Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gypsy741
Ho acquistato degli appunti che non riesco a scaricare - sono 40 min che il sistema dice che sta scaricando il file ma non succede niente... È mai successo a qualcuno? Come posso risolvere la questione? Grazie in anticipo a chi risponderà
3
7 gen 2018, 15:44

Fabrizio Del Dongo
Buongiorno Può essere modificato un appunto inviato più di 10 giorni fa e regolarmente convalidato? La richiesta è dettata dal fatto che un paragrafo di tale appunto deve essere eliminato perché non pertinente e sostituito. Grazie
1
15 gen 2018, 08:52

galles90
Buongiorno, Teorema : Se la funzione \(\displaystyle f(x) \) è integrabile \(\displaystyle [a,b) \), allora risulterà integrabile in ogni intervallo \(\displaystyle \phi_{[\alpha,\beta)} \) di \(\displaystyle [a,b) \) Dimostrazione : 1) Infatti se \(\displaystyle \psi , \phi \) due funzioni semplici , con \(\displaystyle \psi\le f \le \phi \) in \(\displaystyle [a,b) \) e \(\displaystyle \psi=\phi=0 \) fuori da \(\displaystyle [a,b) \), si ha anche ...
4
15 gen 2018, 09:40

Ciro584
SUpponiamo che un oggetto viaggi con una velocità V e che abbia una distribuzione jormale standard n.Sia$ Y=(mV^2)/2$ L energia cinetica dell oggetto. Formulare la Pdf di y valutandone media e varianza Soluzione $ E {Y}=(m/2 )E (K)= m/2$ Perché ho riconosciuto la distribuzione normale standard al quadrato cioè la Chi-quadrato $E {Y^2)m^4/4 E (K^2) = 3/4m^2$ Se ho fatto bene i conti poi $Var (Y)= m^2/4 Var (K)= 1/2m^2$ Se lo svolgimento è corretto ora vorrei capire (anche qualche indizio) come ottenere la f (y) ...
12
13 gen 2018, 12:42

valeriadifazio_2015
Dire se la funzione f(x) = `$\( X\log x \)$ èuniformemente continua in (0, 3]. Non so Come svolgerlo chi mi aiuta? Grazie in anticipo

galles90
Buongiorno, Ho un dubbio sulla dimostrazione del primo teorema sul limite del prodotto, cioè che riguarda la prima parte della dimostrazione. Vi riporto l'enunciato: Siano X un sottoinsieme non vuoto di $mathbb{R}$ , e sia $x_0 in mathbb{R*}$ un punto di accumulazione per X, $l_1 , l_2$ ed $f:X to mathbb{R},g:X to mathbb{R}$ tali che $lim_{x to x_0} f(x)=l_1 lim_{x to x_0} g(x)=l_2$ Allora esiste anche il limite di $fg$ in $x_0$ e si ha $lim_{x to x_0}fg=l_1l_2$ All'inizio della dimostrazione fa notare che ...
13
13 gen 2018, 10:19

Søren13
Dovrei determinare le curvature principali della curva $xy=z^2+z$ nell'origine. Io ho provato a fare in questo modo, ma la procedura non mi torna. Prima si parametrizza la curva. Io l'ho parametrizzata come $x=sent, y=sent+1,z=sent$. Si calcola la prima forma fondamentale G che è il prodotto della jacobiana trasposta per la jacobiana. Ottengo una matrice 2x2 con nel posto (1,1) $3cos^2t$, negli altri posti lo zero. Ora devo calcolare la seconda forma fondamentale B. Dovrebbe venirmi ...
11
14 gen 2018, 11:41

marcomerini
Salve a tutti, devo presentare in classe le Baccanti di Euripide, ma il professore vuole che oltre alla trama e ai personaggi noi troviamo qualcosa di originale (ad esempio video, immagini, collegamenti, riferimenti a miti, commenti di autori contemporanei, rivisitazioni teatrali sempre in relazione alla tragedia) da mostrare ai nostri compagni di classe durante la presentazione. Io non sono riuscito a trovare praticamente nulla quindi spero che ci sia qualcuno che mi possa consigliare. Grazie ...
1
13 gen 2018, 18:10

jonioblu
Perdonate la domanda banale. Mi sono imbattuto in una discussione con un utente della rete e volevo chiedere la vostra opinione (ammesso che la matematica sia una opinione) L'utente sosteneva che i postulati di Euclide sono stati dimostrati contraddicendo la definizione stessa di postulato. Volevo chiedervi come rispondere a questo utente che insiste su questa tesi postandomi link che non dimostrano niente. Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per qualunque risposta.
1
14 gen 2018, 22:06

