Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Grammatica basilare
Miglior risposta
Che TEMPI verbali INGLESI sono usati in queste 2 frasi e cosa cambia nella traduzione ita? I HAD the roof repaired last week because it was?
leaking.
I'VE HAD my car repaired because it didn't work very well.
Soprattutto che tempo è HAVE+ PARTICIPIO?
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
La mia idea di partenza è quella di calcolare il calore (Qi), dato dal prodotto tra la somma delle 2 masse (0,43kg), il calore specifico dell'alluminio e la temperatura iniziale (risultato = 3,59 kcal = 15027,74 J).
Successivamente calcolo il calore a seguito dell'aggiunta della massa di ghiaccio (che chiamo x), ottenendo Q = (0,43 + x)kg * 0,22kcal/kg°C * (-33°C) = -3,12 kcal ...

Buongiorno, come esercizio ho trovato questo circuito trifase in cui ho due terne di generatori:
La richiesta è solo di calcolare le correnti di linea.
Ho proceduto in questo modo, ma non so se va bene:
1) Ho disegnato i versi delle correnti erogate dai generatori (in rosso quelle erogate dai generatori "a", in verde quelle erogate dai generatori "b", in nero la somma delle due correnti che va verso il carico)
2) Ho scritto l'equazione delle correnti come I1 = I1' + ...
Sto pensando ad uno dei seguenti numeri: 1,2,3
Con una sola domanda la cui risposta può essere sì/no/non lo so, dovete poter determinare con certezza a quale numero sto pensando. Io conosco ogni proprietà di ogni numero
Problema spinta archimede
Miglior risposta
allora questo è il problema sulla spinta di archimede. Ho impostato le formule, ma non ho la più pallida idea di come inserire la distanza d dalla superficie. Help

Ciao a tutti,
devo verificare la continuità e la derivabilità di questa funzione definita a tratti:
$f(x)={(cos(x + b)+c if x<=0),(2(cos(x^a) -1 if x>0):}$
Il punto critico è $x=0$.
Ho calcolato:
$f(0)= cos(b)+c$
Poi ho svolto il limite sinistro e ho provato a svolgere il destro al variare di $a$, cioè considerando $a<0, a>0, a=0$.
Non capisco come fare il limite per $a=0$: mi ritrovo sempre l'indecisione $0^0$, sia che usi il limite notevole del coseno sia che faccia ...

salve a tutti,
ho un dubbio riguardante la statica dei fluidi:
se immergo nell'acqua una foglio di alluminio ripiegato questo va a fondo perché l'alluminio è più denso dell'acqua, se invece immergo una pallina accartocciata in aria questa galleggia.
io avevo pensato che questo avviene perché il volume cambia e quindi la densità diminuisce. è giusto o riguarda qualcosa con la densità media?
solo voi potete aiutarmi. grazie

Ho il seguente sistema
il mio testo assume queste direzioni per le forze
Io però penso che:
- $F_{e2}$ e $F_{s2}$ agiscono in verso opposto* su $m_1$
- $F_{e2}$ e $F_{s2}$ agiscono in verso opposto* su $m_2$
- $F_{e3}$ e $F_{s3}$ hanno verso opposto* siccome la molla è in contrazione
*rispetto alla seconda immagine
Sapete dirmi qual è la soluzione corretta?

Salve, ho un problema con la seguente serie:
$ sum(-1)^n / (sqrt(n) + e^-(x^2)) $
Convergenza puntuale e totale sono state abbastanza semplici da trovare il problema arriva con la convergenza uniforme. La soluzione del testo mi crea la seguente relazione di cui poi confronta i sup:
$ |s(x)-s_n(x)|<= 1/(sqrt(n+1)+e^(-x^2) $
Mettendola però senza alcuna giustificazione non capisco che cosa tenga in piedi il tutto. Ho provato a fare il seguente ragionamento:
Se S(x) rappresenta la mia somma è lecito supporre che se le sottraiamo le ...

