Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi, ho una domanda da porvi.
Praticamente quando ho due sottospazi vettoriali, in R3, uno di dimensione 2 e l'altro di dimensione tre, l'intersezione si fa mettendo a matrice tutti i vettori della base? E l'equazione dell'intersezione come me le trovo?
Posso trovare equazioni in un sottospazio di Dimensione 3?
Grazie in anticipo

salve a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio:
La variabile aleatoria X ha come funzione di densità f (x) =
$2x$ per $x Æ (0,1)$
$0$ altrimenti
Calcolare $E(X), E(X^2)$, e la varianza di $X$.
Calcolare la probabilità che
(a) X sia compresa tra 2 e 10.
(b) X sia negativa.
(c) X sia positiva.
Ho calcolato $E(X), E(X^2)$, e la varianza di X e il quesito a), avete suggerimenti per b) e c)?
Salve a tutti, devo fare una presentazione di Una Questione Privata di Fenoglio in relazione ai punti in comune con l'Orlando Furioso e quindi mi servirebbero o passi precisi in cui si noti la somiglianza o una spiegazione generale. Grazie in anticipo

Ciao a tutti, mi aiutereste con questo esercizio?
Ho un'applicazione lineare così definita:
$ ft(e_1)=4e_1+3e_2+te_3, ft(e_2)=5e_2, ft(e_3)=(t-1)e_1-3e_2+3e_3 $
e, una volta scritta la matrice associata, devo studiarne la diagonalizzabilità al variare di $ t $.
Il problema è che il polinomio caratteristico viene un qualcosa di assurdo, di conseguenza non riesco a calcolare gli autovalori.
L'esercizio tuttavia, ben più ampio, si componeva di altri passaggi precedenti volti forse a farmi arrivare alla soluzione del quesito che vi ho ...

Si consideri la funzione
F: C^3 -> C^2 (x,y,z) -> (3x+2y-z, -2x-4/3y+2/3z)
La domanda è: verificare che F è una funzione lineare.
Qualcuno sa rispondermi? Grazie in anticipo
Cristina

Salve, potete verificare se è corretto come ho impostato questo esercizio?
Si consideri in $R_4$ [x] il sottospazio
$U_h$ = L \( \begin{pmatrix} f_1(x)=2+x^2-x^4,& f_2(x)=-2-x^2+x^3+x^4, \\ f_3(x)=-2-x^2+2x^3+x^4,& g_h(x)=-(h+1)-2x^2+x^3+(h-1)x^4 \end{pmatrix} \)
Determinare la dimensione di $U_h$ al variare di h
Io ho impostato la matrice: \( \begin{pmatrix} 2 & 1 & 0 & -1 \\ -2 & -1 & 1 & 1 \\ -2 & -1 & 2 & 1 \\ -h+1 & -2 & 1 & h-1 ...

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Ho due rette:
$ r:{ ( x=1+t ),( y=-1+2t ),( z=5+(a+3)t ):} s:{ ( x=-1+2t^{\prime}),( y=-5+4t^{\prime} ),( z=7-2t^{\prime} ):} $
e, quando $ a=-4 $, devo dare descrizione parametrica del luogo dei punti descritto da $ r_(-4) \cap s $
Come devo procedere? Io metterei a sistema le equazioni delle due rette, ma come posso farlo? Devo fare la sottrazione tra le coordinate? O devo eguagliarle?

Ciao a tutti, sto studiando le identità legate ai numeri di Fibonacci, in particolare devo dimostrare la seguente proprietà algebricamente:
$$F_{m+(t+1)p}=\sum_{i=0}^p\binom{p}{i}F_{t+1}^iF_{t}^{p-i}F_{m+i}$$
Qualcuno mi sa dare due dritte su come partire? Ho provato riscrivendo i numeri di Fibonacci con la formula di Binet ma non ne sono venuta a capo. Per completezza la formula di Binet è la ...

Faro a breve l'esame di analisi 1 e non ho chiaro ancora come determinare i punti di non derivabilità. In particolare guardando le soluzioni degli esami vecchi vedo che ancora prima di calcolare la derivata vengono esclusi dei punti(Es:per x diverso da... la derivata è....) Quindi volevo sapere quali erano le funzioni elementari non derivabili in alcuni punti, da quanto ho capito io, modulo e radici non sono derivabili in 0,non so se ce ne sono altre.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti
Nel calcolo delle tensioni tangenziali per sezioni circolari, quando devo calcolare il momento statico $S_1$ nella formula di Jouraswsky quando una trave è soggetta a sforzo di taglio $T_2$ posso considerare come corda quella coincidente con il baricentro? Avevo pensato di prendere questa in considerazione perchè non sono riuscita ad individuare un'altra corda, a calcolarla. So però che la formula di Jourawsky è tanto più vera tanto più piccola è la corda ...

