Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sajhoiseddse
Ciao! Torno con un esercizio di ottica (ne seguiranno diversi temo) che mi crea dubbi. Ho un abbozzo di soluzione ma non ho idea se sia corretta, perché ho appena iniziato a fare esercizi di questo genere... Ecco il testo: Un sistema ottico è formato da due lenti, con indice di rifrazione $n'=1.5$, poste alla distanza $d=10cm$. La prima lente è biconcava e simmetrica, con $|R_1|=20cm$, la seconda è piano-convessa con $|R_2|=15cm$. Ponendo un piccolo oggetto alla ...

Shikari1
Ciao a tutti. Ho un dubbio, magari stupido ma che preferisco togliermi. Nella seguente scrittura, cosa prendo esattamente come estremi dell'integrale? $\int_{\abs{x-\mu}>c\sigma} (x-\mu)^(2)p(x) dx$ devo considerarlo come la somma dell' integrale tra -$\infty$ e $\mu-c\sigma$ e dell'integrale tra $\mu+c\sigma$ e +$\infty$ ? intuitivamente mi sembrerebbe corretto, dato che quell'integrale rappresenta una quantità derivata dalla restrizione della varianza di una variabile casuale continua ad un ...
2
26 mag 2017, 18:31

Sk_Anonymous
Salve, stavo studiando i modelli logit da libro di Brooks - Introductory Econometrics for Finance, 3° ed. Nel box 12.1 si parla dell'interpretazione dei coefficienti in un modello logit The form of the function is \(P_i = F(\beta_1 + \beta_2 x_i + u_i) \) where F represents the logistic-function [omissis] To obtain the required relationship between changes in \(\displaystyle x_i \) and \(\displaystyle P_i \), we would need to differentiate \(\displaystyle F \) with respect to ...

Eduadie
In un trapezio isoscele, avente la diagonale perpendicolare al lato obliquo, l'altezza e la diagonale misurano rispettivamente 42 cm e 70 cm. Calcola perimetro e area del trapezio. [217 cm; 2 352 cm2] E' da un po' che mi sto scervellando per risolvere questo problema. Non riesco proprio a capire da dove iniziare. Qualcuno con pazienza potrebbe aiutarmi?
3
26 mag 2017, 17:06

marylacorte666
Ciao qualcuno potrebbe aiutarmi con la traduzione di questa versione? Grazie. http://i68.tinypic.com/2vmx69z.jpg
1
26 mag 2017, 18:30

Tea-Rex
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum anche se vi seguo da anni! Ho un enorme problema: lo studio di funzione integrale degli esami di Analisi I della facoltà di Matematica e Fisica dela Università di Milano-Bicocca. In tutti i libri che ho consultato e in tutti i siti internet che ho visitato, non ho trovato nulla di simile alla tipologia che viene proposta qui in Bicocca agli studenti di matematica e fisica. In questi giorni mi sto facendo aiutare da una tutor di matematica della Bicocca ...
8
24 mag 2017, 14:53

helena_96
Buon pomeriggio a tutti!! Devo fare un tema x domani il titolo è : Gli adolescenti rispettano le regole? Questo è lo schema: - Esponi il problema; - Presente la tua opinione; - Introduci un argomento che sia un esempio della tua esperienza scolastica; - Introduci un secondo argomento ossia un tuo raggionamento; - Introduci un terzo argomento che sia un affermazione di un tuo amico o parente. Non vi chiedo di farmi il tema,visto ke devo scrivere anche come la penso io, ma nn ho molte ...
6
8 gen 2010, 13:55

marylacorte666
Ciao potreste aiutarmi con la traduzione di questa versione? Grazie mille. http://i63.tinypic.com/5yylc6.jpg
1
26 mag 2017, 18:21

pios97
Due rette parallele r: (x,y,z) = (-2, 1, 0) + t(-1,-1,3) s: 3y+z =1, x-y =-2 Determinare il piano contenentecontenente sia r che s Ora vi invio la soluzione proposta dal libro che però non capisco. Diciamo che capisco fino a quando trova il legame tra μ e lambda, poi non capisco come trova il piano. https://ibb.co/kyscqv Grazie mille
2
22 mag 2017, 15:52

marylacorte666
Ciao potreste aiutarmi con la traduzione di questa versione? Grazie mille. http://i68.tinypic.com/2s8lhnc.jpg
1
26 mag 2017, 18:16

antonio.sa1
salve, nel seguente esercizio del mazzoldi c'è: Click sull'immagine per visualizzare l'originale un'anello di massa ms e raggio R è fermo. Due punti materiali di diversa massa m1 e m2 note e con velocità uguale in modulo e nota diretta come in figura lo colpiscono e vi restano attaccati. Chiede la velocità angolare del sistema dopo l'urto? il testo dapprima calcola la posizione del nuovo CM come Ycm= (m1-m2)R/(m1+m2+ms) quindi mettendo il centro degli assi ...

