Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Krystal123
Sorvolando sul personaggio preferito... Se vi foste trovati al posto di uno dei Salvatore, in giovane età trasformato in vampiro, voi, da quel momento in poi cosa avreste fatto? Considerate le varie capacità: forza, velocità, persuasione; ed il più grande difetto: le abitudini alimentari...
2
3 ago 2017, 09:42

Gioexx
Ciso potreste aiutarmi con questa versione,mi serviebbe da:Apud Lilybaeum... è molto urgente ho avuto un contrattempo e mi serve urgentemente per domani
4
19 set 2017, 18:05

MendelX
Ho letto che è essa è responsabile del decadimento radioattivo beta, ciò mi induce a pensare che sia una forza replulsiva. Ma se è così perché decadono solo alcuni elementi? Cosa succederebbe se questa forza fosse più grande?

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! Su un piano orizzontale giacciono due conduttori paralleli distanti L su cui definiamo un’ascissa x, su di essi scorre senza attriti una sbarretta conduttrice di massa M. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, verticale di intensità B0. Ai binari viene applicata attraverso una resistenza R una forza elettromotrice dipendente sinusoidalmente dal tempo: ε(t)=ε0sin(ωt). a) Se all’istante t la sbarretta ha una data velocità v, qual è la potenza ...

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, però -non avendo le soluzioni- non sono sicura che sia corretto, qualcuno mi aiuta per favore? Grazie mille "Un condensatore è costituito da due dischi di raggio R= 5 cm e posti ad una distanza d = 2 mm. Alle due armature (A quella superiore e B quella inferiore) è applicata una differenza di potenziale che varia nel tempo secondo la legge $V_A -V_B = V_0 cos(omega t)$ ; $V_0 = 1000 V$ e $omega = 100 pi (rad)/s$. Tra le armature vi è un dielettrico di ...

Raivo
Ciao a tutti!! Devo calcolare il volume di questo solido con un integrale triplo: il solido è la regione compresa tra $ x^2+y^2+z^2<=4 $ e $ x^2+y^2-2x<=0 $ Il mio problema sono gli estremi di integrazione. Ho provato con le coordinate sferiche ma non riesco a determinare gli intervalli in cui si muovono gli angoli...anche senza cambio di variabili non trovo gli estremi... Avete qualche consiglio?
1
19 set 2017, 11:16

Elna1
Buongiorno a tutti Sto facendo un esercizio sui campi vettoriale centrali: $ F(x)= g(||x||)*x $ dove $ x in RR^n -{0} $ e $ g in C^1(RR^+;RR) $ Devo trovare un potenziale di F Arrivo alla prima integrazione: $\int g(||x||) * x_1 dx_1 = \int g(sqrt(x_1^2+...+x_n^2))*x_1 dx_1 $ Ma qui non riesco a risolvere l'integrale Grazie a chiunque mi aiuterà!!
6
19 set 2017, 11:44

NikkyBabbans99
Grazie mille a chi risponderà, su internet è i introvabile
1
19 set 2017, 16:40

NikkyBabbans
Urgente per domani Grazie mille a chi risponderà!
1
19 set 2017, 16:41

francescoipp
Salve, qui ho due travi con cedimento. Anelastico nel primo caso ed elastico nel secondo. Staticamente parlando, c'è un modo di "convertire" queste due strutture, per evitarmi il fastidioso cedimento, e trovarmi quindi i diagrammi delle sollecitazioni?
3
18 set 2017, 20:07

sossio96
Una spira quadrata disposta sul piano x-y di lato $l=20 cm$, con resistenza $R= 0.3 Omega$, viaggia con velocità costante $v=1 m/s$. Entra quindi in una regione in cui è presente un campo di induzione magnetica $B=(Bx,By,Bz)$ con $Bx=By=Bz= 0.1 T$. Descrivere la legge oraria della particella da quando entra nella regione in cui è presente $B$ a quando è totalmente entrata in questa regione. Cosa accade successivamente ? Il campo magnetico non è uniforme ...

fabiett1
Ciao a tutti, stavo ripassando un po' di Analisi e mi sono imbattuto in questo limite che mi sta dando qualche problemino: $ lim_(x -> +oo ) x(e^((1+3x)/(1+x))-e^3) $ Potreste dirmi come si procede? Grazie in anticipo!
1
19 set 2017, 16:28

NikkyBabbans
Grazie mille a chi risponderà! :D
0
19 set 2017, 16:46

SheldonCooper1
Ciao a tutti, ho un dubbio che spero possiate fugare. Sia data una trasformazione irreversibile nella quale il sistema assorbe un calore Q da un termostato. Non capisco per quale motivo la variazione di entropia del termostato è semplicemente: $\Delta S = Q/T $ Se per ricavare la variazione di entropia del sistema sono costretto a considerare una trasformazione reversibile e, solo dopo, posso applicare la definizione di variazione di entropia, per quale motivo non vale lo stesso per ...

pepp1995
$lim x→0 sqrt((x+3)/(3^x+2)-1)/arctanx$ E' specificato "da risolvere con l'uso dei notevoli". Il risultato dovrebbe essere "non esiste " . In questo tipo di limiti come si ragiona?
11
17 set 2017, 22:39

leoriccio1
Salve a tutti, devo creare una serie di matici, se possibile vuote, con un ciclo for; nominate e numerate secondo il numero del cicio. (se ho for i=1:5, il risultato del ciclo deve essere A1, A2, A3, A4, A5, dove le 5 A sono matrici di dimensioni uguali stabilite da me) Qualcuno puó aiutarmi?
2
18 set 2017, 22:45

StefanoOne
Ciao a tutti, ho un problema riguardo quest'equazione: $((x^2+y^2+z^2)-(xy+xz+yz))=4$ come posso a fare a vedere che è un cilindro indefinito ellittico ? l'equazione del cilindro è: $\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2} =1$ e non riesco in alcun modo a trasformarla in un equazione di questo tipo Vi ringrazio a priori.

Nicholas_ASR
Devo cercare di scrivere uno script che quando eseguito su un dato segnale/grafico (che già ho) mi individui i punti in cui il segnale passa da essere positivo a negativo e poi mi faccia un grafico tracciando solo questi punti.. ho provato in mille modi ma non riesco a trovare una soluzione..
17
18 set 2017, 13:17

BruceChetta1
Ciao a tutti. Volevo sapere se è possibile verificare parallelismo, ortogonalità o incidenza tra una retta scritta in forma parametrica e un piano in forma cartesiana. Potreste spiegarmi come? Grazie a tutti

francescadelgau2015
Urgente per favore Miglior risposta
Raga mi potete scrivere sulla crisi del cavaliere di Ariosto,Tasso e Servantie? È poi della tecnica del l'ironia in Ariosto e la meraviglia in Tasso ?
1
19 set 2017, 13:23