Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CosenTheta
Si consideri il seguente schematico la cui rappresentazione circuitale è la seguente Le porte logiche sono state rimpiazzate dalle loro resistenze equivalenti, le interconnessioni dal modello a parametri distribuiti (in questo caso, è stato scelto il modello a pi greco) ed infine le capacità di ingresso delle porte a valle da semplici condensatori. Ciò che non riesco a capire è per quale motivo le porte a valle siano state staccate dal circuito e ...
6
17 mag 2023, 11:50

alby09090909
Ciao, ho questa serie da studiare $\sum_{n=0}^\infty \frac{n^5}{e^{sqrt(n)}}$ e ho provato col criterio del rapporto non cocnludendo nulla. Dunque l'unico modo è usare il teorema del confronto ma non so come maggiorare o minorare $e^{sqrtn}$. Avete suggerimenti?

guerrini2008
Mi potresti aiutare a riconoscere il tipo di funzioni ? Ho provato ma non so se ho fatto bene
13
15 mag 2023, 14:41

salbino819
Salve a tutti, ho un problema da giorni, sto preparando la tesina sulla crisi delle certezze e non so cosa mettere in chimica qualcuno potrebbe aiutarmi? Italiano: Luigi Pirandello - Uno, Nessuno e Centomila Fisica: La crisi della fisica classica di inizio 900 Scienze della terra: Dinamica popolazioni - Popolazione e probabilita' di crescita Chimica: ?? Informatica: Affidabilita' dei protocolli di trasporto UDP / TCP Inglese: Thomas Stearns Eliot - The Hollow ...
2
19 giu 2022, 18:32

silva.212
Ciaooo, potreste per favore farmi una dettagliata analisi + figure retoriche della poesia Gavotta a quattro mani di Franco Marcoaldi? Mi salvereste la vita...
4
15 mag 2023, 18:47

Palliit
Ciao a tutti, da pochi giorni le classi quinte di molti licei scientifici hanno affrontato la simulazione di seconda prova dell'esame di Stato proposta da Zanichelli, ed un quesito riguardava l'applicabilità del teorema in oggetto su una coppia di funzioni in un intervallo assegnato. E qui mi sono venuti dei dubbi: ho fatto un po' di ricerche in rete e ho trovato molto spesso la tesi espressa nella forma: $f'(xi)*[g(b)-g(a)]=g'(xi)*[f(b)-f(a)]$, rispetto alla quale l'ipotesi che una delle due funzioni sia a ...
4
17 mag 2023, 18:28

OminideFurbis
Salve, non riesco a capire come arrivare alla soluzone della disequazione logaritmica log _(sqrt(3))(x)-5*log _(3)(x) 1/radice cubica di 9. Potreste scrivere passo passo il procedimento? Grazie a chiunque risponderà Alberto
7
19 mag 2023, 09:03

canna22
se potete con annessa spiegazione, vorrei capirlo un'onda elettromagnetica piana ha frequenza 3,0 MHz e il suo campo elettrico ha un ampiezza Eo=3,0*10^3 N/C.L'onda si propaga prima nel vuoto e poi incide su una sostanza trasparente che ha la permeabilità magnetica relativa di valore 1,0 e costante dielettrica relativa di valore 3,5CALCOLA:-L'ampiezza del campo magnetico nel vuoto-la velocità di propagazione dell'onda pianala sua lunghezza d'ondaRISULTATI (1,0*10^-5 T) (1,6*10^8 m/s ) (53 m )
1
19 mag 2023, 15:54

Cannone Speciale
stavo leggendo una dimostrazione quando sono incappato nella affermazione che le proiezioni sono mappe aperte, ovvero mandano aperti in aperti, in quel caso si parlava di proiezioni da R^n a R^m. Ho provato a guardare online ma non trovo quello che cerco, praticamente il fatto che le proiezioni sono mappe aperte vuol dire che un aperto di R^n dev'essere per forza il prodotto cartesiano di aperti, ma non mi sono cimentato a dimostrare questo fatto tramite le bolle perchè penso sia un po' lungo e ...

thedarkhero
Come viene introdotta la logica proposizionale mediante il calcolo dei sequenti? Solitamente si presenta il calcolo dei sequenti introducendone gli assiomi, le regole logiche e le regole strutturali. Poi si dice che l'insieme dei sequenti dimostrabili in logica proposizionale classica è il più piccolo insieme contenente gli assiomi e chiuso per applicazione delle regole. Ma come si definisce la logica proposizionale? Ad esempio si potrebbe dire che la logica proposizionale è l'insieme delle ...

