Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sto cercando di fare una tesina sulla guerra del vietnam e per ora mi mancano i collegamenti con (a fianco quello fatto nel programma)
- scienze (qualcosa sugli apparati e i sistemi del corpo umano)
- tecnologia (qualcosa che c'entri con tutti i tipi di energia e centrali elettriche/ argomenti su fonti rinnovabili o esauribili, inquinamento, cambiamento climatico)
- arte (qualcosa dal '500 al '900)
- cittadinanza (qualcosa su parita di genere, costituzione, discriminazioni, violenza sulle ...

Aiuto tesina su phil collins, non riesco a trovare i collegamenti
Salve avrei bisogno urgentemente di collegamenti sulla tesina la leggenda del pianista sull'oceano , grazie !

Premesso il teorema sulla derivabilità termine a termine delle serie di funzioni:
Sia $IsubR$ un Intervallo e siano $f_n:I->R$ derivabili in I , per n=1,2,3,...
Supponiamo che:
1. la serie di funzioni: $sum f_n(x)$ converge $AA x in I$
2. la serie delle derivata: $sum f'_n(x)$ converge totalmente in I
Allora , detta $f(x)$ la somma della serie: sum $f_n(x)$, si ha che:
1. f è derivabile in I
2. la sua derivata prima è : ...
Buonasera vorrei il vosttro parere se possibile sul seguente quesito:
Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova:
a) in prossimità del centro della Terra
b) nessuna delle precedenti
c) in prossimità della superficie terrestre
d) a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera
Sono indecisa tra la a) e la c). Ora noi sappiamo che l'atmosfera terrestre si estende sì molto al di sopra della superficie terrestre, ma la maggior parte della sua ...
Smart home
Miglior risposta
Salve a tutti, sono a 1 mese dalla presentazione d'esame di 3ª media e come argomento centrale ho portato l'energia...d'inglese ho portato la smart house però non la so scrivere in inglese e mi chiedevo se qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come posso fare!!!
Mi servirebbe con urgenza l'analisi logica (costrutti ecc..) di questa versione ,grazie mille a chi risponderà
Problema con teorema di Pitagora (313527)
Miglior risposta
Problema con teorema di Pitagora
Mi aiutereste a risolvere questo esercizio per favore 3
Miglior risposta
Un'automobile viaggia in autostrada a velocita costante. Se in 5 minuti percorre 9 km, quanti kilometri rispettivamente in un quarto d'ora, mezz'ora e un'ora?
Completa la tabella.
Tempo (min) |distanza (km)
5 min | 9km
15 min
30 min
60 min
Mi aiutereste a risolvere per favore 2
Miglior risposta
Per produrre 10 kg di formaggio Parmigiano sono necessari 160 L di latte.
Quanti litri di latte saranno necessari per produrre una forma di Parmigiano, che pesa 36 kg?
Latte (L) |parmigiano (kg)
160 L | 10 kg
X L | 36 kg
Mi aiutereste a risolvere questi problemi per favore 1
Miglior risposta
Il prezzo e la quantita di uva bianca da tavola sono direttamente proporzionali.
Scegli 4 numeri della tabella per scrivere
una proporzione. Spiega il procedimento che hai usato.
Peso kg | Costo euro
2 kg | 6 euro
4 kg | 12 euro
6 kg | 18 euro
Potreste aiutarmi con questo quesito?
In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in "regime turbolento". Si verifica che:
a) La pressione si mantiene costante
b) Non ho elementi sufficienti per rispondere
b) La pressione è più alta dove la sezione è minore
d) La pressione è più alta dove la velocità è minore
Ora, se ci trovassimo in un regime non turbolento la risposta sarebbe sicuramente la d), solo che non so se nel caso di regime turbolento il ...
Sarà anche una questione di lana caprina ma vorrei chiedervi aiuto per capire il senso della seguente cosa.
La definizione di limite è
Sia $A \subset R, A != 0$ Sia $f:A->R$ una funzione. Sia $x_0$ punto di accumulazione per A in R ampliato. Sia $L\in bar(R)$. Si dice che f(x) tende a l per x tendente a $x_0$ se:
$\forall V \in I_L, \exists U \in I_(x_0) t.c. \forall x \in U\cap A-{x_0} : f(x) \in V$
Perché si specifica che x deve appartenere a $U\cap A-{x_0}$? Non sarebbe sufficiente dire $\forall x \in U-{x_0}$ ? Se ...

Alice è in bicicletta ferma al semaforo. Nello specchietto retrovisore di raggio di curvatura 28 cm vede riflessa l'immagine di una bambina alta 1,5 m e distante 2,1 m.
Lo specchietto della bici è concavo o convesso?
Guardando attraverso lo specchietto, Alice quanto vede alta la bambina?
Dando per assodato che sia convesso, ne prendo atto e procedo verso la soluzione
$(1/f)$ = $(1/p)$ + $(1/q)$
f = -14 cm
p = 210 cm
q = -15 cm
G = -$(q/p)$ =(h ...

Buonasera, nell'esercizio riportato sotto si chiede, tra le tante cose, di calcolare la reazione vincolare \( \overrightarrow{ N } \) esercitata dall'asse di rotazione. Nella soluzione l'equazione cardinale scomposta lungo gli assi x e y è la seguente:
\( \begin{cases} N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \)
Io invece l'ho scritta così (cambia solo un segno):
\( \begin{cases} -N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \)
Il segno del risultato numerico ottenuto usando l'equazione della ...

Mi sono di recente incasinato su alcuni concetti anche in un altra discussione aperta che non mi è ancora del tutto chiara, tuttavia in parallelo trovo alcuni dubbi anche su quanto trovo in una vecchia definizione al link: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8506543
"giangianni":Ciao.
Sono molto poco ferrato in logica quindi mi scuso per le scemenze che sto per dire, tuttavia vorrei capire un po' meglio la seguente faccenda: che legame c'è tra implicazione logica e il tale che? (SE sussiste).
Il dubbio mi ...

Problema:
Un polinomio $ P(x) $ , di terzo grado , soddisfa entrambe le seguenti condizioni:
-è divisibile per $ x $ , per $ (x-1) $ , per $ (x-2) $ .
- diviso per $ (x+1) $ dà come resto $ 12 $ .
Ponendo $ P(x)= ax^3+bx^2+cx+d $, imposta un sistema lineare per determinare i coefficienti $ a,b,c,d $
Ragionamento:
Ho provato a dividere con il metodo di Ruffini, ottenendo tre equazioni : $ a+b+c+d=0 $ , $ -a+b-c+d=12 $ , ...

Ci sono quattro modi per modellare le interconnessioni tra l'uscita di una porta logica e l'ingresso di un'altra, come mostrato nella figura che segue
Il primo modello considera una interconnessione come un semplice corto, trascurando sia resistenza che capacità.
Il secondo tiene conto solo di quest'ultime.
Il terzo, più completo, tiene conto di entrambe.
Infine, c'è questo quarto modello che viene chiamato "a parametri distribuiti", ma che sembra molto simile al terzo.
Ciò ...