Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sofia_Mardi
Un trapezio è inscritto in una circonferenza avente il diametro di 50 cm. Le basi sono due corde lunghe 40 cm e 48 cm situate da parti opposte rispetto al centro. Calcola l'area del trapezio. [968 cm²]
2
19 lug 2023, 09:16

Angus1956
Considera la funzione $f(x)=(sin(x)(cos(x))^2)/(1+x^2)$ con $x in[0,2pi]$ e considera la spline cubica not-a-knot che approssima $f$, per ogni $nin{3,5,7}$ approssima il più piccolo valore reale $x^**in[0,2pi]$ nel quale la spline cubica assume il valore $0.01$. La procedura non rigenera l'intera spline ogni volta che la stessa spline dev'essere valutata in un punto. Allora il mio codice è questo: Script: warning ...

carolapatr
Un flusso d'aria si muove attraverso un tubo orizzontale di sezione trasversale costante. La velocità dell'aria nel tubo è di 20 m/s. Qual è l'effetto del restringimento del tubo sulla pressione dell'aria? 1) Il restringimento del tubo diminuisce la pressione dell'aria. 2) Il restringimento del tubo non ha alcun effetto sulla pressione dell'aria. 3) Il restringimento del tubo aumenta la pressione dell'aria. 4) Il restringimento del tubo aumenta sia la velocità dell'aria che la ...

studente_studente
Ciao, non mi torna la soluzione del libro! Il testo: Due conduttori sferici C1 e C2, cavi, molto sottili, concentrici, di raggi R1 e R2 sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. La carica q1 viene trasferita a C1 e q2 a C2. a) Calcolare differenza di potenziale tra C1 e C2. Un conduttore sferico C3 di raggio R3=5cm, sospeso ad un supporto isolante , molto lontano, viene posto in contatto con C2 tramite un filo conduttore. b) Calcolare il potenziale V rispetto all'infinito di C2 e ...

Kiretta94
Buongiorno, sto studiando algebra 1 e non riesco a trovare la dimostrazione che se AutG={idG} allora |G|

FedeInsigne24
Vettori (314335) Miglior risposta
Arianna e Susanna partono dallo stesso punto è camminano in due direzioni diverse. Arianna si muove in direzione E 20,0° N, mentre Susanna compie uno spostamento di lunghezza pari alla metà di quella dello spostamento di Arianna in direzione N 10,0° E. Sapendo che il prodotto scalare tra i loro spostamenti è uguale a 1,60*10^5 calcola i moduli degli spostamenti delle due ragazze. Ora Susanna vuole raggiungere Arianna: quanti metri deve percorrere?
2
18 lug 2023, 09:40

Minchione1
I vettori (314333) Miglior risposta
Francesco si lancia sullo scivolo di un parco acquatico, formato da un primo tratto inclinato di 60,0° rispetto all'orizzontale e da un secondo tratto diretto orizzontalmente. La sommità dello scivolo si trova a 36,0m dal suolo. Sapendo che la distanza in linea d'aria tra il punto di partenza e quello d'arrivo di Francesco è di 45,0m, calcola la lunghezza totale dello scivolo. Il risultato deve venite 47,8 m
2
17 lug 2023, 08:49

nocciolodeldiscorso
Ciao, c'è un esercizio che non riesco a capire perché non mi torni. Ho la mia bella applicazione lineare: $f: RR^3 -> RR^3$, $f(x_1,x_2,x_3)=(x_2-x_3, x_1+x_2, x_1-x_3)$ e assumiamo il sottospazio $Z={(y_1, y_2, y_3)| 2y_1-3y_2+y_3=0}$. Si chiede di trovare $f^-1(Z)$ SOL: Primo metodo $f^-1(Z)={vecx in RR^3|f(vecx)in Z}$ Allora ho pensato che equivale a dire: $f^-1(Z)={vecx in RR^3|∃vecyinZ|f(vecx)=vecy}$ Ora, cosa vuol dire $∃vecyinZ$? Beh dalla definizione di Z (vuol dire) che sono vettori di R3 del tipo: $(y_1, y_2, -2y_1+3y_2)$ e gli $f^-1(Z)$ saranno quelle x per ...

