Aiutatemi perfavore
calcola la pressione esercitata da 12 moli di neon in un volume di 6 litri a 25 gradi centigradi
calcola la pressione esercitata da 5 moli di ossigeno in un volume di 2m^3 a 32 gradi centigradi
calcola la pressione esercitata da 5 moli di ossigeno in un volume di 2m^3 a 32 gradi centigradi
Miglior risposta
Buonasera,
bisogna applicare l'equazione di stato dei gas ideali che mette in relazione la pressione, il volume, le moli e la temperatura.
Nel caso specifico:
P = n x RT/V
in cui:
P = pressione
n = moli
R = 0,0821 Litri x atmosfere/ Kelvin x moli, una costante se P è espressa in atmosfere e V in litri
T = temperatura espressa in Kelvin
V = volume
Quindi P = 12 x 0,0821 x 298/6 = 48,9316
Viene?
Il secondo prova da sola, ricordandoti di trasformare il volume in litri e i gradi centrigradi in Kelvin.
bisogna applicare l'equazione di stato dei gas ideali che mette in relazione la pressione, il volume, le moli e la temperatura.
Nel caso specifico:
P = n x RT/V
in cui:
P = pressione
n = moli
R = 0,0821 Litri x atmosfere/ Kelvin x moli, una costante se P è espressa in atmosfere e V in litri
T = temperatura espressa in Kelvin
V = volume
Quindi P = 12 x 0,0821 x 298/6 = 48,9316
Viene?
Il secondo prova da sola, ricordandoti di trasformare il volume in litri e i gradi centrigradi in Kelvin.
Miglior risposta