Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
provando a fare il cambiamento di base dell'esercizio proposto non riesco a capire come possa essere la soluzione $C$,
se provo a scrivere:
$(1,0,0)=\alpha(1,-1,0)+\beta(1,1,2)+\gamma(1,1,-1)$
ottengo valori diversi : $\alpha=1/2, \beta=1/6, \gamma=1/3$ che si discostano dalla soluzione trovata, dove sbaglio?
ANALISI DEL PERIODO E SPECIFICAZIONE DI QUALE SUBORDINATA SI TRATTA
Miglior risposta
ANALISI DEL PERIODO E DI CHE SUBORDINATA SI TRATTA DELLE SEGUENTI FRASI:
1) TEMO CHE L'ESTATE SIA ORMAI FINITA
2)GLI Scriverò Affinché TORNI PRESTO DA NOI
3)è COSI BRAVA CHE SUSCITA L'INVIDIA DELLE COLLEGHE
4) QUANDO SQUILLò IL TELEFONO, BALZò SUBITO IN PIEDI
5) IL CAPPOTTO CHE HO ACQUISTATO è MOLTO CONFORTEVOLE
6) L'ALISCAFO NON è PARTITO Perché IL MARE ERA TROPPO MOSSO
7) MI DISPIACE QUESTO, CHE ANTONELLA NON SI SIA FATTA Più SENTIRE
8)è BELLO CHE TU TI RICORDI DELLA TUA Città ...

Cioè coincidono? Chiedo perchè in alcuni problemi per sapere se un vettore appartiene ad un piano nello spazio R^3 bisogna sostituire le coordinate del vettore nell'equazione del piano e vedere se la soddisfano. Ma questo si fa anche con le coordinate di un punto per verificarne l'appartenenza al piano !
Ma allora le componenti del vettore sono le coordinate del punto situato alla sua estremità? Io sapevo che ciò è vero solo per i vettori applicati all'origine del riferimento cartesiano, ma non ...
Un sistema di controllo $ delta $ è costituito da due dispositivi $ alpha $ e $ beta $ e sono in parallelo. Siano $ X,Y,T $ tempi aleatori divita di $ alpha $ e $ beta $ ed $ delta $ rispettivamente. La densità congiunta $ f(x,y) = 3e^-(2x+3/2y) ; x> 0 ,y>0 $
Determinare se $ X $ e $ Y $ sono stocasticamente indipendenti e calcolare la funzione di ripartizione del sistema.
Sia $ (X,Y) $ un vettore aleatorio con ...
MI FATE ANALISI LOGICA DI QUESTA FRASE : DA TRE MESI LA NONNA DI CARLO ABITA A BARI SOPRA IL MIO APPARTAMENTO

Buon pomeriggio ragazzi, chiedo di nuovo il vostro aiuto. Il problema è il seguente
Con riferimento alla situazione in figura (q1=3,0 μC, q2 =-4,0 μC, q3 = -7,0 μC), calcolare la forza elettrostatica che agisce sulla carica q1, il campo e il potenziale elettrico nella posizione di q1.
Ho trovato senza problemi sia la forza che il campo elettrico. Quello che non capisco è come trovare il potenziale, dato che chiede di trovarlo nella posizione q1. Nello specifico, quando ...

Buonasera a tutti
Sto trovando qualche difficoltà nella dimostrazione della proposizione 2.4 del libro sovracitato di K. Tapp. Allego il problema nella foto. Dovrei dimostrare che l'applicazione composta è C-linerare per ogni n( per farlo basta provare che F(iX)=iF(X) ) Ho pensato di procere per induzione. Già nel caso n = 1 però incontro delle difficoltà...per meglio dire non verifico affatto l'uguaglianza. Allego i miei calcoli.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se ci sono errori o ...

Buongiorno , spero mi sappiate aiutare col secondo punto di questo problema : " Una sfera omogenea di massa $ m $ è posta tra una parete verticale e un cuneo di massa $ M $ e angolo $ theta $ come in figura ( guardate l'esercizio 1 della traccia C in questo link posizionando però il sistema in maniera speculare a sinistra ; quindi la parete ad L è a sinistra , il cuneo ha la sua inclinazione di fronte alla parete stessa e tra la parete e il cuneo è posta la ...
Mi chiedo : se ho una funzione razionale e a seguito dello sviluppo di numeratore e denominatore mi ritrovo con un limite della forma : $lim x->0 (-(x^2)/4+o(x^2))/(x^2+o(x^2))$,, poi come si ragiona?
Ciao a tutti!
Apro una discussione nuova perché la domanda che avevo fatto accodandola ad una vecchia discussione non era chiara.
Innanzitutto vorrei sapere questo: supponiamo di trovarci nel vuoto e di conoscere il campo D generato da alcune cariche ferme e fisse da qualche parte. Se in questo vuoto introduco un mezzo materiale, il campo D in questo mezzo resta lo stesso di quello che c'era negli stessi punti quando il mezzo non c'era, oppure cambia?
Mi interessa la risposta in generale ma ...
Ciao,
potreste dirmi se questo esercizio è esatto?
Sia $f(x,y) = 2y^2 / (x^2 + y^2)$, dire se è prolungabile per continuità in $(0,0)$ e nel caso studiarne la differenziabilità in tale punto.
Io ho svolto l'esercizio in questo modo.
Ovviamente il dominio di tale funzione è tutto $R^2 - (0,0)$.
Purchè sia prolungabile deve esistere finito il limite seguente
$lim(x,y) -> (0,0)$.
Ora passando a coordinate polari si può riscrivere la funzione come
$f(x,y) = 2y^2 / (x^2 + y^2) = 2p^2 sen^2(t) / ( p^2) = 2 sen^2(t)$
questo limite è dipendendo ...

