Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, io non riesco a fare questo esercizio "Un’urna contiene 81 palline, delle quali 54 sono di colore verde. Si estraggono con reinserimento 8 palline. La probabilità che sulle 8 estratte ce ne siano 7 di colore verde è (approssimativamente) pari a:
(a) nessuna della altre risposte è corretta
(b) 0.15607
(c) 0.05853 "
io ho fatto 54 elevato alla settima diviso 81 elevato alla settima, mi esce il risultato c ma è sbagliato (la b è giusta), chi mi dice dove sbaglio? grazie mille.

Calcola la misura dell'altezza RELATIVA AL LATO OBLIQUO.per favore aiutatemi x stasera
Miglior risposta
ciao a tutti! mi potete aiutare con questo problema?è urgente per stasera. Vi chiedo solo di darmi la risposta senza teoremi o varie cose semplicemente con i numeri normali grazie. Il perimetro di un triangolo isoscele è 180 cm la base e l'altezza misurano, rispettivamente, 80 cm e 30 cm.Calcola la misura dell'altezza RELATIVA AL LATO OBLIQUO. GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDE CIAOO
Buongiorno ho il seguente esercizio:
"Sia g(x, y) una funzione continua su $RR^2$. Data la forma differenziale
$ω(x, y) = (2x)/(y(x^2+y^2)^(2/3))dx +((g(x,y))/(y^2(x^2+y^2)^(2/3)) + cos(y)) dy$
trovare l’ insieme di definizione D, una funzione g tale che la forma sia esatta in (ogni componente connessa di) D, e una primitiva per la forma ottenuta."
Per il Dominio non ho problemi infatti risulta essere $D=RR^2-{(0,0)}$
Per trovare la funzione g ho pensato di procedere trovando una funzione che mi renda $ω(x, y)$ chiusa in modo che poi ...
Ciao a tutti...qualcuno mi potrebbe aiutare a completare il percorso pluridisciplinare x gli esami? l'argomento principale è il marketing...il problema sono i collegamenti con le materie, in particolar modo con storia ed italiano! premetto che frequento l'ITC corso IGEA!vi ringrazio tutti in anticipo!
questi sono dei possibili collegamenti:
EC.AZIENDALE= pianificazione e controllo delle imprese - il budget
DIRITTO= Pubblica Amministrazione
SCIENZA DELLE FINANZE= analisi ...
chi conosce la prof giovanna grado del tilgher di ercolano?
chi conosce la prof giovanna grado del tilgher di ercolano?

Ciao a tutti mi servirebbe una mano con questo integrale
$int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)$
$x_1=0$, $x_2=-1/2$ sono poli semplici
$Res(f(x),x_1)=0$
$Res(f(x),x_2)=0$
Per il lemma di Jordan dovrebbe essere
$int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)=2pii(0+1/2*0)=0$
Ma WolframAlpha restituisce come risultato $2\pi$

Salve, non riesco a svolgere l'Integrale Improprio di seconda specie con parametro nella foto, ho provato a mettere in evidenza i componenti dell'argomento del logaritmo per ricondurmi agli integrali notevoli ma non ci sono riuscito, qualcuno mi da una mano ? L'integrale deve convergere per il valore a
Salve a tutti! Potreste precisarmi da che verso a che verso posso trovare il proemio del primo canto del purgatorio? In quante parti è diviso e quli sono gli argomenti di ciascuna? Grazie in anticipo!

