Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pmic
Ciao, vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire un paio di cose. Ho una superficie piana infinitesima conduttore dove la carica si distribuisce uniformemente. Per calcolare il campo elettrico prodotto scelgo un cilindro in maniera tale che la sua generatrice sia ortogonale al piano e le sue facce, di misura A, siano da esso distanziate della medesima distanza r. Il flusso attraverso la superficie del cilindro è dato quindi solo dalle due basi mentre ai lati è 0 per ...

T3r3best
Buonasera ragazzi, qualcuno di voi potrebbe tradurmi questi verbi dal latino all'italiano? Ducti erimus reliquisti ducebunt docuerunt pulsus eram posueratis ponet fecisti tuleritis ferent incipiet. Grazie in anticipo :D
1
29 mag 2017, 20:00

T3r3best
Buonasera ragazzi, qualcuno di voi potrebbe tradurmi questi verbi dal latino all'italiano? Ducti erimus reliquisti ducebunt docuerunt pulsus eram posueratis ponet fecisti tuleritis ferent incipiet. Grazie in anticipo :D
1
29 mag 2017, 20:01

T3r3best
Buonasera ragazzi, qualcuno di voi potrebbe tradurmi questi verbi dal latino all'italiano? Ducti erimus reliquisti ducebunt docuerunt pulsus eram posueratis ponet fecisti tuleritis ferent incipiet. Grazie in anticipo :D
1
29 mag 2017, 20:01

Eldor
Nello spazio euclideo $R^3$ , si determinino le equazioni della retta passante per i seguenti punti (espressi in coordinate omogenee): A = ( 1,4,1,0 ) e B = (1,1,1,0). Non ho capito come risolverlo, potreste aiutarmi? grazie mille
2
27 mag 2017, 19:01

Pasquale1812
Perche una volta iscritto non mi da piu la possibilita di acquistare una tesina (tutto si muove, tutto corre) e mi dice che costa 0 euro ma non la fa acquistare?
3
28 mag 2017, 09:50

pasqualesiciliano23
Buonasera a tutti, qualcuno per caso ha degli appunti sulla vita adolescenziale nel Medioevo? Se no, potreste aiutarmi a cercarli? Grazie mille
2
27 mag 2017, 19:18

SenIker96
Salve a tutti, l'esame di analisi si sta avvicinando per me. Ciò che non riesco proprio a capire è come tracciare il grafico di una funzione, avendone già uno prima. Mi spiego meglio. Avendo il grafico f(x) (dove mi da solo il grafico e NON la formula esplicita), devo tracciare il grafico della funzione: a) 3-f(x+2)Click sull'immagine per visualizzare l'originale b)log (f(x)) vi posso mandare anche la foto dell 'esercizio in allegato ;
3
26 mag 2017, 12:47

MarcoPierro
Ciao a tutti, ho qui il seguente integrale doppio : $intint_ (D)sqrt(x^2+y^2) dxdy$ , dove D è la regione del piano compresa tra gli insiemi $C1\ e\ C2$ $C1 = {(x,y) ∈R^2\ : x^2+y^2−2y = 0} ,C2 = {(x,y) ∈R^2\ : x^2+y^2−4y = 0}$ Entrambi gli insiemi sono ovviamente delle circonferenze e mi chiedevo se era possibile risolvere tale esercizio così: Calcolo entrambi gli integrali doppi della $f(x,y)$ dapprima nell'insieme $C1$ e poi in quello $C2$. Poi, per calcolare la regione di piano compresa tra le due circonferenze, ...

SenIker96
Salve a tutti, faccio una nuova domanda all'interno del forum.. Potreste spiegarmi, come si risolve l'esercizio allegato nell'immagine? Ho letto un paio di definizioni su un libro, che mi son state di parziale aiuto: 1)La derivata dello spazio rapportato al tempo è uguale alla velocità nell'istante h; 2)In base alla tangente del grafico, posso sapere se la velocità è negativa o meno; Ma per sapere se l'oggetto si muove a destra o sinistra, devo guardare l'asse dell y (che rappresenta lo ...
1
29 mag 2017, 12:11

zio_mangrovia
secondo voi come si ragiona per capire se questa funzione definita in $RR->RR$ è derivabile ovunque ? Se non ricordo male se le derivate destra e sinistra in un punto $x_0$ sono diverse la funzione non è derivabile, corretto? $f(x)=abs(x)^20$

curie88
Ciao a tutti, vorrei tovare la soluzione a questa equazione, che sembra essere elementare. Equazione: $x/2 = y/(y`)$ Procedo cosi: $x/2 = y/(dy/dx)$ $int dy/y = int 2dx/x$ $log|y| = 2log|x| + c$ $log(|y|/x^2) = c$ $|y| = x^2*e^c$ Dato che deve essere x>0 e y >0 ed e` e^c >0 il valore assoluto di y è superfluo? .... Purtroppo il programma che esegue la conversione in formato matematico....non funziona per nulla bene.
4
29 mag 2017, 18:50

