Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Liuk00
Buongiorno ho delle difficoltà con un esercizio di trigonometria. Il testo dice: in un triangolo ABC si ha BC=a, \beta=arcsin 4/5, \gamma=2\beta. Determina: a) le misure dei lati del triangolo; b) il raggio della circonferenza circoscritta; C) le distanze dall'incontro I dai tre vertici del triangolo. Risultati a) AB= 30\11a; AC= 25\11a; b) 125\88a;c) IC=5\11a, IB=4\surd5 \div11 a, IA=10\surd5\div11 a. PS ho provato con il teorema dei seni il punto ha ma non mi torna non so come mai. Grazie
3
13 gen 2018, 12:23

rapsodiadaaaa
[bgcolor=][/bgcolor]Ho questo limite: \( \lim_{x\rightarrow 0} (x+ \sqrt[2]{1+x²})^(1/\tan x) \) (è elevato alla 1/tan x) lo trasformò in e ^(1/tanx log(x+ sqrt di 1+x²) Risolvendo l'esponente mi viene 0 quindi e^0=1 Ma considerando gli infinitesimi, dato che il log arriva a 0 più velocemente di 1/tanx, non posso considerare solo $ Log(x+root(2)((1+x²) $ per risolvere il limite? Scusate ma non riesco a scrivere gli esponenti nelle formule Grazie

floyd1231
Ciao, devo risolvere questo esercizio. Mi dareste una mano? Ho due sottospazi $ Ut=L(A=( ( -2 , 1 ),( 0 , 1 ) ) B=( ( 1 , 0 ),( 1 , -2 ) ) Ct=( ( 4t , 3 ),( t , 7 ) )) $ e $ W={( ( a , b ),( c , d ) ) | a+3b-c=0} $ i) Si discuta la dimensione di $ Ut $ al variare di $ t $. Per me, la dimensione è 3, qualsiasi sia $ t $. Confermate? ii) Si determini la dimensione di $ W $ ed una sua rappresentazione parametrica. La dimensione mi risulta essere 1 e una sua rappresentazione parametrica è data da $ {a+3b-c|a,b,c in R} $ iii) Esistono valori di ...
8
11 gen 2018, 02:48

valeriadifazio_2015
Ragazzi ho due dubbi sulle serie.. 1) cosa cambia tra il criterio del confronto e il criterio del confronto asintotico o meglio il confronto asintotico su USA solo quando le due serie hanno stesso comportamento?? 2)come faccio a riconoscere le serie da termini continui a termini costanti?? Grazie in anticipo

jakojako
Salve a tutti, sto cercando di verificare il risultato di un limite. Vi riporto immediatamente il suddetto: \(\lim_{x->0} \frac{cos(x+\pi)(sin^2x-x^2)}{(1-e^x)(tan^2(3x))} \). Tenendo presente le formule di addizione per il coseno, ho fatto alcune manipolazioni algebriche riscrivendo il suddetto limite come segue: \(\lim_{x->0} \frac{cosx(sin^2x-x^2)}{(e^x-1)(tan^2(3x))} \). Ho provato dunque a sviluppare le funzioni mediante lo sviluppo di MacLaurin fino al terzo ordine, continuando a ...
1
13 gen 2018, 08:53

inglele11
Vi spiego il mio dubbio: Consideriamo un dipolo elettrico come nell'immagine In generale il campo elettrico è uguale a meno il gradiente del potenziale. Scomponiamo il campo elettrico del dipolo lungo una direzione radiale cioè la distanza $r$ del punto $P$ su cui si vuole calcolare il campo elettrico dal dipolo e lungo la direzione individuata dall'angolo formato dal vettore $r$ e il vettore momento di dipolo $p$, per avere la componente ...

Damiano77
Buongiorno Avrei qualche dubbio sulla forma implicita di un fascio di rette Allora so che date due rette ad esempio $2x-y-6=0$ $3/7x-y+5=0$ si ottiene l'equazione del fascio di rette mettendo le due rette a sistema, moltiplicando una delle due per $k$ e sommando membro a membro (oppure sottraendo). Con questo metodo si ottiene $(2-3/7k)x+(k-1)y+6-5k=0$ Però se volessi ad esempio moltiplicare l'equazione della seconda retta per 7 (e togliermi denominatori) otterrei ...
4
8 gen 2018, 21:41

Giusyinthesky
Per favore qualcuno sa dirmi come leggere i valori sulle ascisse e le ordinate del famoso diagramma di Heisler? credo il diagramma sia in scala logaritmica Tra l altro le tacchette sulle ordinate del mio grafico sono ad intervalli di 18, mi piacerebbe capire perche Vi ho allegato un grafico trovato sul web Vi ringrazio
0
13 gen 2018, 12:39

vincenzoj
lim ( per x che tende a +inf ) [(2x-1)sqrt(x)-sqrt(2x²+4x³)]/[4-sqrt(3x+5)] Ho provato a risolvere il limite e mi esce 1/sqrt(3), mentre il risultato del libro è sqrt(3)/2. Inoltre volevo sapere quando bisogna razionalizzare per risolvere il limite e quando basta solo il raccoglimento della x con l'esponente maggiore ?
3
13 gen 2018, 00:27

rossiii1
Salve ragazzi, qualcuno mi sa spiegare che tipi di ragionamento è stato fatto qui? Sono riuscito a capire l'uso del limite notevole ok, ma dopo di questo fa un confronto che sinceramente non so spiegarmi.
6
10 gen 2018, 12:05

