Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bellrodo
Ciao a tutti, devo determinare la serie di Fourier associata a questa funzione, prolungata di periodo $T=4$. \[ f(x) := \begin{cases} - \frac{x}{2} -1 & -2 \leq x < 0 \\ -x + 1 & 0 \leq x
1
11 giu 2017, 23:09

doom433
Scrivi qui la tua richiesta... Aggiunto 11 minuti più tardi: Ciao a tutti non so se ho scritto nella giusta sezione ma ho urgente bisogno di aiuto da parte di qualcuno che ne capisce. Avrei bisogno di aiuto per fare la tesina ma ho problemi nei collegamenti. Le materie sono estimo topografia costruzioni diritto tecnologia delle costruzioni italiano e storia. Il moo primo pensiero e stato di collegare seconda.guerra mondiale fascismo con d'annunzio . Poi collegare sicurezza dei cantieri con ...
7
8 giu 2012, 12:06

KatieP
Sul mio libro è enunciato così: sia $f$ una funzione decrescente in $[1 , +oo[$ . Se f è sommabile e si ha definitivamente $a_n <= f(n+1)$ la serie converge. Se invece $f$ non è sommabile e si ha definitivamente $a_n>= f(n) $ la serie diverge. Per la dimostrazione considera la funzione che a $t$ appartenete all'intervallo $[n, n+1[$ associa $g(t)= a_n$ . Quindi sostiene che in base all'ipotesi di decrescenza di ...
6
12 giu 2017, 12:02

Daisy_99
A 500 ml di una soluzione acquosa contenente ioni Pb2+ in concentrazione 0,4 M vengono aggiunti 5,0 g di NaCl. Avviene la seguente reazione (che va a completamento): Pb2+ (aq) + 2 NaCl (aq) --> PbCl2 (s) + 2Na+ (aq) Supponendo che il volume finale della soluzione non cambi, si calcoli la concentrazione molare degli ioni Pb2+ rimasti in soluzione.
1
11 giu 2017, 12:47

demi801
La reazione di Zelinsky procede con una reazione monomolecolare o bimolecolare?
3
9 giu 2017, 22:43

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come calcolare questa cosa: $ <\sigma_{x}>(t)=<\psi(t)|\sigma_{x}|\psi(t)> $ $ <\sigma_{x}>(t)=<\psi(0)|U^(daga)\sigma_{x}U|\psi(0)> $ Perdonate l'aver scritto ''daga'' sopra all'operatore posizione, ma non sapevo come scriverlo altrimenti dato che il codice ASCIIMathML per il simbolo non era presente. Comunque, considero che $ U=cos(\alpha)I+isin(\alpha)\sigma_{x} $ e che $ \sigma_{x}=( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) ) $ la matrice di Pauli e che $ \psi(0)=\frac{1}{\sqrt(2)}|0>+\frac{i}{\sqrt(2)}|1>+ $ Dovrebbe venirmi $ -sin^2(2\alpha)=-sin(\frac{2\muBt}{h}) $ (con $ h $ la costante di Plank ridotta (che ha un tagliato ...

barbilina12
Due numeri x e y Miglior risposta
Due numeri x e y hanno somma pari a 20 e prodotto uguale a 96. Quanto vale l'espressione x^2+y^2? Risposta: 208 Ciao a tutti...potreste dirmi dove sbaglio visto che mi esce il risultato sbagliato.allora io l'ho svolto cosi: X+Y=20 X*Y=96 X^2+Y^2 può essere scritto anche cosi:(X+Y)(X+Y) E allora sostituendo mi viene (20)(20)= 400. Quindi e' sbagliato. Come si deve fare x avere 208 come risultato?
4
11 giu 2017, 18:50

alfiere15
Buon pomeriggio! Mi potreste dire se la risoluzione di questo circuito è corretta? Devo determinare come varia la corrente sulla resistenza $R_1$ in funzione del tempo $t$. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Semplifico il circuito con la capacità $C$ equivalente (parallelo di $C_1$ e $C_2$) e segno le due correnti su $R_2$ e $C$ Click ...

jesus666-votailprof
Salve a tutti, vi sottopongo un quesito di cui proprio non riesco a venire a capo. Sto effettuando un'analisi di una serie storica effettuando il KPSS per corroborare l'ipotesi di assenza di stazionarietà già esplorata con ADF. Quello che non mi convince tuttavia è il valore della statistica test del KPSS in differenze prime che si presenta inferiore ai valori critici per livelli di significatività dell'1% e del 5%, ma appena superiore al valore soglia per livello di significatività del 10%. ...

