Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgente esercizi sulle molecole
Miglior risposta
in un biscotto ci sono 3,5g di saccarosio(C12 H22 O11).Quante molecole di saccarosio introduciamo nell'organismo mangiando un solo biscotto.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum. Inauguro la mia iscrizione con una domanda probabilmente banale, ma sulla cui risposta ho dei dubbi. Sto studiando per l'esame di Fisica I, più precisamente la cinematica di un punto materiale. Il mio professore, nel moto unidimensionale, definisce la "velocità scalare media" come il rapporto tra una distanza percorsa e l'intervallo di tempo impiegato a percorrerla (distanza/Δt), per distinguerla dalla "velocità media" che è il rapporto tra ...


Un numero infinito di Cavalieri (tutti di differente altezza) è allineato in riga di fronte al Mago.
Provare che il Mago può dire ad alcuni di loro di uscire dalla linea, in modo tale che nella linea rimanga un numero infinito di Cavalieri e che tutti questi rimasti nella linea siano ordinati in altezza crescente (o decrescente che è lo stesso )
Versione al finito (più semplice ... forse )
I numeri $1, 2, 3, ..., 100, 101$ sono scritti in linea in un ordine qualsiasi.
Provare che è sempre ...

Ciao a tutti,
Ho creato un visualizzatore dati in wxpython.
Ho chiamato la classe, Frame suddiviso in Panel, per la visualizzazione dei dati del file iniziale (Network Padre).
Vorrei richiamare la stessa classe per il Giant Component.
Se richiamo la classe come "SubFrame().Show()" non funziona perchè, credo, precedentemente chiamata, allo stesso modo e senza problemi.
Non vorrei chiudere il Frame del Network Padre per poter così confrontare i dati con quelli ottenuti dal Giant Component, ...
Salve, avrei bisogno di aiuto nella compresione di questa proposizione:
Sia $(a_n)_(n\inN)$ una successione di numeri reali tale che:
$\forall n \in N, a_n!=0$
$\exists lim a_n=a \in R , a!=0$
allora
$\exists lim 1/a_n = 1/a$
La dimostrazione procede così:
Valutiamo $1/a_n -1/a = (a-a_n)/(a_n*a) = 1/(a*a_n) *(a-a_n)$
Poiché esiste il limite di $a_n$ ed è in R allora $(a_n-a)_(n\in N)$ è infinitesima
Inoltre poiché esiste il limite di a_n si ha che $(1/a_n)_(n \in N)$ è limitata.
Questa è la prima cosa che non ho capito. Come deduce che ...

Vorrei sapere se qualcuno conosce un università serale di ingegneria meccatronica o di medicina o di altro tipo a cui posso iscrivermi e posso frequentare il serale perché di giorno lavoro. Grazie

Russia confini economia e approfondimenti sulla capitale Mosca
Mi servirebbe per favore il prima possibile la traduzione di questa parte della versione sulla morte di Demostene pagina 182 n46 del libro Heos
ciao per caso potete svolgere l analisi logica di questa versione!!! se volete potete allegare anche la traduzione
urgente perche per domani
grazie mille

Buongiorno,
premetto che sono nuovo in questo forum quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori.
Mi sono bloccato da diverso tempo sul questo problema, che mi pare semplice, senza capire cosa sto sbagliando.
Un corpo rigido è formato da tre asticelle sottili identiche di lunghezza L =0,600 m, unite fra loro in modo da assumere una forma ad H (si veda immagine allegata). L'insieme è libero di ruotare attorno a un asse orizzontale fisso, che coincide con una delle gambe ...

Salve a tutti, sto incontrando alcuni problemi nello studio degli operatori di proiezione.
Dato uno spazio di dimensione finita $n$, su cui definisco un prodotto scalare (come da convenzione in fisica richiedo che linearità nella seconda variabile e antilinearità nella prima).
Le dispense di Nino Zanghì affermano che se $u,v$ sono vettori allora definisco la proiezione di $v$ su $u$ come
$ \frac{\langle u,v \rangle}{||u||}$ e da qui posso definire ...
Ciao raga, qualcuno con esperienza potrebbe rispondermi per favore, io ho fatto un po di cavolate quest anno e voglio capire se rischio l insufficienza in condotta,delle note che ho oreso sono: ho consegnato il quaderno di un mio compagno al prof pk nn ho fatto i compiti e mi ha sgamato e quando eravamo andati in gita son tornato a casa da solo e non si poteva e mi hanno sgamato.
io ho molta paura del insufficienza quindi per favore rispondete e se avete qualche consiglio per alzare il voto ...

Dimostrare che non esiste $\lim_(n->+\infty)sin(n^2)$.
Buongiorno a tutti. Avrei intenzione di iniziare Beni Culturali con un'università telematica. Attualmente lavoro... due ore al giorno di studio possono bastare?
Frasi latino pag 330 n 9 Quae Manent
Miglior risposta
Aiutatemiii!! 1) Umbra procerae fagi pastorem dormientem tegit. 2) Hostes in urbem incensam clam irruperunt 3) E tectis captae urbis mulierum clamantium voces audiebantur 4) In templo erat simulacrum pueri pateram porrigentis 5) Nostri milites hostium agmen effugiens urgebant 6) Pirate vi a Pompeio subacti a Mari recesserunt 7) Tabellarius Jodie epistulam a te missam mihi tradidit 8) Discipline in ludo carmina a magistero audita declamabant

il testo dell'esercizio che sto cercando di svolgere dice che "i principali canali di decadimento dei kaoni positivi di 10MeV sono $ (\mu^+ \nu_\mu) $ e $ (\pi^+ \pi^0) $ "
e trova che gli impulsi relativi ai decadimenti in 2 corpi sono $ p_\mu=236(MeV)/c $ e $ p_\pi=205(MeV)/c $
potreste aiutarmi a capire come ricavare questi risultati per favore?