Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hewan37
Buongiorno, Sto avendo difficoltà con questo esercizio, non riesco proprio a capire il ragionamento per risolverlo. La soluzione è 40% ma. Qualcuno saprebbe spiegarmi il ragionamento? Sono un pochino arruginito. Grazie La traccia è la seguente: In una libreria il 40% dei libri ha la copertina gialla. La libreria è divisa in due sezioni libri belli e libri brutti. Nella sezione libri belli il 60% dei libri è giallo, mentre nella sezione libri brutti il 10% dei libri è giallo. Qual è la ...
8
4 lug 2023, 11:17

Angus1956
Se $VsubRR$ è l’insieme di Vitali, allora $Vxx{0}$ è $L^2$-misurabile e ha misura nulla. Consideriamo il ricoprimento lebesguiano di $V$ dato da $[-n,n]xx{0}$, abbiamo che $L^2([-n,n]xx{0})=0$, per cui per abbiamo trovato un ricoprimento tale che$AAepsilon>0$ si ha $\sum_{n=0}^{+infty}mu^{star}([-n,n]xx{0})=0<epsilon$, per cui $L^2(Vxx{0})=0$. Va bene?
1
4 lug 2023, 20:35

carolapatr
Un tubo di gomma per innaffiare il giardino spruzza acqua in direzione orizzontale con una forza di 30 N. Il getto d'acqua arriva al suolo con un'inclinazione di 45°. Calcola la pressione che l'acqua esercita su una porzione circolare di suono di diametro 24 mm. Per il resto posso proseguire da sola ma potreste dirmi come si arrivare a svolgere il calcolo Fy = 30 * sin(45°)? Nonostante i miei tentativi non arrivo mai ad ottenere un valore di ipotenusa di 30 N

alessioben
Ciao, come si a trovare lo sviluppo di taylor di questa funzione con $ x -> ∞ $ ? $ (4pi^2x^4)/(2pi^2x^2+1) $ Il primo termine l'ho calcolato perché il denominatore è asintotico allo stesso senza il +1, ma fermandomi qui nella funzione dell'esercizio (questa che vi ho postato è solo una parte), mi si "elimina" questo primo termine dello sviluppo ( $ 2x^2 $ ). Da wolframalpha ho visto che il secondo termine sarebbe $ -1/pi^2 $ , ma non capisco come trovarlo. Grazie

compa90
Buongiorno, volevo chiedervi se la seguente idea, risulta essere fattibile. Sia $f: (a,b) to RR$ funzione monotona crescente, una tale funzione può avere al più punti di discontinuità di prima specie, escludendo gli estremi. Vorrei provare che la somma dei salti non può superare $f(b)-f(a)$. Ora ho questo l'ho provato in maniera diretta, cioè facendo cosi, suppongo che $x_0< x_1$ siano punti di discontinuità, allora devo verifcare che $s(x_0)+s(x_1) le f(b)-f(a)$, dove ...
1
4 lug 2023, 10:43

Angus1956
Se $f_n:A->[-infty,+infty]$ sono misurabili e vale $\sum_{n=1}^{+infty}\int_Aabs(f_n(x))d\mu$, allora $\int_A\sum_{n=1}^{+infty}f_n(x)d\mu=\sum_{n=1}^{+infty}\int_Af_n(x)d\mu$. Io ho fatto così (se è sbagliato ditemi): Se mostriamo che la successione di funzioni $s_k(x)=\sum_{n=1}^{k}f_n(x)$ verifica le ipotesi del teorema di convergenza dominata di Lebesgue allora vale che $\sum_{n=1}^{+infty}\int_Af_n(x)d\mu=lim_(k->+infty)\sum_{n=1}^{k}\int_Af_n(x)d\mu=lim_(k->+infty)\int_A\sum_{n=1}^{k}f_n(x)d\mu=\int_Alim_(k->+infty)\sum_{n=1}^{k}f_n(x)d\mu=\int_A\sum_{n=1}^{+infty}f_n(x)d\mu$. Osserviamo che le $s_k(x)$ sono misurabili su $A$ poichè somma di funzioni misurabili su $A$. Abbiamo che $abs(s_(k)(x))<=\sum_{n=1}^{k}abs(f_n(x))$, abbiamo che $\sum_{n=1}^{k}abs(f_n(x))$ è una ...
0
29 giu 2023, 16:46

