Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elizabeth_monroe1
ciao a tutti vi scrivo per avere una mano con questo esercizio di probabilità: Una cesta contiene 9 ciliegie, 3 delle quali sono senza semi. Un maiale mangia 3 ciliegie, incurante della presenza o meno di semi. Successivamente, una ciliegia è scelta a caso tra le 6 rimanenti. La probabilità che questa ciliegia non contenga un seme è: SOL: $ 1/3 $ Allora, non riesco proprio a capire come arriva a quel risultato. Pensavo di dover sommare $3/6 + 2/6 + 1/6$ perchè se prima ne ha ...

nerochiaro
Buonasera qualcuno sa aiutarmi a trovare la formula per calcolare la somma da Bancare in Multipla come da immagine allegata..... come esce fuori quel 93.96 della prima bancata ? come esce fuori quel 187,91 della seconda bancata? spero si veda il File e ringrazio anticipatamente per eventuali aiuti...
1
18 set 2017, 20:03

Escher1
Buonasera, ho un piccolo dubbio sulla trasformata di Laplace, in particolare su questo esercizio: Calcolare la trasformata di Laplace di \(\displaystyle u(t) = t^{2} \delta_{-1} (t-2) \) Il risultato del libro è: \(\displaystyle e^{-2s} \frac{2!}{s^{3}} \) A me questo risultato non torna, in realtà forse perchè non riesco a capire cosa intenda il libro per \(\displaystyle \delta_{-1} \), la funzione gradino? Per me il risultato è: \(\displaystyle \frac{6-4s}{s^{4}} \) Io ,la funzione ...
4
17 set 2017, 19:08

milos144
Nel gruppo $(Z^*7,x)$ posto $a=2$ Non capisco come $a^-1=4$

zio_mangrovia
Dati due sottospazi di $RR^3$ definiti da $<(1,2,3),(0,2,-1)>$ e $<(2,2,7),(1,-2,5)>$ verificano: [*:1r96rc6o] $X=Y$[/*:m:1r96rc6o] [*:1r96rc6o] nessuna delle altre[/*:m:1r96rc6o] [*:1r96rc6o] $YsubX$[/*:m:1r96rc6o] [*:1r96rc6o] dim $XnnY=1$[/*:m:1r96rc6o] [*:1r96rc6o] $XsubY$[/*:m:1r96rc6o][/list:u:1r96rc6o] come si approccia alla soluzione?

Mariomar
Avrei bisogno di confrontarmi sulla risoluzione di questo problema. Per trovare la forza di attrito ho utilizzato il teorema dell' energia cinetica( Ltot=ΔEc) ma ho un dubbio : il lavoro della forza peso va considerato? Per trovare l'altezza ho usato la conservazione dell energia meccanica, trovando h=0,4m , ma non so come ricavarmi lo spazio in assenza di attrito. La traccia è la seguente Una pallina di massa m=50 g sale lungo un piano inclinato con una velocità iniziale di modulo vo= ...

axpgn
Dati quattro punti nello spazio non tutti complanari, determinare quanti sono i piani equidistanti da essi. E dimostrarlo ... Cordialmente, Alex
14
16 set 2017, 00:41

dan952
Sapendo che il prodotto di due numeri è 600000, quanto potrà valere al massimo il loro massimo comun divisore?
5
17 set 2017, 09:38

NichtDa
Tradurre frasi in espressioni numeriche Qualcuno mi puo aiutare?Non ci salto fuori! Moltiplica a per la somma di a con b,sottrai poi al risoltato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b. a=7 b=4 Dalla somma del quintuplo di b e del triplo di a sottrai il quadrato della differenza tra il doppio di b e il doppio di a. a=3 b=4
4
18 set 2017, 18:52

Raffaele96_
Versione Greco 3 Anno Miglior risposta
Mi dareste la traduzione di questa versione per favore?Grazie mille in anticipo
1
15 set 2017, 19:12

