Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tesina sul Pregiudizio?!!!!! AIUTOOOO
Ho pensato di fare la mia tesina per la maturità sul pregiudizio. Faccio Istituto Tencnico Commerciale e ho deciso di collegare Italiano con Rosso MalPelo Storia l'antisemitismo il Pregiudizo contro gli Ebrei e Diritto Il Licenziamento.
Mi mancano economia aziendale che non so proprio come collegarla,il mio prof. mi ha detto di fare una ricerca e cercare a livello economico cosa hanno fatto durante le leggi razziali agli imprenditori ebrei ma su ...
Salve Ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo forum ed avrei da proporvi il seguente problema di fisica 1 sulla termodinamica:
Si consideri un pannello fotovoltaico reale operante tra le temperature date nell'esercizio precedente e
illuminato perpendicolarmente dalla radiazione solare data nell'esercizio precedente. Sapendo che il pannello
ha supercie 0.704 m2
e che la variazione di entropia dell'universo per unità di tempo è maggiore che nel
caso ideale descritto nell'esercizio ...
Salve, avrei bisogno di qualche esercizio sui sistemi di numeri complessi, qualcuno di voi puo' darmelo con relativa soluzione? devo esercitarmi per l'esame di analisi uno ma non ne trovo in rete dello stesso livello richiesto dal mio professore
Chi può aiutarmi?
Si consideri l’equilibrio:
H2O(g) + CH4(g)--> 3H2(g)+CO(g)
In un reattore di 2,00×10^5 L vengono miscelati 16kg di metano e 180kg di vapore alla temperatura di 773K. Ad equilibrio raggiunto la pressione parziale di metano è la metà di quella iniziale.Quale sarà la pressione totale nel reattore ad equilibrio raggiunto?

Buongiorno!! Devo risolevere questa struttura iperstatica e determinarne R.V. e C.D.S.:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
La travatura mi risulta essere una volta iperstatica; dopo di che avevo dei dubbi su dove aprire la trave per inserire l'iperstatica. Ho deciso di declassare la cerniera in A a carrello e quindi inserire lì la reazione iperstatica.
Per le reazioni vincolari del sistema "zero" ho calcolato le 3 equazioni cardinali con momento in ...

Consideriamo la successione per ricorrenza $x_(n+1)=(x_n+n)/(n^2+1)$ con $x_1>0$
Determinare i limiti delle successioni $x_n$ e $nx_n$
Il primo limite l'ho calcolato dimostrando che la successione è limitata e risulta essere 0;
il problema è per la seconda successione. Ho provato con il criterio del rapporto ma non porta a nessuna conclusione dato che il rapporto tende a 1.
Avevo pensato anche di porre $y_n=nx_n$ e studiare questa successione che tramite la ...

Salve, spesso ho incontrato esercizi del tipo: dato il seguente polinomio caratteristico scrivi una matrice diagonalizzabile (o non). Ho sempre risolto l'esercizio a tentativi, e mi chiedevo se ci fosse un metodo più veloce ed efficace.
Grazie a tutti!

Scusate ma il mio libro di fisica da una spiegazione degli integrali di linea molto dozzinale, in pratica mi si spiega che cosa sono senza spiegarmi effettivamente come si calcolano. Che differenza c'è nel calcolo di un integrale di linea dall'integrale normale?

Aiuto tesina per maturità: tema Follia
Miglior risposta
nella mia tesina sulla follia, in francese ho deciso di portare Guy de Maupassant.. qualcuno ha qualche appunto?

Sono in dubbio sul seguente procedimento risolutivo per il seguente tipo di esercizio: "Sia $V$ uno spazio vettoriale e $X$ un suo sottospazio di base $\{v_1,v_2\}$ (non necessariamente ortonormale) (La base è di $X$). Si vuole calcolare la proiezione di un vettore $v$ che appartiene a $V$ su $X$." La mia idea era la seguente: calcolo $c_i$ facendo \[c_i=\dfrac{v\cdot v_i}{v_i \cdot v_i}\] e poi ...

Ciao vi va di aiutarmi a laurearmi?! :D Vi chiedo 20 minuti del vostro tempo per questo questionario utile alla mia tesi, lo so che 20 minuti sono tanti ma vi prometto che passano veloci veloci e che il tutto è anche abbastanza divertente (c'è anche un giochino online!). E' da compilare al computer per ragioni logistiche. So che posso contare su tutti voi, mi mancano pochi soggetti ma la ricerca sta diventando estenuante!!!https://psicologiaunimib.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_cvAoXqw0oyaoH0V
Sia $f:I\Rightarrow \mathbb{R}$ riemann-integrabile, allora è localmente integrabile in $I$? Localmente integrabile, ovvero sia, dati $a,b\in I$ è integrabile $f$ in $(a,b)$?
Cioè pongo questa domanda, perché di solito parliamo di funzione localmente integrabile in ipotesi di qualche teorema per poter considerare la funzione integrale. Solo che vedendo teoremi da fonti diverse si cita solo l'integrabilità... Mentre io pensavo che bisognasse sempre parlare di ...

