Quadrature Newton-Cotes e Gaussiane

Scass095
Salve a tutt*,
purtroppo non riesco a capire bene differenze e analogie tra le formule di quadratura di Newton-Cotes e le formule di quadratura Gaussiane.
L'unica differenza che ho capito riguarda i nodi e cioè nel primo caso sono equidistanti mentre nel secondo non lo sono. Qualcun* saprebbe aiutarmi? Grazie mille :D

Risposte
ghira1

pilloeffe
Ciao Scass095,

Il tuo quesito però è di Analisi numerica, non di Analisi superiore:
è più adatta la stanza di Analisi numerica e ricerca operativa... :wink:

feddy
Ciao Scass095,

ho visto solo ora il tuo messaggio. La differenza che hai scritto è in pratica anche la più significativa, insieme a come vengono calcolati i pesi. Questo è descritto nel link che ha già mandato @ghira, ma lo trovi più in dettaglio in qualsiasi libro di testo introduttivo. In generale, usare punti equispaziati è la radice del problema perché la qualità dell'interpolazione (che è determinata dalla costante di Lebesgue, questo può essere che tu non l'abbia visto) si deteriora al crescere del grado del polinomio.

ghira1

feddy
Hahaha bellissimo! :)

Scass095
Grazie a tutti, ho capito <3. Se ho sbagliato sezione cancello o chiudo la discussione :D

feddy
Non c'è problema, la discussione è stata già trasferita nella stanza giusta :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.