Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $X={(x,y)inRR^2$, tali che $y<=0, xnotinQQ}uu{(x,y)inRR^2$, tali che $x^2>y>0}$, munito della topologia indotta dalla topologia euclidea. Si dica se $X$ è connesso per archi, si determinino la chiusura e la parte interna di $X$ di $RR^2$, si calcoli $\pi_1(X,x_0)$ in funzione del punto $x_0$ scelto, si determini l'insieme dei punti di $X$ aventi un sistema fondamentale di intorni in $X$ connessi e si determini ...
Determina come si sposta l'equilibrio della reazione endotermica:
N2(g) + O2(g) = 2NO(g)
nei seguenti casi.
a. Aumento della pressione.
b. Aumento della temperatura.
c. Aumento della concentrazione di NO.
d. Aumento del numero di moli di O₂.
Grazie a chi mi aiuta. Soprattutto per gli ultimi, che non ho ben capito la differenza tra l'aumento della concentrazione e il numero di moli

Salve, ho delle perplessità riguardo il seguente esercizio.
"
Si consideri il segnale $x(t)= 1+ \sum_{k=-\infty}^{+ \infty} {\Lambda (3t - 6k)}$ .
1) Calcolare la componente continua del segnale (valor medio);
2) Calcolare la trasformata di Fourier di $x(t)$ ;
3) Calcolare la banda monolatera al 99% della potenza del segnale.
L'impulso triangolare che vediamo periodizzato è così definito :
$$\Lambda (3t)= \begin{cases}
(1-|3t|) , & \text{se} |t| < \frac{1}{3} \\
\newline
0 , \text{altrimenti}
\end{cases} ...

Ciao ragazzi, il mio libro di topologia dice che:
Sia $X$ uno spazio topologico.
$X$ si dice sconnesso se contiene due aperti non vuoti e disgiunti, $U$ e $V$ , tali che
$X = U ⊔ V$.
Dove ⊔ rappresenta l'unione per insiemi disgiunti.
Inoltre aggiunge che questa definizione è equivalente se al posto di "aperti" metto "chiusi".
Ho un dubbio:
Considerate in $RR$ i due intervalli $(0,1)$ e ...
Calcola la velocità di un satellite che si muove su un'orbita circolare di raggio 6,0x10^8 m attorno alla Terra (MT = 6,0x10^24Kg)
Potete confermarmi quanto viene? A me 8,17x10^2m/s con la formula v= radice quadrata di GMT/r
Cosa succede se apro per sbaglio un altra pagina internet durante le prove invalsi
Chi mi può aiutare con questo problema, grazie
Miglior risposta
Il problema n.87 non riesco a farlo
Vi allego anche il disegno
Grazie
Dimostrazione geometrica pentagono
Miglior risposta
Es 113 pag 605
Sia ABCDE un pentagono regolare. Indica con F il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati ED e BC. Dimostra che i triangoli EBD e DFC sono congruenti.
Mi servirebbe una dimostrazione esclusivamente geometrica, non m'interessa ottenerla tramite la misura degli angoli.
Non mi viene questa disequazione potreste aiutarmi , grazie
Miglior risposta
X alla seconda - 3 fratto x alla seconda -4 maggiore di zero , non mi viene questa disequazione

