Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sono_rosa_ricci_e_tu_chi_sij
Buona seraa perfavore potreste aiutare con l'analisi grammaticale del proemio della teogonia? Vv.20-40.; possibile entro domaniii grazie in anticipoo xxx http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/testi/Hesiodus/Theogonia.htm (il link del testo in greco da traddure)
1
23 mag 2023, 12:02

JackedTux
$\sum_{n=1}^\infty\frac{\ln(n+1)-\ln(n)}{n}=\sum_{n=1}^\infty\frac{\ln(\frac{n+1}{n})}{n}$ Criterio del rapporto e della radice non concludono. Ho provato a sostituire il logaritmo con la radice quadrata, ma non concludo lo stesso. Rimarrebbe il test dell'integrale, ma spero ci sia un'alternativa più immediata Grazie
5
14 mag 2023, 17:00

Mariooooolo
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per il seguente quesito: -)Dalla parte superiore di un condotto verticale di sezione costante S, fuoriesce un getto di un liquido ideale. Come deve essere modificata la sezione del foro di uscita perché il getto di liquido possa raggiungere un'altezza doppia? (Sia S, la nuova sezione e si ipotizzi che la portata volumetrica del getto del liquido si mantenga costante; inoltre si trascuri la resistenza dell'aria) La risposta è S2=S1/radical2 Grazie in ...

silvia_ochoa
Buonasera potreste spiegarmi este problemi per favore. Grazie in anticipo 1. Disegna su un foglio a quadretti due segmenti congruenti, ciascuno di 20 quadretti. Opera poi sul primo di essi con la frazione tre quarti; e sul secondo con la frazione sei ottavi. Che cosa hai notato?? 175. In un triangolo rettangolo traccia la mediana relativa all ipotenusa. a. Quanti triangoli hai ottenuto? Di quale tipo sono? b. Sapendo che uno dei due angoli acuti del triangolo rettangolo misura 64 ...
3
13 mag 2023, 18:38

Mariooooolo
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questo problema? Pag103 n91 del Nuovo Amaldi 2: In un esperimento con due fenditure si utilizza una sorgente che emette una sovrapposizione di due diverse lunghezze d’onda, (mi scuso in anticipo ma non so dove inserire i simboli per i dati) Lambda-luce gialla=589 nm e lambda-luce verde incognita. Sullo schermo si osservano due figure di interferenza sovrapposte. In particolare, si nota che la quinta frangia luminosa della luce verde va a ...

gffjfhgytf
1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V=1,0 dm^3 e densità rispettivamente d1=0,7 kg/dm^3 e d2=1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (soluz. p1=6,9Pa ; p2=15Pa) 2) Luca pesa 650N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00dm^2. a)quale pressione esercita sul pavimento? (soluz. 1,63 x 10^4 Pa) b)se Luca indossa un paio di racchette da neve ciascuna delle quali ha ...
2
14 mag 2023, 11:39

itisscience
in uno spettrometro arrivano deuterio, $ 3_{He $ e trizio. so che a 4GeV/cil tritone perde in media una energia $ <\DeltaE_t>\= 1MeV $ . per valutare la perdita di energia degli altri nuclei, si può sfruttare quella del tritone così: $ <\DeltaE_d>\=<\DeltaE_t> \frac{(z_d)^2}{(z_t)^2} \frac{\beta_t^2}{\beta_d^2} $ e $ <\DeltaE_(3He)>\=<\DeltaE_t> \frac{(z_(3He))^2}{(z_t)^2} \frac{\beta_t^2}{\beta_(3He)^2} $ ma perchè devo procedere così e non posso calcolare semplicemente $ <\DeltaE_d>\=\frac{(z_d)^2}{\beta_d^2} $ e analogamente per He-3?

lepre561
Salve, nel seguente composto come faccio ad assegnare i numero di ossidazione agli elementi? $Cr(NO_3)_3$ Di certo so solo il numero di ossidazione dell' ossigeno che risulta essere uguale a -2 ma per gli altri due elementi come faccio dato che non sono elementi con il numero di ossidazione "noto" il cromo potrebbe avere numero di ossidazione: 6,3,2 mentre l'azoto ben 6 numeri diversi. come faccio? grazie
3
14 mag 2023, 16:26

SteezyMenchi
Salve a tutti. Mi servirebbe un piccolo check su un conto da me fatto riguardo un'osservazione fatta dal mio professore. Lui ha affermato che se ho una base ortonormale su uno spazio $V$ di dimensione $n$, allora posto $P_k := P_{e_k} = \frac{\langle e_k, \* \rangle}{||e_k||^2}e_k = \langle e_k, \* \rangle e_k $ si ha che $P_k ^n = P_k$ L'osservazione è morta lì purtroppo e stavo cercando di capire come ci si arrivasse. Ho capito che ci sono due vie, una più semplice (l'ho scoperta da una dispensa di qualche facoltà di matematica e penso ...

