Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ste1leo2
Una carica elettrica Q = 6 · 10−9 C `e distribuita, con densita lineare λ uniforme, su un filo sottile di materiale isolante di lunghezza L = 12 cm. Calcolare il campo elettrico in un punto P allineato col filo e distante d = 6 cm dall’estremo piu vicino, come mostrato in figura. Per risolvere il problema ho usato questa formula: $E = k q/(dr) = kq int1/rdr$ L'integrale va da "d" a "L+d" Secondo voi l'ho impostato bene

jarrod
$\sum_{n=1}^(+oo)n^(\alpha) ( 3 - \sqrt((9n)/(n + 1)))$ Devo trovare $\alpha$ affinchè la serie sia convergente.. Per n tendente a $+oo$ mi sono ricondotto a $n^(\alpha) * (9n)^(1/2)$ Quindi con vari calcoli mi sono ricondotto all'espressione $1/n^(-1/2 - \alpha)$ cosi ho fatto $-1/2 - \alpha > 1$ e mi viene $\alpha < -3/2$ però non è giusto il risultato e io non capisco il perchè.. qualcuno mi dice dove sbaglio?
3
16 giu 2017, 22:36

ste1leo2
$ Ui = k * (q*qe)/(sqrt(h^2+d^2)) $ Due cariche puntiformi positive, q1 = q2 = q = 5 · 10−9 C, sono poste nei punti A e B la cui distanza `e 2d = 6 cm. Sia Q il punto medio del segmento AB e P un punto posto sull’asse di tale segmento a distanza h = 4 cm da Q (vedi figura). Un elettrone (carica −e = −1.6 · 10−19C) parte da fermo nel punto P. Determinare la sua energia cinetica quando passa nel punto Q. Ragazzi questa è la traccia dell'esercizio. Il mio dilemma sta nel calcolare l'energia potenziale ...

ste1leo2
Salve ragazzi. La traccia che mi da problemi è la seguente: Una carica elettrica è distribuita con densità non uniforme ρ(r) = kr all’interno di una sfera di raggio R = 8.0 cm, con k = 4.0 · 10−5 Cm−4. 1) Calcolare la carica totale Q contenuta nella sfera 2) ed il modulo del campo elettrico in un punto a distanza r1 = 6.0 cm dal centro della sfera. Ora io per quanto riguarda il primo punto ho proceduto così La densità di carica $ p = Q/A $ $ Q = p A $ ...

nicob1244
buona sera. Io ho un problema da svolgere, che consiste nella realizzazione di un programma che mi calcola il raggio massimo ottenibile di una circonferenza tangente alle origini quindi alle rette x=0 e y=0 e ad una circonferenza di cui conosco tutti i dati. All'inizio sembrava una cosa abbastanza semplice da risolvere matematicamente ma é un po di tempo che provo a risolverlo e non riesco a capire come fare. Grazie e buona sera, Nico ps: sono riuscito a trovare un algoritmo semplice che ...
1
17 giu 2017, 00:43

marti0698
Ho quasi finito il percorso ma mi mancano due materie: storia ed inglese L'argomento principale è l'incomunicabilità, e le altre materie a cui mi collego sono: Pirandello, Sartre in filosofia con ''l'essere per altri'' e in francese lo approfondisco dal punto di vista letterario con 'huis clos' -l'enfer sont les autres - e il problema dell'incomunicabilità della verità in Unamuno in spagnolo. Per quanto riguarda storia avevo pensato di inserire la comunicazione nel periodo dei totalitarismi ...
2
13 giu 2017, 22:12

jarrod
Ho l'integrale $\int_{3}^{7} (x - \sqrt(2x - 5))^-1 dx$ Facendo sostituzione mi ritrovo da calcolare l'integrale $\int t/ (t^2 + 5 - 2t)dt$ Qua mi sono bloccato perchè: 1) non posso applicare la divisone perchè l'esponente del numeratore è di grado minore del denominatore 2) non posso utilizzare il caso in cui scompongo l'integrale in A + B, e trovandomi A e B riesco a ricondurmi a degli integrali immediati. Il motivo per cui non riesco è perchè al denominatore ho provato a scomporlo, però il delta mi viene un numero con la ...
6
16 giu 2017, 15:05

katnisseverdeen2
Ciao a tutti, eccomi di nuovo. Ho una domanda dove mi si chiede: "Dimostra analiticamente che se si aggiungono variabili a un modello lineare l'indice $R^2 = 1-(e'e)/(y'M_ιy)$ non può diminuire." (Testo originario: "Prove analytically that if you add variables to a linear model the $R^2 = 1-(e'e)/(y'M_ιy)$ index cannot decrease".) Qualche suggerimento? Ciao e grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.

katnisseverdeen2
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta alla Community e spero di postare nella sezione giusta. Come da titolo, c'è un esercizio di econometria che mi sta creando non pochi problemi. Chiede questo (il testo originale è in inglese; per praticità lo traduco, ma non garantisco sulla qualità della traduzione): "Supponi di avere due distinti dataset (chiamati rispettivamente A e B), in cui osservi le stesse variabili. Dunque hai un vettore $y_a$ con $n_a$ elementi e una ...

