Punto che sale lungo rampa libera di muoversi

carmecut99
Vi espengo questo problema di dinamica.

Un punto materiale m1 si muove con velocità iniziale lungo un piano orizzontale liscio. Ad un certo istante inizia a salire lungo una rampa di masssa m2 liscia libera di muoversi.

- Massima altezza raggiunta dal punto
- velocità della rampa in tale situazione
- descrivere qualitativamente il moto che mi aspetto dopo che il punto ha ragiunto la massima altezza sulla rampa

-----
Per la massima altezza ho applicato la conservazione dell'energia dato che non abbiamo attrito

$ 1/2 mv^2=mgh $

trovando: $ h=(1/2mv^2)/(mg) $

Come faccio a trovare la velocità dell'intero sistema quando il punto si ferma?

Risposte
Lampo1089
sei proprio sicuro che il primo punto sia corretto?

AnalisiZero
Vediamo se è corretto ciò che dico: quando il punto si ferma, si ferma rispetto alla rampa. Rispetto al piano orizzontale la sua velocità (del punto) verticale diventa nulla, ma la sua velocità orizzontale no. È infatti uguale a quella con cui sta scorrendo la rampa sul piano, visto che rampa e punto sono a contatto. In altre parole rampa e punto condividono la stessa velocità orizzontale, perché sono a contatto, come se costituissero un unico corpo.

Lampo1089
"AnalisiZero":
Vediamo se è corretto ciò che dico: quando il punto si ferma, si ferma rispetto alla rampa. Rispetto al piano orizzontale la sua velocità (del punto) verticale diventa nulla, ma la sua velocità orizzontale no. È infatti uguale a quella con cui sta scorrendo la rampa sul piano, visto che rampa e punto sono a contatto. In altre parole rampa e punto condividono la stessa velocità orizzontale, perché sono a contatto, come se costituissero un unico corpo.

:smt023

carmecut99
"Lampo1089":
sei proprio sicuro che il primo punto sia corretto?


Forse per il primo punto devo considerare anche l'energia cinetica finale? Ovvero quella del sistema punto+rampa? Così però ho due incognite, ovvero h e v

ingres
"Carmelo99":
Forse per il primo punto devo considerare anche l'energia cinetica finale? Ovvero quella del sistema punto+rampa? Così però ho due incognite, ovvero h e v


Corretto, ma considera che il piano orizzontale è liscio, quindi, oltre a conservarsi l'energia, si conserva anche ..

carmecut99
Si conserva anche la quantità di moto, giusto?

ingres
Giusto, in senso orizzontale :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.