DanteOlivieri
Ciao, avrei bisogno di aiuto con un esercizio: "Dati 4 segmenti, di lunghezza 10, 15, 20, 25 cm, quanti triangoli non degeneri si possono costruire con tali segmenti (usando i segmenti anche più di una volta)?" Dovrebbe essere 17. Non sapendo molto di geometria (non sapevo nemmeno cosa fossero i triangoli degeneri, ma dopo una breve ricerca ho scoperto che sono triangoli in cui un lato è uguale alla somma degli altri due e quando presenta un angolo di 180 gradi? Ma come fa un triangolo a ...
14
19 lug 2023, 09:16

anchilolli
Non ho capito questo esercizio di matematica di geometria analitica sulla parabola mi potreste aiutare Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che ha il vertice in V (-1;2) e passa per il punto A (0;4) Soluzione [math]<br /> y= 2x^2+4x+4<br /> [/math] Grazie in anticipo dell'aiuto
2
19 lug 2023, 14:54

Studente Anonimo
Perché al liceo, spesso, si insegna che \( \sqrt{2} = 1.4142...\) ? Perché non si dice che è solo una convenzione ma che potremmo benissimo scegliere di dire che \( \sqrt{2} = - 1.4142...\) ? Qual è l'utilità?
29
Studente Anonimo
16 lug 2023, 02:53

Marco1985Mn
Questa mattina ho trovato un pdf, dal quale estrapolo questa definizione. mi sembra errata; da per scontato che se derivata destra e sinistra non coincidono allora il limite destro e sinistro non coincidono. Se prendo ad esempio un punto angoloso, però, il limite destro e sinistro coincidono, in quanto convergono verso lo stesso punto, ma le derivate destra e sinistra sono diverse. ci possono essere casi in cui derivata destra e sinistra non ...
4
19 lug 2023, 19:10

dattolico_007
Sto avendo un po' di difficoltà nel dare un significato grafico a questi due concetti. Perdonate la confusione generale. Da quello che ho inteso uno spazio affine è uno spazio vettoriale che non ha centro privilegiato. Considerando il particolare caso di $R^2$, posso intenderla come una traslazione del piano cartesiano in un punto differente dal centro $O(0,0)$ (nel caso in cui non consideri il riferimento standard)? E' corretta come interpretazione? Inoltre il riferimento ...

mitcho
Ho visto diverse discussioni su Chatgpt in questa pagina, dunque avviso che ho notato come da oggi (forse pochi giorni?) sia disponibile anche Google Bard in italia(no): https://bard.google.com/ che ne pensate di Chatgpt vs Bard? Qualcuno l'ha provata? (personalmente chatgpt mi sembra sviluppata meglio come "imitazione" di un discorso con un umano).
5
17 lug 2023, 16:54

dedsonline
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio. Non ho la funzione, ho solo il grafico (in foto). Mi è richiesto di stimare il limite tendente a -infinito di f(x)-x. Non ho idea di come si svolga. Grazie!
5
19 lug 2023, 13:53

carolapatr
Un quesito mi chiedeva cosa rappresentasse [(x,y)∈$R^2$ : $x^2 + y^2 = 2$] Quella quadra era una graffa, in realtà. Le alternative erano una circonferenza con raggio a, una circonferenza con raggio b.. Svolgendo qualche calcolo avrei detto una circonferenza con raggio √2 ma mi ha allarmato quel reale elevato alla seconda. Cosa significa? Inficia il risultato?
3
18 lug 2023, 08:41

FedeInsigne24
Ho provato a risolverlo però non sono sicuro del risultato( mi viene2951 più o meno 60)
4
15 lug 2023, 11:04

alessioben
Ciao, mi sa che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua..ma non riesco a capire come questa serie converga. $ sum_(n = 2)^(∞)1/(nlog(n!) $ Ho provato il criterio del rapporto, di condensazione di Cauchy, del confronto etc... ma niente. Qualche suggerimento? Grazie
13
17 lug 2023, 19:22

giacomo991
salve. Date due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ infinitamente derivabili sui reali. Se esiste un punto $x_0$ in cui $f(x_0)=g(x_0)$ e $f^((n))(x_0)=g^((n))(x_0)$ per ogni n naturale (dove $f^((n))$ è la derivata n-esima), si può affermare che le due funzioni sono uguali? A me sembra di si, ma non sono sicuro e non saprei proprio come approcciare il problema in modo più rigoroso. grazie mille
4
18 lug 2023, 15:37

Angus1956
Consideriamo l'integrale $\int_0^1x(1-x)abs(x-x_1)$, io pensavo di semplificarlo cosi: $\int_0^1x(1-x)abs(x-x_1)=\int_0^{x_1}x(1-x)(x_1-x)+\int_{x_1}^1x(1-x)(x-x_1)$, può andare bene?
4
18 lug 2023, 13:32