frarick
Salve a tutti, sto avendo problemi a risolvere questo esercizio: Siano $a$, $b$ e $c$ tre numeri naturali non nulli. A) Verifica, con opportuni esempi, che in generale $MCD(a,b*c)!=MCD(a,b)*MCD(a,c)$ B) Sai trovare una condizione su $a$, $b$ e $c$ che garantisca la validità della seguente uguaglianza? $MCD(a,b*c)=MCD(a,b)*MCD(a,c)$ La consegna A è stato abbastanza facile da risolvere, basta fare un esempio in cui la condizione è ...
16
11 giu 2017, 20:38

Hornet345
Ciao a tutti, Devo dimostrare, con il principio di induzione che, dato l' intero n >=1, n^3 + 2n è divisibile per 3. Ho fatto in questo modo, ma non so se è corretto. Passo base. A(1)= 1+2=3 3 è divisibile per 3 Supponiamo che A(n) sia vera, cioè che n^3+2n sia divisibile per tre. Devo dimostrare che A(n+1) sia vera. Ora, (n+1)^3+2(n+1)= n^3+3n^2+3n+1+2n+2 raggruppo e ottengo (n^3+2n) + 3n^2+3n+3 (n^3+2n) è vera; 3n^2 3n 3 sono tutti multipli di 3, quindi A(n+1) è vera. È corretto? Grazie ...

maxpix
Buongiorno, un esercizio chiede di verificare la differenziabilità di una funzione nel punto (0,0). La funzione è la seguente $(x^2*y)/(x^2+y^2)$. per dire che la funzione non è differenziabile basta dimostrare che le derivate parziali non sono continue nel punto (0,0). ma dalla definizione di derivata parziale sappiamo che bisogna calcolare la funzione nel punto (0,0). questa è una funzione non definita in quanto 0/0. posso già fermarmi no? grazie EDIT --> scusate in realtà sulla funzione ...
3
12 giu 2017, 10:09

Salivo44
Ciao a tutti ! Data la seguente funzione : $ (senxy^3) / sqrt (( x^2 +y^2))^3$ Dire secondo quale direzione λ la derivata direzionale ∂f/∂λ assume il suo valore massimo nel punto (0,0) e determinare tale valore. Qualcuno può gentilmente mostrarmi i vari passaggi da eseguire per svolgere questo quesito?
3
14 mag 2017, 19:52

WhiteC
Salve a tutti ragazzi, mi trovo di fronte ad un esercizio che per quanto facile, mi crea un po' di problemi. Devo studiare le singolarità della seguente funzione $1/(sen(z))$ Sicuramente una singolarità è $0$, ma poi come devo continuare? Preciso che la traccia è proprio questa, non è specificato un particolare dominio della funzione. Avevo pensato di riscrivere il seno con l'esponenziale ma non so fin quanto possa aiutarmi, in quanto troverei solo $e^(iz)$ diverso ...
3
12 giu 2017, 11:12

mgia1955
Buonasera, Ho questa funzione da risolvere e proprio non riesco, mi serve per l'orale di matematica della maturità, qualcuno può aiutarmi? (2*x^2+3*x)/(x+5) Grazie in anticipo
6
8 giu 2017, 22:21

Antonino1997
Salve a tutti. Sto preparando l'orale di fisica uno e mi sono bloccato sulla derivata di un versore. I miei appunti e le slide del professore dicono che |du|=|u(t)|dθ=dθ poi dice che per la definizione di angoli in radianti dθ=|du|/|u(t)| e che du=dθu(n). Proprio non capisco il perchè. qualcuno potrebbe aiutarmi?

Morky
Ciaо a tutti avrei una domanda: Nel esame di terza media, di inglese, matematica,italiano ecc. i voti vanno dal 4 al 10 o dallo 0 al 10? É urgente
4
11 giu 2017, 20:47

dan952
Esibire una funzione $f: \I \mapsto \mathbb{R}$ con $I \sube \mathbb{R}$ derivabile la cui derivata non è una funzione continua.
17
11 giu 2017, 15:06

angelad97
Ciao ragazzi ho questo sistema di equazioni complesse ${[Re(ibar z)][Im(z + i)] > |z|^2, <br /> Arg(z) ≤ Arg(5 + 5sqrt(3)i}$ dopo aver risolto la prima equazione molto semplice che esce $x^2≤y$ non so come risolvere la seconda equazione.. aiuto!
4
11 giu 2017, 17:41

djanthony931
Ho due variabili aleatori U e V che sono ottenute mediante trasformazione di altre due variabili aleatori X e Y indipendenti: $\{(U=X-Y),(V=X+Y):}$ Sapendo che $E[UV]=0$, $E<span class="b-underline">=E[V]=1$ e $E[U^2]=E[V^2]=4$ posso dimostrare che sono indipendenti?
11
10 giu 2017, 19:03