Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gengy996
Buonasera ragazzi, qualcuno riesce a spiegarmi "in pratica" qual'è la differenza tra il potenziale di una carica e l' energia potenziale di una carica; cosa è poi la ddp in un circuito e come si ottiene? Grazie a tutti per le eventuali risposte

Trivroach
Ciao, ho dei dubbi nel capire il significato del coefficiente di prestazione di un ciclo frigorifero (COP). So che il COP di una macchina frigorifera è definito come il rapporto fra il calore sottratto alla sorgente a temperatura più bassa e il lavoro speso: $ cop=Q_2/L $ $ L $ è il lavoro del compressore e fin qui ci sono. Ma $ Q_2 $ ? È il calore dissipato nel condensatore oppure è il calore assorbito nell'evaporatore (o cella frigorifera)? E se è vera la ...
3
17 giu 2017, 12:40

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno potrebbe darmi a una mano a capire come si risolve un sistema del genere ? $ { ( (dX(t))/dt=(P(t))/m ),( (dP(t))/dt=0 ):} $ Io ho fatto: $ P(t)=m(dX(t))/dt $ $ (dP(t))/dt=m(dX(t))/dt $ $ m(d^2X(t))/dt^2=0 $ Ma non sono sicura che sia giusto... dovrei ottenere alla fine $ P(t)=P(0) $ e $ X(t)=X(0)+\frac{t}{m}P(0) $ Grazie

frarick
Salve a tutti, vi scrivo perché mi sono imbattuto nel seguente esercizio tratto dal Kangourou (sezioni Junior) del 15 Maggio 2001: Nell'espressione $ 2 # 4 # 6 # 8 # 10 # 12 # 14 $, a ogni simbolo $#$ può essere sostituito il segno "$+$" o il segno "$-$". Quale tra i seguenti numeri non può essere il risultato di alcuna di queste espressioni? A) $0$ B) $4$ C) $-4$ D) $48$ E) $30$ Le espressioni ...
2
16 giu 2017, 23:34

giorgiamartinellii
avrei bisogno di sapere qualcosa riguardo l'appoggio degli usa al golpe cileno, mi potreste aiutare?
2
15 giu 2017, 19:10

EnricoGuglielmo
mi servirebbe una ricerca non troppo approfondita sulle centrali bio gas per una tesina di 3 media
2
7 giu 2017, 17:02

cooper1
Ciao a tutti! Ho dei problemi su questo esercizio: “ si consideri l’applicazione lineare $f : RR^3 → RR^2 $ definita da: $f((x),(y),(z))=((x+y),(x-y-z))$ Si determinino una base B si $RR^3$ e una base C di $RR^2$ tali che la matrice rappresentativa di f rispetto a tali basi sia $ ( ( 0 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ ” ho pensato di risolvere così: considero la base B formata da: $B= {v_1, v_2, v_3}={(a,b,c),(d,e,f),(g,h,i)}$ e la base $C={w_1, w_2}={(l,m),(n,o)}$ so poi che $f(v_1)=(a+b, a-b-c); f(v_2)=(d+e, d-e-f); f(v_3)=(g+h, g-h-i)$ ma anche che $f(v_1)=0*(l,m)+1*(n,o); f(v_2)=0*(l,m)+0*(n,o); f(v_3)=1*(l,m)+0*(n,o)$ cioè esprimo le ...
4
16 giu 2017, 01:35

zio_mangrovia
$\sum_{k=1}^\infty(log(1+nx))/n$ deinita per $x>=0$ per quali valori converge? Immagino debba trasformarla in modo da riconoscerla come serie di potenze o come geometrica, ma non ne esco. Pensavo a questo con $x=1$ $log(1+n)/n$ $>$ $1/n$ in quanto $log(1+n)/n>log(e)/n$ dove la serie chiaramente diverge

Mikbro
Salve ragazzi...svolgendo questo esercizio ad un certo punto mi fermo poichè non come gestire la situazione. Vi scrivo la traccia e poi vi dico come l'ho impostato: Determinare la dimensione e una base per il nucleo e per l'immagine dell'applicazione lineare f:R^4 --> R^3 tale che f((x,y,z,t))=(x-z,-x+z,6y+2t). Dire se tale applicazione è iniettiva e se è suriettiva. Io innanzitutto per trovare il nucleo,ho impostato il sistema e applicato l'eliminazione di Gauss alla matrice associata. Però ...
3
15 giu 2017, 12:18

mbistato
Ciao, ho il seguente esercizio: La v.a. X denota il numero di macchine fotografiche digitali vendute nel giorno di sabato in un negozio. La massa di probabilità di $X$ è data dalla tabella: Il $60\%$ degli acquirenti aggiungono all'acquisto anche l'estensione della garanzia, sia $Y$ la v.a.che definisce il numero di tali acquirenti. a) Calcolare $P(X=4, Y=2)$ b)Calcolare la massa di probabilità congiunta ...
3
16 giu 2017, 16:01

tmox
Buona sera. Pongo una quesito al quale non sono riuscito a rispondere malgrado molteplici ricerche sul web: Poniamo di avere un disco, incernierato al centro, al quale sia applicato un momento meccanico (oppure una coppia qualora il disco sia libero nello spazio). Quanto tempo occorre perché le particelle costituenti il disco si "accordino" per effettuare un moto circolare accelerato? Ha a che fare con la velocità del suono nel mezzo (e quindi la propagazione della sollecitazione)? ...

