Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giux1
Ciao ragazzi, Forse mi prenderete per matto sicuramente, ma vi voglio parlare di un'idea che ho in mente. Sicuramente conoscerete il famosissimo testo Gravitation di Misner Thorne e Wheeler. Ecco vorrei creare un gruppo di volenterosi, che magari a tempo perso si imbarchino nell'ardua impresa di tradurlo in Italiano un pò alla volta sarebbe fantastica una cosa del genere, e secondo me anche un buon incentivo per arricchire il bagaglio scientifico.... Naturalmente potreste ribattere ...
1
9 ott 2017, 14:35

Fievel1
Ciao a tutti, vorrei esporvi alcuni problemi e incomprensioni che ho trovato nella risoluzione di esercizi sugli urti e la conservazione della quantità di moto. Non metterò i dati numerici dato che quello che m'interessa è cercare di capire la logica che sta dietro ai miei dubbi 1] Il primo dubbio riguarda un esercizio che dice : Un nucleo instabile di massa M si disintegra in 3 particelle di massa m1,m2,m3 ( di cui sono note solo le prime 2 masse ) m1 si muove a velocità v1 lungo l'asse y, ...

erk005
Una serie di accorgimenti per tutti coloro che postano una richiesta: • Evitare di scrivere titoli eccessivamente lunghi o non pertinenti (es. AIUTOO, HELP, o cose simili) • Indicare entro quando serve un esercizio, in questo modo si organizza meglio il lavoro. • Chiarezza nell'esposizione della consegna se si tratta di esercizi. • Siate cortesi, ricordate che niente vi è dovuto :D
1
26 gen 2018, 05:44

mikoile
Buonasera, dato un sistema lineare tempo invariante retto da questa E.D : $(d^2y)/dt^2 + 2dy/dt+ 2y=u(t)$dove u(t)=t*1(t) mi viene chiesto di determinare l'uscita del sistema all'ingresso u(t) a partire dalle condizioni iniziali $y(0)=1 ,y'(0)=0$ Procedo in questo modo: la risposta totale $y(t)=y_l(t)+y_f (t) $ ovvero la somma della risposta libera più quella forzata.Quindi antitrasformando ottengo $Y_l(s)=(s+2)/(s^2+2s+2) $ dove ho fatto la trasformata della ED andando a sostituire le condizioni iniziali e ponendo ...
4
23 gen 2018, 18:06

Jordan B
$ sqrt(2x-1) >= x-8 $ salve loret igiul axpng comemipare ecc ho rpovato a risplvere cosi
22
24 gen 2018, 13:51

banole
Salve potreste risolverli questo esercizio in allegato e in alternativa nel link, sul trasformatore?spiegando i vari passaggi..grazie mille https://imgur.com/a/p4bSR
3
25 gen 2018, 21:20

rotttts
salve ragazzi ho il seguente problema da risolvere. Un meteorite proviene dallo spazio con una velocità di 6468.0 m/s e passa ad una distanza minima dalla superficie della Terra 68874.0 km per poi allontanarsi. Qual è la velocità del meteorite nel punto di minima distanza dalla terra. (prendere come riferimento il raggio della Terra R=6372 KM, G=6.67259 X 10^-11m^3 kg^-1 s^-2 , massa della Terra M=5.9742 X 10^27 kg). Avevo pensato di trovare prima l'energia cinetica a distanza infinita facendo ...

M.C.D.1
Salve ragazzi sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Ecco come ho impostato il problema: Chiamo T la tensione del filo, che è la medesima per le due masse, ed ho supposto che la massa 1 scenda e la 2 salga: $ { (- T + m_1g = m_1a ),( T - m_2g = m_2a ):} $ da cui ricavo l'accelerazione e successivamente la tensione: $a = ((m_1-m_2)g)/(m_1+m_2)$ $ T = m_1(g-a)$ A questo punto non riesco a capire l'azione che questa tensione ha sul supporto S. Sul supporto S agisce la sua forza peso, la forza elastica e sicuramente ...


AURORASETTECASE
Allora io calcolerei la corrente così F=IBL allora I=F/BL secondo voi è esatto? E poi come scrivereste l’equazione del circuito visto che qui ho due maglie? Aiutatemi a risolvere il problema..

trigger2
Buonasera a tutti. Come avete già letto dal titolo sto avendo difficoltà con questa tipologia di esercizio che mi sono ritrovato ad affrontare. Il mio problema riguarda come fare lo studio quando mi ritrovo ad avere più di una soluzione che soddisfa l'equazione differenziale. Da notare che nel nostro corso le equazioni differenziali vengono accorpate al programma di Analisi matematica 1 quindi non dovremmo avere conoscenze di derivate parziali o meno. Ad ogni modo volevo proporvi questa ...
2
25 gen 2018, 22:07

