Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio su come trovare due matrici 2x2 che diano per prodotto matrice nulla, ma che sia data da prodotto di due matrici con nessun elemento nullo.
La mia idea era moltiplicare due matrici di elementi $a,b,c,d$ e $f,g,h,i$ porre il prodotto uguale alla matrice nulla e risolvere.
Ma ottengo un sistema:
$ae+bg=0$
$af+bh=0$
$ce+dg=0$
$cf+dh=0$
e per quanto mi ostini a risolverlo non trovo solutioni utili dato che i parametri mi si ...
Mi aiutereste a risolvere questo per favore grazie
Miglior risposta
Il quadrilatero ABCD è formato da due triangoli
rettangoli. Si sa che:
AD = 24 cm AB = 26 cm DC = 6 cm
a. Calcola il perimetro del quadrilatero.
b. Calcola l'area del quadrilatero.
Trigonometria applicata a un trapezio scaleno
Miglior risposta
Il trapezio scaleno ABCD e circoscritto a una circonferenza; gli angoli alla base maggiore sono A = 75 deg B = 45 deg e l'area e A = 32sqrt(6) . Calcola il raggio della circonferenza
Mi aiutereste Perfavore a risolverli grazie
Miglior risposta
Vi ho allegato il file perché non avrei saputo come scriverli

Prima Parte:
$ lim_(x -> 0) 1/(tanx/x*x)*log(1-1+(1+sin^2 3x)/(1-x)) =\lim_{x \to 0} \frac{1}{\frac{\tan x}{x} \cdot x}\log\left(1+\frac{x+\sin^2 (3x)}{1-x}\right)$
Seconda Parte: $ lim_(x -> 0) 1/((tanx/x)*x)*(log(1+((x+sin^2 3x)/(1-x)))/((x+sin^2 3x)/(1-x)))*[(x/(1-x))+(sin^2 3x)/(9x^2)*((9x^2)/(1-x))]$
$=lim_(x -> 0) 1/(tanx/x)*(log(1+((x+sin^2 3x)/(1-x)))/((x+sin^2 3x)/(1-x)))*[(1/(1-x))+(sin^2 3x)/(9x^2)*((9x)/(1-x))] $
Chiedo scusa intanto ai moderatori per l'immagine.
Sto svolgendo questo esercizio di Analisi , tengo a precisare che il nostro professore vuole che venga risolto con i limiti notevoli . Ho due passaggi che non capisco nello svolgimento:
1)Una volta che moltiplico per 1 e -1 dentro le parentesi tonde, come fa un 1 a sparire e a far diventare l'1 che sta nella frazione (a numeratore) una x?
2)Vorrei capire ...

Che tipo di FUNZIONI sono ?
mi potresti dire se ho fatto bene ?
Un campo di spezzamento è un estensione finitamente generata? I generatori di tale estensione sono l'insieme di tutte le radici del polinomio, o puo essere anche un sottoinsieme?

Scusate, se scrivo, cose forse senza una reale importanza, discutevo con un mio amico avvocato, convinto di poter scegliere e oggi vorrei proporre a voi ciò di cui discutevamo.
Stavamo disquisendo di questo quesito che adesso scrivo:
In un ambiente infinito, le possibilità possono essere prestabilite? C'è l'imbarazzo della scelta o l'infinito è un vicolo cieco dove tutte le scelte possibili sono previste dal funzionamento del sistema universo? Io non lo so, forse non posso sceglierlo! ...

Chiedo un aiuto nell'interpretazione di questo quesito. Per me è abbastanza ovvio che l'auto in questione abbia la bauliera piena (!!!)... ma sull'equazione che descriva correttamente la parabola delle ruote anteriori che cosa scrivo? E' questione di stabilire il centro di massa?
Un auto 4x4 in marcia con velocità costante V percorre una depressione sul terreno approssimabile ad un arco di circonferenza, la cui lunghezza è poco più grande dell'interasse del mezzo e la profondità a circa la ...
Salve a tutti,sono un laureando in Scienze della Formazione Primaria.
Vorrei sapere innanzitutto se esistono siti dove poter scaricare tesi gratis.
In alternativa cerco argomenti, preferibilmente innovativi, in pedagogia generale e eventuali libri e siti da cui prendere il materiale.
Se qualcuno ha materiale da passare per qualche spunto è ben accetto.
Grazie :hi :beer

Ciao ragazzi , ho la seguente disequazione , potreste spiegarmi quali sono i passaggi per risolverla?
$ |x-3|/4<1 $
Grazie in anticipo a tutti.