Pino_S
FRASI GRECO UGENTEEEè Miglior risposta
ecco le frasi:
1
14 gen 2018, 18:54

floyd1231
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio? Nel fascio di piani avente per asse la retta $ r:{ ( 3x-4y-z+2=0 ),( -x+y=0 ):} $ determinare, se possibile il piano $ pi $ ortogonale alla retta $ s:{ ( x=-2+3t ),( y=-t ),( z=-2+2t ):} $
2
14 gen 2018, 00:40

Alessandra__bagnato
Analisi dei verbi Miglior risposta
Analisi dei verbi di questa versione per favore aiutatemi. Grazie e buona domenica
2
14 gen 2018, 17:51

martinuccia98
Ciao ragazzi, sto studiando algebra ma ho un po' difficoltà con questo esercizio. L'ho svolto in parte ma non so fare l'ultima parte. Ecco la traccia: Determinare i sottogruppi del gruppo quoziente G= Z/40Z. Individuare il sottogruppo di ordine 4 rispetto al quale costruire il quoziente di G e poi verificare che tale quoziente di G è isomorfo a un quoziente di Z. Grazie a tutti

Rabeb
Urgenteeeee (248165) Miglior risposta
Pro e contro dell'ergastolo. Per testo argomentativo.
1
13 gen 2018, 13:39

antonriviel
Analisi logica (248213) Miglior risposta
Una fiora di Venezia preparò un mazzo di fiori per i turisti. Gentilmente chiedo aiuto per questa frase
1
14 gen 2018, 19:23

JackPirri
Ciao, ho capito come calcolare la matrice inversa di una matrice quadrata ma non come fare per una matrice non quadrata.Mentre nel primo caso l'inversa è unica, nel secondo caso bisogna calcolare l'inv.destra e quella sinistra e se sono uguali allora è unica altrimenti no.È corretto?Non conosco il metodo per fare questi calcolo perchè a lezione stando agli appunti la prof non ce lo ha introdotto.Potreste farmi un esempio? Grazie.
2
14 gen 2018, 20:08

manuelb93
Buonasera, vi riporto qui un esercizio che non sono riuscito a svolgere: Una massa di 60 g di ghiaccio a $-8°C$ viene inserito in un calorimetro che contiene 120 g di acqua a 20 gradi centigradi. I calori specifici di acqua e ghiaccio sono rispettivamente $4,187 Kj//(Kg * °C)$ e $2,2 Kj//(Kg * °C)$, mentre il calore di fusione del ghiaccio è $334 Kj//(Kg )$. Determina: a) Quanto ghiaccio si scioglie; b) La temperatura all'equilibrio. Premetto di conoscere abbastanza bene le formule. Il ...

Guerino2
Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto per il seguente esercizio: "Sia K un campo. Si mostri che ogni sottogruppo finito di $L:=(K -{0} ,*,1)$ è ciclico" Mio problema Avendo saltato delle lezioni per malattia, non riesco a capire cosa si intenda con il numero 1 dentro la parentesi. Essendo K un campo mi aspetto di avere due operazioni: una è la moltiplicazione, e con il numero 1 cosa si intende?

alex23979
In un esercizio di un appello di analisi 1 mi chiede di calcolare e classificare i punti stazionari di questa funzione: $ x-sen(x)cos(x) $ e io avevo trovato come massimi $ pi/2+kpi $ e come minimi $ kpi $ . Nelle soluzioni pero porta solo $ x=kpi $ come flessi a tangente orizzontale. Qualcuno mi puo spiegare come mai?
1
14 gen 2018, 19:16

marylacorte666
Ciao potete aiutarmi con la traduzione ?
1
13 gen 2018, 13:15