Salve a tutti ragazzi, vi mostro il testo di un esercizio di elettrotecnica del mio professore... Praticamente quando provo a risolvere i suoi esercizi relativi al calcolo di correnti o tensioni, non ottengo mai i residui come previsti dal risultato descritto da lui nel testo...
Ecco il testo:
Vi descrivo come ho risolto io (usando i dati del formato STANDARD dell'esercizio). Ho trasformato il tutto nel dominio di Laplace (utilizzo "p" al posto di "s) ed ho applicato ...

Ciao a tutti!
Devo preparare una presentazione di statistica e ho deciso di analizzare la produzione di energia nazionale negli ultimi 60 anni
Il mio problema è che il campione che analizzo non corrisponde a parte della popolazione ma a tutta la popolazione, in quanto il mio dataset contiene tutti gli anni della popolazione di interesse.
Dite che può essere un problema per la mia presentazione?
E' possibile fare un intervallo di previsione per l'anno prossimo? Dovrei usare la T-student o la ...
Sono di nuovo io, scusate!
Ho una dimostrazione data dalla prof che non riesco a capire. Ho cercato su internet, ma non mi è ancora del tutto chiaro.
Ho questo Teorema:
Sia V K-spazio vettoriale e sia f :V⇒V (endomorfismo).
f è diagonalizzabile se e solo se:
1)Pf(x) ha tutte le radici in K.
2) Per ogni radice λ di pf(x) (cioè per ogni autovalore) si ha:
DimVλ=m(λ).
Dimostrazione:
⇒) f diagonalizzabile ⇒ ∃ B={v(1),…,v(r)}, v(1),…,v(r) ...

Buonasera a tutti,
scrivo questo post per risolvere un dubbio che ho.
Si tratta di valutare il verso da attribuire al vettore accelerazione durante il moto di un veicolo.
Supponiamo per ipotesi di considerare un veicolo che procede secondo la seguente figura, ossia da destra verso sinistra e con il vettore velocità diretto come riportato nella Figura seguente.
Definita la Figura che ho riportato sopra, nel caso in cui consideri un veicolo durante la fase di accelerazione mi è viene spontaneo ...

Faccio il secondo anno di università e sto approcciando alla logica matematica proprio in questi giorni.
Dai miei appunti di logica:
Sia $Gamma$ un insieme di FBF (formule ben formate) e $P$ una proposizione. Si scrive $ Gamma |== P $ se per ogni interpretazione tale che tutte le proposizioni di $Gamma$ sono vere anche $P$ è vera, ossia $P$ è vera in tutte le interpretazioni che sono dei modelli per $Gamma$. Il che si ...
Algebra 1 ed. Blu i colori della matematica
Miglior risposta
Ciao! Avrei bisogno urgentemente di avere una scannerizzazione della pag 24 del testo algebra 1 i colori della matematica edizione blu, grazie a chi potrà aiutarmi!!
Ciao a tutti. Ho un esercizio che non mi convince molto, ve lo propongo:
Sia $K \sub \mathbb{R}^n$ un insieme compatto con interno non vuoto e sia $f: K \to\mathbb{R}$ una funzione con le seguenti proprietà:
i) $f$ è continua su $K$
ii) $f$ è differenziabile in int($K$)
iii) $f$ è costante su $\partial K$
Dimostrare che esiste almeno un punto $x\in$ int($K$) tale che $\nabla f(x) = 0$.
Dunque, molto ...

Buongiorno,
avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
Dati $V = {(x,y,z) in RR^3 : x+y+z=0}$ e $W = span{((1),(2),(3))}$
a) Trovare un'applicazione lineare $f:RR^3 -> RR^3$ t.c. $f(v) in W, AA v in V$ e $f(w) in V, AA w in W$
b) Dimostrare che l’insieme di tutte le applicazioni lineari $f:RR^3 -> RR^3$ che soddisfano le condizioni del punto precedente e uno spazio vettoriale, quindi determinarne la dimensione.
Dopo aver scritto $V = span{((-1),(1),(0)),((-1),(0),(1))}$ ho pensato di porre semplicemente $f((-1),(1),(0)) = ((0),(0),(0))$ da qui ottengo ...

Buonasera a tutti, vi chiedo una mano su questo vecchio testo d'esame perchè non riesco proprio a cavarci le gambe, in particolare sui primi 3 punti, gli ultimi due dovrebbero si dovrebbero risolvere abbastanza facilmente con un bilancio energetico. Il testo è il seguente:
Sono date due sfere indeformabili di raggio $r$ massa $m$ e carica rispettivamente $+Q$ e $-Q$ uniformemente distribuita nel loro volume. Le due sfere sono poste a ...