Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Saggio breve esame di stato
Miglior risposta
qualcuno ha svolto la prima prova esami di stato 2002 -2003?? mi serve il saggio breve artistico letterario "Affetti familiari"

Esercizio Siano $M$ una varietà $C^{\infty}$ di tipo finito, e $E \rightarrow M$ un fibrato lineare complesso (cioè un
fibrato vettoriale complesso di rango 1). Sia $\sigma_0 : M \rightarrow E$ la sezione nulla.
(1) Dimostrate che, se $E$ è banale, allora $H_{DR}^1(E \\Im(\sigma_0)) != 0$. (Suggerimento: ricordate la formula
di Künneth.)
(2) Sia $n > 0$. Dimostrate che il fibrato lineare tautologico
su $\mathbb{P}_{\mathbb{C}}^n$ non è banale.
Chiaramente per dimostrare (2) ho bisogno di ...

Ho un debito di 300.000€ (D.R.) da restituire in rate costanti semestrali per 5 anni al 5% annuo con prima rata tra 1 anno.
[Q.i = quota interessi Q.c= quota capitale]
La parte a penna è corretta , ma non sono riuscita ad azzerare il debito all'ultimo anno...dove sbaglio ?
Grazie!
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Di un trapezio rettangolo ABCD sai che è circoscrittibile a una circonferenza, ha il perimetro di 150 cm, una base che é i $2/3$ dell' altra e l' altezza che è i $12/13$ del lato obliquo.
a Calcola la misura dell'area e del volume del solido generato dalla rotazione del trapezio attorno alla base minor
b Se tutto il solido pesa 813 888 g, quant'è il peso specifico del materiale di cui è costituito?

Buongiorno a tutti, per la mia tesina volevo parlare anche del teorema di incompletezza di Godel ma mi è sorto un dubbio poiché il libro che ho letto si Hofstadter afferma una cosa e alcuni siti internet un'altra: una proposizione indecidibile è una proposizione che non è possibile né dimostrare né refutare o è una proposizione indimostrabile ma vera?
Salve a tutti, sono alle prese con un programma in linguaggio C.
void doc_urgente (struct ID **head){
struct ID *temp=*head;
FILE *fp = fopen(temp->messaggi->destinatario,"a");
if (fp == NULL)
{
printf ("Impossibile aprire il file");
exit(1);
}
fprintf(fp, "Da: %s\n Contenuto: %s\n", temp->messaggi->indirizzo, temp->messaggi->contenuto);
fclose(fp);
printf("Messaggio salvato ...

Buongiorno a tutti, sto svolgendo un esercizio che però non riesco a risolvere. Questo esercizio riguarda la conversione di numeri decimale espressi in base 10 a numeri espressi in base 2 rappresentati però in virgola mobile. Vi mostro il testo e il mio svolgimento parziale:
Esercizio: Dati A=53,125 e B=40,375 rappresentarli in virgola mobile usando base 2, 10 bit di
mantissa e 4 di esponente. Eseguire poi la differenza tra A e B e rappresentare il risultato in virgola mobile.
Vi mostro il ...

Salve,
mi sto allenando in vista dell'esame di Geometria 2. Tra i vari esercizi che il prof da durante il compito c'è questo che ho cercato di risolvere ma non ne sono convinta al 100%.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Nello spazio proiettivo $P_CC^3$ con coordinate omogenee $(x_0:x_1:x_2:x_3)$ si consideri la superficie algebrica irriducibile $S sub P^3$ avente equazione
$x_0^2x_3^2-6x_0x_1x_2x_3-3x_1^2x_2^2+4x_1^3x_3+4x_0x_2^3=0$
sia $\pi sub P^3$ il piano di equazione $x_1-x_2=0$ e sia ...

Ho la seguente funzione
$ ( ( 2x-y+3z ),( x-y+2z ) ) $ e mi viene chiesto di:
1) trovare un vettore u appartenente ad R^3 tale che f(u)=0;
2)trovare le controimmagini del vettore (1,2)^T (T sta per trasposizione).
Potreste aiutarmi? Non so come procedere... vorrei solo sapere il procedimento da seguire.
Grazie in anticipo
Ciao, non ho ben chiaro perché non va bene il mio procedimento!!
Un condensatore piano, con armature quadrate di area $ Sigma $ distanti $ d $, è riempito per metà di mica $ kappa_1 $ e per metà di paraffina $ kappa_2 $. Calcolare:
a) la capacità C del condensatore
Se tra le armature del condensatore viene applicata una differenza di potenziale V, calcolare:
b) il campo elettrostatico E
c) la carica q
d) l'energia elettrostatica $U_e$ del ...

Un quesito chiede:
Quale metodologia conviene che possa seguire per tale dimostrazione?
Ipotesi: $1/C_(eq)=1/(C_1)+1/(C_2)$ cioè i condensatori sono ...