Dotti Michela
Ciao a tutti Mi servirebbe un aiuto con questi esercizi di meccanica teorica ed applicata per preparare un esame dell'università Qualcuno sa risolverli? grazieeeeeeee

Sk_Anonymous
Salve a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano: stò facendo esercizi sugli integrali e ho qualche dubbio in particolare su quelli irrazionali, ad esempio: \(\int_\frac{x} {\sqrt{-x^2+x+2}} dx \) praticamente al denominatore ho fatto il completamento del quadrato cosi \(\int \frac{x} {\sqrt{-(x-1/2)^2+(3/2)^2}} dx \) altrimenti si poteva scomporre in \(\ (x-2)*(-x-1) \) però non ne vedevo l'utilità.. però a questo punto dovrei avere solo dx al numeratore per l'integrale ...

antonio.degaetano1
Il problema da risolvere è il seguente: Supponi che nell’eseguire la trasformazione BC si generi un attrito nel sistema, per vincere il quale l’ambiente debba compiere un lavoro di 400 J, e che il calore prodotto dall’attrito medesimo si riversi interamente nell’ambiente, nel termostato a bassa temperatura. In queste nuove condizioni: a) stabilisci se il ciclo è ancora reversibile oppure no, motivando la risposta; b) determina il rendimento della macchina; c) calcola la variazione di entropia ...

fede97d
Salve a tutti,spero di aver azzeccato il luogo dove postare la mia domanda dato che sono alle prime armi con questo sito... sto preparando l'esame di fisica 1 e non riesco a capire un esercizio d'esame che riporto qui sotto. Un’asta rigida omogenea di massa m e lunghezza L, può ruotare intorno ad asse fisso orizzontale, privo di attrito. Viene investita da ferma ad una distanza d dall’asse di rotazione da una sferetta puntiforme di massa M, con velocità v orizzontale e perpendicolare all’asta. ...

Parilla89
Ciao a tutti,spero di essere nella sezione giusta!La mia domanda è: è possibile fare un esame da privatista per essere ammessi alla 5^ superiore, avendo la promozione solo alla 3^ ma studiando i programmi delle classi mancanti? Questo esame si può dare a Settembre prima che cominci il nuovo anno scolastico? Io sono un po' di anni che mi sono ritirata,ma sono pronta a studiare tutta l'estate per recuperare gli anni ed essere finalmente ammessa alla 5^, poi anche lì studierei da privatista e ...
3
11 giu 2015, 10:24

Xon1
Salve, sono uno studente di astronomia al terzo anno. In un corso sulla relatività speciale abbiamo affrontato alcuni argomenti di matematica nuovi, tra cui le distribuzioni, trasformate e convoluzioni. Data la natura del corso, non abbiamo affrontato l'argomento in maniera dettagliata, perciò facendo esercizi ho incontrato delle difficoltà che non riesco a risolvere, in particolare sulle derivate distribuzionali. Per far capire meglio le mie difficoltà vorrei proporre un esempio presente nelle ...
1
25 gen 2018, 18:29

ariannatriassi
LA MIA MEDIA IN MATEMATICA E SEMPRE SUL 6 O SUL 7 . DEVO SCEGLIERE LA SCUOLA SONO INDECISA TRA LICEO PSICOPEDAGOGICO E RAGIONERIA. NON AMO LA MATEMATICA QUINDI SAREI PIU DALLA PARTE DEL LICEO E CHE NON SO SE TRA 5 ANNI MI VA DI PROSEGUIRE. MIA MADRE DICE CHE COMUNQUE LA MATEMATICA DEL LICEO E PIU PESANTE MENTRE A RAGIONERIA E SIMILE A QUELLA DELLE MEDIE. CONSIGLI?

axpgn
In un cassetto ci sono $10$ paia di calzini neri e $10$ paia di calzini marroni; in un altro cassetto ci sono $10$ paia di guanti neri e $10$ paia di guanti marroni. Al buio, senza poter distinguere i colori, come minimo, quanti se ne devono estrarre, complessivamente, tra guanti e calzini, per poter avere un paio di guanti e un paio di calzini dello stesso colore ? Cordialmente, Alex
14
25 gen 2018, 14:35

SalvatCpo
Se, riguardo l'oscillazione di una molla, conosciamo Energia, Ampiezza e Costante elastica... Siamo in grado di determinare il Periodo e la Massa? La formula del periodo da sola non basta... Ho pensato di sfruttarla insieme alla formula dell'energia delle onde meccaniche, ma non ne sono venuto fuori. Forse devo insistere... ? O devo arrendermi perchè è un problema non risolvibile con questi soli dati?