Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gigicasci
Ciao a tutti ragazzi. Sono un lavoratore full time e da sempre ho nutrito passione per la matematica. Quindi stavo pensando di iscrivermi ad un corso di laurea in Matematica. Girando un po' il web ho notato che tra tutti i corsi offerti nelle università telematica, in nessuno è presente la laurea in Matematica. Me lo confermate? Per cui vorrei chiedervi se per caso sapete se ci sono delle università in Italia dove poter studiare Matematica da "non frequentante" in maniera adeguata? In tal senso ...
29
16 set 2019, 14:55

speranzaspasojevic
281 x: y = 8:15 con x + y = 69 [24,45] 282 x:y=1:4 con x + y = 40 [8:32] 283 x: y = 2:7 con x + y = 72 [16:56]
2
19 apr 2023, 16:12

davidejm93
salve, sto preparando una tesina sull' essere o apparire avevo pensato di portare : iTALIANo : Pirendello per l' apparire ( vorrei un consiglio per l' essere) Storia = il regime fascista e nazista Filosofia : schopenauer geo astronomica : la magnitudine vorrei dei consigli per francese inglese ed fisica fisica e matematica e sapere perchè fate un determinato collegamento grazie =)
4
24 mag 2012, 18:37

lutfilashi
Mi potete aiutare per favore. ABC è un triangolo isoscele di base BC. Fissa un punto P sul lato AB, prolunga il lato AC dalla parte di C di un segmento CQ = BP. Traccia per Q una retta r parallela a BA che interseca il prolungamento del lato BC nel punto S. Dimostra che SPBQ è un parallelogramma.
2
18 apr 2023, 18:08

nicutra
Buongiorno, vado cercando un aiuto su un fatto teorico che non mi è chiaro e che spesso il professore usa. Ma non capisco da cosa discenda. Spesso quando c'è uno spazio V di dimensione n, noto che se ho {v_1,...v_k} contenuto in V alllora è sistema di generatori in particolare se k maggiore o uguale ad n e se {v_1,...v_k} contiene n vettori linearmente indipendenti. Le domande per cui non mi è chiaro questo ragionamento sono due: 1) perché se ho un insieme di n vettori linearmente ...
11
4 apr 2023, 10:47

missu00
Buongiorno! Purtroppo non riesco a capire alcuni punti di questo passaggio: $ lim_(t_0 ->-oo )int_(t_0)^(t) W(t-tau )u(tau) d tau $ ponendo $ theta=t-tau $ il limite diviene $ lim_(t_0 ->-oo )int_(0)^(t-t_0) W(theta )u(t-theta) d theta $ . Ponendo questo cambio di variabile non dovrei avere $-d theta $ come differenziale? Inoltre cosa è successo agli estremi di integrazione? Grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano .
2
19 apr 2023, 09:37

s.marti11
salve a tutti ragazzi, mi sono iscritto al Forum perchè non sono riuscito a trovare niente in rete che mi potesse aiutare. Sono un IT informatico e mi trovo a qualificare dei fogli excel per una azienda farmaceutica. Mi sono imbattuto in delle formule per il calcolo del LOD e del LOQ. Mi sono fermato nel ricavare la formula dal foglio excel di un coefficente, chiamato "si", che si calcola in questo modo -> si= SEE * X. Sia il SEE che la variabile X sono 2 radici quadrate nelle quali ci sono ...
2
17 apr 2023, 15:44

compa90
Buonasera, sto verificando che $XsubseteqY => mbox{sup}{X} le mbox{sup}{Y}$, con $X, Y subseteq RR$. Pongo $L:=mbox{sup}{X}, L':=mbox{sup}{Y}$. Si ha che $L' ge y, \quad forall y in Y$, allora $L' ge x, \quad forall x in X$, essendo $XsubseteqY$. Dall'altra parte, per ogni $varepsilon >0$ esiste $x in X$ tale che $L-varepsilon<x$, e quindi $L-varepsilon<x le L'$, pertanto ho $L-varepsilon<L'$, dall'arbitrarietà di $varepsilon$, si ha $L le L'$. Va bene ?
5
17 apr 2023, 14:38

longosamuel
Salve a tutti. Sì, lo so che è banale, ma sono proprio all'inizio Parlando di due forze parallele discordi, in realtà, ho solo un dubbio che mi ostacola dall'aver capito appieno l'argomento. Applicando ad un corpo rigido (come un libro appoggiato su un tavolo dal lato delle pagine) due forze parallele e discordi è vero o no che verrà prodotto moto torcente? Tutto qua, perchè il libro "spiega" che formule usare per trovare la distanza tra la forza risultante e la forza di intensità minore, ma ...

