Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, scusate se non so scrivere le formule in un modo decente .
Studiando la conservazione del momento angolare mi sono sorti vari dubbi sui modi di applicare la formula.
Non riesco a capire come il teorema di Konig sia applicato in questi due esercizi:
1) Abbiamo una sfera omogenea che può ruotare attorno all'asse z passante per il suo centro, la sfera è bloccata con un perno passante appunto per il suo centro. Una particella di massa m arriva con una velocità ...
Ho questo sistema letterale che non riesco a capire come risolvere.
$(a+2y)^2=5x^2$
$x^2=2y^2+a$
Le x e y sono le incognite mentre a è la costante. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo
Ciao, avrei bisogno di una mano con le serie di potenze!! Avverto che ho messo tutti i passaggi (per completezza) quindi il post è sembra lungo
1) Come faccio a calcolare la convergenza di queste due serie?
\( \sum _{n=1}^{\infty }\:\frac{2^n}{3^n-1}x^n \)
\( \sum _{n=0}^{\infty }\:\frac{n!}{n^n}x^n \)
So il procedimento ma non so come isolare qualcosa elevato alla n quindi non ho idea di come scomporre per procedere..
Nelle prossime non capisco cosa ho sbagliato, il risultato del libro è ...
Riassunto inviasione turca di Cipro
Miglior risposta
Salve a tutti. Sto facendo una tesina di terza media e l'argomento di storia è l'invasione turca di Cipro. Nel mio libro di storia non è spiegato bene, quindi ho pensato di prenderlo da internet..ma non so quali siano i punti veramente importanti e come riassumerlo.
Potreste aiutarmi fornendomi un riassunto dell'invasione turca di Cipro al più presto? Massimo una pagina.
Grazie!
URGENTE: ERRORI ESAME DI TERZA MEDIA DI TEDESCO
Miglior risposta
Quali sono gli errori più comuni che si fanno all'orale/scritto di terza media di tedesco?
Vi prego rispondetemi, è molto urgente

Individuare il numero mancante
Miglior risposta
Individuare il numero mancante: 2,5,11,41,?
Risposta = 122
Come si arriva a 122?

vorrei portare all'esame come tema centrale la monotonia quali autori di italiano e di latino posso collegarci?
mi consigliate lingue e letteratura straniera o mediazione linguistica. io ho studiato solo inglese

Individuare il numero mancante...
Miglior risposta
Il numero mancante in questa sequenza 2,5,11,41,x
è 122. Come si arriva a 122?

Salve ragazzi, quando consideriamo un'equazione differenziale a variabili separabili con delle condizioni fissate, per l'esistenza e l'unicità della soluzione ci viene incontro il teorema di peano e i teoremi di esistenza e di unicità globale. Quando però le equazioni differenziali non sono a variabili separabili, es: $ y''+ay'+by=f(x)$ Con le dovute condizioni, chi ci garantisce l'esistenza e l'unicità della soluzione? Si possono estendere i teoremi per le variabili separabili?
ps: Questo ...
URGENTE CERCASI ARGOMENTO DI FISICA PER LA TESINA
Miglior risposta
Ciao, quest'anno sarò di maturità... la mia mappa sarà incentrata sul tema dell'indecisione. Ho collegato di italiano Svevo, di inglese Joyce, di filosofia Kierkegaard, di storia dell'arte Van Gogh con il dipinto campo di grano con volo di corvi, di storia l'incapacità delle potenze occidentali di prendere una posizione contro Hitler. Adesso mi manca solo Fisica, qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
Devo trovare la posizione di equilibrio di una massa puntiforme posta tra due molle in verticale. Le molle si trovano vincolate a due pareti.
So che la lunghezza a riposo di ciascuna delle due molle è L e che le molle hanno la stessa costante elastica k.
Innanzitutto non capisco come le forze elastiche siano orientate. Come si fa a sapere se si trovano in elongazione o in compressione?
So solo che la lunghezza a riposo è L e poi non conosco la lunghezza tra le due pareti, quindi ho ipotizzato ...
CIAO A TUTTI
Ho bisogno del vostro aiuto!
Devo fare l'esame di 3 media e mi manca l'ultima materia da studiare e avevo già il collegamento,ma non va bene,SCIENZE
L'argomento principale é GABRIELE D'ANNUNZIO
Letteratura=vita,opere,poetica del poeta movimento,decadentismo, e la poesia pioggia nel pineto
Storia=occupazione della città di Fiume
Geografia=vegetazione fitta e lussureggiante descritta nella poesia pioggia nel pineto,quindi parlo del Brasile
Francese=Belle Époque
Arte=futurismo ...
Esercizio 6 Sia f l’unico endomorfismo di R3 tale che:
{f(e1) = e1 −e2
f(e2) = e1 −e2
f(e3) = 2e1 −2e2 }
dove (e1,e2,e3) `e la base canonica di R3.
a) Determinare il polinomio caratteristico di f.
b) Stabilire se f `e diagonalizzabile oppure no.
c) Determinare gli eventuali valori di k per i quali il vettore
[2
k
k +2]
appartiene all’immaginedi f. Soluzione. a) p(x) =−x3. b) Non diagonalizzabile. c) k =−2.
aiuto non so da dove cominciare, non riesco a trovare la ...