Angus1956
Sia $f:RR^(n+m):->[-infty,+infty]$ una funzione sommabile, definiamo $f_+=max{f,0}$ e $f_(-)=max{0,-f}$. Abbiamo che $f_+,f_->=0$ e sono misurabili (può andar bene dire che lo sono poichè sia $f$ che $abs(f)$ sono misurabili poiche $f$ è sommabile?), allora possiamo applicare il teorema di riduzione di tonelli su $f_+$ e $f_-$ e si ha $\int_{RR^(n+m)}f_+dxdy=\int_{RR^n}(\int_{RR^m}f_+dy)dx$ e $\int_{RR^(n+m)}f_(-)dxdy=\int_{RR^n}(\int_{RR^m}f_(-) dy)dx$ (con la notazione che $dL^n=dx$ e $dL^m=dy$). ...
0
29 giu 2023, 17:28

Angus1956
Si ha che $f:[a, b]->RR^n$ è $BV[a,b]$ (ovvero a variazione limitata) se e solo se lo sono tutte le sue funzioni componenti. Posto $f(x)=(f_1(x),...,f_n(x))$ ricordiamo le relazioni $max{||f_1(x)||_{RR^n},...,||f_n(x)||_{RR^n}}<=||f(x)||_{RR^n}<=||f_1(x)||_{RR^n}+...+||f_n(x)||_{RR^n}$ per ogni $x in[a,b]$. Supponiamo che $f$ sia a variazione limitata, sia $\sigma={a=x_0<x_1,...,x_(p-1)<x_p=b}in\Omega[a,b]$ una scomposizione di $[a,b]$. Allora $AAiin{0,...,n}$ si ha $v(f_i,\sigma)=\sum_{k=1}^p||f_i(x_k)-f_i(x_(k-1))||_{RR^n}<=\sum_{k=1}^p||f(x_k)-f(x_(k-1))||_{RR^n}=v(f,\sigma)<+infty$ (poichè $f$ è a variazione limitata), ma allora $AA\sigmain\Omega[a,b]$ e ...
0
29 giu 2023, 18:29

mitcho
Salve, vago cercando una risposta a una domanda sorta leggendo il mio testo. Un sottospazio vettoriale W viene definito come spazio vettoriale di V se W è spazio vettoriale sul campo medesimo di V e con le medesime operazioni di V. (in pratica devono valere le 8 proprietà sulle due operazioni definenti lo spazio vettoriale) C'è poi un teorema di caratterizzazione che dice se W è sottoinsieme di V e valgono: a) per ogni $v,w in W$ => $v+w in W$ b) per ogni $lambda in K$ e ...
8
3 lug 2023, 20:27

SugarRayLeonard
Ho un disco di raggio $R$, massa $M$ che ruota con velocità angolare $\omega_0$ attorno a un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. A un certo istante il disco viene lasciato cadere. Dopo avere percorso una distanza (verticale) $h$ viene agganciato da un piolo distante $R$ dal centro di massa e comincia a ruotare attorno a esso. Devo calcolare la velocità angolare del disco dopo l'urto, l'impulso che il piolo ha ...