vrazzz
Ciao a tutti, mi scuso anticipatamente per l'ignoranza ma avrei una domanda da farvi: In quale altro modo posso leggere i seguenti sottoinsiemi di R3 a) A={p(x)∈R3[x]| p(1)=0}; b) B={p(x)∈R3[x]| p(1)=1}; c) C = {p(x) ∈ R3[x] | p(1) = p(0)}; d) D={p(x)∈R3[x]| p(1)=p(0)+1}; e) E={p(x)∈R3[x]| p(1)=0,p′(1)=0}; f) F = {p(x) ∈ R3[x] | p(x) = p(−x)}; g) G = {p(x) ∈ R3[x] | xp′(x) = p(x)}; h) H ={p(x)∈R3[x]| p(0)·p′′(0)=0}; i) I={p(x)∈R3[x]| x2−1dividep(x)}; l) L={p(x)∈R3[x]| p(0)≥0}. Come ...
1
29 mag 2017, 10:18

scuola1234
Buonasera vorrei chiedere consigli per favore su questo problema Calcolare la densità di corrente in un filo conduttore sapendo che per ogni atomo del filo ci sono due elettroni portatori di carica, che questi elettroni impiegano 15 minuti a percorrere 10 cm di filo e che la densità di atomi per metro cubo è pari a quella dell’acqua $D=I/A= n*q*v$ D=densità di corrente, A=area, n= numero di portatori di carica $n=Navogadro/V=Navogadro*(ro)/(P.M)$ $6.022*10^23*1000(kg/m^3)/(P.M)$ Al posto del peso molecolare cosa occorre ...

Manuel1927
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e, anche se vi seguo da tempo, ho deciso di iscrivermi perché ho un problema con una dimostrazione di Analisi.. L'esercizio è il seguente: Data f:[0,1]-->[0,1] continua, dimostrare che esiste ε∈ [0,1] tale che f(ε)=ε. Io ho già svolto, con l'aiuto del prof, un pezzo di dimostrazione ma non so andare più avanti..questo è quello che abbiamo fatto: Supponiamo che f(0) diverso da 0 e f(1) diverso da 1 f(x)=x-f(x) con x∈ [0,1] f(ε)=0 Il prof. mi ha detto di ...
8
26 mag 2017, 12:17

oleg.fresi
Ho questa equazione irrazionale che non riesco a risolvere...o meglio trovo un risulato che corrisponde con le condizioni di esistenza ma non con il risulato giusto del libro. L'equazione è la seguente: $sqrt(5-x)+sqrt(2)=sqrt(5+x)$ la CE è $-5<=x>=5$ Risolvendo ho : $sqrt(5-x)-sqrt(5+x)=-sqrt(2)$ $5-x+5+x-2sqrt(-x^2+25)=2$ $2sqrt(-x^2+25)=8$ $sqrt(-x^2+25)=4$ $-x^2+25=16$ $x=+-3$ Queste sono le soluzioni ed entrambe vanno bene per l'intervallo $-5<=x>=5$ però nel libro l'unica soluzione ...
9
29 mag 2017, 17:57

pizzi89
Atene classica Miglior risposta
perchè atene schiavista e sessista è ancora insegnata come un modello da ammirare ?
1
29 mag 2017, 01:00

galles90
Salve, ho un dubbio con il seguente esercizio : Sia \(\displaystyle A \)\(\displaystyle = \){\(\displaystyle x \in \mathbb{R} : x>0 \)}, per le operazioni di somma e di prodotto per uno scalare sono definite rispettivamente da : \(\displaystyle x+y=xy \forall x,y \in A \) \(\displaystyle hx=x^h \forall x\in A , h\in \mathbb{R} \). La soluzione : \(\displaystyle A \) è uno spazio vettoriale. Per dire che un certo insieme \(\displaystyle A \) è uno spazio vettoriale, deve soddisfare le ...
2
27 mag 2017, 19:18

Vikuzza
CIAO IO FACCIO UNA TESINA SUI COLORI(A OGNI MATERIA ATTRIBUISCO UN COLORE) ITALIANO: Rosso: Rosso Malpelo SCIENZE: Bianco: La luna e i suoi movimenti STORIA: Bianco e nero: Il razzismo GEOGRAFIA: Nero: Gli Stati Uniti e Martin Luther King INGLESE: (per collegarmi al razzismo) Bob Dylan e Hurricane ARTE: Blu e Rosa: I Periodi di Picasso SPAGNOLO: Grigio: Guernica MUSICA: BLU: I Blues ED Fisica: Spiego i colori dei cerchi olimpici TECNOLOGIA: Azzurro: L'energia Idroelettrica Vi volevo ...
1
28 mag 2017, 17:16

ginu bua
Salve, mi sapete dare informazione sull'organico ciclo vitale di cui parla Seneca e a cui fa rifermento Floro?
1
29 mag 2017, 16:20