Mazzini98
Ciao!! Lunedì 25 inizio l' università e dovrò raggiungerla con i mezzi pubblici. Le lezioni iniziano alle 8.30 ma l' unico mezzo conveniente in termini di tempo è l' autobus, che arriva in Uni alle 8.45... Secondo voi, un ritardo di 20 minuti (aggiungendone 5 per raggiungere l' aula) può far in modo da esser preso di mira dai prof, o semplicemente perdere qualcosa di importante della lezione? Vi ringrazio anticipatamente, buonanotte... :)
2
17 set 2017, 23:52

zenyattamond
Sono stufo di "elemosinare" a ciascun iscritto il permesso di fare una partita, tanto più che il 95% delle sfide richieste cade nel vuoto (non gioca più nessuno su questo sito!) Rimettete piuttosto l'opzione sfida "open", esattamente com'era prima, così che uno lancia la sfida, e chi vuol accettare accetta, e gli altri si attaccano !
6
12 feb 2016, 09:54

HowardRoark
Ciao a tutti! Devo stabilire se questo ragionamento è valido o meno: "Se guardi la tv, allora non fai i compiti. Non fai i compiti. Guardi la tv". A me intuitivamente sembra invalido: se non faccio i compiti posso fare anche altro piuttosto che guardare la tv,e non mi sembra vada in contrasto con le premesse. Però, analizzando il ragionamento analiticamente, mi risulta essere valido. L'ho tradotto così: $ [(A\rightarrownon B) \bigwedge non B] \rightarrow A$ Analizzandolo tramite la tavola di verità, infatti, risulta che quando le ...
14
18 set 2017, 13:22

rossiii1
Salve, sono ancora io, porgo qui il mio secondo quesito: Com'è possibile che il limite di sia +infinito, se per valore negativi di x il logaritmo non esiste?!
12
26 ago 2017, 18:53

Cip Upupa
Ciao a tutti, sono un nuovo utente (anche se ho avuto già modo di bazzicare tra i topic di matematica), spinto su questo forum dalla necessità: a breve dovrò dare un esame di informatica e il mio livello attuale è pessimo. Spero dunque che non sia un problema se posterò una valanga di domande nei prossimi giorni Per esempio, ho questo esercizio: Dati int vett[100]; int * indint1, * end assegnare a indint l'indirizzo di inizio del vettore e a ...
4
16 set 2017, 15:00

Cip Upupa
Ciao a tutti! Ho una domanda: perché la proprietà associativa può non essere garantita in un computo che coinvolge dei float o dei double? Per questioni di arrotondamento? Oppure è perché quando si ha a che fare con numeri molto alti, il calcolatore non tiene conto di somme ulteriori? Ad esempio si potrebbe avere \[(1+\text{NumeroMoltoAlto})-\text{NumeroMoltoAlto}=0 \ne1+ (\text{NumeroMoltoAlto}-\text{NumeroMoltoAlto})=1\]
3
16 set 2017, 15:18

isabelle.gray18
Versione di grecooo con paradigmi
1
16 set 2017, 12:34

galles90
Buonasera amici, ho delle incertezze con la seguente dimostrazione, vorrei delle conferme se sono giuste : sia \(\displaystyle (a_n)_n \) una successione, se esiste un \(\displaystyle M\in \mathbb{R} \) tale che definitivamente \(\displaystyle (a_n)_n\le M\) quindi \(\displaystyle (a_n)_n \) è limitata superiormente. Dimostrazione: sia \(\displaystyle (a_n)_n\le M\) per \(\displaystyle n\ge \alpha \), posto \(\displaystyle A = a_0,...,a_{\alpha-1},M \), non vuoto ed ha un numero finito di ...
3
16 set 2017, 18:46

Camillo
Propongo questo esercizio ( 9 punti ) a mio giudizio interessante. i) Verificare che la relazione $ x^2+sqrt(y) -4 sqrt(x) = 7 +e^(-y) $ permette di definire un'unica funzione implicita $ y=g(x) $ ii) Determinare il dominio $E $ di $g(x)$ ,gli intervalli di monotonia, eventuali estremanti , eventuali asintoti , i limiti di $g(x) $ e di $g'(x) $ agli estremi di $E $ . iii) Rappresentare qualitativamente il grafico di $g(x) $ .
7
15 set 2017, 17:34

kecco281099
Ciao Ragazzi! Non mi serve una parafrasi di questa poesia..ma solo che mi aiutiate a svolgere alcuni esercizi che scriverò qui sotto! Grazie per chi lo farà..Baci L'Infinito: Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte de l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste ...
1
18 set 2017, 17:21