Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteobisesi
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi a ricavare l'equazione della curva? Al momento non riesco proprio a trovarla
5
10 mag 2023, 12:55

CallistoBello
i)Si calcoli la serie di fourier associata ad una funzione f(x): R-->R ottenuta prolungando per periodicità $f(x)=x^4$ con $x in (-pi,pi]$ e si discutano le proprietà di convergenza. ii) Successivamente, usando l'uguaglianza: $ sum(1/n^2) =pi^2/6 $, trovare la somma della serie : $sum 1/n^4$ Non ho capito il secondo punto dell'esercizio. Bisogna usare l'uguaglianza di parseval?

itisscience
in uno spettrometro di 70cm si hanno i decadimenti dei kaoni in $ K^+,K^- $ e in $ K_s,K_L $ rivelati da scintillatori che sono a 5cm fuori dallo spettrometro (quindi a 75cm). inoltre $ K_s->\pi^+\pi^- $ e $ K^+->\mu^+ $ . per vedere se si possono identificare i due canali di decadimento identificando i $ \mu^+ $ e $ \pi^+ $ per differenza di energia rilasciata, l'esercizio viene svolto così: $ (dE_μ)/dx ~ Kz_μ^2/\beta_\mu^2 $ e $ (dE_\pi)/dx ~ Kz_\pi^2/\beta_\pi^2 $ . ora non capisco perchè: ...

HowardRoark
Le lavatrici di una azienda hanno durata media di 5 anni e varianza 64 mesi^2. Assumendo che la distribuzione della durata segua una distribuzione normale, si stabilisca quale garanzia l’azienda deve offrire alla clientela in modo che durante il periodo di garanzia l’azienda sia chiamata a riparare solo lo 0,1% delle lavatrici vendute. Allora, so che X si distribuisce come una $N(60,64)$; mi verrebbe da impostare il problema con qualcosa del tipo ...
3
10 mag 2023, 16:03

RickNash
Impulso Miglior risposta
Mi sono anche iscritta ad alcuni siti di camme erotiche dal vivo come membro, il che mi dà accesso a contenuti e funzioni ancora più esclusivi. https://milfcam.me/chat/glam_cat https://thegaylivecam.com/chat/whaaaaaaaat https://thefreegaysex.com/chat/sexyjojo2222
2
10 mag 2023, 15:13

ScaramuzzoKevin
Forza e attrito Miglior risposta
Per aprire una porta occorre esercitare una forza di 15 N sulla maniglia che si trova a 75 cm dai cardini. La forza è perpendicolare alla porta. a) Determina il momento della forza applicata. b) Se la forza è applicata a 50 cm dai cardini, quale forza occorre per aprire la porta? TITOLO DEL POST IRREGOLARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve indicare chiaramente l'argomento o la domanda. Grazie.
2
10 mag 2023, 15:19

nRT
Salve, per sapere se $x^2-x+3 \in \mathbb{F}_7[x]$ è irriducibile, devo provare tutte le possibili radici o esistono dei metodi più veloci? Questo è soltanto un passaggio di un esercizio e, se risparmio tempo e trovo qualcosa di più pratico, è meglio .

serafinon
Credo di avere un dubbio che non riesco bene a fugare sugli autovettori di matrici simili. Il professore (o almeno io ho annotato sugli appunti) la frase sibillina che "autovettori di matrici simili anche se sembrano differenti in realtà generano il medesimo autospazio". Insomma sembra dire che matrici simili hanno lo stesso autovettore (al massimo cambia qualche parametro moltiplicativo cosicché generino lo stesso spazio). Annotazione che ora come ora non riesco a capire, rileggendo e ...

SteezyMenchi
Salve a tutti stavo provando a mostrare che se $A$ è una matrice ortogonale allora deve valere \(A^{-1} = A^{\dagger}\), ove con la daga si intende la trasposta coniugata o aggiunta. Se la matrice è ortogonale allora si ha che: $ \langle A\vec{v} \ , \ A\vecu \rangle = \langle \vec{v} \ , \ \vecu \rangle$ Io sono arrivato a questo: \(A\textbf{v} = \sum_iA_i\textbf{v}, A\textbf{u} = \sum_iA_i\textbf{u}\). Da cui ottengo con alcuni passaggi: $ \langle A\vec{v} \ , \ A\vecu \rangle = \sum_i( \bar{A_i} \vecv A_i\vecu) = \sum_i(\sum_j \bar{A_{ij}}\bar{v_j} \sum_k A_{ik}u_k) $ Adesso non so come andare avanti. Vorrei provare a raggruppare il prodotto ...