zio_mangrovia
Studiando questa serie: $\sum_{n=1}^\infty x^n/((2^n)n)$ non capisco perché la soluzione dice che converge ASSOLUTAMENTE per $|x|<2$ Ok che $2$ è il raggio di convergenza ma perché converge assolutamente. Io ho applicato la regoletta per il calcolo del raggio di convergenza, ma questa mi porta sempre all'assoluta convergenza ??!? poi dice che in $-2$ diverge e mi torna, è converge semplicemente in $2$ perché semplicemente? Io avrei trovato il raggio e ...

Cuppls1
Salve a tutti! Mi sto per laureare alla triennale in fisica e sono ancora un po indeciso su quale magistrale intraprendere.. Ma sono sicuro che come lavoro mi piacerebbe moltissimo creare modelli e fare simulazione su qualunque cosa! Le cose che mi vengono in mente al volo sono: simulazioni sui fluidi, sulle deformazioni im risposta ad uno stress meccanico,propagazione del calore, e non so cos'altro.. Per darvi una idea cose di questo tipo http://www.xflowcfd.com/ Ma anche su argomenti molto diversi ...
4
15 giu 2017, 00:19

Misctero
Salve, è il mio primo post su questo forum, vi prego siate clementi se sbaglio qualcosa Comunque, recentemente mi sono imbattuto in questo esercizio di analisi: Sia { $a_n$ } una successione. Se $\lim_{n \to \infty}(a_(n+2) - 2a_(n+1) + a_n) = l$ provare che $\lim_{n \to \infty}((a_(n+1) - a_n)/n) = l$ . mi rendo conto che per $a_n$ convergente la dimostrazione è piuttosto semplice ma negli altri casi? Grazie dell'attenzione e dell' aiuto.
3
15 giu 2017, 01:50

StefanoOne
Ciao a tutti, leggendo dal libro un esercizio ho notato che nel caso di ha una trave con una forza concentrata si ha una discontinuità nel diagramma del taglio e fin qui tutto bene; il problema sorge quando dice che ciò comporta nel diagramma del momento la presenza di una cuspide, ma non dovrebbe presentare un punto angoloso ? o mi sto confondendo io ?
6
16 giu 2017, 16:11

zio_mangrovia
Data una funzione $f:RR->RR$ continua e definita come: $\phi(x)=\int_0^xf(tx)dt$ calcolare $\phi'(x)$ Il suggerimento dice : introdurre il cambio di variabile $tx=y$ Non so da che parte iniziare

Alex_82
Ciao a tutti, esattamente fra 10 giorni ho l'esame di maturità e avevo penato alla seconda guerra mondiale di storia, ric.operativa matematica, roosvelt inglese, crittografia informatica, bilancio d'ese economia e mi manca italiano: io penavo a ungaretti o svevo come posso collegarli
2
13 giu 2017, 18:01

AnnalisaAnnie
Buonasera a tutti! stavo riguardando gli appunti del prof di analisi riguardo alla derivabilità e alla continuità (sto studiando le conseguenze del teorema di Lagrange) e mi sono imbattuta in questa asserzione: "L'esistenza del limite finito di f'(x) è condizione sufficiente, ma non necessaria, perchè f sia derivabile in x=c. Infatti l'esistenza del limite è uguale al fatto che f' sia continua in x=c." Qualcuno può gentilmente spiegarmi cosa significa? Ve ne sarei davvero grata, siccome a ...

wattbatt
-k1-1+k-11+kk L' esercizio chiede per quali k la matrice è diagobalizzabile; quello che però non capisco è come mai PRIMA di iniziare la discussione sul k la soluzione dá subito gli autovalori come 2,2,4. Ho provato su wolphram alpha e dà gli stessi autovalori, ma non riesco proprio a capire perché gli autovalori prescindono da k, io ho ...
2
16 giu 2017, 16:21

Gianfry7
Salve. Ho da un po' riscontrato dei "problemi" con esercizi di questo tipo Il procedimento consigliato dal professore in caso di strutture chiuse è quello di "aprire" la sezione in un punto, inserendo quindi 3 incognite iperstatiche X Y Z. A questo punto, tramite il teorema della forze fittizie passiamo a ricavare l'espressione per il momento per : Sistema 0: il sistema "aperto" lasciando le incognite iperstatiche come incognite Sistema 1,2,3: un sistema composto dalla ...
0
17 giu 2017, 11:37