Slave a tutti, ho dei problemi semplici di fisica tecnica, ma non riesco a risolvere. Grazie in anticipo.
Esercizio 1
Dell’azoto, che inizialmente occupa 74,5 cm3 a 10,0°C e 20,5 bar, in seguito ad un riscaldamento si porta alla temperatura di 40,0°C ed alla pressione di 15,6 bar. Determinare il volume nello stato finale.
Esercizio 2
Es. 1.5 Un recipiente chiuso, a pareti rigide e fisse, contiene O2 alla temperatura di 20,0°C e alla pressione di 2,50 bar. Determinare il valore della ...

Buonasera, scrivo perchè ho dei dubbi sullo svolgimento di questo esercizio.
$\int (x-2)logx dx$
il mio ragionamento è questo:
1) separo
$\int xlogx dx -2 int logx dx$
2)arrivato qui, integro per parti il primo integrale e integro il secondo:
$(x^2/2)logx -int (x^2/2)(1/x) dx$
$(x^2/2)logx - 1/2int1/x dx$
$x^2/2 logx - 1/4 x^2 + 2xlogx-x + c$
io da qui non riesco a semplificarla come dice il libro, dovrebbe venirmi:
$1/4x (-x+2 (x-4)logx + 8) + c$
help! grazie e scusate per la confusione, mi sto appena abituando ai codici
Andrea
URGENTEEE PLEASEEE LATINOO
Miglior risposta
GRAZIE MILLEEE...
Un vitale stratagemma
Hannibal agrum Campanum magna cum vehementia vastabat atque Casilinum, parvum oppidum Campaniae, magna militia obsidebat. Oppidi incolas, fidos socios Romanorum, magna cibi inopia vexabat, sed illi viri strenui summa pertinacia resistebant atque Hannibali obstabant. Tandem cum multis copiis Romani perveniunt et castra ponunt apud fluvium quod ad oppidum fluit et moenia lambit. Clam noctu Romani in fluvium multa dolia frumenti plena iaciunt, quae ...

Salve a tutti, ho da pochi minuti svolto il seguente esercizio:
* Scrivere un metodo ricorsivo exDue con le seguenti caratteristiche:
* a) exDue lavora su un array a passato per riferimento;
* b) exDue restituisce l'array a, modificato in modo che:
* 1) tutti e soli gli elementi di a per cui il metodo test dato e' vero siano incrementati di 1;
* 2) l'indice che guida la ricorsione CRESCA durante le chiamate ricorsive.
*
* ESEMPI.
* Se b-->{0, 2, 5, 1, 4} ...

Ciao Forum,
Mi sono iscritto ora e come d'uso mi affaccio. Ho 56 anni e la matematica e la fisica mi sono sempre piaciute (così come gran parte delle scienze) anche se non ho frequentato né mi sono laureato in alcuna delle due discipline. Dato che mi si è (ri)destata un po' di curiosità su alcuni argomenti che non ho studiato mai, ho cercato un po' di bibliografia in rete e mi sono imbattuto nel forum, iscriversi è stato ovviamente immediato.
Come alcuni in giro per la rete, ho scelto come ...
Salve ragazzi, sto provando a svolgere alcuni esempi di calcolo di limiti presi da tracce di esami di analisi matematica. Non è da molto tempo che sto studiando i limiti quindi avrei qualche dubbio su quest'esercizio, cioè calcolare:
$\lim_{x \to \0}(sin^2(x)*(e^(tan^2(x))-1))/(sqrt(1+ln(1+2x^4))-1)$
Ho provato a svolgere l'esercizio usando le equivalenze asintotiche, e se non vado errato:
$sin^2(x)$ equivale a $x^2$
$e^(tan^2(x))-1$ equivale a $tan^2(x)$
$sqrt(1+ln(1+2x^4)$ equivale a $sqrt(2x^4)$
Pertanto si ...

Ciao ragazzi! tra un mese ho l'esame di analisi 1 e sto rivedendo varie cose tra cui i numeri complessi vi posto qualche esercizio su cui ho qualche difficoltà..
Ecco la prima equazione:
$(z−1)^3 = 9(\bar z −1) $
Ho pensato di sostituire $w = z-1$, quindi l'equazione diventa $w^3 = 9 \bar w $
da qui ricavo che il modulo può essere nullo oppure uguale a 3, ma il mio dubbio è il calcolo dell'argomento..
ho che $e^(3itheta) = e^(-itheta)$ da cui $3theta = -theta + 2kpi$ il che non mi quadra..perchè ...