Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, non ho chiaro un concetto e vorrei capirlo meglio
In un sistema nel quale sono presenti poli e zeri a parte reale positiva e si possono effettuare delle cancellazioni polo-zero,
per rappresentare l'evoluzione libera e l'evoluzione forzata è lecito fare le cancellazioni, antitrasformare e rappresentare le due evoluzioni?
Oppure dato che il sistema è internamente instabile devo direttamente dire che l'evoluzione libera e quella forzata divergono?

Ho questa equazione che mi risulta difficile da svolgere
$z^2-3iArg(z)=0$
probabilmente sarà anche molto facile ma mi blocco..infatti io la sciverei in forma trigonometrica cioè
$r^2(cos2O+isin2O)-3iO=0$ con $r$=modulo ; $O$=argomento
poi metterei a sistema ${r^2cos2O=0 ; r^2sin2O-3O=0}$ poi però non so come continuare

Buongiorno a tutti, come ho già accennato in un altro argomento sto affrontando l'esame di analisi 2.
Mi trovo davanti ad un altro esercizio che non riesco proprio a capire.
In questo caso mi risulta difficile anche impostarlo.
Ecco il testo:
Sia $ h> 0 $ Si consideri il tronco di paraboloide in $ \mathfrak{R}^5 $
$ K=\{(x1,...,x5)\in\mathfrak{R}^5 |x5\geqx1^2+x2^2+x3^2+x4^2, 0\leqx5\leqh \} $
Allora $ Vol5(K)= $
A. $ pi^2/5h^5 $
B. $ pi^2/3h^3 $
C. $ pi^2/6h^3 $
D. $ 2pi^2/5h^5 $
E. $ pi^2/6h^4 $
Presumo si ...

Salve, ho un problema a capire un passaggio nella risoluzione dello studio del carattere della seguente serie numerica:
$ sum_(n =1) (e^((n^2 +2n)/(n^2+1))-e) $
(sopra la serie ovviamente c'è $+oo$ )
Prima di tutto ho controllato che fosse a termini positivi, e lo è. Poi ho fatto il limite per n che tende a + infinito e dato che viene 0 so che la serie può convergere o divergere.
A questo punto non sapendo che fare ho sbirciato la soluzione scoprendo un passaggio a me oscuro:
il libro mi suggerisce che ...

Devo trovare l'area sottesa dal primo tratto di curva (quello compreso tra $θ=0$ e $θ=θ_1$)
Detta $S$ tale area essa sarà:
$ S = int_{0}^{θ_1} f(θ) dθ $
Il mio problema è che non saprei come trovare l'espressione di $f(θ)$ conoscendo solo la figura sopra.
Risulta essere $f(θ) = A sin( (πθ)/(2θ_1) ) $
Qualcuno saprebbe indirizzarmi su come arrivare a questo risultato (in particolare come si trova l'espressione dentro al seno, il perché ci sia il termine ...
Ciao a tutti con 5,57 di media in spagnolo al liceo linguistico potrebbero rimandare? Grazie
Buonasera, non so se questa sia la categoria giusta per la mia domanda ma non sapevo in quale altra metterla altrimenti.
Ho un problema per quanto riguarda gli automi a stati finiti di informatica teorica, in particolare nella conversione di un NFA in DFA.
Devo scrivere un NFA che legga le parole che terminano per 'bbb' e hanno lunghezza multiplo di tre. Io ho trovato quello che credo sia l'NFA corretto ma sinceramente non saprei come disegnarlo qui. Comunque in poche parole ho:
uno stato ...

In caso di urto frontale fra due auto aventi stessa massa che viaggiano a velocità differenti (una a 90km/h ed una a 30km/h), quale auto subirà maggiori danni? e tale scontro a che velocità di scontro contro un muro equivale? si fa la media delle velocità delle 2 auto, quindi 60km/h?
E per quanto riguardo la decelerazione dei corpi, questa sarebbe molto minore per gli occupanti dell'auto che viaggia a 30km/h? mentre quelli che viaggiano a 90km/h subirebbero una decelerazione molto più alta e ...

Ciao ragazzi, ho difficoltà nel riuscire a risolvere questo problema:
"Si consideri un disco rotante di raggio R=50 cm che ruota con velocità angolare costante w=5rad/s attorno ad un asse passante per il suo centro. Lungo il diametro del disco è realizzata una guida(scanalatura diametrale) scabra dove una biglia di massa m=0.1kg può scorrere in presenza di attrito, con coefficiente di attrito statico e dinamico rispettivamente ms=0.5 e md=0.4.
a) Trovare il raggio massimo dove può essere ...

Non riesco a cambiare la password dell'account. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Chiedo gentilmente un breve commento/analisi dell'opera Finnegans Wake di James Joyce. Grazie!

