Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Spiegazione verbi fraseologici
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe spiegare i verbi fraseologici poiché sono uscito prima da scuola per motivi di salute e mi sono perso la lezione.

salve a tutti, sto facendo l'analisi dinamica (quasi statica) di un meccanismo (quadrilatero articolato) e mi è sorto un dubbio cioè:
Ho un'asta rigida di lunghezza $BA_0$ la quale può ruotare rispetto al polo $A_0$($A_0$ fisso sul telaio) ed in $B$ è collegata un'altra asta, nel momento in cui questa ($BA_0$) si trova in orizzontale rispetto al suolo (immaginario) agiscono su di essa un momento motore $Mm$ e le rispettive ...
AVANGUARDIRE ARTISTICHE E MUSICALI DEL 900
Miglior risposta
mi servirebbero degli appunti su tutte le avanguardie artistiche e musicali del900

...Gli zeri del polinomio F(x)=x^2 + ax -b sono -1 e 2. Allora F(7) vale?
A)35
B)42
C)54
D)40
E)30
come si risolve?

Definisco una corrispondenza che mangia due spazi topologici puntati $(X,x_0),(A, a_0)$ e ne restituisce un terzo che si chiama "mezzo smash product":
\[
(X,A)\mapsto X\rtimes A = \frac{X\times A}{\{x_0\}\times A}
\]
1. Dimostrare che $\rtimes $ è associativo: $A\rtimes (B\rtimes C) \cong (A\rtimes B)\rtimes C$. E' anche commutativo ($A\rtimes B \cong B\rtimes A$)?
2. Come si descrive lo spazio $S^1\rtimes X$? E' vero che $S^1\rtimes X$ è un quoziente della sospensione $\Sigma X$ di $X$? Si può usare Van ...

Buongiorno,
tra i vari esercizi non mi era mai capitato di dover risolvere un limite come il seguente con i fattoriali e sono un po' spiazzato, non è che potreste dirmi come approcciarlo, magari i primi passaggi così il resto faccio da solo, grazie.
$ lim_(x -> oo)(x+1)![(1+1/(x!))^(1/x)-1] $

Salve a tutti, ho svolto questo integrale indefinito, e vorrei sapere se il mio modo di procedere è corretto.
$\int((x^2)/(x^2-4x+5))dx$
Innanzitutto ho svolto una divisione tra polinomi delllo stesso grado, che mi risulta esere
$\int((4x-5)/(x^2-4x+5))+1 dx$
dopo di che
$\int 1 dx + int((4x-4-1)/(x^2-4x+5))dx$
$\int 1 dx + int((4x-4)/(x^2-4x+5))dx- int((1)/(x^2-4x+4+1)dx$
$\int 1 dx + int((4x-4)/(x^2-4x+5))dx- int((1)/((x-2)^2+1))dx$
$\int 1 dx + 2int((4x-4)/(2(x^2-4x+5)))dx- int((1)/((x-2)^2+1))dx$
$\int 1 dx + 2int((2x-4)/(x^2-4x+5))dx- int((1)/((x-2)^2+1))dx$
Fatto questo risulta
$ x+2ln(x^2-4x+5)- arctg(x-2)+c$
è corretto?? grazie in anticipo
Integrali indefiniti e Database nella "COMUNICAZIONE"
Miglior risposta
Salve,avevo un urgente bisogno di sapere come introdurre gli integrali indefiniti di matematica in una mappa concettuale con "La comunicazione" come tema principale e anche come introdurvi i database di informatica
Buongiorno
Avrei un dubbio sulle onde stazionarie. Le onde stazionarie si creano quando un'onda progressiva e retrograda si sovrappongono. Ma sono necessarie particolari condizioni o è sufficiente la semplice sovrapposizione di tali onde. Mi riferisco a fase ampiezza... delle onde
Grazie in anticipo

Salve, non riesco a capire una cosa... se per esempio volessi scrivere la configurazione elettronica del gallio seguendo la regola della diagonale, mi ritroverei 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 4s2, 3d10 e 4p1. Se invece la scrivessi non seguendo la regola della diagonale, mi ritroverei 1s2, 2s2, 3s2, 3p6, 3d10, 4s2 e 4p1. Ecco, tra le due cosa cambia? In entrambi i modi lascio intendere che gli elettroni di valenza sono 4s2 e 4p1, oppure nel primo/secondo caso lascio intendere altro?

