Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Trovare le terne pitagoriche primitive $(x, y, z)$ tali che sia $x+y+z=n^2$ con $n in NN$ Cordialmente, Alex
20
4 set 2017, 00:22

massimoaa
Dato un triangolo ABC, siano M ed N, rispettivamente, i punti medi dei lati AB,AC. Determinare il luogo descritto dal punto medio P di MN al variare di A sul circocerchio di ABC . Essendo i dati generici penso più ad una risoluzione sintetica piuttosto che ad una algebrica. Vedete un po'...
29
10 set 2017, 17:09

Raptorista1
Formula della retta passante per due punti.
8
13 set 2017, 15:19

ale.tzunny
Dubbio nomenclatura Miglior risposta
NOMENCLATURA I SEMIMETALLI nella nomenclatura TRADIZIONALE sono ossidi o andridi? Grazie?
1
15 set 2017, 20:42

ci3ttin4_97
Un ragazzo calcia un pallone con una velocità iniziale di 90 km/h e un'inclinazione di 60°. Calcolare, senza usare le equazioni della cinematica (legge oraria e legge delle velocità): a) la massima altezza raggiunta; b) la velocità nel punto di massima altezza; Qualcuno può aiutarmi a risolvere il punto a ?

Begame
1vi ho descritto la scena con grande precisione 2 devo ancora fare dei ritocchi al disegno 3 con aria tranquilla mi disse che voleva lasciarmi
1
15 set 2017, 19:28

manu.sevo
Si calcoli l’inverso di 237 in Z6743. questa era la domanda di un mio esame e vorrei sapere se esiste una procedura per calcolare l'inverso di un x (come in questo grande) in un anello z ( ancora più strano e grande di x)

ciccio.9511
Salve a tutti ragazzi, potete aiutarmi a svolgere questi due integrali? Tra pochi giorni ho un esame e mi confondo in particolare con questo tipo di esercizi (quando nell'integrale la x e la y non possono essere suddivisi) e bisogna integrare prima in base alla x e poi in base alla y e viceversa. Vi prego aiutatemi...

giopersichetti96
Salve a tutti, lunedì ho un esame di fisica matematica e non riesco a trovare niente che mi aiuti a risolvere un problema che, ahimè può anche sembrare banale, ma mi sta distruggendo letteralmente!!! Il problema si pone così: Determinare le orbite descritte da un sistema unidimensionale conservativo la cui energia potenziale è data da V(x)=-x^4+ax^2 al variare di a in R. Grazie milleeeee PS: mi è stato detto di provare in questa sezione

StellaMartensitica
$ int sqrt((x+1)/(1-x)) dx$. Io ho impostato un procedimento, che adesso riporto, ma mi porta ad un risultato sbagliato e mi piacerebbe tanto capire il perché e quale sia il procedimento corretto: $ int sqrt((x+1)/(1-x)) dx= int sqrt(x+1)/sqrt(1-x) dx = -2*int sqrt(x+1)/(-2sqrt(1-x)) dx$ A questo punto applico la sostituzione $t=sqrt(1-x)$ da cui segue $dt=1/(-2*sqrt(1-x))dx$ e $1-x=t^2$ e quindi $x=1-t^2$ L'integrale con la sostituzione diventa: $-2int sqrt(2-t^2)dt$ Poi ponendo u=$sqrt(2)*sen(t) $arrivo a: $-2int sqrt(2-t^2)dt=-2u-sen(2u)=-2arcsen(t/sqrt(2))-t*sqrt(2-t^2)=$ $=-2arcsen(sqrt((1-x)/2))-sqrt(1-x^2)+c$ Il risultato corretto ...

rossiii1
Salve, ho qui per voi il seguente quesito: Consideriamo una seria che fallisca la verifica della condizione su citata, e che ad esempio questa valga -inf, posso subito dire quindi che la serie diverge negativamente? o sono necessari ulteriori passaggi per arrivare a dire che la serie diverge a -inf? E' così che si ragiona con il criterio di Cauchy?
7
12 set 2017, 16:09

giopersichetti96
Salve a tutti, lunedì ho un esame di fisica matematica e non riesco a trovare niente che mi aiuti a risolvere un problema che, ahimè può anche sembrare banale, ma mi sta distruggendo letteralmente!!! Il problema si pone così: Determinare le orbite descritte da un sistema unidimensionale conservativo la cui energia potenziale è data da V(x)=-x^4+ax^2 al variare di a in R. Grazie milleeeee
3
15 set 2017, 16:59