MrChopin
Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...? Non posso portare questi modelli perchè ...
31
5 apr 2023, 12:34

salvinu
Aiuto per un problema nr.210 Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto. Se ogni diagonale misura 15.6 cm, il lato obliquo 6.5 cm r la base minore 11.9 quali sono perimetro e area?
2
18 apr 2023, 18:55

CallistoBello
Dire se la seguente funzione è Regolare a tratti sull'Intervallo di definizione $f(x)=e^(-x^2)$ su $[-1/2,1/2]$ Mi servirebbe una conferma sullo svolgimento. Guardando il grafico della $f(x)$ in $[-1/2,1/2]$ abbiamo che: 1) $0,77 <= e^-x^2 <=1$ quindi la funzione è limitata 2a) [verifico la derivabilità di f in ogni sottointervallo aperto] non ci sono punti di non derivabilità $AA x in (a_i,b_i) sube [-1/2,1/2]$ perché guardando il grafico ci rendiamo conto che non ci sono punti ...

socio1985
Ciao a tutti, stavo cercando una dimostrazione della linearità della media e ho trovato questa: http://courses.csail.mit.edu/6.042/fall05/ln14.pdf Nella prima pagina, non mi è chiaro il teorema 1.1. Se non ho capito male il formalismo, $Pr\{S\}$ è la probabilità che la variabile aleatoria $T$ assuma il valore $S$. Nell'ultimo passaggio però viene trattata come la probabilità con cui le variabili $R_{1}$ o $R_{2}$ assumono il valore $S$. Questo non mi ...
10
6 mag 2012, 02:35

umbertobrambilla
Es.7 Mario spinge un blocco di massa 3,2 kg contro una molla orizzontale comprimendola di 18 cm. Quando Mario lascia libero il blocco, la molla lo fa scivolare su una superficie orizzontale. Sapendo che la costante elastica della molla è 245 N/m determina a. il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco e superficie, se il blocco si ferma in 23 cm b. la quantità di energia meccanica dissipata in energia termica se il blocco si ferma dopo aver percorso 22 cm, se il blocco e la superficie ...
2
17 apr 2023, 16:40

lutfilashi
Aiutatemi vi prego. Disegna un quadrato ABCD e prolunga AB di un segmento BE, BC di un segmento CF, CD di un segmento DG, DA di un segmento AH, tutti congruenti fra loro. Dimostra che EFGH è un quadrato.
3
17 apr 2023, 19:09

AnnaPalmieri0ap9
1) In un'urna sono contenute 10 palline rosse 10 palline blu e 10 palline verdi. Le palline di ciascun colore sono numerate con i numeri da 1 a 10. Calcola la probabilita' di estrarre una pallina che non e' rossa o una pallina segnata con un numero maggiore di 6. Risultato 2/3. Grazie per coloro che mi aiutereranno
2
18 apr 2023, 15:40

ananassa1234
la somma e la differenza della diagonale e di una delle dimensioni di un rettangolo sono 19,2 m e 10,8m.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo (37,2m;60,48)
2
18 apr 2023, 15:06

axpgn
Giovanni è laureato in biologia. Per la tesi ha studiato l'effetto della somministrazione di vitamina C a 25 cavie, a ciascuna delle quali ha somministrato un quantitativo di vitamina diverso, da 1 a 50 unità, dosi non frazionarie. Siccome le spese erano a suo carico, Giovanni ha cercato di ottimizzare la spesa in vitamina C; inoltre per ottenere una maggiore significatività, ha dato, ad ogni topolino, dosi che non fossero mai multiple di un'altra; per esempio, se a una cavia furono date 14 ...
12
23 mar 2023, 13:32

SaraElachab
Vi chiedo gentilmente di farmi un testo narrativo-descrittivo con dei personaggi che rappresentano una problematica della città,deve essere una problematica sul tema del traffico,incidenti stradali, i marciapiede... Grazie e saluti
2
18 apr 2023, 15:56

alby09090909
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente quesito. Siano $\gamma_1$ e $\gamma_2$ due curve equivalenti. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? (a) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno lo stesso sostegno (b) se $\gamma_1$ è semplice, anche $\gamma_2$ è semplice (c) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno la stessa lunghezza (d) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno, punto per punto, lo stesso vettore tangente. La risposta fornita è la D, e sono ...