Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un circuito RC di costante di tempo $tau$, in serie alla resistenza R è inserita una resistenza R'=4/5 R. Inoltre in paralello al condensatore C è inserito un condensatore C'=2/3 C. Se nella configurazione finale il valore della costante di tempo $tau$ è pari a 9 secondi, quanro valeva $tau$ prima che il circuito fosse perturbato ?
Sinceramente non saprei proprio da dove iniziare, l'unica cosa che so è che la costante di tempo vale: $tau=RC$. Per ...

Salve ragazzi . Non capisco perchè in questo esercizio i punti P e Q condividono la x ma come mai ci sono due tipi di P e Q ?
https://www.matematicamente.it/esercizi ... 0-allasse/

Una spira quadrata di lato a è posta in un piano $xy$ ed è percorsa da una corrente $i$ in senso antiorario. Essa risente di un campo magnetico $B = alphaxu_z$. Calcolare la forza che agisce sulla spira.
Non riesco a capire il disegno, l'asse $z$ è perpendicolare a $x$ che è orizzontale, mentre $y$ è obliquo e taglia nell'origine $xz$. Disegno in spoiler.
Perché $B$ nel tratto coincidente con ...

Buongiorno ragazzi, magari è una stupidaggine ma chiedo comunque...
Volevo chiedere se era vero che se una funzione è invertibile localmente in ogni punto del suo dominio allora è invertibile.
Federico

Nel triangolo acutangolo ABC, rispetto ad un'assegnata unità di misura, si ha:
$\bar{BC}=14 ,\bar{AB}*\bar{AC}=195, \bar{AH}=12$
dove $AH$ è l'altezza relativa al lato BC
Calcolare la misura di ciascuno dei lati incogniti.
P.S.
Il problema è fattibile in vari modi. Come al solito si tratta di individuare il metodo non troppo dispendioso
in termini di calcoli...ma tanto domani è Domenica

Ciao a tutti,
sono studente liceale e l'anno prossimo vorrei iscrivermi a fisica, mi piace per la mia curiosità insita negli eventi naturali e nel cercare di "modellizzare", purtuttavia mi trovo svantaggiato con la memoria, nel senso che mi accorgo che la matematica e la fisica sia un dover fare i conti anche con questo dominio cognitivo e a quanto pare io sono molto svantaggiato.
Vi porto un esempio pratico, per essere un buon fisico/matematico una persona deve sapere tantissimo: sapere dalle ...

Salve, qualcuno potrebbe "dimostrarmi" o per lo meno chiarirmi la seguente frase in cui mi sono imbattuto:
"Il gradiente di uno scalare è un vettore perpendicolare ad un ipotetico piano ove lo scalare è costante"

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se è giusta la seguente risoluzione del Problema di Cauchy
$y''(t)+3y'(t)+2y(t) = f(t)$ ,ove $f(t) ={(t,if 0<=t<=1),(0,if 1<t):} }$ con condizioni iniziali $y(0)=0=y'(0)$.
Svolgimento:
denotata con $F(p)$ la trasformata di $y$ in $p$ e riscritta f come $f(t)=t+(1-t)H(t-1)$ con H la funzione di Heaviside, applico l'operatore di Trasformazione ad entrambi i membri dell'equazione ottenendo
$F(p) = (1-e^(-p))/(p^2(p+1)(p+2))$ con $Re(p)>0$ (ho usato le condizioni ...

Non so se sia l'ora o il caldo , ma non connetto più !
Leggendo un esercizio risolto mi sono trovata di fronte ad alcuni passaggi che non riesco a spiegarmi ... mi aiutate a capire ?
Il problema è che si deve calcolare il potenziale all'interno di una sfera carica uniformemente con densità di carica $rho$ e raggio $R$ . Il risultato del libro è diverso dal mio e non capisco perchè .
Inizio calcolando il flusso del campo elettrico attraverso una sfera di raggio ...

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio:
Trovare un prodotto scalare definito positivo nello spazio $RR^3$ per cui la base B data dai vettori
$ {( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) ; ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ): ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )} $
sia ortonormale.
Dunque, il prodotto scalare da cercare deve soddisfare due condizioni:
1) per $i!=j$ deve valere $<v_i,v_j> =0$
2) $AA i=1,...n$ si deve avere $||v_i ||=1$
Se considero S la matrice rappresentativa del prodotto scalare e B la matrice dei vettori base, allora la prima ...

