Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
vorrei capire se c'è una regola per le variabili aleatorie, simile al teorema centrale del limite.
Talvolta negli esercizi bisogna applicare una moltiplicazione alla variabile casuale X che ne modifica il valore atteso e la varianza: se abbiamo una successione Sn, avremo una nuova variabile aleatoria Y con valore atteso $ E(Y)= n * E(X) $ e varianza $ V(Y)= n * V(X) $ ; se applichiamo ad X una trasformazione lineare, la Y avrà valore atteso $ E(Y)= n *E(X) $ e varianza ...

Buon giorno ragazzi spero di essere nella sezione giusta .
Ho un problema riguardo i gruppi di appartenenza di un trasformatore monofase o trifase.
cito: Si definisce gruppo di appartenenza il numero ottenuto dividendo lo spostamento angolare per 30°. I gruppi
possibili sono possibili sono 0, 1, 2, ..., 11....
Allora in allegato vi mando un disegno del collegamento Alta tensione e Bassa Tensione di un trasformatore .
da questo collegamento devo disegnare le terne ,appunto dell alta tensione ...
Calcolare la misura del perimetro di un rettangolo sapendo che ha superficie di 324 cm^2 e che la sua base supera di 3 cm il doppio dell'altezza ?
a. 75
b. -75
c. 39
d.78
e. 27
grazie in anticipo

Buongiorno,
Ho verificato i seguenti limiti di successioni, ma ho qualche incertezza:
$1. lim_(n->infty) root (n+1) (3)=1$
$ |3^(1/(n+1)) - 1| < epsilon -><br />
|3^(1/(n+1)) - 3^0| < epsilon ...$
Come procedo?
$2. lim_(n->infty) (n-4)/(3n+1)= 1/3$
$ |(n-4)/(3n+1) -1/3| < epsilon -><br />
n > (13-3epsilon)/(9epsilon)$
$3. lim_(n->infty) (sqrt (4+1/n)) = 2$
$ |sqrt (4+1/n) - 2|< epsilon$
$ -> n <= -1/4 vv n>0 ^^ n > 1/(epsilon(4epsilon+1))$
$4. lim_(n->infty) (n^2+2n)/(n+1) = infty$
$(n^2+2n)/(n+1) > k$
$ -> n < (n(n+2)+k)/k$
$5. lim_(n->infty) 5-n^2=-infty$
$5-n^2<-k$
$ -> n > sqrt (k+5)$
Errori?!?
Tema sulla Legalità. La traccia è la seguente: Il rispetto delle regole della buona convivenza riguarda tutti,anche i ragazzi. È molto importante che proprio i ragazzi lo apprendano perché solo così un domani si potrà favorire l'affermarsi della legalità nel paese.
Mi riuscite a dare qualche consiglio per gli esami orali di 3^ media?
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda: è possibile uscire dalle media con 10 (ed eventuale lode)?
Uscire con 10 sarebbe una soddisfazione enorme, anche perché in questi anni ho lavorato sodo, parecchio. Mi dispiacerebbe avere un voto più basso di quello di ammissione (mi hanno ammesso con 10), spero che i professori non si limitino ai risultati delle prove d'esame (non sono esterni come alla maturità) ma tengano conto di tutto...
Probabilmente ho fatto bene il compito di italiano, di ...
Alla domanda "abrogazione della legge " che cosa rispondereste voi?
Miglior risposta
Commento sull'abrogazione delle leggi!
Molte volte vengono abrogate leggi,secondo il vostro parere a riguardo cosa pensate? Vi sembra giusto eliminare una legge che forse per essere stata fatta sono morte persone?

Ho un quesito per voi. Savo leggendo un libro e vedo scritto "un uomo si accovaccia e applica una grande forza sul suolo, che quindi reagisce spingendolo, quindi l'uomo riesce a fare un salto". Mi chiedevo però perchè è la reazione vincolare a determinare l'innalzamento dell'uomo dal suolo. Perchè il suolo applica una forza maggiore a quella dell'uomo sul terreno(o almeno così dovrebbe essere se poi l'uomo riesce a saltare)?
Grazie mille

Ciao,
ero nel mezzo di un esercizio sui numeri complessi e mi son trovato a dover risolvere questa equazione:
$ b(3a^4+3a^2)+b^3(2a^2-1)-b^5=0 $
mi sono ricondotto a quella forma perchè cercavo di risolvere l'equazione in termini di b, il punto è che ora cercavo un modo per vedere quell'equazione come un prodotto di fattori in modo da eguagliarli a zero e risolvere appunto l'equazione. Non riuscendo a capire come fare ho chiesto a Wolfram che mi ha restituito:
$ b(3a^2-b^2)(1+a^2+b^2)=0 $
che è proprio il punto a cui ...