Sono incappato in questo esercizio.
Sia $f$ la funzione ottenuta estendendo per periodicità a tutto $\mathbb{R}$ la funzione:
$g(x)= \{ (x+1, ", se " -2<= x < 1), (5-3x, ", se " 1<= x <=2) :}$
Prima mi chiede di calcolare i coefficienti di Fourier $b_k$ per $k\in\mathbb{Z}$
allora mi calcolo $b_k=i(\hat{f}_k-\hat{f}_{-k})=frac{2}{T}\int_{-\frac{T}{2}}^{\frac{T}{2}} f(x)\sin(\frac{2\pi}{T}kx)dx$
e trovo che $b_k=\pm\frac{8\sin(\frac{\pi}{2}k)}{(\pi k)^2}$ (ho messo $\pm$ perchè non sono sicuro sul segno, ma non importa)
Dopodiché mi chiede di calcolare il valore della serie di Fourier di ...

Supponiate che un esercizio mi chieda di trovare il vettore somma e il vettore differenza di due vettori giacenti sullo stesso piano. Quando inverto il verso e la direzione di un angolo piatto di uno dei due vettori per trovare il vettore differenza, gli angoli che il vettore traslato formava prima con l'asse delle x e delle y rimangono gli stessi?

Ciao a tutti,
sto cercando di provare che il gruppo derivato $[\text{S}_5, \text{S}_5]$ di $\text{S}_5$ è uguale ad $\text{A}_5$.
Sono riuscito a dimostrare che $[\text{S}_5, \text{S}_5] \subseteq \text{A}_5$, ma mi manca l'inclusione nell'altro verso. Ho letto che se il sottogruppo derivato, che è normale, non è banale, allora posso affermare che $[\text{S}_5, \text{S}_5] = \text{A}_5$. Non riesco però a capire il perché: non possono esistere sottogruppi normali propri?

Volevo porvi gentilmente una domanda sugli zero divisori.
In un anello commutativo (A,+,·) un elemento non nullo a≠0 dell'insieme A è detto divisore dello zero se esiste un b≠0 dell'insieme A tale che ab=0 ∃ a,b∈A , a≠0 , b≠0 | a⋅b=0
Ma notavo una certo legame con la legge di annullamento del prodotto. Tuttavia non lo trovo esplicitamente scritto nel testo e volevo capire se sbaglio a interpretare qualcosa.
Noi sappiamo che la legge di annullamento (del prodotto) ...

Nell'immagine è scritto il numero $508$ usando dei fiammiferi come fossero dei led rossi delle calcolatrici di una volta; per la precisione il $5$ è composto da cinque fiammiferi (uguale ad una $S$), lo zero da sei fiammiferi e l'otto da sette fiammiferi.
Se è possibile muovere esattamente due fiammiferi, qual è il più grande numero raggiungibile?
Cordialmente, Alex

Nel triangolo isoscele $ABC$, l'altezza e la base hanno la stessa lunghezza cioè $AB=CD$.
Inoltre, $BE$ è perpendicolare ad $AC$.
In questa situazione, accade qualcosa di inusuale ovvero il triangolo rettangolo $BEC$ è il famosissimo triangolo $3-4-5$.
Ma come è possibile dimostrarlo (no trig )?
Cordialmente, Alex

Senza tener conto del peso, un pacco può essere ammesso alla spedizione se la lunghezza maggiorata della circonferenza maggiore, misurata trasversalmente alla lunghezza, non supera i 72 pollici.
Qual è la dimensione della più piccola finestra quadrata attraverso la quale tutte le scatole rettangolari ammissibili possono passare?
(Nota: Se $a>=b>=c$ sono le dimensioni della scatola, la condizione imposta è $a+2(b+c)<=72$)
Plus: Qual è la dimensione della più piccola finestra ...

Buonasera, è da diverso tempo (quasi 1 anno) che non ricevo più le e-mail che notificano la risposta ai thread/argomenti a cui mi sono iscritto. Il problema è cominciato dopo essermi iscritto ad un forum anziché ad una singola discussione (per ricevere le notifiche ogni volta che un nuovo argomento veniva creato in quella sezione). Ho provato ad annullare l'iscrizione qualche giorno fa ma nulla è cambiato. Ho anche provato a segnare come letti tutti i messaggi nelle sezioni/forum a cui mi ero ...

A causa dell'interazione con un elettrone libero ,un fotone di frequenza 3.0*10^18Hz è diffuso con un angolo di 30 gradi.
Qual'è la frequenza del fotone diffuso?
Calcola l ' energia del fotone diffuso e l 'energia cinetica dell'elettrone di rimbalzo
Qual è l' angolo con cui viene emesso l'elettrone?
Per quanto riguarda la frequenza è stato facile basta trovare la variazione della lunghezza d'onda e trovare $ λ'=1.00326^-10m$ che differisce di pochissimo dalla lunghezza d'onda del fotone ...