Come si calcola la densità di un gas ideale sapendo la sua temperatura e la sua pressione e il suo peso molecolare
aiuto! esercizio chimica che non riesco a risolvere
1) Il ferro (Fe) reagisce con acido solforico per formare solfato di ferro (II), biossido di zolfo e
acqua. Bilanciare la reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico.
Calcolare inoltre il volume di biossido di zolfo che si forma, alla pressione di 1 atm e alla
temperatura di 25 oC, facendo reagire 1.1 g di ferro con 5.0 ml di una soluzione di acido
solforico al 98% in peso (d=1.21 g/mL) (PA in u.m.a.: Fe = 56.0, S = ...

Io sono fan di Mika e mi piacerebbe conoscere altre persone a cui piace il mio cantante preferito.Vi prego rispondete! Grazie,bacioni.

Salve a tutti, sto cercando un libro di meccanica classica per uno studio universitario.
Aggiungo delle piccole premesse, la prima è che non ho fatto fisica alle superiori e la seconda è che ho comprato 3 libro per adesso, ovvero :
1) halliday resnick krane
2) berkeley
3) la fisica di feynman
Come ultima analisi vorrei aggiungere che ho seguito qualche corso l'anno precedente e ho notato che il berkeley formula ed imposta il contenuto in modo molto simile al professore e perlopiù è quello ...

Salve ragazzi...Sono al primo anno di matematica e a Febbraio devo sostenere l'esame di Fisica 1(principalmente esercizi).
Il mio prof ha messo come testo consigliato il Mazzoldi ma io trovo che un cane di qualsiasi razza avrebbe scritto qualcosa di più lineare,facile e comprensibile. C'è da dire che non ho mai studiato niente di fisica,quindi parto da 0: il Mazzoldi mi risulta pessimo,sia per la teoria che per gli esercizi,che sono difficilissimi e soprattutto a volte bisogna usare cose di ...
Prpblema di algebrqa
Miglior risposta
Ragazzi potreste aiutarmi in questo problema di algebra determina due Bonomi funzioni della variabile k sapendo che la loro somma è 2k e il loro prodotto è kelevatoa2 -36
Riassunto sul maggio francese (in francese possibilmente)
Miglior risposta
gentagliaaaaa, qualcono di voi può farmi un riassunto in francese sul maggio francese? O se no potete suggerirmi un buon traduttore della lingua francese? pls qualcuno rispondaa

Salve,
Ho un dubbio su come applicare la trasformazione Stella-Triangolo
Ho il seguente circuito:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 90 50 0 0 ihram.res
MC 155 90 0 0 ihram.res
MC 115 70 1 0 ihram.res
MC 195 70 1 0 ihram.res
MC 115 105 1 0 ihram.res
MC 195 105 1 0 ihram.res
LI 105 50 115 50 0
LI 115 50 115 70 0
LI 155 90 115 90 0
LI 170 90 195 90 0
LI 195 85 195 90 0
LI 195 70 195 50 0
LI 195 50 115 50 0
LI 195 130 70 130 0
LI 90 50 70 50 0
SA 115 90 0
SA 195 90 0
SA 115 50 0
SA 115 130 ...

Salve a tutti.
Ho un dubbio su una particolare situazione dinamica che si trova spesso negli esercizi e non riesco a venirne a capo.
Consideriamo una puleggia di massa non trascurabile, attorno al quale è avvolta una fune ideale con due masse sospese ai capi, come nel disegno:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Supponiamo che la fune ruoti sulla puleggia senza strisciare, e che dunque anche quest'ultima si metta a ruotare.
Per determinare lo stato ...
Salve a tutti, vorrei capire meglio perchè per un sistema non asintoticamente stabile, non ha senso parlare di risposta in frequenza.
Grazie in anticipo