per la particella alfa trovo che $ \beta=0.054 $ . come posso arrivare a dire che l'energia è allora di 5.5MeV?
ne approfitto per chiedervi anche un'altra cosa ossia una spiegazione di questo concetto: la distribuzione delle particelle β ha distribuzione di tempi più lunghi relativamente alla parte dello spettro energetico β di più bassa energia
Ho il seguente problemino:
Una particella di massa m si muove in un campo di forza centrale $F = k/r^n$, in cui k ed n sono costanti positive. Essa parte da ferma in un punto r = a ed arriva in r = 0 con modulo di velocità finito $v_0$.Dimostrare che la velocità in 0 è $v_0^2=2ka^(1-n)/(m(n-1))$ e che n deve essere minore di 1.
Parto da $F = ma =mv (dv)/(dr)=k/r^n$, ossia $v dv=(k/m)r^-n dr$, integrando da $0$ a $v_0$ e da $a$ a $0$ si ha ...
Marte orbita a una distanza media di 2,3x10^11 m dal Sole con un periodo di 5,9x10^7 s. Calcola il periodo di rivoluzione di Giove che dista mediamente dal Sole 7,9x10^11 m.
Buongiorno, avrei bisogno di un'aiuto per risolvere quest'esercizio:
la distanza media possiamo assimilarla al valore a della formula a^3/T^2=K ?
Aggiunto 1 giorno più tardi:
qualcuno può aiutarmi?
Non ho capito questi due esercizi di fisica
Es.50
Calcola il lavoro compiuto dalla forza di attrito quando una scatola di massa 3,7 kg viene fatta scorrere sul pavimento da un punto A ad un punto B lungo ciascuno dei percorsi 1,2,3 disegnati in figura, Assumi che il coefficiente di attrito dinamico tra la scatola e il pavimento sia di 0,26
Che conclusioni puoi trarre? L_1=-100 J, L_2=-47 J L_3=-66 J
Es.19
Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie ...

Determinare la trasformata di laplace della funzione:
$f(t)= { ( (1+t)^2, ", se " 0<t<1),( 1+t^2 , ", se " 1<=t):} $
Vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio.
Mio svolgimento:
$L[(1+t)^2]=L[1+2t+t^2]=L[1]+2L[t]+L[t^2]=1/s+2/s^2+2/s^3$
$L[1+t^2]=L[1]+L[t^2]=1/s+2/s^3$
Risultato:
$F(s)={1/s+2/s^2+2/s^3 t in (0,1) , 1/s+2/s^3 t>=1$
Il semipiano di convergenza è : $Res>0$
Dimostrazione geometrica (313331)
Miglior risposta
Es 113 pag 605
Sia ABCDE un pentagono regolare. Indica con F il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati ED e BC. Dimostra che i triangoli EBD e DFC sono congruenti.
Mi servirebbe una dimostrazione esclusivamente geometrica, non m'interessa ottenerla tramite la misura degli angoli.
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano con inglese . Mi potreste fare un breve riassunto dei primi tre capitoli di dr Jackill and mr Hyde
Ho due dischi che ruotano attorno ad un asse tangenziale al loro diametro come in figura. I dischi hanno massa e raggio uguali.
All'istante iniziale ruotano con una velocità angolare. Applico un momento motore e contemporaneamente un momento frenante per cui si ferma dopo 50 giri. Devo calcolare il lavoro delle forze di attrito.
Non mi è chiaro come calcolare il momento d'inerzia del sistema. Dalla soluzione del libro mi risulta:
$ I=1/2mR^2+mR^2+1/4mR^2+mR^2 $
1/2mR^2 è il momento ...

Buongiorno a tutti, sto risolvendo un circuito che nello specifico mi chiede di calcolare la potenza complessa assorbita dal condensatore e l'andamento della tensione del condensatore nel tempo.
Il dubbio mi sorge dal fatto che ho due generatori con base differente ma andiamo per ordine.
La potenza complessa del condensatore l'ho calcolata con la seguente formula (al di la della correttezza dei calcoli): $Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$
i miei generatori sono i ...
Salve a tutti, mi sevirebbe un aiuto per questo quesito:
La pressione atmosferica che agisce sulla superficie di un lago aumenta del 5 per mille in termini relativi, corrispondenti a 5 mbar in valore assoluto. Di conseguenza, la pressione ad una data profondità:
A) non varia
B) varia di una quantità dipendente dalla profondità
C) varia del 5 per 1000
D) varia di 5 mbar
E) varia di 20 mbar
La risposta è la D però non ho capito come ci si arriva, grazie in anticipo

la formula della sagitta, da esprimere in metri, è $ s=\frac{0.3 BL^2}{8P} $ in cui ho un campo magnetico B espresso in tesla, una lunghezza L espressa in metri e un impulso P espresso in MeV/c.
nella soluzione dell'esercizio io avrei sostituito i dati così come sono, invece l'impulso viene convertito in GeV/c.
perchè? e soprattutto, per un controllo dimensionale, come faccio ad ottenere un risultato (la sagitta) espressa in metri, se nell'espressione ho un tesla e appunto un Mev/c?
appunto ho ...