Buonasera. Ho un esercizio che non riesco a svolgere. Ecco qua:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
So che bisogna valutare la matrice completa e la matrice incompleta della retta messa insieme al piano. Il primo dubbio è:
la matrice completa della retta e del piano è la prima o la seconda? Non capisco con che segno vanno inserite le costanti, per esempio $(-3lambda)$
$ ( ( lambda , -2lambda , 4 , 0 ),( 1 , 0 , -1 , -3lambda ),( 2 , 1 , -3 , 0 ) ) $
$ ( ( lambda , -2lambda , 4 , 0 ),( 1 , 0 , -1 , 3lambda ),( 2 , 1 , -3 , 0 ) ) $
Ultimo dubbio: per valutare i ranghi ...

Trovare l’integrale generale $g(x,c1,c2)$ dell’equazione
$y′′+(y′)/(x)−(16y)/( x^2)= 16x^2$
non saprei proprio con quale metodo procedere..potreste consigliarmi come avviare lo studio di questa equazione? Magari è un tipo di equazione differenziale del secondo ordine che io non ho studiato,ma non trovo nulla!
Buongiorno
propongo questo limite:
$\lim_{x \to 0}\frac{\sin x-x+x^5}{x^3}$
soluzione con i limiti notevoli
$\lim_{x \to 0}\frac{\sin x-x+x^5}{x^3}=\lim_{x \to 0} \frac{x(\frac{\sin x}{x}-1)+x^5}{x^3}=\lim_{x \to 0}\frac{x\cdot (1-1)+x^5}{x^3}=0$
soluzione con De L'Hopital
$\lim_{x \to 0}\frac{\sin x-x+x^5}{x^3}= [\frac{0}{0}] $
$\lim_{x \to 0}\frac{\sin x-x+x^5}{x^3}=\lim_{x \to 0}\frac{\cos x-1+5x^4}{3x^2} =[\frac{0}{0}] $
$\lim_{x \to 0}\frac{\cos x-1+5x^4}{3x^2}=\lim_{x \to 0}\frac{-\sin x+20x^3}{6x}=[\frac{0}{0}] $
$\lim_{x \to 0}\frac{-\sin x+20x^3}{6x}=\lim_{x \to 0} \frac{-\cos x+60x^2}{6}=-\frac{1}{6}$
La soluzione con i limiti notevoli contiene un errore, quale? Come si dovrebbe procedere per applicare correttamente i limiti notevoli?
Grazie e saluti
Giovanni C.
Al esame di terza media alla prova scritta di italiano probabilmente il tema che capiterà sara ''emigrazione emigrazione'' potete aiutarmi scrivendo qualche relazione o qualcosa del genere vi prego ne ho molto bisogno!!!
HELP!HELP!

Buongiorno, avrei difficoltà nella risoluzione di questi due esercizi:
1) Un lungo tubo circolare, con raggio esterno pari a R, è percorso da una corrente (uniformemente distribuita) i, in verso entrante nel piano della pagina come mostrato in figura. Un filo corre parallelo al tubo ad una distanza di 3R misurata tra i loro assi. Calcolare l’intensità di corrente nel filo per generare un campo magnetico nel punto P di intensità pari a quella generata dalla corrente nel tubo ma di verso ...
Esame terza media prova scritta italiano tema:adolescenza (237688)
Miglior risposta
Al esame di terza media alla prova scritta di italiano probabilmente il tema che capiterà sara ''adolescenza'' potete aiutarmi scrivendo qualche relazione o qualcosa del genere vi prego ne ho molto bisogno!!!
HELP!HELP!