Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommy1996q
Cercando su internet ho trovato questa dimostrazione (in cui alla fine il segno è sbagliato, ma lasciamo stare) dell'identità di Plancherel: https://math.stackexchange.com/question ... ls-formula Mi torna tutto, tranne alla terza riga quando praticamente dice che $\int _{-\infty} ^{+\infty} e^{i(\omega - \omega ')t} dt = 2 \pi \delta(\omega- \omega ')$, con $\delta$ il delta di Kronecker. Come fa a dire che vale quella cosa se sta integrando da meno infinito a più infinito? Mi tornerebbe se integrasse su un periodo, ma scritto così l'integrale non dovrebbe essere indefinito? Grazie ...
1
30 mag 2017, 11:41

Overflow94
L'esercizio è il seguente: -Trovare un atlante della circonferenza unitaria avente solo due carte. $ S={(x,y) in RR^2 | sqrt(x^2+y^2)=1} $ -Dire se una sola carta sia possibile. Intuitivamente sono partito dalle funzioni $ f^(+-)(x,y)=(x/(+-sqrt((x^2+y^2))),y/(+-sqrt((x^2+y^2)))) $ che mandano da $ RR^2/((0,0)) $ in $ S $ e sono continue. L'idea era quella di invertirle per trovare due mappe da S in R definite su due aperti costituenti il ricoprimento di S. Cercavo il modo più semplice per formalizzare questa risposta e per rispondere ...

otta96
L'anno scorso durante Analisi 1 mi è venuto in mente un limite apparentemente niente di che, ma che si è rivelato particolarmente difficile, che non so tutt'ora risolvere, volevo sapere se qualcuno di voi riesce a risolverlo ed possibilmente spiegarmi come si fa. Il limite è questo: $\lim_{n \to \infty}n(1+sen(n))$.
30
10 mag 2017, 19:24

BESTHOUSE
vi prego aiutatemi!!! Tesina terza media sulla shoah meli potete dare gli argomenti? Soprattutto di SCIENZE non so cosa portare. PLEASEEEEE
1
30 mag 2017, 15:56

studente_studente
Ciao, ho bisogno di una mano perché ci sono due cose che non ho chiare! 1) In un esempio del libro calcola la somma degli elementi positivi e minori di a della pare triangolare superiore di una matrice A di dimensioni n x n: metto per completezza tutto il codice ma è solo la parte in grassetto che non capisco! Cosa fa? E cosa è ˜ o ˜=? [n m]=size(A); if n ˜= m somma = []; return end somma=0; for i=1:n j=i; while j0 e A(i,j)
9
24 mag 2017, 10:43

gia971403
Ciao ragazzi, sto avendo dei dubbi con questo problema. Quando i fari di un automobile sono accesi, un amperometro in serie con essi indica 10A e un voltmetro collegati ai loro estremi indica 12V.Quando viene attivato l’avviamento elettrico del motore, l’amperometro scende a 8A e le luci si “abbassano” un po’.Se la resistenza interna della batteria è 0.050Ω e se quella dell’amperometro è trascurabile, quali sono a) la f.e.m. della batteria, b) la corrente attraverso il motorino d’avviamento ...

bimbetta2002
x favore frasi urgenti
1
30 mag 2017, 07:17

Annarè_87
buongiorno ragazzi|e pubblico nuovamente il post perchè non ho avuto risposte e ho bisogno di aiuto: per l esame devo portare il confronto tra il libro" storia di una ladra di libri" e la poesia " se questo è un uomo". cosa potrei scrivere? non so proprio. aiuto Manca poco alla II guerra mondiale, la Germania è già totalmente assoggettata alla follia del Führer, un Hitler senza scrupoli intento a mettere in piedi le barbarie oramai agli atti della storia. La giovane Liesel è su un treno ...
4
29 mag 2017, 11:58

