Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

FORMULA. SOLFITO ACIDO DI SODIO
Miglior risposta
Come si scrive la formula del solfito acido di sodio? Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarlo Passo per passo...?!

Esegesi canto 6 dell'inferno divina commedia
Miglior risposta
qualcuno mi può fare l'esegesi di una parte del sesto canto della divina commedia, no la parafrasi, ma l'esegesi.
Al tornar de la mente, che si chiuse
dinanzi a la pietà d’i due cognati,
che di trestizia tutto mi confuse, 3
novi tormenti e novi tormentati
mi veggio intorno, come ch’io mi mova
e ch’io mi volga, e come che io guati. 6
Io sono al terzo cerchio, de la piova
etterna, maladetta, fredda e greve;
regola e qualità mai non l’è nova. 9
Grandine grossa, acqua tinta e ...

Salve, ho un problema con Matlab. In pratica dovrei fare delle operazioni letterali, quindi ho definito la mia incognita x nella maniera seguente: x=sym('x','real');
Il problema è che quando scrivo, ad esempio, x+0.1, automaticamente me lo "traduce" in frazione, scrivendo quindi x+1/10.
Sembra un problema insignificante, ma se uso numeri decimali un po' più corposi li trasforma in frazioni paurose. Allego una foto per mostrare il problema. Ho già settato le impostazioni in maniera tale che si ...
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere i metodi con le equazioni? Inoltre avrei anche delle disequazioni da fare. Grazie mille!
I metodi sono: Confronto, sostituzione, riduzione, Cramer.
{3x-2y=6
{5x-3y=11
P.s. In realtà la parentesi graffa è unita, solo che non posso attaccarla dal pc.
Risolvere le disequazioni:
a) 8x+2 < 1+6*(x+3)
b) 4x+1 > 3*[4-7*(x+1)]
Grazie!! :)

Nel mio libro di analisi, nell'introdurre le equazioni differenziali dice che l'equazione differenziale di primo ordine
$ u'(t) = f(t) $
ha come soluzione
$ u(t) = int_(a)^(t) f(s) ds $
Non comprendo il perché usare la funzione integrale e non semplicemente l'integrale indefinito
infatti se pongo
$ int_()^() u'(t) dt=u(t)+c $
e
$ int_()^() f(t) dt=F(t)+c $
ed applico l'integrale definito ad entrambi i membri ottengo
$ u(t)=F(t)-F(a)+u(a) $
e conseiderando che
$ -F(a)+u(a) $
è un valore costante, ...

Salve,
Ho letto un problema di questo tipo sul libro:
La quantità di alluminio giornaliera prodotta da una fabbrica è una variabile aleatoria normale con $mu=10000kg$ e $sigma=1500kg$. E poi fa delle richieste sulle varie probabilità degli eventi.
Il mio dubbio è, che senso porre come variabile aleatoria normale una quantità che non può essere negativa?
Mi spiego meglio, se io calcolo la probabilità che produco meno di un kg di alluminio facendo l'integrale della densità di ...
$\int_0^3 abs(x^2-1)dx$
Non dovrebbe essere $x^3/3-x$ visto che l'integrale è positivo quindi $3^3/3-3-0-0=6$ ?!?
Scrivere in C una funzione ricorsiva denominata diag che prende come (soli) parametri: una matrice quadrata di interi (array bidimensionale) e la dimensione della matrice. La funzione restituisce il valore letto sulla diagonale principale (dall’angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra) se i valori sono tutti uguali, -1 altrimenti.
Questo è il testo dell'esercizio e questo è il modo in cui l'ho risolto:
...
int diag(m[][r], int r){
if(r==0)
...

Potreste spiegarmi passo passo come risolvere quest'equazione compresa di verifica?

Equazione e verifica! (236542)
Miglior risposta
Potreste spiegarmi come risolvere quest'equazione passo passo, compresa di verifica?

