Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Ho un problema nello scomporre questa funzione: $H(z)=(1-4z^-1+4z^-2)/(1-0.7z^-1+0.1z^-2)$ Nella soluzione mi da $H(z)=40+(24z^-1-39)/((1-0.5z^-1)(1-0.2z^-1))$ E' il numeratore che non riesco a scomporre.
8
27 mag 2017, 11:16

VittoriaDeLuca1
Ciao, chiedo aiuto perchè non sono riuscita a seguire le ultime lezioni di controlli automatici e sto trovando non poche difficoltà nella programmazione dei regolatori (controllori) di un sistema retroazionato; conosco le regole generali ma non sono sicura di quali sono i passaggi giusti. Dovrei dare una risposta utilizzando al massimo i diagrammi di Nyquist approssimati, poichè il luogo delle radici è un argomento successivo. Questo è un corso di fondamenti di automatica quindi non sto ...
28
26 mag 2017, 10:39

Luca..01
Ovviamente se c'è posto il preside potrebbe consigliare una sezione o la fa scegliere?o decide lui? se do la preferenza e la classe non è piena (28/30) è sicuro che possa accedervi? non vorrei capitare nella prima qualunque se da la possibilità di scegliere quante bisogna scegliere ? 1 o 2? se i miei spiegassero la mia situazione chiedendo una buona classe (se disponibile e magari chiedendo quale) potrebbe accontentarmi? domanda facoltativa: con che criterio assegnano la sezione?
1
27 mag 2017, 19:15

Luca..01
Ovviamente se c'è posto il preside potrebbe consigliare una sezione o la fa scegliere?o decide lui? se do la preferenza e la classe non è piena (28/30) è sicuro che possa accedervi? non vorrei capitare nella prima qualunque se da la possibilità di scegliere quante bisogna scegliere ? 1 o 2? se i miei spiegassero la mia situazione chiedendo una buona classe (se disponibile e magari chiedendo quale) potrebbe accontentarmi? domanda facoltativa: con che criterio assegnano la sezione?
1
27 mag 2017, 19:17

acqua15
Come posso comprare degli appunti?
1
28 mag 2017, 10:35

Sery988
Ciao a tutti ragazzi , ho bisogno del vostro aiuto sono disperata !Io in pratica ho scelto di cominciare la mia tesina di maturità partendo dal film "Collateral beauty" di Will Smith che tratta di un uomo il quale a seguito di una tragedia personale, decide di vivere la sua vita senza più l'entusiasmo di una volta. A quel punto, alcuni suoi amici escogitano un piano per evitare che perda interesse in ogni cosa chiedendo a tre attori di impesonificare il tempo , l'amore e la morte. Questi lo ...
4
3 mag 2017, 14:06

CriTi
Buongiorno ragazzi,sono di nuovo qui per un problema in cui ho incontrato alcune difficoltà e il testo del problema è il seguente: Trova il raggio di curvatura R del punto indicato dalla figura di una traiettoria parabolica. Io so che il raggio di curvatura può essere calcolato facendo $R=V^2/a_c$ in cui $a_c$ è l'accelerazione centripeta. Il problema è che non riesco a capire come calcolarmi la accelerazione centripeta e di conseguenza non riesco a calcolare il ...

barbilina12
Come si scrive la formula del solfito acido di sodio? Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarlo Passo per passo...?!
1
26 mag 2017, 12:48

barbilina12
Questito di CHIMICA Miglior risposta
Nella titolazione tra CH3COOH e NAOH il punto di equivalenza si raggiunge a: A) pH=7 B) pH=0 C) pH=14 D) pH7 Non riesco a capire quale ragionamento devo fare. La soluzione e' la C
1
24 mag 2017, 20:37

alemaoo
Buongiorno ragazzi, mi servirebbero dei collegamenti sulla tesina utopia e distopia.Potete aiutarmi? Vi prego è urgente devo consegnare la mappa entro domani
2
24 mag 2017, 06:50

manlio1
Salve a tutti, una domanda sapendo che: - un sistema è causale se l'uscita non dipende da valori dell'ingresso per istanti futuri - se io do all'ingresso di un sistema causale un segnale causale ottengo un'uscita causale analizzando un sistema a tempo discreto del tipo: y[n]=1+x[n-1] questo sistema sembra proprio essere causale, ma se io do all'ingresso un segnale causale come la successione unitaria u[n] che per l'appunto è nulla per n
5
26 mag 2017, 20:30

gia971403
Salve ragazzi, vi scrivo per risolvere alcuni miei dubbi. Devo risolvere il seguente problema: Su una sfera conduttrice S1, di raggio R1=5 cm, è posta una carica Q = 10-9C. Determinare: l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ );il potenziale sulla sfera conduttrice. La sfera viene quindi circondata da un guscio sferico dielettrico di costante elettrica εr=4, concentrico con S1, di raggi R1 ed R2=15 cm.Calcolare l’espressione del campo elettrico in tutti i ...

