Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, su un campione di $n=64$ dati è stato prodotto un modello di regressione multipla e di seguito i risultati
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Inoltre so che il coefficiente di determinazione $R^2=0.782$
Adesso, mi viene dato un modello ridotto nel quale compare solo il regressore $X_1$, ovvero è $Y=a+bX_1$. Di tale modello mi viene dato $R_r^2=0.776$ ($r$ a pedice sta per indicare che si ...

Buondì a chiunque legga, la situazione è questa: ho un corpo che si muove verso la superficie terrestre secondo i seguenti dati:
$ M=5000 Kg $
$ v0=900 m/s $
$ alpha=15° $ (angolo formato con la congiungente corpo-terra)
$ d= 34,37*10^6 m $ (distanza dal centro della Terra)
Dati aggiuntivi che possono essere utili:
$ L = 4*10^13 Kg*m^2/s $ momento angolare del corpo rispetto al centro della Terra (calcolato)
Le mie perplessità sono due:
1) mi si chiede di determinare il tipo di ...
Ciao ragazzi oggi ho avuto un esame e in uno degli esercizi c'era da trovare i massimi e minimi di questa funzione
$\{(2x + 1, x<-5),(-9 , -5<x<5),(4x+4 , x>5):}$
Ragazzi vi prego mi dite quanto dovrebbe venire... così controllo se ho fatto giusto. come punto di continuità ho trovato solo uno che è -5

Salve a tutti!
Mi sto cimentando con questo esercizio che mi sta risultando ostico per quanto riguarda la discussione delle soluzioni:
Un rettangolo ha i lati che misurano $2b$ e $2b + x$. Trova per quali valori di x l'area è minore di 2.
Al di là del fatto del non considerare $b < 0$ in quanto grandezza geometrica non capisco come mai la soluzione sia:
per $ b=0, x>=0 $
mentre per per $ b>0, -b <= x < (1-b^2) / b $
Se riusciste a spiegarmi il modo con cui va discusso ...

Buonasera a tutti, ho avuto alcune difficoltà a risolvere questo problema:
"In un sistema complesso, per ogni componente critico è previsto un componente di ricambio, che entra automaticamente in funzione quando si guasta il componente originario (così il sistema continua a funzionare).
Il sistema si interrompe quando anche il ricambio si guasta. Si assuma che il tempo X di durata del componente originario e quello Y del componente di ricambio siano stocasticamente indipendenti ed abbiano ...

Salve a tutti! Ho questa equazione differenziale
${y'=e^xcos^2y ;y(2)=pi/4}$
Devo verificare che ci sia una sola soluzione,e individuare l'intervallo massimale.
Innanzitutto so che è a variabili separabili quindi ho $a(x)=e^x ; b(y)=cos^2y$ so che la prima è continua in R e la seconda e continua e derivabile in R quindi il teorema di esistenza e unicità è soddisfatto poi pongo b(y)=0 quindi ho $y=pi/2$ che non è soluzione e quindi dato che $pi/4$ è minore di $pi/2$ il dominio di ...

Buongiorno
Per calcolare il campo elettrico al di fuori di un conduttore carico di forma qualsiasi si può usare come superficie gaussiana un cilindretto:
sul mio libro c'è scritto che attraverso la superficie laterale del cilindretto non c'è flusso di carica perché il campo elettrico èparallelo alla superficie laterale. Io invece pensavo che il flusso fosse $E*A*cos0$ visto che il campo è parallelo alla superficie laterale l'angolo non sarebbe di $0$ gradi e quindi il ...

Salve a tutti, martedì ho l'esame di fisica 2 e le tracce del professore sono sempre le stesse, il problema è che non ho seguito il corso e alcune domande sono formulate un po' diversamente dal solito, potreste aiutarmi?
1-si scriva e si commenti "la seconda formula di laplace". Si interpreti poi tale formula a livello microscopico in base alla forza di Lorenz. Si discutono, infine, brevemente le caratteristiche salienti della forza di Lorentz.
Quali sarebbero le caratteristiche salienti? La ...

Salve ragazzi,
ho un problema con il calcolo di un integrale generale... qualcuno può aiutarmi?
La traccia è:
Calcolare l'integrale generale di:
$y' = \frac{sqrt(x) +1}{x+1}(y^2+2y+2)$.
Se non sbaglio dovrei applicare la formula:
$y(x) = e^(A(x)) int_() e^(-A(x)) b(x) dx$
il problema è che non riesco a trovare la soluzione...
L'altra idea che avevo era quella di svolgere l'esercizio a variabili separabili
Qualcuno può aiutarmi nella risoluzione?

Salve a tutti, mi ritrovo con questa funzione
$$f(x,y) = x^2 (x-y)^3$$
e mi viene chiesto di stabilire se i suoi infiniti punti critici sono di sella, di massimo, di minimo, o di tutti e tre i tipi. Andando a studiare il gradiente della funzione, dopo vari calcoli che non sto qui a scrivere risulta che i punti critici sono tutti i punti giacenti sulla retta di equazione $y=x$. Andando poi a calcolare la matrice Hessiana nel punto generico ...

