Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mephlip
Che ne pensate del punto di vista di Alain Connes presente in questo video? Si possono attivare i sottotitoli in inglese in basso a destra.
3
3 mar 2023, 15:28

SilvyF1
Salve, vorrei sapere se la risposta che ho dato al seguente quesito se è giusta o sbagliata: Nella figura sono mostrate tre identiche vaschette riempite di acqua fino all’orlo. In due di esse sono presenti due anatre finte. In quale ordine sono disposte le vaschette secondo i valori decrescenti di peso complessivo (P(a), P(b), e P(c), acqua+anatra? A. Il peso complessivo è uguale B. P(a)P(b)>P(c) E. Nessuna delle precedenti La risposta che ho dato è la A, ossia che il ...

Studente Anonimo
Salve a tutti, sto studiando le basi di programmazione e come esercizio ho dovuto creare un programmino che calcolasse l'integrale da $a$ a $b$ di una determinata funzione. Al fine di restituire il risultato è stato implementato il "metodo del rettangolo", ossia far eseguire una sommatoria al computer di base x altezza di $n$ rettangoli che approssimano la funzione. Ovviamente quando più è piccolo $n$ tanto più grande sarà l'errore di ...
4
Studente Anonimo
2 mar 2023, 18:46

Sofia20071612
hey, dovrei per domani fare un testo argomentativo sulle bugie e disobbedienza ma non sono come iniziare e come continuare... IO avevo immente: Problema: Le bugie servono a qualcosa? oppure Perché la maggior parte delle persone mente? altre idee? - Tesi ... - argomenti a sostegno della tesi Cause.... - Antitesi ... - argomenti a sostegno dell'antitesi... - Confutazione dell'antitesi... - Conclusione: riconferma della tesi iniziale...tutto sommato... Non sapreii Aggiunto 17 secondi ...
2
1 mar 2023, 18:00

veryangel
Ciao a tutti,domani ho interrogazione di geometria e non ho ben capito come fare questo problema.Potete spiegarmelo con il disegno e i passaggi? Il problema è questo: E' data la semicirconferenza AB.conduci da B la tangente alla circonferenza e prendi su di essa un punto M in modo che sia BM=(congruente)AB.Dimostra che il segmento AM divide la semicirconferenza in due archi congruenti.
2
27 ott 2009, 15:21

AnnaPalmieri0ap9
Problema sulle piramidi Miglior risposta
1)Il perimetro di un rombo misura 90 cm e una delle diagonali misura 36 cm. Calcola l'area della superficie laterale della piramide retta altre 5.76 cm avente per base il rombo risultato 550. 8 cm 2. 2)Un cubo avente lo spigolo di 16 cm e' equivalente a una piramide regolare quadrangolare altra 12 cm calcola la superficie totale della piramide risultato 2304 cm 2. Le basi e l'altezza di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 12,3 e 6 cm calcola l'apotema e il volume della piramide ...
2
2 mar 2023, 18:17

GuidoFretti1
Siano $X_1,...,X_n$ $n$ variabili aleatorie iid aventi legge di Bernoulli di parametro $1/2$ sia $S_n:= X_1+...+X_n$ Qualcuno mi spiega come posso dimostrare che $n-S_n$ e $S_n$ sono uguali in legge? Grazie

lasy1
buongiorno, potreste consigliarmi un testo che tratti la teoria delle trasformazioni geometriche? grazie
8
13 ott 2022, 16:49

Liutprando1
Salve, premetto che ho studiato la meccanica classica solo da testi di stampo ingegneristico, in particolare sul vecchio Dario Graffi, sul P.G.Bordoni e sul più recente testo di Biscari-Ruggeri, ho comunque approfondito e confrontato alcune cosette dal Goldstein più che altro incuriosito di capire come fosse la differenza tra una trattazione da ingegneri da una più da fisici o matematici. Ho visto la versione inglese del Gallavotti ad esempio e (per me ovviamente) il livello di astrazione ...
1
2 mar 2023, 11:30

Hdjjdjdd
L insieme soluzione della disequazioni ײ-6×+5>0 e? Un intervallo? Insieme vuoto? Più intervalli uniti? R?
2
2 mar 2023, 16:03

CallistoBello
Salve, mi è capitato un insieme\solido descritto da una disequazione che non riesco a ricondurre ad una delle quadriche fondamentali. $C={(x,y,z):z in[0,h],sqrt(x^2+y^2)<=(h-z)^3/h^2}$ con $h>0$ Se lì non ci fosse una potenza al cubo , ma una potenza della forma : $(h-z)^2$, potrei dire che è un CONO RETTO (tuttavia non è questo il caso) Suggerimenti su come "disegnare" il suddetto insieme?

guerrini2008
determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall’origine degli assi (x - x^0)2 + (y - y^0)2 = r^2 x^0 = 0 y^0 = 0 r = 2 (x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2 x^2 + y^2 = 4
3
1 mar 2023, 19:17

Mirimix
Laureata in biologia offresi per aiuto o stesura di tesine di maturità scientifica. Massima professionalità
1
2 mar 2023, 14:57

hewan37
In una scuola ci sono 376 alunni, quelli che frequentano la seconda classe sono sono i 7/10 di quelli che frequentano la prima, quelli che frequentano la terza sono i 5/9 di quelli che frequentano la seconda. Quanti sono gli alunni di prima, seconda, terza? Qualcuno di voi saprebbe dirmi come risolverlo senza ricorrere al sistema di equazioni? Grazie
5
1 mar 2023, 22:18

guerrini2008
determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall'origine degli assi ! (x - x^0)^2 + (y - y^0)^2 = r^2 x^0 = 0 y^0 = 0 r = 2 (x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2 x^2 + y^2 = 4
4
1 mar 2023, 18:13

nedina56
perché gli insegnanti dovrebbero permettere agli alunni di scegliersi il posto nei banchi? Esponi la tua tesi con adeguate argomentazioni, confuta l'antitesi e concludi il testo ribadendo la tua tesi. 
2
1 mar 2023, 18:18

nedina56
perché gli insegnanti dovrebbero permettere agli alunni di scegliersi il posto nei banchi? Esponi la tua tesi con adeguate argomentazioni, confuta l'antitesi e concludi il testo ribadendo la tua tesi. 
2
1 mar 2023, 18:26

nedina56
perché gli insegnanti dovrebbero permettere agli alunni di scegliersi il posto nei banchi? Esponi la tua tesi con adeguate argomentazioni, confuta l'antitesi e concludi il testo ribadendo la tua tesi. 
2
1 mar 2023, 18:19

nedina56
perché gli insegnanti dovrebbero permettere agli alunni di scegliersi il posto nei banchi? Esponi la tua tesi con adeguate argomentazioni, confuta l'antitesi e concludi il testo ribadendo la tua tesi. 
2
1 mar 2023, 18:18

Monib1
Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe consigliarmi una strategia per il calcolo mentale del M.C.D. (massimo comune divisore) tra due numeri non primi tra loro e in cui uno non è multiplo dell'altro, per favore? Ad esempio 60 e 150. Grazie mille. Un saluto
3
25 feb 2023, 11:05