A∙Ā=A∙B=(x∙1+y∙i)∙B=x∙B+y∙B'=
=x∙(x∙1-y∙i)+y∙(x∙i+y∙1)=x2+y2 .
Quindi A∙Ā=1 significa: x^(2)+y2+y2+y^(2)y2 = 1.y∙i+y∙x∙i+y2∙1=
=x2+y2=1. Dal "Quindi" non ho capito. in generale come si deduce che A è unitario partendo da A * coniugato di A=1? Ho sotto mano il procedimento contrario

Ciao a tutti. Avevo bisogno di una delucidazione su questo passaggio riguardante la risoluzione di un sistema lineare. Esso ha come matrice INCOMPLETA $ ( ( 3 , -1 , 2 , -1 ),( 2 , 3 , -1 , 2 ) ) $ . Mi si chiede di trovare il rango di questa matrice che , ad occhio deve essere per forza minore o uguale a 2 dato che la dimensione del sottospazio generato dalle colonne deve essere uguale a quella generato dalle righe . Ho infatti 4 colonne e 2 righe . Io però decido di , per allenarmi provare a fare la combinazione lineare ...

Ciao a tutti. Mi chiamo Davide, ho 19 anni e frequento il quinto anno del liceo scientifico. Vivo in provincia di Varese e dato che tra poco più di un mese sarò maturo mi accingo a scegliere l'università che frequenterò nei prossimi 3-5 anni tra quelle presenti a Milano; ovviamente chiederò qui delucidazioni in merito ai corsi di laurea che più mi interessano.
Ho già letto un po' qua e là nel forum il quale si è finora rivelato molto utile e completo, grazie anche agli iscritti che sembrano ...
Salve, ho questo problema di massimo e minimo dove non riesco a capire dove sbaglio. Riporto di seguito il testo e la soluzione che ho seguito.
Testo: Tra i parallelepipedi di base quadrata di lato "a" e volume 27, si trovi quello la cui sfera circoscritta abbia superficie minima.
La soluzione proposta dal libro è "un cubo di spigolo 3".
La soluzione che ho seguito è la seguente:
Essendo 27 il volume del parallelepipedo, allora $ a^2\cdot h=27 $ , con "h" altezza del parallelepipedo, che di ...

Buonasera
"A Un generatore di tensione avente una f.e.m. di 20 V e una resistenza interna r viene
collegato un carico di resistenza R, la corrente circolante è 2 A. Successivamente si mette in
parallelo alla resistenza R una seconda resistenza R’=3R/2 e si misura un incremento della
corrente del 40%.
1. Quanto valgono r e R?
2. Determinare l’energia dissipata in un minuto per effetto Joule dalla resistenza R nei
due casi.
Per rispondere alla prima ...

Dopo aver superato l'esame di topologia generale,ne sto approfondendo alcuni argomenti perché mi è piaciuta un sacco, in particolare mi attraeva la compattificazione di Stone-Čech a cui il prof aveva solo accennato.
Solo che, considerando che in matematica si cerca di mettere ipotesi "minimali" in qualsiasi cosa si fa, mi è sorto un dubbio: nel caso della compattificazione di Stone-Čech le cose stanno veramente così?
Da dove ho studiato io (il mitico Dugundji) l'ipotesi che si fa che lo spazio ...

Per favoreeee versione Alessandro!!!
Miglior risposta
Per favore aiutatemi con questa versione è ditemi come si traduce aspernatus est e quella parte..grazie!!!

Potete aiutarmi per i punti 2 e 3?
http://imgur.com/a/5YpsX
Salve a tutti ragazzi, ho parecchi dubbi nella risoluzione dei seguenti quesiti:
Scrivere le fdt di sistemi con le seguenti caratteristiche:
1) Sistema di terzo ordine, marginalmente stabile, con una frequenza di risonanza di 10 rad/sec
2) Sistema di quarto ordine, internamente instabile ed esternamente stabile, con ts=5sec
3) Sistema di quarto ordine, con una frequenza di antirisonanza di 3 rad/sec
4) Sistema di terzo ordine con S%