Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come tradurre Luce nel Buio
Miglior risposta
Buonasera. Vorrei gentilmente chiedervi come tradurre al meglio la frase “Luce nel Buio”. Vuole riferirsi a qualcuno che simbolicamente rappresenta la salvezza. Ho pensato che “Lux In Tenebris” (in + Abl.) potesse andare bene.


Si consideri la funzione 4-periodica definita da :
$ f(x)={ ( 1se 1<=|x|<=2 ),( 0 se |x|<1 ):}, x in [-2,2] $
1) cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di fourier associata a questa funzione?
2) cosa è possibile dire sulla "rapidità di convergenza a zero" dei coefficienti di fourier per questa funzione?
1)
Ho utilizzato il teorema secondo cui:

Dalla soluzione di un esercizio mi sembra di aver capito che se un gruppo $G$ (nel mio caso di ordine $p(p-1)$) ha un sottogruppo ciclico $H$ di ordine un multiplo di $p-1$ allora esiste un sottogruppo ciclico $K \leq G$ di ordine $p-1$. E' corretto? Esiste qualche teorema a proposito?
Se $X$ e $Y$ sono due insiemi, indichiamo con $Y^X$ l’insieme delle funzioni da $X$ a $Y$ .
Siano $X,Y,T$ tre insiemi. Si costruisca una bigezione tra l’insieme $Y^(XxxT)$ e l’insieme $(Y^X)^T$.
Ho definito la seguente funzione $h: Y^(XxxT)->(Y^X)^T$ definita come $h(f)=g$ tale che $f(-,t)=g(t)$ $AAtinT$.
1) $h$ è iniettiva, infatti siano $f_1,f_2inY^(XxxT)$ tale che ...
Ciao ho provato a svolgere questo esercizio ma non ho le soluzioni.
Si consideri un cilindro infinitamente esteso di raggio R di carica volumetrica $\rho$ uniforme.
Il cilindro presenta un foro che si estende lungo tutta la sua lunghezza. Il foro ha raggio R/2 ed è posizionato come infigura.
Si calcoli
a) Il campo elettrico E nel foro,
b) La velocità v con cui una carica puntiforme q (q>0, massa m), posta nel punto O con velocità nulla, raggiunge la posizione A,
c) la forza F ...
Prove nvalsi seconda superiore
Miglior risposta
sapete dove potrei esercitarmi per le prove invalsi di matematica?
Sistema di equazione di 2 grado
Miglior risposta
Sistema di equazione di 2 grado
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema. Grazie per la disponibilita.
Applicazioni delle proporzioni 2
Miglior risposta
Gabriele ha adesso 36 anni e Nicola ne ha 30. Quanti anni avra' Nicola quando Gabriele avra' il doppio dell eta' che ha adesso?
Un albero di Natale è addobbato con tre file di luci intermittenti:
Fila A: Accesa 3 secondi e spenta 5
Fila B: Accesa 2 secondi e spenta 2
Fila C: Accesa 4 secondi e spenta 2
Quesiti:
1) Se le luci partono accendendosi insieme, dopo quanti secondi si riaccenderanno insieme?
2) Tra la prima accensione comune e la successiva, quanti intervalli di buio ci sono? Di che durata?
Rispetto ai due quesiti sopra evidenziati, il primo è di semplice risoluzione, in quanto basta calcolare il mcm tra 8, 4 ...
Aiuto sulle proporzioni
Miglior risposta
Si vogliono preparare 50 litri di miscela. Il rapporto tra i volumi di olio e benzina deve essere 1 : 19. Quanto olio e quanta benzina occorrono?
Applicazioni delle proporzioni
Miglior risposta
Tre scimmie mangiano 30 banane in due minuti. Quanto tempo impiegano cinque scimmie a mangiare 200 banane?

Come apparirebbe la retta reale se rappresentassimo i razionali e gli irrazionali con punti di due colori diversi?

Se ho $ n $ vettori linearmente indipendenti di $ K^n $ posso dire automaticamente che sono anche una base senza verificare che sono anche un insieme di generatori ? Oppure possono esistere n vettori linearmente indipendenti di $ k^n $ che non sono una base?
Analisi logica (313064)
Miglior risposta
MI AIUTATE CON L'ANALISI LOGICA DI QUESTE FRASI? GRAZIE
1.Dopo numerosi tentativi,oggi Simone ha superato l'esame di guida.
2.Il cugino di Veronica,Enrico,e' diventato sindaco a trent'anni.
3.Il Rio delle Amazzoni si snoda per 6280 chilometri attraversola foresta piu' vasta del mondo.
4.Daniela non ha una precisa opinione riguardo alla proposta della sua collega.
5.Prima di giovedi' quest'auto sara' perfetta.
6.Con questo tempo stupendo te ne stai chiuso in casa davanti al televisore! ...
Ciao a tutti, io sto studiando la derivabilità e la differenziabilità di questa funzione nell'origine.
$f(x,y)= {(\frac{(sinx) \sqrt(\abs{xy})log(x^2+y^2)}{\sqrt(x^2+y^2)} , (x,y) != (0,0) text(,)),(0 , (x,y) = (0,0)):}`$
Utilizzando la definizione di derivate parziali, trovo che entrambe sono pari a 0 e quindi f è derivabile.
Tuttavia quando utilizzo la definizione di derivabilità, trovo che $\frac{f(x,y)}{\sqrt(x^2+y^2)} $ ha due limiti diversi per $(x,y)\to(0,0)$ , ad esempio ho studiato prima $f(x,x)$ e poi $f(0,y)$.
Ho concluso che f non è differenziabile nell'origine, qualcuno ...
Ragazzi, qualcuno mi sa rispondere_ grazie

Gli archeobatteri sono organismi unicellulari che vivono in stagni e si riproducono per scissione (cioè ogni batterio si divide in due e forma due altri batteri uguali).
Se si immette un archeobatterio in un certo stagno. esso ogni giorno si riproduce per scissione una sola volta. e dopo 30 giorni la superficie dello stagno è completamente ricoperta dai batteri.
Quanti giorni ci vorranno affinché la superficie dello stesso stagno sia completamente ricoperta, se inizialmente vi si immettono ...

Buongiorno.
Mi sto preparando per un esame di fisica e provando a fare gli esercizi che il prof ci ha dato per fare pratica ma ho incontrato un problema che non sto riuscendo a risolvere.
Testo del problema:
"Un aereo scende verso terra con un angolo di 45° rispetto alla verticale e lascia cadere un pacco dall’altezza di 225 m. Il pacco colpisce il suolo 6.2 s più tardi.
Qual è il modulo della velocità dell’aereo?"
Ho scelto come origine degli assi il punto da cui l'aereo fa cadere il pacco ...