Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, vorrei sapere se con una laurea triennale in biologia è possibile anche fare l'informatore scientifico sul farmaco. Grazie
Esame di stato indirizzo scienze umane: porto una tesina sull'inganno e non so come collegarla a psicologia, cosa potrei portare?

Attualmente una stella ha un periodo di rotazione $T_0$ e si è registrato un aumento annuo di questo periodo di un certo $\Delta T_0$. Quanto vale l'accelerazione angolare?
Ho pensato di scrivere il periodo di un generico istante $T = T_0 + \Delta T_0 t/(31536000)$.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

buonasera ma perché nel problema seguente la legge di Stevino diventa
$h/(dg)=533.28Pa$ e non serve la densità del mercurio? ho letto la soluzione sul web ma non l'ho ben capita Oppure ho provato a scrivere $d1h1=d2h2$ ma come trovo l'edificio?
Un barometro indica 76.0 cmHg alla base di un edificio molto alto. Il barometro
viene poi portato sul tetto dell’edificio e ora indica 75.6 cmHg. Se la massa volumica
media dell’aria è 1.28 kg/m3, quanto vale l’altezza dell’edificio?
(la densità ...
Qualcuno sa quali sono gli obbiettivi della formazione del gentleman secondo John Locke??!!
SOGGETTO aiuto!!!
Miglior risposta
Ragazzi, potete controlarmi? Non sono sicura se abbia scelto giusto il soggetto nelle seguenti frasi.
a) Ti servono questi quaderni?
b) Mi servono questi quaderni
c) Lasciarsi dopo tanto tempo è triste.
d) Bisogna avere pazienza.
e) Questo io non lo sapevo.
f) Sono venuti tutti e tre.
g) A me questo non mi piace.
Non riesco a pagare!!!!

Buongiorno, sono qui perche sono alle prime armi su probabilità e purtroppo non riesco a trovare esercizi con uno svolgimento chiaro ne sul libro ne in altri piattaforme, qui qualcosa ho ovviamente trovato ma continuo ad avere dei dubbi.
Ecco l'esercizio:
Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti e sia Z := min{X, Y }. Supponiamo inoltre che X sia discreta con P (X = 1) = 1/2 , P (X = 2) = 1/3 e P (X = 3) = 1/6 mentre Y sia una variabile aleatoria
continua con densità ...

Ciao a tutti, scrivo per via di un dubbio sorto durante l' esecuzione di un esercizio:
* ESERCIZIO 3 (Massimo 3 + 1 + 2 + 2 + 2 punti -- da consegnare a mano).
* Dato il metodo exTre con precondizione n >= 0 e postcondizione:
* r > 0 se e solo se n % 2 == 0 ,
* sviluppare, uno alla volta, i seguenti passi:
* 1) scrivere formalmente un predicato, basato su (r > 0 se e solo se n % 2 == 0),
* che permetta di dimostrare per induzione la correttezza parziale di ...

Buondi,
Ho dei piccoli dubbi su delle questioni...
$ f(x,y)={ ( kx^2y rarr (x,y)in T),(0 rarr (x,y)notin T ):} $
essendo T il triangolo di vertici (0,0),(0,2),(1,0).
Determinare la costante k e la densità marginale di X e la funzione di ripartizione di Y. Calcolare cov(X,Y) e la probabilità p che Y sia minore di X supposto che Y $ <= $ 1
Io ho trovato k facendo l'integrale su tutto T in questo modo
$ int_(0)^(1) int_(0)^(2-2x)(kx^2y) dy dx $ e arrivo alla conclusione che k = 15
poi le marginali della x e y cosi
$ f_x (x)=int_(0)^(2-2x)(15x^2y) dy = 15/2*x^2(2-2x)^2 $
...

LAVORO DEL CUORE IN UN GIORNO
Buona sera ho un problema,dovrei fare una tesina universitaria di fisica riguardo il lavoro del cuore,il mio problema riguarda come calcolare il lavoro del cuore compiuto in un giorno,qualcuno di voi saprebbe dirmi quale formula usare per calcolarlo o cosa mi serve per farlo?
Buon pomeriggio, tra qualche giorno avrò l'esame di terza media e la nostra scuola ci fa portare due mappe concettuali, una la ho già fatta invece l'altra ci sto pensando e la vorrei fare sul 900 in particolare il referendum del 2 Giugno 1946,ma se non ci fossero tutti i collegamenti porterò la 1 GUERRA MONDIALE.
Buonasera mi aiutate con il seguente problema: determina un numero di tre cifre sapendo che la somma dei quadrati delle sue cifre è 29 che la cifra delle unità è la semisomma delle altre due cifre e che se dal doppio della cifra delle centinaia si sottrae la somma delle altre due cifre si ottiene la cifra delle unità.....risultato 423
Salve a tutti, quest'anno ho sostenuto il test di ingegneria al polimi e sono risultata idonea. Confrontando il piano di studi del poli e dell'Università di Pisa, l'università presso cui studio, potrebbero convalidarmi analisi 1 e fisica in quanto il numero di CFU è superiore rispetto a Milano. Confrontando il programma di analisi 1 di Pisa,però, risulta che esso manca di due argomenti legati alla geometria, presenti in quello del poli. Qualcuno che si è trovato nella situazione di dover fare ...