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a dimostrare questa proprietà?
Dimostrare per induzione che per ogni $n>=0$ si ha: $F_n>=A^(n-2)$
dove $F_n$ è il generico numero di Fibonacci e A è la sezione aurea $A=(sqrt(5)+1)/2$
Grazie in anticipo!
ciao!! Tra poco ho la maturià e mi servirebbe un consiglio per la tesina.. porto gli scacchi e di italiano porterei montale e di filosofia nietzsche ma mi manca una materia.. tra matematica ma ho fatto solo limiti e disequazioni a scuola, francese e spagnolo grazie!!
Ciao, avrei bisogno di una mano.
1) Devo questa funzione in serie di MacLaurin \( f(x)=\frac{5x^3}{3+2x} \) e la sua primitiva che si annulla in x=0, precisando l'intervallo di sviluppabilità!!
Ho trovato che \( f(x)=\frac{5x^3}{3+2x}=\frac{5}{3}\sum^{\infty}_{n=0}(-1)^n \frac{2^n}{3^n}x^{n+3} \) per ogni $ x \in (-3/2,3/2) $ mentre per il secondo punto \( \int_{0}^{x} \frac{5}{3}\sum^{\infty}_{n=0}(-1)^n \frac{2^n}{3^n (n+4)}x^{n+4} \, dx \) per ogni $x \in (-3/2,3/2]$.
Perché è cambiato ...
Mi sono iscritta ad un liceo linguistico,con inglese,francese e una terza lingua straniera da scegliere tra spagnolo e tedesco.
Ancora non ho completato l'iscrizione proprio per aver tempo di scegliere,ma per me è uguale quale delle due,anche perchè sono entrambi lingue nuove per me.
Quale mi consigliereste? Quale mi può essere più utile in futuro?
Grazie in anticipoooo :-)

Giorno,
ho difficoltà con questo esercizio nel quale devo trovare le soluzioni dell'equazione:
$ z^2+5=4ibar(z) $
ho proceduto ponendo $ z=a+ib $ ottenendo:
$ (a+ib)^2+5=4i(a-ib) $
$ a^2+2aib-b^2+5=i4a+4b $
$ a^2+2aib-b^2+5-i4a-4b=0 $
$ a^2-b^2-4b+5+i(2ab-4a)=0 $
e visto che un numero complesso è uguale a zero solo se sia parte reale sia parte immaginaria sono uguali a zero devo risolvere questo sistema:
$ { (a^2-b^2-4b+5=0),( 2ab-4a=0 ):} $
potreste spiegarmi come si fa a procedere? Da quel che vedo credo che la prima equazione ...
Espressioni Algebriche con le potenze
Miglior risposta
Ciao, sto facendo un espressione algebrica di cui non capisco se è sbagliato il risultato sul libro o altro....
[-(-3) * 2 + (-6)^2 : (-2^2)] * [7 - 5 + 2 *(-3)^2 - 6]=
A me viene -210
Invece il risultato dovrebbe essere -42 , cioè la metà esatta, ho provato a rifarla ma non trovo discrepanze
Grazie

Ciao a tutti! Sono un nuovo utente Vorrei aver chiarito meglio quali sono le differenze nell'affrontare la matematica e la fisica nelle facoltà di:
-Matematica
-Fisica
-Ingegneria
Immagino ( ) che in Matematica si approfondisca maggiormente la Matematica, e lo stesso in Fisica per la Fisica.. Ma, per esempio, la matematica in Fisica ed in Ingegneria (più "pratiche"), come si studia? La Fisica tra Ingegneria e Matematica? E tra le diverse specializzazioni di Ingegneria? Grazie

Buonasera potreste aiutarmi a capire i miei sbagli in questo problema? Grazie mille
Un proiettile di massa m =10 g viene sparato con velocità di modulo $v_0=50$ m/s contro un blocco di massa M= 240g inizialmente fermo su un piano
orizzontale liscio, collegato ad una molla di costante elastica k = 400 N/m.
L’altro estremo della molla è vincolato ad un muro verticale. Il proiettile si conficca nel blocco. Determinare:
a) l’energia del sistema subito dopo l’urto;
Questo punto l'ho ...

Ciao a tutti, potreste dirmi se ho svolto l'esercizio correttamente?
Dimostrare che per ogni n∈$NN$, $9^(n+1) + 2^(6n+1) $ è divisibile per $11$
Base $n=0$:
$9^1+2^1=11$ è divisibile per $11$
Passo:
assumo $9^(n+1) + 2^(6n+1) $ è divisibile per $11$
dimostro $9^(n+2) + 2^(6(n+1)+1) $ è divisibile per $11$
$9^(n+2) + 2^(6(n+1)+1)=$
$9^(n+2) + 2^(6n+7)= $
$9*9^(n+1) + 2^6*2^(6n+1)=$
$9*(9^(n+1)+2^(6n+1))-9*2^(6n+1) + 2^6*2^(6n+1)=$
Ora $9^(n+1)+2^(6n+1)$ è divisibile per ...

Risolvere la soluzione $tildey(x)$ dell'equazione differenziale:
$y''+2y'+y=3e^(-x)$
tale che
$\lim_{x \to \+infty}e^xtildey(x)-3/2x^2=pi$
Risolvendo l'equazione ho:
$y(x)=c1e^(-x)+c2xe^(-x)+3/2x^2e^(-x)$ dove $tildey(x)=3/2x^2e^(-x)$
Ora sono bloccato perché sostituendo la soluzione particolare ottengo una forma indeterminata, e non so come ottenere $pi$
qualche suggerimento?