Lebesgue
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio: data la 1-forma differenziale $\omega = (-y^2)/((x-y)^2) \ dx + (2xy-y^2) / ( (x-y)^2) \ dy $ Dire se è vero che esiste un potenziale $U(x,y)$ definito su tutto $\RR^2 - {x \ne y} $, tale per cui $U(3,4)=U(4,3)$. Anzitutto si ha che la forma è di classe $C^1$ ed è chiusa in $\RR^2 - {x \ne y}$. Tuttavia, essendo il dominio sconnesso (in particolare con 2 componenti semplicemente connesse), ad occhio mi verrebbe da dire che la forma non è esatta in tutto il dominio, in ...
6
30 giu 2023, 19:05

DanteOlivieri
ciao, ho un problema con questo esercizio (in realtà un pò con tutti quelli di geometria, specialmente se si parla di roba inscritta e circoscritta). gradirei un aiuto! "Un triangolo isoscele, inscritto in una circonferenza di raggio $2a$, ha un lato lungo quanto il diametro. Quanto misura il suo perimetro?" L'unico """ragionamento""" che so fare è questo - il diametro è $4a$, ma non so se posso essere sicuro che sia effettivamente il lato obliquo (in quel caso mi ...

francicko
Se $E$ è un campo di spezzamento del polinomio $p(x)$ a coefficienti in $Q$ di grado $n$, le cui radici indichiamo con ${x_1,x_2,...,x_n}$, sia $alpha$ un elemento primitivo tale che $Q(alpha)=E$ il suo polinomio minimo avrà grado uguale ad $[E]$? Inoltre un tale elemento sarà lasciato invariato dalle permutazioni del gruppo di galois di $p(x)$ ,vero? Che forma dovrà avere?

Angus1956
Una densità volumetrica di carica $\rho> 0$ è distribuita uniformemente nella regione infinita inclusa tra i due piani $x = a$ e $x = −a$, paralleli al piano $yz$. Quanto vale il campo elettrico in ogni punto dello spazio? C'è una evidente simmetria del campo elettrico nelle $y$ e nelle $x$ per cui possiamo limitarci a calcolare la componenti in $x$ del campo elettrico. Poi non sapevo precisamente come fare e ho ...

silvanarc
$ (x/2 - (x+1)/5) : (1/2 - 1)+(x/5-(x+1)/2):3/2=x/5-1/3+(5x-2)/3 $ ciao ragazzi potete aiutarmi? se per favore mi scrivete tutti i passaggi, grazie
2
3 lug 2023, 11:31

Fris1
Salve, sono al 1 anno di università (facoltà medicina e chirurgia) e sto analizzando uno studio scientifico in cui vengono riportati dati statistici ma non riesco a comprendere a pieno alcuni termini. "La distribuzione normale delle variabili è stata valutata utilizzando il test di Kolmogorov-Smirnov. Per misurare le differenze tra i gruppi sono state utilizzate analisi non parametriche (test U di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Wilcoxon) per le variabili continue il Chi ...
1
3 lug 2023, 12:36

michele_7483
Buongiorno, è corretto il seguente esercizio? Grazie. Studiare la convergenza della seguente serie numerica. Se convergente, trovare $n_0$ tale che per $n \geq n_0$ la somma parziale $s_n$ approssimi la somma della serie a meno di 1/200. $$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{\sqrt{1+3n}-1}{4n^2+1}$$ Svolgimento: Osserviamo che per $n\geq 1$ risulta $$\sqrt{1+3n}-1\leq\sqrt{1+3n}\leq ...

elisa110870
come collegare Pirandello alle avanguardie per una mappa concettuale del 900?
3
13 mag 2023, 18:02

Elean
Ciao a tutti, mi servirebbe un collegamento tra il bilancio di stato e la matematica, gli altri argomenti che sto portando non c'azzeccano niente con la matematica. Volevo portare la domanda e l'offerta ma non saprei come collegarla, e in più forse è un po' troppo corta da esporre (manco 2 minuti di esposizione). Che ne pensate? [corso serale ITC SIA]
2
17 giu 2023, 12:11

Annalisa0707
Dati il punto A(1,1) e il vettore u(3,2) determinare le coordinate dei vertici B e C del triangolo ABC, rettangolo in A, sapendo che il lato AB e’ parallelo a u e che il baricentro coincide con l'origine. Nella soluzione dell'esercizio l'equazione della retta AB e’ un sistema con x=1+3t e y=1+2t e l'equazione della retta AC ha come equazione un sistema con x=1+2t' e y=1-3t' e non capisco come le abbiano trovate.