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esericizio riguardante una variabile $Y~ Wei(gamma,lamda)$ . Si chiede di trovare la funzione di verosimiglianza, log-verosimiglianza e di trovare una verosimiglianza profilo, in cui: $theta=(gamma_$interesse$, lamda_$disturbo$)$ $ f(t;gamma,lamda)=lamdagammat^(gamma-1)e^(-lamdat) $ $(theta)=(gamma,lamda)$ $ L(theta)=(lamdagamma)^n*e^(-lamdasum_i^nt_i)*prod_i^nt_i^(gamma-1) $ Ora ho dei problemi nell'applicare la definizione per trovare la verosimiglianza profilo per il modello. Per definizione è: $ L_p(tau)=L(tau,hat(zeta)_tau) $ Sareste ...
1
13 gen 2018, 11:43

Sling
Salve a tutti. Ho delle difficoltà a capire lo svolgimento del seguente esercizio: Se X e Y sono variabili aleatorie indipendenti entrambe distribuite uniformemente su $(0,1)$, si calcoli la densità della somma X + Y Lo svolgimento è il seguente: Per definizione di distribuzione uniforme: $f_X(a) = f_Y(a) = {(1,if 0<a<1),(0, text{altrimenti}):}$ Dalla formula: $f_(X+Y)(a) = int_{-infty}^{infty} f_X(a-y)f_Y(y) dy$ otteniamo: $f_(X+Y)(a) = int_{0}^{1} f_X(a-y) dy$ (qui penso abbia posto $f_Y(y) = 1$ con $y$ che varia tra ...
7
6 gen 2018, 11:32

raissa95
Buonasera. Avrei un disperato bisogno del vostro aiuto. Ho la seguente traccia di un esercizio: "Siano X; Y; Z indipendenti e distribuite uniformemente in [0; 1]. Calcolare la probabilità che Z sia minore o uguale a X + Y ." La soluzione riportata dal prof è la seguente: Io ho capito il discorso del dominio perchè moltiplicando le relative densità (che valgono 1 nell'intervallo fra 0 e 1) si ottiene il cubo. Il resto ci provo da ore ma davvero non capisco, o meglio l'unica cosa che credo ...
6
12 gen 2018, 17:24

JackPirri
Ciao,sto facendo uno studio di funzione e devo svolgere questo limite. $lim (x->+infty) (sqrt(x^2-3x)-x)$ Deve dare $-3/2$ ma mi blocco a questo passaggio. $(-3x)/(|x|sqrt(1-(3/x))+x$ Mi date una mano per favore? Grazie.
3
12 gen 2018, 10:01

mariasss999
Salve, sono una studentessa che frequenta l'istituto commmerciale Nella mia tesina porterò in storia "la prima guerra mondiale", in italiano "Giuseppe Ungaretti", in Economia politica" il sistema neutrale", in inglese "la costituzione della repubblica inglese", in diritto "la nascita della repubblica", le altre materie devo ancora deciderle bene. Sapreste aiutarmi su un titolo giusto da mettere?
2
6 dic 2017, 21:06

assia1
Ho bisogno di aiuto per la mia tesina di maturità. Salve sono una studentessa del liceo delle scienze umane e m serve aiuto con la tesina. Per l'argomento centrale avevo pensato a Tiziano Ferro visto che è il mio cantante preferito e perchè non riesco a trovare nulla di meglio. vorrei chiedervi dei consigli sull'argomento e magari se avete idea di qualche collegamento. Grazie mille in anticipo
1
29 dic 2017, 13:12

giorgiomastrangelo99
Buongiorno a tutti, ho una domanda piuttosto specifica sull'esame di stato, in particolare sulla terza prova, ma spero comunque che qualcuno sia in grado di rispondermi. Avrei bisogno di sapere in che modo le domande della terza prova vengono consegnate all'esame, ma mi spiego meglio: dopo la nostra prima simulazione di questo anno abbiamo scoperto che i professori inviavano giorni prima le domande via mail alla coordinatrice, che poi provvedeva a stamparle. Mi interessava sapere se anche ...
1
9 dic 2017, 11:45

lombardonoemi98
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiutino; essendo che fra sei mesi ho l’esame di maturità, ed essendo appassionata al film del Titanic e alla sua storia, potreste aiutarti a fare dei collegamenti? Sono leggermente in crisi e l’ansia inizia ad assalirmi!! :cry Grazie mille, aspetto vostre risposte...contente un GROSSO aiuto ...for me! :zomp (se avete altre idee o consigli, (perché no(?!)anche dalle vostre esperienze) accetto volentieri) :!!!
1
18 dic 2017, 22:56

Giovanni92992
Ragazzi vi chiedo perfavore .... mi serve una lettera in francese al futuro che parla di ciò che farò nel prossimo weekend.... perfavore ne ho disperato bisogno entro stasera
3
9 gen 2018, 17:26

Elena_roxanna
Salve! Avrei bisogno di aiuto per la tesina di maturità.. Pensavo di partire da un film, o "Un ponte per Terrabithia"  o "Quasi amici".. . . Ma non so come collegarli ad altre materie.. Aiutoo  Non so proprio da dove partire.  Consigliatemi anche  altri film carini  collegati ad alcune materie..grazie mille.
1
2 gen 2018, 13:36