Fede5...
Ciao, c'è qualcuno che riuscirebbe a darmi una mano con il seguente esercizio? Verificare se esiste ed è unico il polinomio p(x) $ in $ $ P_2 $ che verifica le condizioni $ p(0) = y_1, \quad\quadp(1)=y_2,\quad\quadint_(0)^(1) p(x) dx =y_3\quad\quadAA y_iin R $ Per prima cosa ho imposto i vincoli nel seguente modo $ { ( a_0+a_1x+a_2x^2=y_1 ),( a_0+a_1x+a_2x^2=y_2 ),([a_0+a_1x+a_2x^2=y_1]_0^1):}rarr { ( a_0=y_1 ),( a_0+a_1x+a_2x^2=y_2 ),(a_1+a_2=y_3):} $ Ho quindi costruito la matrice associata al sistema e calcolato il suo determinante $ det| ( a_0 , 0 , 0 ),( a_0 , a_1 , a_2 ),( 0 , a_1 , a_2 ) | = 0 $ mentre il determinante della sottomatrice è $ det| ( a_0 , a_1 ),( 0 , a_1 )| = a_0a_1 $ come faccio a verificarne ...

Damiano77
Buongiorno! Vorrei sapere se il moto di un punto di un'onda meccanica possa essere un moto armonico. Ho visto che il moto armonico è una cosinusoide, mentre quello di un'onda è una sinusoide. Ma l'andamento non è comunque lo stesso. Poi ho visto che affinchè ci sia un'onda ci deve essere una forza di richiamo come la forza elastica. Ma questa "forza elastica"si misura con la legge di hooke? Non mi sono tanto chiari questi concetti. Grazie in anticipo

Dobrogost
Dimostrare che è unica la soluzione del seguente problema: \begin{align}u'(x)=F(u(x))\end{align} Dove: \begin{align}\int_{0}^{1}u(x)\,dx = 0\end{align} e $F:\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ è una funzione strettamente convessa di classe $C^1$ che assume minimo in $0$ con $F(0)<0$
1
29 mag 2017, 18:54

antonellinapalo
Salve a tutti, non sò se qualcuno di voi mi possa aiutare. Sono laureata magistrare in "LM-31 Ingegneria gestionale". Avrei il desiderio di insegnare matematica, in particolare nei licei. Sapete se ed in particolare quali esami integrativi dovrei sostenere? Ho letto che per chi fosse laureato in ingegneria per poter insegnare aveva bisogno dei seguenti requisiti: "- La laurea in ingegneria è titolo di ammissione alconcorso purché il piano distudi seguito abbia compreso icorsi annuali (o ...

Luu89
Salve a tutti, sono una ragazza laureata in Matematica Applicata a Verona e avrei bisogno di una aiuto per la scelta della magistrale. Durante la triennale ho sostenuto esami di matematica finanziaria ([SECS-S/06]) e micro e macro economia ([SECS-P/01]) che ho trovato molto interessanti in quanto finalmente ho visto un'applicazione della matematica a situazioni pratiche. Per la magistrale ho quindi deciso di iscrivermi ad un corso di laurea in Scienze Statistiche Attuariali _ classe LM83. Non ...
5
31 ago 2012, 12:16

studente_studente
Ciao, ho alcuni problemi con alcuni esercizi!! Non ho idea nemmeno su come impostare: \( \sum _{n=2}^{\infty }\left(\frac{3}{log^3n}\right)^2cos\left(nx\right) \) 1) calcolare insieme di convergenza puntuale e di convergenza assoluta 2) stabilire se la serie converge uniformemente sul proprio insieme di convergenza puntuale. E come calcolo la funzione somma e se la serie converge uniformemente su R di \( \sum _{n=0}^{\infty }\left(-1\right)^{n\:}e^{x-n} \)? Grazie in anticipo!

Supersimo3
Diritti igbt Miglior risposta
Ciao a tutti, avete appunti sui diritti igbt?
1
29 mag 2017, 13:43

1998fede
Esercizi diritto Miglior risposta
Ciao avrei bisogno urgente, consegna domani, tema svolto simulazione seconda prova scienze umane opz economico sociale diritto economia il rapporto tra i principi costituzionali e l'economia qualcuno l ha già fatto?
1
29 mag 2017, 16:14

Gen100101
ciao a tutti non riesco ad acquistare dallo store di skuola.net qualcuno mi può aiutare?
6
29 mag 2017, 11:25

riccardobianchi2
ho un problema , ho effettuato l accesso per poter acquistare un file , ma non mi da più l opzione "compra" . Come faccio? è abbastanza urgente
2
30 mag 2017, 08:11

oscu-96
Come faccio a scaricare la tesina?
2
29 mag 2017, 14:20

triplogio
ciao cosa devo fare per poter pagare e scaricare la tesina grazie
2
30 mag 2017, 10:35