rsmanio
Ciao a tutti, ho un dubbio che riguarda la decomposizione in fratti semplici di una funzione razionale. Considerando, ad esempio: $(1)$ $\frac{2x+5}{x^2-1}=\frac{2x+5}{(x+1)(x-1)}=\frac{A}{x+1}+\frac{B}{x-1}$ $(2)$ $\frac{1}{x^3+x}=\frac{1}{x(x^2+1)}=\frac{A}{x}+\frac{Bx+C}{x^2+1}$ Perché nelle frazioni parziali il numeratore deve essere esattamente di un grado in meno rispetto al denominatore? C'è una dimostrazione che mi permetta di verificare ciò? Ad esempio, nel caso $(2)$ ho notato che se al numeratore della seconda frazione parziale ci fosse una ...
11
13 mag 2023, 14:17

Elena Morani gkgkggk
Buongiorno, qualcuno riuscirebbe a trovare la condizione di esistenza di questa funzione? f(x)= √cos(x)•ln(sen(x)) Il risultato dovrebbe essere: 2kπ

Angus1956
Dimostrare che $AAtin(0,2pi)$ la serie $\sum_{n=1}^(+infty) cos(nt)/n+(isin(nt))/n$ converge. Io ho fatto cosi: intanto riscrivo $\sum_{n=1}^(+infty) cos(nt)/n+(isin(nt))/n$ come $\sum_{n=1}^(+infty) cos(nt)/n+i\sum_{n=1}^(+infty) sin(nt)/n$. Da qui uso il teorema di Abel-Dirichlet sulle due serie che dice: Siano $a_n$ e $b_n$ due successioni tali che: le somme parziali $s_n$ di $a_n$ sono limitate, ossia $EEM>0$ tale che $|s_n|<=M$ $AAninNN$ dove $s_n=a_1+...+a_n$, $b_n$ tende a $0$ per ...
1
14 mag 2023, 15:57

bruno brumetti
Per favore potreste risolvere questo problema sulle similitudini di cui non riesco ad andare avanti un triangolo abc isoscele sulla base ab,ha ab=12a ac=bc=10a.Determina i lati di un rettangolo inscritto nel triangolo isoscele e avente un lato su ab,il cui perimetro è 22a
2
14 mag 2023, 13:00

serafinon
Vorrei chiedere un aiuto su come dimostrare (dato che non sono in grado e ci ho molto provato) che: (sia f: V->W e la matrice assiciata a tale a.l.) - dire: il rango di una matrice (associata) è uguale al n di righe equivale a dire che la funzione è suriettiva. - dire: il rango della matrice è uguale al n di colonne equivale a dire che la funzione è iniettiva. Ho capito solo intuitivamente il perché sfruttando il teorema delle dimensioni e che -- dim(Im(f))=dim(V) => f iniettiva -- ...

alby09090909
Ciao a tutti io partendo dalla funzione $f_k = \frac{x^k}{k!} $ sono riuscito a fare vedere, tramite il teorema di integrabilità termine a termine su un intervallo $[-a, a]$ che vale la relazione $sinh(a) = \sum_{k=1}^{\infty} \frac{a^k}{k!}$ per $k$ dispari. Io vorrei usare la stessa strada per dimostrare la relazione $ cosh(a) = \sum_{k=0}^{\infty} \frac{a^k}{k!}$ per $k$ pari. Tuttavia non so che $f_k$ utilizzare o che passaggio non riesco a completare. Il mio problema sta nel fatto che quando faccio ...

HowardRoark
A lezione abbiamo enunciato il teorema del limite centrale, che afferma che, considerata una successione $X_1, X_2,...,X_n$ di variabili aleatorie indipendenti, tutte con lo stesso valore atteso e la stessa varianza (finita), se $n->+oo$ allora la media campionaria di queste v.a. ha una distribuzione che, standardizzata, si può approssimare con una normale $N(0,1)$. Siccome il nostro non è un corso particolarmente approfondito, mi sono sempre chiesto che senso abbia sapere ...
18
13 mag 2023, 22:56

NINA70
MAFIA E COLLEGAMENTO CON EDUCAZIONE TECNICA
2
6 giu 2012, 14:47

nRT
Buongiorno, ho trovato che per ogni trasposizione $(i, j)$ con $i < j$ si ha \(\displaystyle \text{inv}((i, j)) = 2(j - i - 1) + 1 \). Non capisco come va letta: $(i, j)$ è un'inversione di $\sigma \in S_n$ se $1 \leq i < j \leq n$ e $\sigma(i) > \sigma(j)$. Il numero \(\displaystyle \text{inv}((i, j)) \) di inversioni di $(i, j) \in S_n$ con $i < j$ non dovrebbe essere $0$ se $\sigma(i)<\sigma(j)$ o $1$ se $\sigma(i)>\sigma(j)$? Potreste per ...

Elena Morani gkgkggk
L'esercizio chiedo: determina il coseno dell'angolo formato dai vettori v:i-j+2k e u:i-j-4k Il risultato è cos=-√3/3 Io provo a risolvere l'esercizio facendo u x v/|u|×|v| ma il risultato verrebbe -6/√108 Qualcuno mi saprebbe aiutare?

ffeeddee95
Ciao a tutti, ho la seguente domanda: se ho due basi, B={(0,1,1),(1,01,),(1,1,0)} e B’={(1,0,0),(1,1,0),(1,1,1)} e il vettore P=(1,2,3), qual è la differenza della matrice cambio di base da B a B’ e quella di cambio di coordinate? E come le calcolo? Grazie mille