Le superfici di una lastra di vetro (n=1,52), sono rivestite da un sottile strato antiriflesso (n=1,30). La luce proveniente dall’aria (n=1,00) presenta un minimo d’intensità riflessa per $lambda$=550 nm.
Trascurando la dipendenza dell’indice di rifrazione da e supponendo che la luce incida perpendicolarmente allo strato:
a. Determinare lo spessore minimo dello strato antiriflesso. [d=106 nm]
b. Determinare la differenza di fase tra le onde riflesse dalla prima e dalla seconda ...

Come disegnereste Stack e Heap stando alla traccia di questo esercizio?
/**
* ESERCIZIO 4 (Massimo 8 punti -- da consegnare a mano).
*
* Scrivere lo stato della memoria della JVM alla riga col commento // (B),
* ovvero giusto prima della disallocazione del frame relativo ad x, quando
* il valore di j nel main e' pari ad 1.
*/
public static void x(int l, boolean[][] a) {
boolean[] b = new boolean[2];
int i;
for (i = 0; i < l; i++)
b = (i % 2 == ...

Salve a tutti ho alcuni dubbi su un problema che chiede di calcolare il campo elettrico.
Ho una sfera con raggio R e densità di carica costante con carica totale Q. Una carica puntiforme -q è posta a distanza R*0,3 . Bisogna determinare il campo sull'asse che congiunge il centro della sfera alla carica ?
Ho pensato di applicare il teorema di Gauss per calcolare il campo della sfera usando una superficie gaussiana di raggio R*0,3 e utilizzare il principio di sovrapposizione sommando il campo ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
Dire se il polinomio $x^4 – x^3 + 5x – 2$ è irriducibile, considerando i coefficienti in $ZZ, ZZ_2, ZZ_3$.
L'unico problema è nella scomposizione in $ZZ$ : ho imposto l'uguaglianza $(x^2 + ax + b)(x^2 +cx +d) = x^4 – x^3 + 5x – 2$ e ottenuto
$a+c=-1$
$b+ac+d=0$
$bc+ad=5$
$db=-2$
Ora come devo procedere?

Salve a tutti!
L'esercizio che stavo svolgendo richiede di determinare al posizione della retta $ r :={ ( x - y - z -1 =0 ),( 2x-3y-z-2=0 ):} $ rispetto al piano di equazione $ Pi : hx-y+hz+1=0 $ a al variare del parametro h.
SVOLGIMENTO:
ho determinato la matrice associata al problema $ ( ( 1 , -1 , -1 , |1 ),( 2 , -3 , -1 , |2 ),( h , -1 , h , |-1 ) ) $ e col metodo di eliminazione di Gauss ho ottenuto la seguente matrice $ ( ( 1 , -1 , -1 , |1 ),( 0 , 1 , -1 , |0 ),( h , 0 , h-1 , |-1 ) ) $, da cui non ottengo le soluzioni richieste dall'esercizio applicando Rouché - Capelli (se h = 1/3 l'intersezione è vuota, altrimenti ...

Ciao a tutti, ho un problema nel capire se sto considerando $\vec n$ nel verso giusto o sbagliato. Per farvi capire il mio problema riporto l'esercizio e la mia risoluzione fino al punto in cui non capisco quali considerazioni devo fare.
Verificare il teorema di Stokes per la superficie
$S={(x,y,z) in R^3 : z=sqrt(x^2+y^2) , x^2+y^2<=1}$
e il campo vettoriale $F(x,y,z)=(y-x,2y+z,-z)$
Risolvo in questo modo:
Calcolo il rotore: $rot \vec F=(-1,0,-1)$
Parametrizzo la superficie: $S: \vec \phi=\{(x=rho cos theta) , (y=rho sin theta) , (z=rho):}$ con $theta in [0,2pi]$ e ...

Buonasera , scusatemi, molto gentilmente posso avere una delucidazione sulla definizione di topologia naturale in $R^n$ ?
Ho cercato da varie parti ma ho trovato pochissimissimo.
Grazie mille.
Lettera tedesco per esameterza media
Miglior risposta
lettera in tedesco per esame terza media
Sia $F(x)=\int_{0}^{x} cos(\frac{\pi}{2(t+1)})\ dt$. Calcolare $\lim _{x\rightarrow +infty} F(x)-x$.
Ho provato a scrivere $F(x)-x=\int_{0}^{x} (cos(\frac{\pi}{2(t+1)})-1)\dt$. Innanzitutto si osserva che tale integrale improprio è convergente (ad esempio usando lo sviluppo del coseno e il criterio del confronto asintotico). Ora, per calcolare il limite invece ho provato sia per sostituzione ché per parti, ottenendo integrali di cose come sinx/x, la quale non sono scrivibili come funzioni elementari... Qualche idea?