Dato uno spazio vettoriale $E$, consideriamo il suo spazio duale $E^{\star}$, cioè lo spazio dei funzionali lineari continui su $E$. Si definisce norma duale in $E^{\star}$ la seguente funzione:
\[ ||f||_{E^{\star}}= \sup_{\substack{||x|| \leq 1 \\ x \in E}} |f(x)|= \sup_{\substack{||x|| \leq 1 \\ x \in E}} f(x)
\]
Mi viene un dubbio, probabilmente stupido: come facciamo ad essere certi che esista $ \text{sup } f(x)$? Per definizione di norma deve ...
Buongiorno, sto svolgendo un esercizio e ho dei dubbi a riguardo...se sto facendo bene oppure no, ma mi sono bloccata. Riporto qui la traccia e come ho fatto fino ad ora, infine il mio dubbio:
Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura TA=243°K e volume
VA= 10 litri, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:
> espansione isobara AB fino a VB= 4 VA;
> trasformazione isocora BC fino a pC= 1/2 pA;
> compressione isobara CD fino a riportare il volume a VA;
> ...

Ciao a tutti!
Mi stavo rivedendo la tabella degli integrali notevoli, dove è presente anche la colonna con il comportamento delle funzioni composte (dove cioè per svolgere l'integrale notevole è necessario che sia presente la derivata della funzione interna moltiplicata sotto l'integrale). In tutto ciò mi chiedevo: se non è presente la derivata, c'è qualche modo per ricondursi ad essa così da svolgere l'integrale notevole? (Mi rendo conto della banalità della domanda, ma sono quei cortocircuiti ...

Ciao, nell'ambito della progettazione logica, quando si deve redigere la tavola delle operazioni, sapreste dirmi come distinguere un'operazione batch da una interattiva? Qual è il criterio? Sul mio libro non è chiaramente definito e gli esempi riportati sono poco chiarificatori. Ad esempio, di queste 4 operazioni:
1. assegnare un impiegato ad un progetto
2. trova i dati di un impiegato, del dipartimento nel quale lavora e dei progetti ai quali partecipa
3. trova i dati di tutti gli impiegati di ...

Buongiorno, mi rivolgo a voi per sapere se ho operato correttamente sul seguente esercizio.
Da un mazzo di 40 carte napoletane si estraggono 4 carte in sequenza e senza reimmissione. Calcolare la probabilità che siano tutte e quattro dello stesso seme.
Per risolvere questo esercizio, ho operato come segue:
Tenendo conto del fatto che ogni carta estratta non verrà reimmessa nel mazzo (campionamento esaustivo), si ridurranno il numero dei casi favorevoli e di quelli possibili ad ogni ...

Buonasera! Sono bloccato da un po' su questa tipologia di esercizi.
Ipotizzando che i numeri riportati in tabella in base sedici siano rappresentati in virgola mobile con 32 bit, di cui 8 dedicati all’esponente, si identifichino i numeri corrispondenti (mantissa rappresentata in binario, esponente in decimale) sia nella convenzione che rappresenta l’esponente in complemento a due, sia secondo lo standard IEEE 754, commentando adeguatamente le risposte.
Abbiamo per esempio il numero BC71AB98. ...

Salve a tutti, potete darmi un parere sulla risoluzione di questi esercizi sui semafori? Grazie in anticipo
Esercizio 1
Tre processi Po,P1 e P2 devono accedere ad una risorsa condivisa R. I processi accedono alla risorsa solo e saltando utilizzando uno schema round robin P0 ,P1 e P2. Illustrare una soluzione mediante pseudicodice che faccia uso di semafori come primitive di sincronizzazione per l'accesso alla risorsa condivisa e che rispetti la modalità d'acceesso.
semaphore ...
Salve, avrei bisogno di una mano con la seguente dimostrazione di fisica. Credo si possano applicare i ragionemtni validi per campo elettrico generato da un dipolo elettrico ma non so proprio da dove cominciare. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Testo de problema:
La figura mostra un quadrupolo elettrico. Esso consiste di due dipoli con momenti di dipoli uguali in intensità e direzione ma opposti in verso. Si mostri che il valore di E sull'asse del quadrupolo nei punti che si trovano a una ...

Mi potreste dare una definizione di sottospazio generato da un insieme di vettori?
Da internet non sono riuscito a capire molto bene.
Principio di azione e reazione
Miglior risposta
Salve ragazzi ho un dubbio sul principio di azione e reazione.
Perchè i corpi si muovono, se Rispettando la definizione di principio di azione e reazione ogni forza appllicata su un corpo ne riceverà una uguale e contraria
che si deduce in sommatoria delle forze uguale a zero e di conseguenza corpi fermi?