Ciao a tutti,
vorrei essere certo della correttezza (del procedimento) del seguente esercizio.
Sia $\sigma: RR \rarr RR^3$, $\sigma(t)=(t,t^2,sin(t))$. Determinare il piano osculatore di $\sigma$ nell'origine.
Sol.:
Per definizione il piano osculatore è quel piano passante per $\sigma(s)$ e parallelo al piano generato dai vettori $\mathcal(t), \mathcal(n)$, che sono rispettivamente il versore tangente e quello normale.
Ho quindi pensato di ricavarmi questi due usando la ...

Salve ragazzi, ho provato a fare un problema mai affrontato da me finora, quindi non sono sicuro di quello che ho fatto.
Nella rete elettrica di resistori collegati come in figura, i valori delle resistenze sono R1 = 3Ω e R2 = 9Ω. Tra i terminali A e B è applicata una ddp V = VA-VB = 17.4 V. Calcolare:
la resistenza equivalente
la corrente che scorre nel ramo CF precisandone il verso
la ddp tra D ed E
il potenziale di D assumendo il potenziale di B uguale a zero.
la potenza complessivamente ...

Sugli appunti del mio professore c'è scritto che i punti di estremo locale (cioè punti di minimo o massimo relativo) sono punti stazionari, quindi in quei punti la derivata è nulla.
Il mio dubbio è sorto quando ho letto il teorema di Fermat per il quale data una funzione $ f(x) $ definita in $ I $ e dato un punto $ x_0in I $ con $ x_0 $ punto di estremo locale, si ha che: se $ x_0 $ è interno ad $ I $ allora la derivata in quel punto ...

salve a tutti ho il seguente esercizio :
$I_n=\int(tan^(n)xdx$
1) calcolare $I_3$;
2)calcolare $I_4$;
3)determinare la formula per ricorrenda di $I_n$;
4)deterinare l'insieme di convergenza della serie : $\sum_{n=2}^(+infty) I_(n)+I_(n-2)$.
allora sto avendo avendo difficoltà con il primo punto io vado a fare l'integrale e l'ho scomposto in questo modo $\inttan^(3)xdx=\int(sen^(3)x)/(cos^(3)x)dx=\int(sen^(2)x)/(cos^(2)x)*(senx)/cosx dx=\int(1-cos^(2)x)/cos^(2)x*(senx)/cosx dx=\int((1/cos^(2)x)-1)*(senx)/cosx dx=\int(senx)/((cos^(2)x)*(cosx))dx-\int(senx)/cosx dx$
va bene il mio ragionamento o ho sbagliato a fare cosi? perchè facendo in questo modo il secondo integrale ...

Ciao a tutti,
Vi chiedo un aiuto su quest'esercizio.
Allego il testo e la mia risoluzione, non sono sicura sia giusta e comunque non riesco a completarla.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Buongiorno, sull'arco di un problema intero mi è rimasta incastrata una domanda in particolare:
Un pendolo è composto da un’asta rigida di lunghezza L=1 m di massa m(asta)=1 Kg. Un estremo dell’asta è incernierato ad un punto fisso, mentre all’altro estremo è collegata una massa M =1 Kg. Partendo da fermo da una posizione nella quale forma un angolo ϴ = 45° con la verticale, quando si trova nel punto più basso della sua traiettoria viene colpito in maniera totalmente anelastica da un ...
Salve, sto provando a risolvere il seguente limite:
$lim_(x->\pi/2)((1-senx)/(x*cosx))^2$
Allora vedo subito forma indeterminata $0/0$ e la prima cosa che mi viene in mente da fare è risolvere
il quadrato.
$lim_(x->\pi/2)(1-2senx+sen^2(x))/(x^2*cos^2(x))$
Qui sono bloccato...
Quello che ho provato a fare è utilizzare la relazione $ sen^2(x) + cos^2(x) = 1$ ma non mi è servita.
Ho provato a mettere in evidenza per utilizzare limiti notevoli ma niente da fare...
Perdonatemi ma non riesco ad entrare nella logica

Ciao ragazzi, volevo una dritta su questo studio della positività della seguente funzione:
$f(x)=(3x+1)/(x+1)-2 arctan x$
Dunque se $(3x+1)/(x+1)-2 arctan x>0$ Devo porre numeratore e denominatore $>0$.
Il denominatore sicuramente per $x> -1$ mentre per il numeratore cosa posso dedurre? $arctan x>0 AAx>0$ E farei valere questa come condizione al numeratore... mah secondo me c'è dell'altro

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe consigliare qualche articolo/dispensa/libro in italiano in cui si costruisce la standard SVM con kernel lineare? COmpleta di relativa spiegazione geometrica. Non riesco a trovare nulla di buono, quasi tutti gli articoli che trovano trattano sommariamente la definizione del problema e poi schiaffano dentro la funzione da minimizzare

Buongiorno a tutti!
Riscontro notevoli difficoltà nel riuscire ad applicare il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan. Come faccio a capire qual è la strada da seguire? Esiste una procedura standard per riuscire ad utilizzare questo metodo?
Un esempio, ho questo sistema :
$\{ (2 x_1 + 5 x_2 + 4 x3 - x4 = 3),(x_1 + 2 x_2 + 2 x_3 + x_4 = -1),(4 x_1 + 2 x_2 + 2 x_3 -2 x_4 = -6),(-2 x_1 - x_2 - x_3 + x_4 = 3):}$
Ho provato a risolverlo più volte, ogni volta con risultati diversi. Qualche suggerimento per affrontare sistemi del genere'