGRAMMA di vertici: (0,0),(2,0),(3,1),(1,1) , percorso in verso ANTI-orario.
$r_1(x)=(x,0), x in [0,2]$
$r_2(x)=(x,x-2), x in [2,3]$
a) $r_3(x)=(3-x,1),x in[0,2]$
$r_4(x)=(1-x,1-x), x in[0,1]$
Non riesco a capire come si arriva a scrivere quella $r_3$ ed $r_4$.
Personalmente,nel caso della $r_3$ ,
- avevo pensato inizialmente alla seguente parametrizzazione "intuitiva" di quel ...
Sia $u^**$ la misura esterna di Lebesgue in $2$ dimensioni. Mostrare che $u^**([0,1]\\QQxx[0,1])=1$.
Non ho una precisa idea di come farlo, pensavo o di sfruttare qualche proprietà delle misure esterne oppure forse che:
$u^**([0,1]\\QQxx[0,1])="inf"\{\sum_{i=0}^(+\infty) u^**(R_i)| (R_i)_i text( è un ricoprimento Lebesguiano di ) [0,1]\\QQxx[0,1]\}$.
Un aiuto? Grazie.
Buona sera,
ho un problema con questo semplice esercizio ma non capisco dove sbaglio.
Se l'area Laterale è perimetro della base per altezza, ottengo che il perimetro è 16; bene
a questo punto l'esercizio non specifica qual'è la base del prisma, quindi presuppongo che sia a base quadrangolare. Pertanto perimetro diviso 4 e ottengo il lato pari a 4 cm.
Da qui l'area di base è $4^2$.
Area totale sarà la somma tra Area laterale e $2*area base$
Il problema è che ...

12365439^987345316 congruo ad a modulo 122, come si ricava la a?
Ho bisogno di risolvere questi due esercizi di matematica
Miglior risposta
1) data la retta r di equazione x+y-1=0 disegnare r sul piano cartesiano e:
Indicare il coefficiente angolare e l intercetta della retta r
Determinare le coordinate del punto P in cui la retta r tocca l asse delle ascisse.
2) disegnare la retta r di equazione 2x+3y-1=0 sul piano cartesiano e:
Indicare il coefficiente angolare e l intercetta della retta r
Determinare le coordinate del punto P in cui la retta r tocca l asse delle ascisse.
Ho bisogno di risolvere questi esercizi di Matematicaaa
Miglior risposta
1) il punto medio del segmento AB è M= (3;-5) e uno degli estremi è il punto A= (1;-3). Trova le coordinate del punto B
Problemi di geometria
Miglior risposta
Salve. Qualcuno mi può aiutare, per favore, con questi due problemi? 1) un terreno rettangolare, ha l'area di 1200 mq e un lato di 20 m. Determina l'altro lato. Per recintare un terreno quadrato equivalente al rettangolo, si spende di o di meno, sapendo che il costo della recinzione è di 50 euro al metro ?
2) un rettangolo ha la base che misura 75 cm e l'altezza i suoi 5/3. Calcolare la misura di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.
Grazie
URGENTISSIMO1
Miglior risposta
L'AREA LATERALE DI UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO è 1254 CMQUADRI. LA BASE MINORE,L'ALTEZZA E IL LATO OBLIQUO DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 9 CM,16 CM, E 20 CM..CALCOLARE LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA E L'AREA TOTALE..
Mi aiutate
Miglior risposta
la base di un prisma retto è un trapezio rettangolo. le basi del trapezio misurano 36 cm e 15 cm e l'altezza è 7/9 della base maggiore. l'area laterale del prisma è 1368 cm 2. calcola la misura dell'altezza del prisma
Salve,ho deciso di scrivere la mia tesina sulla donna 4.0, mi manca però l'argomento di matematica e il titolo. qualcuno mi potrebbe dare una mano? (La donna 4.0 è la donna dei giorni nostri, che non ha più paura di far sentire la sua voce e di sottolineare i suoi diritti. E' una donna che assume ruoli lavorativi importanti al pari degli uomini.
Gli argomenti delle altre materie sono :
ITALIANO: Sibilla Aleramo (la prima donna a scrivere di diritti femminili)
STORIA: Le staffette partigiane ...
Frase di latino 1* superiore
Miglior risposta
Germanorum socii sine morā cum legatis de indutiis agunt. Ragazzi oltre a tradurre potete scrivere che complementi esprimono? Grazie in anticipo
Aiuto con Geometria
Miglior risposta
un triangolo isoscele, la cui altezza misura 24 cm, è la base di un prisma retto. la somma dell'area laterale e dell'area di una base è 2352 cm2 e la prima è 40/9 della seconda. calcola la misura dell'altezza del prisma
Germanorum socii sine morā cum legatis de indutiis agunt. Ragazzi oltre a tradurre potete scrivere che complementi esprimono? Grazie in anticipo
Listening inglese
Miglior risposta
ciao tutti perfavore riuscireste a trovarmi la provenienza e le soluzioni di questi due listening
Non so come si fa
Miglior risposta
Animali domestici
Il grafico rappresenta i dati relativi alla popolazione dei quattro animali domestici
più diffusi in Italia nel 2014.
Rispondi alle domande.
a. Qual è il rapporto fra il numero dei gatti e
quello dei cani?
b. Qual è il rapporto fra il numero delle
tartarughe e quello dei conigli nani?
c. È giusto dire che per ogni coniglio nano ci
sono 3,5 cani?
d. Qual è il rapporto fra il numero dei gatti e il numero totale degli animali del
grafico?
Ecco il problema e la soluzione:
Dalla soluzione ricava la velocità nel punto Q con il teorema dell’impulso e la conservazione dell’energia.
Però non capisco perché, applicando il teorema dell’impulso, considera solo la velocità iniziale. Dal teorema, l’impulso è uguale alla differenza della quantità di moto. In Q non c’è quantità di moto?

Scusate se il problema è estremamente banale, ma non capisco dove sbaglio.
Ho una molla di lunghezza a riposo L e costante elastica K attaccata al soffitto con una massa m appesa all'estremita, il sistema è vincolato a muoversi in verticale, voglio trovare a quale distanza dal soffitto si trova la posizione di equilibrio del sistema.
allora posso semplicemente uguagliare le forze per cui:
K(x-L)= mg --> x= L+mg/K.
però ho pensato di risolverlo anche considerando la ...

buongiorno vi vorrei sottoporre questo integrale $int (1)/(x^4+4x^2+4) dx $
si trova sul paragrafo degli esercizi che vanno risolti con il metodo delle variabili A ,B,C....
io ho proceduto cosi ma probabilmente ho fatto un errore :
$int (1)/((x^2+2)^2) dx$
poi ho scritto le variabili impostandole cosi:
$(Ax+B)/(x^2+2)+(Cx+D)/(x^2+2)^2$
solo che svolgendo il sistema mi torna che A=0 B=0 C=0 e D=1 e mi torna l'integrale di partenza :°)
$int (1)/(x^4+4x^2+4) dx $