Ciao a tutti.
Ho un problema dove mi viene chiesto di calcolare le reazioni vincolari su un perno al centro di un disco, al quale, considerando il diametro orizzontale è attaccata a sinistra una molla (che così è a riposo sebbene sia attaccata in alto fuori dal disco) e a destra una massetta (direttamente sul disco e non con un filo, della stessa massa M del disco).
Ora,chiedesse le reazioni all'equilibrio, farei la prima cardinale della statica e via.
Invece mi dice che dalla situazione che ho ...
Equazione coi numeri complessi, venite :)
Miglior risposta
Risolvere 4z^2 - 2z + 1 = 0 nel campo dei complessi. Determinare poi per quali valori di z(che appartiene al campo dei complessi) tale equazione appartiene a R.
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano :)
Equazioni di 2' grado fratte
Miglior risposta
mi servirebbero tutti i passaggi per capire il procedimento... grazie in anticipo!!!!!
x(3x-√3)-3=√3(x-√3)

Ciao,
Supponiamo di avere un contenitore adiabatico composto da un pistone e contenente un gas.
Se il gas si espande si ha che il lavoro è positivo.
Secondo il primo principio della termodinamica ciò si traduce in una perdita di energia interna.
Il mio dubbio è: se le pareti sono adiabatiche, allora è il lavoro che porta l'energia dal sistema all'ambiente, giusto? Quindi il gas si raffredda pur essendo le pareti adiabatiche? Ma allora non è più una trasformazione isoterma.

salve a tutti, ho un problema con il calcolo del tempo caratteristico in un circuito, in particolare la separazione delle variabili non capisco come gestirla.
L'esercizio è:
Una barra conduttrice di massa m1 = 0.8 kg, lunghezza l = 10 cm e resistenza R = 0.1Ω può scorrere senza attrito su due binari ai quali è applicata una differenza di potenziale V0 = 15 V. La barra è collegata ad una massa m2 = 1.2 Kg attraverso un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa per una carrucola di ...

buona sera a tutti.
devo ridurre il polinomio x^4+x^3+x^2+x+1 in R[x].
per far ciò posso trovare le radici in C e accoppiarle fra coniugate, ma viene lunga ed espresso trigonometricamente.
c'è un metodo più veloce e semplice per fattorizzarlo?
grazie!
Buonasera ragazzi ho un problema con questo limite che devo verificare attraverso le definizioni.
Lim di n che tende a + infinito di (n^2 - n)/(2n^2 + 1)=1/2

Salve Ragazzi/e, mi sono imbattuto in una domanda di logica riferita alla probabilità di estrarre un solo asso da un mazzo di 40 carte dal quale se ne estraggono solo 3. La domanda precisa è la seguente. " Da un mazzo di 40 carte se ne prendono 3. Qual'è la probabilità che vi sia un solo asso? La risposta è 64 su 247 ma non sò tramite quale ragionamento/formula si arrivi a questo risultato. Se qualcuno di voi saprebbe rispondermi ne sarei molto grato. Grazie anticipatamente.

Un punto materiale di massa m=1kg scivola, partendo da fermo, lungo un piano inclinato con &=60, partendo da h=1m.
Il coefficienti di attrito dinamico è u=0.1.
Giunto alla base del piano inclinato, esso urta elasticamente un corpo di massa M=2kg, perfettamente liscio.
Il corpo di massa M è appoggiato su una molla verticale di costante K=100 N/m, e ovviamente la comprime.
La base del piano inclinato si trova dunque una certa quota sopra rispetto al piano orizzontale su cui poggia la ...

Ciao,
Risolvendo un sistema mi è venuto un dubbio, se avessi questo sistema:
$\{((2x^3-x)/2<=1),((2x^3-x)/2>=-1),((2x^3-x)/2<=1/2),((2x^3-x)/2>=-1/2):}$
Posso "ignorare" le prime due disuguaglianze, come se le ultime due "comprendessero" le prime due?
Lo so è banale probabilmente.
Grazie.

Mi hanno chiesto un rimborso per un documento da me postato. La persona a chiederlo però non ha dato spiegazioni esaustive, ed io ho proposto un rimborso parziale, anche perché ci perderei a dare il totale (C'è la percentuale di skuola.net). Esiste una qualche tutela del venditore da parte di questo sito? Perché questa persona potrebbe diffondere gratuitamente i miei appunti o, peggio, rivenderli, anche perché i dati da lei dati (nome, cognome...) Sono legati ad un account palesemente fake su ...