Buongiorno ragazzi,sono di nuovo qui a chiedervi un aiutino con un problema..
L'esercizio mi chiede di calcolare il momento d'inerzia di una lastra ,omogenea,che varia con l'altezza $h=2+x^2$(rispetto agli assi che passano per i lati e per il centro di massa).
Dato che non mi è stato fornita alcun disegno della lastra non riesco a visualizzare la forma di questa lastra e di conseguenza non riesco a risolvere l'esercizio.. Qualcuno riesce ad aiutarmi

Salve a tutti!
Svolgendo esercizi per l'esame di Teoria dei Segnali mi sono imbattuto nel dover svolgere la trasformata di Fourier del seguente segnale:
$y(t) = 2t-2t^2$
Mi dicevano che è utile in questi casi svolgere la derivata del segnale e sfruttare la proprietà di derivazione nel tempo della trasformata di Fourier ovvero:
$y(t) = d^k/dt^kx(t) rArr Y(f) = (j2\pif)^k X(f)$
Con $Y(f)$ e $X(f)$ le rispettive trasformate di Fourier dei segnali $y(t)$ e $x(t)$.
Non ho ben ...

Buongiorno.
Non riesco a risolvere questa equazione:
$log_3x+log_2x-2log_5x=4$
Ovviamente $C.E. x>0$
Dato che i logaritmi non hanno la stessa base, non posso applicare le proprietà.
Ho provato a portare tutto in base x e poi a svolgere il denominatore comune ma non giungo a nulla.
Ho provato allora a portare il tutto in base 2:
$(log_2x)/(log_2(3))+log_2x-2(log_2x)/(log_2(5))=4$
Denominatore comune e raccolgo $log_2x$:
$(log_2(5)+log_2(3)log_2(5)-2log_2(3))/(log_2(3)log_2(5))log_2x=4$
Ora posso lavorare sulla differenza dei logaritmi a numeratore... Ma i ...
Aiuto (235597)
Miglior risposta
Come si calcola il dominio di questi quattro esercizi?

Ciao a tutti, ho un esercizio in cui mi si chiede di determinare la derivata ventesima valutata in 0 della funzione:
$f(x)=sin(x^4)/sqrt(1+x^8)$
Ora, so che devo usare Taylor, individuare il termine del ventesimo ordine, moltiplicarne il coefficiente per 20! e il gioco è fatto... ma ho difficoltà a trovare la forma definitiva dello sviluppo. Procedo sviluppando separatamente numeratore e denominatore, e poi li rimetto insieme, ottenendo:
$f(x)=(x^4-x^12/(3!)+x^20/(5!)+o(x^20))/(1+1/2x^8-1/8x^16+1/16x^24+o(x^24))$.
A questo punto cosa faccio?
Esercizio di inglese!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo esercizio di inglese?
1) I have got a kid brother who always hangs out with me and my friends.
2) I hate going shopping with my mum. She takes me to shops where she buys clothes.
3) I wanted an electric guitar for my birthday. But my parents bought me one which isn't very good.
4) My parents don't trust me, they always want to know the places where I am going.
5) I failed an exam which was really important for my future. My parents are angry.
6) My friend is ...
Salve a tutti,
sono nuovo del forum. Sono un ragazzo di 23 anni che si sta accingendo ad iscriversi all'università (per vari motivi non ho potuto farlo dopo il liceo scientifico, dal quale sono uscito con 92).
Non manca molto al momento in cui dovrò prendere una scelta definitiva, e ci sto riflettendo da mesi: mi sono imbattuto per caso nel corso di laurea in scienze statistiche (che frequenterei, se dovessi sceglierlo, o a Roma o a FIrenze). Ho letto i programmi, e mi sembra anche ...

Ciao tutti!
Il testo dell'esercizio di chiede di determinare le controimmagini del vettore $( ( 3 ),( 1 ),( 4 ) ) $ = C2(A) data la matrice $( ( 1 , 3 , -2 , 1 ),( 2 , 1 , 2 , 3 ),( 3 , 4 , 0 , 4 ) ) $.
Io ho notato che C3(A)=C4(A)-C2(A), pertanto ho pensato di riscrivere la matrice in questo modo $( ( 1 , 3 , 1 ),( 2 , 1 , 3 ),( 3 , 4 , 4 ) ) $ e determinare le controimmagini seguendo la definizione $ (A|b) = {u in K^n | Au=b} $ e procedere trovando l'inversa di A e moltiplicarla per b=C2(A).
Il procedimento è corretto?
Grazie in anticipo!

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Mi potreste aiutare con queste funzioni:
1) $y=(x-1)/(x+1)$
Ho un dubbio sull’individuazione delle intersezioni con gli assi. L’intersezione con l’asse x è (1;0) che è una soluzione accettabile perché il dominio è tutto R tranne x=-1. Siccome x=0 appartiene al dominio posso cercare l’intersezione con l’asse y ed è (0;-1) mentre la soluzione proposta dal testo è la foto che ho allegato. Non riesco a comprendere ...