Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Ciao a tutti Sono nuovo del forum, mi sono iscritto perché sto preparando l'esame di Econometria e perché ho la speranza che qualcuno possa aiutarmi a definire un piccolo formulario (anche mentale) in vista dell'esame. Il mio problema nasce dal fatto che il volume sul quale sto studiando (il "classico" Stock e Watson) tratta l'argomento F-Test in maniera alquanto confusionaria. Per questo vi domando: 1) al fine di testare la significatività di un intero modello di regressione, è corretto ...
0
16 giu 2017, 19:22

lh43294y3b
Non riesco a capire come si calcola il modulo del vettore spostamento su una circonferenza. Supponiamo di avere una circonferenza di raggio $r$ e di spostarci da un punto $B$ ad un punto $C$ della circonferenza (la distanza tra $B$ e $C$ è infinitesima). Il vettore che sposta il punto $B$ nel punto $C$ è $\vec{dl_\varphi}$. La lunghezza di arco su cui ci si è spostati è $d\varphi$. Io voglio ...
4
16 giu 2017, 13:38

Asiamagnani
Ciao, a settembre devo entrare al secondo anno di classico, ho già studiato la teoria però vorrei completare un libro da portare a settembre. Potreste consigliarmi un libro di greco ed uno di latino per fare esercizi durante le vacanze estive? (Con gli argomenti che si fanno il primo anno dunque) grazie!
1
16 giu 2017, 16:31

Anna Rainoldi
Come sarebbe meglio impostare la copertina della tesina di 3 media? io ho scritto la scuola, la classe, ho inserito il titolo, un sottotitolo e l'immagine, poi cognome e nome. va bene o manca qualcosa?
5
20 giu 2016, 09:41

zio_mangrovia
Data una funzione regolare convessa $f:RR->RR$. La funzione $|f(x)|^2$ è ancora convessa? In caso di risposta (motivata) negativa, dare delle condizioni sufficienti affinché anche $|f(x)|^2$ sia convessa. Non so da dove iniziare.

Hajar97
Ciao.. oggi ho calcolato i minimi e massimi di questa funzione $(x^3)/(x^2-1)$ Per quanto riguarda i minimi e massimi relativi ho trovato che $(x=sqrt(3)) e (x=- sqrt(3))$ sono massimi relativi mentre x=0 è un minimo relativo. Poi ho sostituito $(sqrt(3)) e (-sqrt(3))$ e 0 alla funzione e ho trovato che $(x= -sqrt(3)) è un minimo assoluto metre (x=sqrt(3))$ è un massimo assoluto. Non so se sia giusto come ho fatto. Voi cosa ne dite?
6
15 giu 2017, 23:37

Avelyne
Ho questo esercizio Un disco posizionato orizzontalmente viene messo in rotazione attorno al proprio asse con un accelerazione angolare $dw/dt = 0.3rad/s^2$ partendo da fermo all'istante t=0. Quale é il coefficiente d'attrito della superficie del disco, sapendo che un oggetto appoggiato ad una distanza $R=5cm$ dal centro si distacca dalla posizione di riposo al tempo $t=7s$. Io avevo pensato di fare $\mu$$mg = ma $ e poi trovare le accelerazioni centripeta ...

barbilina12
La radice reale dell'equazione 3x^5+96=0 è? Ciao a tutti...potreste spiegarmi come si risolvono?
4
15 giu 2017, 15:07

barbilina12
Ciao a tutti! Il sistema è questo: x-1>0 ----->x>1 -2-xx>-2 Facendo il grafico con 1 e -2, ho preso i valori esterni perché mi hanno insegnato che quando il segno della disequazione è maggiore allor si prendono i valori esterni, caso contrario quelli interni. Quindi ho ottenuto x-2 che è il risultato sbagliato. Quello giusto è x>1 Potreste spiegarmi perché ho sbagliato?
2
16 giu 2017, 16:45

HigwayToHell
Mi servirebbe l'analisi del periodo di queste tre frasi : A quel che mi risulta Andrea domani non verrà a scuola perché deve andare dal medico per una visita di controllo ; Sandro guida sempre volentieri , tranne quando c'è troppa nebbia; Ho corso a lungo senza fermarmi mai e mi sono così stancato che mi è passato anche l'appetito
2
15 giu 2017, 18:02

zio_mangrovia
$\int_0^1 x^3/sqrt(1-x^4)dx$ Pensavo di studiare il carattere dell'integrale con il confronto asintotico... mi date una mano?