Califfo02
Per quale motivo ogni spazo finito dimensionale e' chiuso, mentre a dimensione infinita non e' piu' cosi'? La chiave sta nel fatto che a dimensione infinita non e' piu' vero che l'unione di chiusi e' ancora chiuso? Qual'e' un esempio di sottospazio vettoriale infinito dimensionale non chiuso? Grazie
4
18 mag 2023, 22:12

ciror0920
Perchè il potere dell'imperatore del Sacro Romano Impero germanico si indebolisce?
2
18 mag 2023, 22:56

Yesquir
Ciao a tutti! Sono Oliviero, ho 38 anni e lavoro come impiegato. Sono appassionato di immersioni, corsa e in generale di uno stile di vita attivo. Spero di trovare qui le risposte alle mie domande e approfondire la mia conoscenza della matematica. Non vedo l'ora di interagire con voi e di condividere le mie curiosità. Grazie in anticipo per il vostro supporto!
2
18 mag 2023, 17:39

nRT
Ciao a tutti, sono bloccato in un passaggio di un esercizio e avrei bisogno di uno, o forse due, aiuti. L'esercizio dà \(\displaystyle G = \{ z \in C^* | \text{ esiste un naturale } n \text{ per cui } z^{p^n} = 1 \} \leq \mathbb{C}^*\), e $H < G$. Dimostrare che $H$ è ciclico e che \(\displaystyle G/H \cong G \). Facendo un riassunto di dove sono arrivato finora: Si costruisce \(\displaystyle X(H)= \{ n \in \mathbb{N} \ \ | \ \ \exists h \in H \text{ tale che } ord(h) = ...

luca.genovesi
sto cercando di fare una tesina sulla guerra del vietnam e per ora mi mancano i collegamenti con (a fianco quello fatto nel programma) - scienze (qualcosa sugli apparati e i sistemi del corpo umano) - tecnologia (qualcosa che c'entri con tutti i tipi di energia e centrali elettriche/ argomenti su fonti rinnovabili o esauribili, inquinamento, cambiamento climatico) - arte (qualcosa dal '500 al '900) - cittadinanza (qualcosa su parita di genere, costituzione, discriminazioni, violenza sulle ...
3
16 mag 2023, 20:21

iossa
Aiuto tesina su phil collins, non riesco a trovare i collegamenti
2
15 mag 2023, 12:15

Chiaraxpott
Salve avrei bisogno urgentemente di collegamenti sulla tesina la leggenda del pianista sull'oceano , grazie !
2
10 mag 2023, 18:53

CallistoBello
Premesso il teorema sulla derivabilità termine a termine delle serie di funzioni: Sia $IsubR$ un Intervallo e siano $f_n:I->R$ derivabili in I , per n=1,2,3,... Supponiamo che: 1. la serie di funzioni: $sum f_n(x)$ converge $AA x in I$ 2. la serie delle derivata: $sum f'_n(x)$ converge totalmente in I Allora , detta $f(x)$ la somma della serie: sum $f_n(x)$, si ha che: 1. f è derivabile in I 2. la sua derivata prima è : ...

Violina70
Buonasera vorrei il vosttro parere se possibile sul seguente quesito: Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova: a) in prossimità del centro della Terra b) nessuna delle precedenti c) in prossimità della superficie terrestre d) a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera Sono indecisa tra la a) e la c). Ora noi sappiamo che l'atmosfera terrestre si estende sì molto al di sopra della superficie terrestre, ma la maggior parte della sua ...

Angy1981
tesina sull'amore
2
18 mag 2023, 14:01