RenoFranco
Buonasera ho dei problemi a risolvere questo esercizio, non capisco quale procedimento applicare: In quanti punti si intersecano gli insiemi A e B definiti da $A := {||z-sqrt(2e)^(i\pi/4)|| = 1 }$ $B := {||z-sqrt(2e)^(i3\pi/4)|| = 2 }$ La soluzione è 2. Grazie in anticipo per l'aiuto.
7
14 giu 2017, 13:22

bizio1992
Netflix è stato fondato da Reed Hastings e Marc Randolph nel 1998. Entrambi sono stati appassionati di tecnologia e in precedenza hanno avuto altre esperienze nell’ambito della creazione di siti web e la loro esecuzione è risultata un successo. Ora hanno avuto l'idea di creare un sito web in cui acquistare e noleggiare DVD direttamente da casa. Per questo progetto Hastings ha investito 2,5 milioni di dollari. La società ha iniziato la sua attività il 14 aprile 1998, con un personale di 30 ...
1
16 giu 2017, 15:54

Bertucciamaldestra
Buonasera Chi sa dirmi com'è fatta la matrice P tale che $D=P^(-1)AP$? $A=((2,0,1),(-1,1,-1),(0,0,1))$ Ho calcolato gli autovalori ovvero $lambda=2$ e $lambda=1$ con molteplicità algebrica rispettivamente 1 e 2. Le rispettive basi dei rispettivi autovettori sono: $lambda=2$ $to$ $(1,-1,0)$ $lambda=1$ $to$ $(0,1,0)$ e $(-1,0,1)$ Ho verificato che è diagonalizzabile perciò posso trovare D e P. $D=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,2))$ è ...

BoG3
Caio, vorrei fare una domanda che dovrebbe essere banale e non capisco... Testo: Click sull'immagine per visualizzare l'originale The block in Fig. 7-10a lies on a horizontal frictionless surface, and the spring constant is 50 N/m. Initially, the spring is at its relaxed length and the block is stationary at position x= 0. Then an applied force with a constant magnitude of 3.0 N pulls the block in the positive direction of the x axis, stretching the ...

ciubecca92
La sessione di laurea è il 30 - 31 ottobre. La domanda di laurea scade il 15 luglio e, per fare la domanda, bisogna essere in debito solamente di 6 corsi integrati. Molto probabilmente me ne mancheranno più di sei. Dal 3 agosto, però, e fino al 17 ottobre è possibile iscriversi in sub conditione. Per fare l'iscrizione in sub conditione bisogna essere in debito di 6 corsi integrati. Volevo sapere questo: se io a settembre riesco a ultimare tutti gli esami, posso poi ai primi di ottobre in ...
0
16 giu 2017, 22:39

RenoFranco
Buonasera, mi servirebbe un aiuto nel risolvere un'equazione con numeri complessi in particolar modo nel trovare gli argomenti della soluzione, è molto banale ma sbaglio qualcosa nel procedimento di cui sono ignaro. $Z^2 = 1/i $ Ho provato a risolverla scrivendola come $x^2-y^2+xyi = -i$ e svolgendo il sistema sia attraverso la formula $Z^n = a^n*[cos(nb)+isin(nb)]$, ma non mi torna. Grazie per l'aiuto!
2
16 giu 2017, 20:07

eriklograsso
Salve ragazzi, stamattina ho fatto lo scritto dell'esame di fisica sull'elettromagnetismo, potreste risolvere questi esercizi così da confrontare i risultati?

gaetano010
Potreste farmi un esempio di una funzione che ametta primitiva ma non sia integrabile secondo riemann? e un 'altra cosa: una funzione che presenta una discontinuità può avere codominio limitato ???
4
14 giu 2017, 23:11

Gengy996
Buongiorno ragazzi, qualcuno riesce a risolvere questo problema? Nel circuito, con condensatore inizialmente scarico, l'interruttore viene chiuso a t=0. Si consideri V_batt=12 V, R1=10 \(\displaystyle \Omega \) C[size=85]ext[/size]=1 uF e si ponga V[size=85]out[/size](t-->\(\displaystyle \infty \))=V[size=85]inf[/size]. (a) Assumendo R2=\(\displaystyle \infty \), si calcolino V[size=85]inf[/size] e l' istante t* corrispondente ad una carica del condensatore del 90% ...

Ornelia1
Salve a tutti, sto iniziando a leggere il libro "Storia della matematica" di Carl Boyer, al momento mi sembra molto interessante! Qualcuno di voi lo ha già letto? Se sì come vi è sembrato?
2
16 giu 2017, 16:23

Sectioaurea
Buonasera a tutti, non riesco a chiarire questo dubbio: Per la risoluzione di un'equazione di ricorrenza come faccio a stabilire se ha ordine $O(g(n))$ o $Theta(g(n))$? Dal punto di vista teorico mi è chiaro il significato di entrambi, però quando guardo la risoluzione di alcuni esercizi non riesco a capire il ragionamento che è stato applicato. Per definire che un algoritmo ha complessità $Theta(g(n))$ devo conoscere anche $\mathcal{Omega}(g(n))$, come faccio a trovarmi la ...
7
14 giu 2017, 18:57