Elna1
Buongiorno a tutti Ho questo esercizio di analisi 2 che mi crea non pochi problemi! Calcolare il gradiente di f in ogni punto del suo dominio, con f definita da : \[ f(x)=1/\|x\|^5 + Q(Ax) \] con \(x\neq0\) e \( x\in\mathbb{R^n} \) dove \( Q:\mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R} \) è una forma quadratica e \(A:\mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R^n} \) è un'applicazione lineare. Grazie a chiunque mi risponderà!
3
14 set 2017, 10:56

Giuseppe941
Salve a tutti! Mi è stato assegnato questo meccanismo. La richiesta è di trovare la coppia C che equilibri il sistema. Quello di sopra è un attuatore con una pressione p nota. Ho fatto lo schema di corpo libero del corsoio e ho ricavato modulo e verso della reazione in B, uguale in modulo e opposta a quella in A, essendo AB un pendolo. Di conseguenza, facendo lo schema di corpo libero dell'asta AB e poi della ruota ho ricavato il verso, sulla ruota, della reazione in A. ...
9
14 set 2017, 17:52

Kev467
Ciao a tutti. Vorrei intraprendere un percorso di studio per frequentare astronomia a Padova. Il mio problema è che ho frequentato l'alberghiero e mi trovo senza basi. La mia idea è quella di studiare il programma di un liceo scientifico che comprenda matematica, fisica e chimica. Ho la possibilità di farmi aiutare dalla mia ragazza che ha frequentato lo scientifico. Questo metodo può essere indicato o mi consigliate di studiare su altre tipologie di libri piuttosto che sui libri scolastici? ...
14
15 set 2017, 15:10

matteo_g1
Ciao ragazzi, vi chiederei se sapresti spiegarmi (senza dare per scontato nemmeno i passaggi più semplici) come calcolare la formula per ricavare il momento di inerzia di un corpo tramite gli integrali. nel caso specifco attuale il corpo è un rettangolo. Ho già affrontato il corso di analisi 1 e analisi 2 perciò ho le basi del calcolo di integrali doppi e tripli nel caso servissero. grazie!!! Slaluti Matteo!!

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio su come calcolare la ddp per un cilindro cavo. Un cilindro cavo ha raggio interno R1 ed R2. carica distribuita con densità costante (rho). Calcolo prima il campo elettrico in tutte le regioni r

mdonatie
Cerco di farti capire senza risponderti direttamente... cosa vuol dire trasformazione adiabatica?
4
15 set 2017, 12:09

brontola1976
Si effettuano n=6000 lanci di un dado ipotizzando perfetto ma la faccia sulla quale si registra il minor numero di successi presenta n=960 successi. Questa evidenza consente di affermare al livello 0.05 che in realtà il dado è invece truccato? Ho provato a risolverlo potete dirmi se è giusto ? Maggiore numero 5040 Minor numero 960 Probabilità teoriche 0.83 Probabilità teoriche 0.17 $ft= 4200$ $ft=160$ Funzione test $(fe-ft)^2/(ft)=168$ Funzione test ...

MissFoxy394
Preparando l'esame di Matematica Discreta mi sono imbattuta in questo esercizio: $ f(x)={ ( x^2 ldots x<0 ),( -x ldots x>=0 ):} $ è iniettiva e/o suriettiva ? Per prima cosa ho disegnato il grafico e graficamente ho intuito che è sia iniettiva (da una parte è una parabola, ma dall'altra una retta), sia suriettiva ("copre" tutto l'asse y). I miei dubbi sono sul metodo analitico. Iniettiva: $ f(x_1) = f(x_2) rarr x_1^2 = x_2^2rarr x_1=+-x_2 $ prendo però solo quando $ x < 0 $ quindi viene: $ x_1 = - (-x_2) rarr x_1=x_2 $ (stesso ragionamento per ...