Ciao a tutti!
Sto cercando di risolvere un esercizio che consta di due punti:
1) risoluzione di un integrale la cui integranda è: \[f(x) = \frac{e^{2x}-e^x}{e^{2x}-4e^x+5}\]
2) calcolare l'area della regione piana compresa tra il grafico della f(x) e l'asse delle $x$ per $x$ $in$ $[ln(1/3), ln(2)]$.
L'integrale si risolve facilmente con la sostituzione $e^x = t$, moltiplicando e dividendo per $2$, aggiungendo $+2$ e ...

Ho provato a risolvere quest'esercizio ma non mi trovo con il risultato della varianza che dovrebbe uscire uguale a 6,16
Stimare il più piccolo k naturale affinchè in cento lanci di un dado equo la somma dei risultati ottenuti sia compresa tra 350 − k e 350 + k con probabilita’ maggiore o uguale a 0.9.
Mi sono calcolato $M(X) = (1+2+3+4+5+6)/6 = 3,5 $
E poi la varianza $V(X) = M(X^2) - (M(X))^2 = 2,91 $
Poi ho applicato il teorema del limite centrale
$ 350-k<S_n<350+k $ = $ (350-k- (100*3,5))/sqrt(100*2,91)<(S_n- (100*3,5))/sqrt(100*2,91)<(350+k- (100*3,5))/sqrt(100*2,91) $ = $ 1/(2pi) int_(-k/17) ^(k/17) e^-(t^2/2) >= 0,9 $ da cui ...
Ciao, spero di aver scritto nella sezione giusta dato che è un esercizio di calcolo numerico ma su matlab.
In un esercizio ho notato che:
quando devo risolvere Ax=b facciamo
PAx=Pb; LUx=Pb allora chiamo Ux=y e ottengo Ly=Pb. Fin qui tutto apposto, la teoria non è un problema.
Ho notato che su matlab fa y=L\(P*b), ma perché fa così? Io farei così y=inv(L)*P*b ed, in effetti, il risultato è lo stesso!
Grazie in anticipo!
We
Pensavo a una cosa.
Dato l'insieme [size=85]$V={F:I->RR|F(x)=int_(0)^(x)f(t)dtforallx inI,f$ è continua su $I}$[/size]
Consigli per dotare $V$ della struttura di spazio vettoriale?
Io pensavo a,
$+:VtimesV->V$ con $(F+G)(x)=F(x)+G(x)$
$•:KtimesV->V$ con $(lambdaF)(x)=lambdaF(x)$

Salve, ho un problema con il seguente esercizio:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
MC 160 65 1 0 ey_libraries.genics0
MC 65 75 0 0 ey_libraries.genivs0
MC 240 70 0 0 ey_libraries.genivs0
MC 150 35 0 0 ihram.res
MC 95 50 0 0 ihram.res
MC 210 50 0 0 ihram.res
LI 65 70 65 50 0
LI 65 50 95 50 0
LI 110 50 140 50 0
LI 140 50 140 35 0
LI 140 35 150 35 0
LI 165 35 185 35 0
LI 185 50 185 35 0
LI 185 50 210 50 0
LI 165 65 185 65 0
LI 185 65 185 50 0
LI 150 65 140 65 0
LI 140 50 140 65 0
LI 225 ...

Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum, a breve ho l' esame di ETC(informatica terzo anno) e tra gli esercizi che la professoressa ci ha proposto in classe , c è ne uno che non riesco a risolvere.L' esercizio recita :
Mostrare che l’insieme di tutte le stringhe di lunghezza dispari in {a, b, c}∗ risulta numerabile.
L' esercizio dovrebbe essere svolto con il metodo della diagonalizzazione (diagonale di Cantor), il problema è che non riesco a trovare argomenti simili su internet. Se ...