Ho un problema riguardo questo esercizio scusate se lo riposto ma il vecchio post non aveva effettivamente senso e l'ho eliminato.
La traccia è questa:
calcolare l'integrale triplo di V dove V è il dominio esterno alla sfera di raggio $1/2$ e ci centro $(0,0,0)$ e interno al cubo circoscritto alla sfera anzidetta e avente le facce parallele agli assi coordinati.
Quindi ho pensato di calcolare l'integrale triplo del cubo sottrarlo a quello della sfera e ottenere l'integrale ...
Non riesco a svolgere i seguenti problemi, aiutatemi per favore.
Due rettangoli sono tali che la base del primo è 1/3 della base del secondo, mentre l'altezza del primo è tripla di quella del secondo. Calcola l'area dei due rettangoli, sapendo che il rapporto tra il perimetro del secondo rettangolo e quello del primo è 11/9 e che la somma delle basi dei rettangoli supera di 24 cm la somma delle altezze.
In un trapezio rettangolo di area 408 m^2 l'altezza è 24 m e la somma della metà della ...
Come posso scomporre il seguente polinomio?
$-λ^3+λ^2+5λ-1$
perchè $A : RR^4 → RR^2$, lineare allora il $ker!=0$ ?

Dato l'integrale $sin(x^2)/(xsqrt(1+x^2))$ determinare se converge tra $0$ e +infinito.
Guardando la soluzione il libro dice : "per x->+infinito, vi è infinitesimo di ordine 3/2, la funzione è quindi integrabile".
Come capisco che l'ordine è 3/2?
Grazie
Salve,
devo risolvere il seguente esercizio:
"Nel triangolo ABC, il lato AB è la sezione aurea di BC e AC è medio proporzionale tra AB e BC. Dimostra che il triangolo è rettangolo."
Quindi so che CB/AB=1.618
Ma cosa s'intende con "AC è medio proporzionale tra AB e BC"? Tra quali lati devo considerare il rapporto aureo?

Beta+2alpha=135
In questo caso sin(135-2alpha) è uguale a sin(beta) oppure cos(beta)?
E cos(135-2alpha)?
Grazie

Non riesco a calcolare il volume di un cubo di centro $(0,0,0)$ di lato 1 e aventi le facce parallele agli assi coordinati mi dovrei trovare $1/6$ ma non mi trovo io ho fatto così:
$ C={(x,y,z)in R^3:-1<=x<=1;-x<=y<=x;-y-x-1<=z<=y+x+1 } $
La funzione è :$ x^(2)+y^(2) $
$ int_(-1)^(1)int_(-x)^(x) int_(-y-x-1)^(y+x+1)(x^(2)+y^(2)) dx dy dz =int_(-1)^(1)int_(-x)^(x) (2x^(2)y+x^(3)+2x^(2)+2y^(3)+2xy^(2)+2y^(2)) dx dy=int_(-1)^(1) (5x^(4)+10/3x^(3)+2x^(2)) dx =5 $
Grazie in anticipo a tutti per la pazienza
esercizi sul libro 9
1 Come e attraverso quali riflessioni muta il comportamento di Odisseo?
2 I due protagonisti, Polifemo e Odisseo, rappresentano due modelli di comportamento contrapposti: sai individuare tutti gli elementi in opposizione?
3 Leggi attentamente la descrizione del paese dei Ciclopi: che cosa rivela della civiltà dei suoi abitanti? Quali differenze puoi segnalare fra la grotta di Calipso e quella di Polifemo?
vi prego mi servono al piu presto domani mi ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per comprendere la definizione di potenza complessa (in elettrotecnica).
Sia nel mio libro che su Wikipedia c'è scritto che la potenza complessa è uguale al prodotto del fasore della tensione per il coniugato del fasore della corrente. Non capisco perchè nella formula complessa, sia su wikipedia che nel mio libro, scrivono facendo riferimento ad un fasore ( chiamandolo comunque valore efficace) ? potreste aiutarmi a capire?
Grazie in anticipo