Shackle
L' astrofisico Giovanni Bignami , 73 anni, è morto alcuni giorni fa a Madrid . Ho appreso la notizia da un laconico annuncio in un telegiornale . Poi basta . Cordoglio e rispetto . Lo avevo sentito in una conferenza, anni fa. Giornali e televisioni stanno strombazzando sulla morte di Laura Biagiotti , creatrice di moda, cioè dell'effimero. Rispetto e cordoglio anche per questa morte. Però , se non fosse che le sue aziende danno lavoro a tante persone , non sarebbe una notizia ...
4
26 mag 2017, 13:17

sirio17
Ciao a tutti!Anche se la domanda può sembrare scontata avrei bisogno di un consiglio : per prepararmi al meglio alla seconda prova di matematica cosa è meglio fare? Ad esempio sto facendo le prove degli anni passati solo che quelle precedenti il 2013 si dividono tra vecchio e nuovo ordinamento e non capisco quali è meglio fare. Se poi,per caso, conosceste qualche sito utile vi sarei molto grato se me lo mandaste. Un'altra cosa, di solito ogni anno il MIUR prepara una simulazione ala seconda ...
3
25 mag 2017, 19:39

oleg.fresi
Ho una curiosità rigurdo i numeri complesi pur essendo molto lontano come programma di matematica, però gli ho scoperti e mi sono incuriosito. Vorrei sapere la spiegazione logica del loro funzionamento, mi spiego meglio : se io ho $2^2$ allora $sqrt(4) =2$ perchè logicamente elevando un qualsiasi numero al quadrato si ottiene un numero positivo e dunque esiste anche la sua radice, ma se io elevo al quadrato un numero negativo come è possibile che esca un numero negativo e ...
9
25 mag 2017, 18:29

oleg.fresi
Ho questa equazione irrazionale fratta che non riesco a risolvere $(sqrt(x+2)-1)/2=(sqrt(x))/(sqrt(x+2)+1)$ Le condizioni di esistenza sono $x>=-2$ e $x>=0$ quindi $x>=0$ Poi ho provato sia a razionalizzare sia a fare denominatore comune però non dà il risultato giusto. Potet aiutarmi per favore? Grazie in anticipo
5
26 mag 2017, 18:10

gabry1900
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con questa equazione? La devo svolgere con diversi sistemi/metodi Sono: Confronto, riduzione, sostituzione, Cramer. L'equazione è : {3x-2y=6 {5x+3y=11 P.s. La parentesi graffa in realtà è attaccata,solo che non posso farlo da qui. Grazie mille! :)
2
26 mag 2017, 16:48

Giulialkjh
Mi servirebbero dei collegamenti per italiano e storia, il tema della tesina è la green economy (economia verde) avevo pensato di portare il panismo dannunziano, con cosa posso collegarlo a storia? Sennò avete in mente qualche altro argomento di italiano e storia che si colleghi con il tema della tesina?
2
24 mag 2017, 16:06

Bubuseglia
Salve, entro lunedì 29 mi servirebbe l'analisi del periodo e del testo di questo brano. (Quella che mi serve maggiormente è quella del periodo). Germani post tergum clamore audito cum suos interfici viderent, armis abiectis signisque militaribus relictis se ex castris eiecerunt et, cum ad confluentem Mosae et Rheni pervenissent, reliqua fuga desperata magno numero interfecto reliqui se in lumen praecipitaverunt atque ibi timore lassitudine vi fluminis oppressi perierunt. Nostri ad unum omnes ...
1
26 mag 2017, 16:31

sajhoiseddse
Salve a tutti. Sia V lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 2 a coefficienti reali. Dimostrare che esiste un’unica applicazione lineare f : V → V tale che $f(1 − x) = 1 − x; f(x^2 − 1) = x^2 − x; f(x^2 + x + 1) = 0$ ... Stabilire se esiste una base B di V tale che la matrice associata a f, rispetto alla base B in partenza e in arrivo sia data da $M_B^B=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,0))$ Allora, per la prima parte, se non erro, mi basta notare che i tre vettori di partenza sono linearmente indipendenti. Per la seconda invece non so come ...

CFawkes92
ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto perché non riesco a risolvere questo problema si consideri il sistema di matrici Sk = [ ( \begin{bmatrix} -1 & 1 \\ 1 & -1 \end{bmatrix} ) ,( \begin{bmatrix} -2 & -2 \\ -2 & -2 \end{bmatrix} ) , ( \begin{bmatrix} 0 & 1 \\ 1 & k+1 \end{bmatrix} ) ] al variare del parametro k 1) posto Uk=L(Sk) discutere la dimensione di Uk al variare di k 2) per quali valori di k il sottospazio W = L ( \begin{bmatrix} 3^(1/7) & 0 \\ 0 & ...
2
23 mag 2017, 11:47