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio in cui l'unico punto che non mi viene è l'ultimo. Si può notare che le coppie parallelo o serie di condensatori e induttori sono in risonanza o antirisonanza quindi per il calcolo delle correnti e tensioni il circuito si può semplificare: Per trovare $i_{L2}$ ragiono in questo modo: Trovo le tensioni su C3 e su L1 e applico il principio di Kirchoff per trovare quella su C2 o L2 (sono uguali). Una volta trovata la ...
1
28 mag 2017, 11:25

christian951
Ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema? non riesco proprio a capire come si debba fare questa tipologia di problemi... Una sferetta di massa m e carica q è appesa attraverso un filo di lunghezza l=1m ad un piano conduttore di superficie A=0.5 m^2 su cui è distribuita una carica di 12 mC. Sapendo che in condizioni di equilibrio la distanza fra il piano e la sferetta è di l/2,determinare il rapporto m/q. Da quello che ho capito debbo scoporre le forze lungo gli assi : ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Ho un problema con un integrale trigonometrico calcolato sul semiperiodo. Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire come si risolvono? (Magari se avete anche un pdf o qualsiasi cosa che possa spiegarmi più casi, mi farebbe piacere) Dunque, ho $ int_{0}^{npi}dx-int_{0}^{npi}cos(2x)dx $ io farei $ [x]_{0}^[npi]-int_{0}^{npi}cos(2x)dx=npi-int_{0}^{npi}cos(2x)dx $ Per la parte del coseno, devo procedere integrando per parti usando la formula di duplicazione, oppure c'è un modo diretto per sapere già il risultato di $ cos(2x) $ sul periodo ...

GAB20001
Come si risolve 3 elevato a 2x uguale a un mezzo senza usare i logaritmi ? Grazie
3
27 mag 2017, 20:05

rezziandrea106
Allora, mi aiutate a questo problema? non è di matematica ma è di fisica ma diciamo che è uguale. le cose tra parentesi le ho aggiunte io Un'asse di legno lunga 2,3 m è utilizzata per sollevare un grosso macigno di massa 100 kg (è tanto). A una estremità viene applicata una forza motrice di 195N (è poco)- A che distranza dal macigno è posizionato il fulcro della leva che hai costruito? (la risoluzione è 0,38 ma a me non riesce). Ho fatto: 2,3(lunghezza legno)/100(peso macigno) piu ...
6
14 apr 2017, 15:48

rino.f.95
Salve, la mia domanda è: data una distribuzione regolare \(T_{f}\) associata alla funzione \( f : \mathbb{R} / \{ x_{0} \} \longrightarrow \mathbb{R} \) , è possibile calcolare la sua derivata \( T'_{f} \)? In tutti gli appunti che ho trovato sull'argomento partono dal fatto che la \( f \) deve essere una funzione definita in tutto \( \mathbb{R} \), e ivi localmente sommabile. Ad esempio, in un esercizio mi si richiede di calcolare la derivata della distribuzione regolare associata alla ...
6
25 mag 2017, 12:52

zio_mangrovia
Un esercizio chiede di studiare al variare di $a$ la convergenza dell'integrale: $int_0^5(x^2-3ax+2a^2)/(x^2-1)dx$ se esistono valori di $a$ per cui converge calcolarne i valori. Mi chiedo innanzitutto quali sono i criteri per cui un integrale converge e questo lo si fa con i criteri del confronto ma in questo caso come conviene partire con i ragionamenti? Non so da che parte rifarmi. Direi di spezzare l'intervallo poiché in $1$ abbiamo un problema, poi avrei ...

cucinolu951
Salve a tutti, buon pomeriggio. Avrei bisogno di una mano per capire un ragionamento riguardo i moti relativi. Nel sistema in figura la massa m può scivolare lungo la conca senza attrito. si consideri la conca di massa M e raggio r e inoltre la stessa è libera di muoversi lungo il piano orizzontale, dove l'attrito è trascurabile. Mi si chiede di calcolare la forza di reazione che il pavimento esercita sulla conca quando la massa m è nel punto più bassp della conca. Io ho ragionato in questa ...