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, sto vedendo alcune tracce nuove e ho trovato il circuito di seguito: La richiesta l'ho già affrontata in passato ma in questo caso ho due generatori piuttosto che uno. Nell'analisi per $t>0$ penso che applicare la sovrapposizione degli effetti sia ancora valida come scelta, ma nel caso di $t<0$ e $t-> \infty$ come si procede?
35
5 mag 2023, 15:07

speranzaspasojevic
Vi ho allegato il file perché non avrei saputo come scriverlo
2
10 mag 2023, 07:05

Ale100109
Primo problema Calcola il volume da 1,50mol di zinco (d=7,14 g/cm3) Secondo problema Calcola il numero di atomi di: a)boro presenti in 75g b) cloro presenti in 200 g di Cl 2 c) magnesio in un nastro magnesio di 30g d)alluminio in un foglio di alluminio di 5,0g e)sodio in 0,23g di un campione puro di sodio Terzo problema Date 20 moli di acqua,calcola: a)La loro massa in grammi b)Quante molecole di acqua contengono c)Quanti atomi di H e quante di O le costituiscono d)Quante moli ...
2
9 mag 2023, 18:26

Angus1956
Il mio professore ha fatto una dimostrazione per mostrare che $\pi_1(\mathbb{P}^2(RR))~=ZZ_(/2)$, ma non mi sono chiare delle cose (oltre al fatto che voglio capire se effettivamente ho capito bene la dimostrazione): Si inizia con l'enunciare il teorema di Van Kampen, ovvero presi due aperti $A,B$ tali che $X=AuuB$ e $A,B,AnnBinx_0$ sono connessi per archi, prendiamo le mappe $\pi_1(AnnB,x_0)->\pi_1(A,x_0)->\pi_1(A,x_0)**\pi_1(B,x_0)$ e $\pi_1(AnnB,x_0)->\pi_1(B,x_0)->\pi_1(A,x_0)**\pi_1(B,x_0)$, denotiamo con $\hat alpha:\pi_1(AnnB,x_0)->\pi_1(B,x_0)**\pi_1(B,x_0)$ che corrisponde alla prima mappa e ...

Ale100109
Primo problema La massa atomica relativa dell'idrogeno e' 1,008.Calcola il numero di atomi dell'idrogeno 2,15g di idrogeno Secondo problema La massa atomica relativa dell'ossigeno e' 16,00.Calcola il numero di atomi di ossigeno in 17,1g di ossigeno Terzo problema calcola la massa in grammi di : a)20 moli di potassio b)3,0 moli di Ca3(PO4)2 Grazie in anticipo TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo per la prossima volta, che il titolo deve spiegare ...
2
9 mag 2023, 18:14

amivaleo
Ciao, perdonatemi il titolo un po' buffo, ma è in fondo l'estrema sintesi della domanda che vorrei porvi. Sulla base di quale criterio è stato scelto quali sono le cariche negative e quali quelle positive? Perché dunque l'elettrone è caricato negativamente e il protone positivamente, e non viceversa? Chiaramente scambiare il ruolo delle cariche comporta scambiare la posizione di qualche + e - in certe equazioni. La fisica non cambia di certo per questo. Considero però una scelta più ...
3
9 mag 2023, 10:18

Marco1985Mn
Rieccomi. ho sempre in nota di rispondere a gio e ghira. Ma devo ragionarci su. Voglio togliermi il problema una volta per tutte. Intanto vi posto questo semplice problema che però non riesco a risolvere. Sono esercizi di un liceo scientifico indirizzo biomedicale. $(6h^2t-ht^2+5)/(2h-4)$ mi viene solo in mente di raccogliere il 2 a denominatore $(6h^2t-ht^2+5)/(2(h-2)$ sopra potrei scomporlo con ruffini ma sinceramente con due variabili negli istituti tecnici non l'ho mai visto. Voi che dite?? Grazie ...
4
9 mag 2023, 11:21

dannyyyoyuoy
perché nel racconto fabula e intreccio non coincidono?
2
9 mag 2023, 19:30

Giacomo231
Buongiorno, avrei un problema sui vettori da risolvere. L'inseme W dei vettori (a,b,c,d) appartiene a R quadro tali che (a,b) e (c,d) sono ortogonali al vettore v = (2, -1). L'insieme U dei vettori (a,b,c,d) appartiene a R quadro tali che (a,b) e (c,d) appartengono al sottospazio < v >. Mostrare che W è un sottospazio di R quadro e determinare una sua base. Determinare una base di U. Determinare una base di U intersecato W e U + W. Dire se esiste un vettore (a,b,c,d) in U o in W tale che ...

guerrini2008
Lavoro ed Ug Miglior risposta
Mi date una mano a risolvere questi 2 problemi ?
3
9 mag 2023, 16:33

Smuel004
uno scaffale contiene libri di 5 case editrici diverse, 20 della de agostini, 15 della mondadori, 10 della rizzoli, 8 della zanichelli e 5 della garzanti. Si prende a caso un libro, qual è la probabilità che non sia nè della mondadori nè della garzanti? Un'urna contiene 4 palline nere e 3 bianche, si estraggono contemporaneamente 2 palline, qual è la probabilità: a)di estrarre 2 palline nere b)di estrarre 2 palline dello stesso colore c)di estrarre 2 palline di diverso colore Da ...
2
9 mag 2023, 16:04