Maxandri1
mi trovo questo tipo di funzioni \[\int_{0}^{\infty}\frac{x^\frac{1}{6}}{1+x^4}\] che ha 4 poli semplici e con il metodo dei residui applicato a tutti e 4 i poli trovo \[\pi i e^{i\pi/4}\frac{\sqrt{2}}{2}\]. In un testo ho trovato questa formula \[\int_{0}^{\infty} \frac{x^a}{P(x)}=\frac{2\pi i}{1-e^{2\pi i(a-1)}}\sum Res (\frac{z^{a-1}}{P{(z_{i})}}, z_{k})\] (corretta?) Ma se procedo come mi è stato insegnato trovo \[f(z=re^{i\vartheta })=\frac{r^{1/6}}{1+r^4}\] mentre dall'altra parte del ...
3
16 giu 2017, 15:53

vito.x.file
Ciao a tutti raga, ho trovato questo esercizio, l'ho risolto ma vorrei sapere se è corretto oppure errato. Determinare se esistono $z in CC$ soluzioni dell'equazione $Re(2/(z-i))=i(|z-2i|-1)$ Risolvo: $Re(2/(x+i(y-1)))=i(|x+i(y-2)|-1)$ $Re(2/(x+i(y-1)))=i(sqrt(x^2-y^2-4y+4)-1)$ Divido la parte reale e la parte immaginaria $2/x=sqrt(x^2-y^2-4y+4)-1$ $\{(x=0),((sqrt(x^2-y^2-4y+4)-1)=0):}$ $\{(x=0),(x^2-y^2-4y+4-2x^2+2y^2+8y-8+1=0):}$ $\{(x=0),(y^2+4y-3=0):}$ $y_1=-2-sqrt(7)$ $y_2=-2+sqrt(7)$ Le soluzioni sono $z_1=(-2-sqrt(7))i$ $z_2=(-2+sqrt(7))i$ Cosa ne pensate?

sam17091
CIao a tutti, ho un dubbio riguardante ul seguente problema; allora ho un pendolo composto (asta sottile + disco) di massa totale M = 5 kg che ruota attorno ad un perno O (su di esso agisce un momento di attrito pari a 0,5 Nm). Inizialmente il pendolo composto si trova come in figura con angolo pari a 45° in quiete. Successivamente viene sbloccato e urta il disco (inizialmente in quiete) posto nel piano orizzontale di massa m 0,5 kg con raggio r = 0,25 m. Dopo l'urto il disco che si trova nel ...

gscatto
Buongiorno, in un esercizio di analisi 2 sulla continuità di funzioni in $\mathbb{R}^2$ devo verificare se la seguente uguaglianza è vera: $$\lim_{\rho\to 0}\,\sup_{0\leq \theta\leq 2\pi}\left|\tan^2\theta\arctan\rho^2\right|=0$$ Per prima cosa ho estratto $\arctan \rho^2$ da $\text{sup}$ poichè non dipende da $\theta$. $$=\left(\lim_{\rho\to 0}|\arctan\rho^2|\right)\left(\sup_{0\leq \theta\leq ...
6
16 giu 2017, 12:36

refranco
ciao, mi potete aiutare con questo esercizio Si discuta la convergenza della seguente serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty }(-1)^{n}\left [ log \left ( 1+arctg \frac{1}{n} \right )\right ]^{2}[/math] grazie .
4
15 giu 2017, 10:34

xemnas1
Ciao ragazzi, studiando per l'esame di Introduzione ai Circuiti ho trovato questo esercizio. Siccome sto trovando qualche difficoltà, speravo nell'aiuto di qualcuno di voi per uscirne! Non avendo idea di come disegnare il circuito elettrico per farvelo vedere, ho preferito prendere l'immagine dal pdf dove l'ho trovato (da come ho letto non credo sia contro il regolamento, nel caso lo fosse mi scuso in anticipo). Ho rozzamente cercato di indicare i versi delle correnti da me adottati con ...
4
16 giu 2017, 12:23

Amedim
Salve, mi sono bloccato su questo stupido problema di fisica, non so se sbaglio nel procedimento oppure commetto qualche erroee di calcolo. Potete darmi una mano a capire? Un punto materiale scende lungo un piano inclinato (theta=62.7 gradi). Determinare il coefficiente di attrito dinamico affinchè il moto sia uniforme. Ris. 1.937 Grazie tante!

Dadoooooo98
catasto terreni e fabbricati
1
16 giu 2017, 15:50

bastiano111
Sono un ragazzo italiano, che ha vissuto circa 13 anni in Italia. Mi sono dovuto trasferire in Polonia, dato che i miei genitori qui c'hanno un'attivita'. Purtroppo qui non ho modo di comunicare in italiano se non di rado coi miei genitori e sinceramente questa cosa mi sta veramente penalizzando, perche' col passare dei mesi sto perdendo un po' l'accento e le parole cominciano a mancare. Passando al punto, vorrei chiedervi, secondo voi ne vale la pena provare a fare il test di medicina in ...
10
23 mag 2017, 18:05