Innanzitutto scusate il titolo complicato ma non saprei davvero come scriverlo meglio.
Ho un dubbio di natura più teorica che operativa:
dalle dispense del mio professore ho trovato che dato un sistema di equazioni differenziali lineari omogeneo a coefficienti costanti, del tipo:
$ { ( vecx'=Avecx ),( vecx(0)=vecv ):} $
supponendo di conoscere un autovettore $ lambda $ di $ A $ e considerando $ vecvin Ker(A-lambdaI) $ allora la funzione
$ phi(t)=e^(tA)vecv $ risolve il sistema.
c'è una dimostrazione che ...
Chimica per compito URGENTE!!!
Miglior risposta
Mi servirebbe la risoluzione di due problemi di chimica perché venerdì ho il compito:
1.Per la reazione I2+H2=2HI,a una data temperatura, è data la seguente composizione di equilibrio:[I2]==5.0x10^-3;[HI]=4.0x10^-2. Si aggiunge una certa quantità di H2 in modo da ottenere [HI]=4.2x10^-2
a)imposta lo schema I-delta-F dopo l'aggiunta di H2(questo facoltativo dato che sono arrivato fino a qui)
b)determina i nuovi valori di [I2] e (questo è quello più importante)
c)determina quanto H2 è ...
Problema sui fluidi svolto da correggere
Miglior risposta
Signora mc2 lei è gesntilissima. Le formule credo di averle impostate bene. Il mio problema è nel punto 1 ridurre la pressione e nel punto 2 impostare la P a metà costrizione. Comunque le allego il file. Grazie mille

Sia fissato un riferimento cartesiano ortogonale monometrico dello spazio. Determinare al variare del parametro $h$, i vettori $v(x,y,z)$ tale che il prodotto scalare di $v$ con $(1,1−h,−h)$ sia $1$, $v$ sia parallelo al piano $π : −y + hz = 0$ e il prodotto scalare di $v$ con $(0,h,−h)$ sia $−1$.
Non ho mai fatto un esercizio di questo tipo e non so come approcciarmi, voi ne sapete qualcosa?

Ciao a tutti,
ho un esercizio in cui al segnale $f(t) = 400rect(400t)$ viene applicato il filtro passa basso ideale con frequenza di taglio $v_c = 800 Hz$, ottenendo il segnale $g(t)$;
Devo ottenere gli spettri di $f(t)$, $g(t)$.
Lo spettro di $f(t)$ è $F(\nu)=sinc(\nu/400)$.
Lo spettro di $g(t)$ è $G(\nu)=sinc(\nu/800)$ oppure $G(\nu)=sinc(\nu/1600)$ dato che il limite di banda è $+-800$?
Sapete dirmi cosa è corretto?
Grazie a tutti!!!

Ciao a tutti. Sono stata bocciata alle scienze applicate,non perché fosse così difficile ma perché mi sono messa a studiare a l'ultimo momento e ho passato un'anno molto pesante,non mi piaceva l'ambiente e non ero molto organizzata. Alcuni miei amici mi stanno dicendo di cambiare scuola e anche alcuni professori dato che avevo giù tutte le materie scientifice,sono indecisa se restare li e ripetere l'anno o andarmene tipo a ragioneria.Qualcuno sa com'è ragioneria? Voi cosa fareste? Potrei anche ...

Ho 22 anni, e mai come prima d'ora sto pensando di riprendere gli studi per un diploma... in passato ho completato solo 1 anno di liceo classico. Ora non essendo sicuro della mia determinazione e costanza su questo, (cambio idea molto spesso) sto pensando a qualcosa di molto più leggero, insomma, più leggero di ciò che facevo anni fa... Le alternative sono: scuola alberghiera diurna, o scuola serale Servizio Socio Sanitari. Cosa mi consigliate? E' troppo tardi secondo voi? Qualsiasi consiglio ...

sono al secondo anno al Liceo Artistico e vorrei trasferirmi all' IPSIA per avere meno compiti,per essere piu vicino a casa e per avere meno da fare,siccome tutti dicono'' per essere bocciati all' ipsia bisogna impegnarsi'' volevo chiedere come era l' ipsia .Io non è che ci andrei come ripiego pero diciamo che non mi piace neanche tanto ma volevo provarlo per passare sti' dannati 3 anni per prendermi sto' benedetto pezzo di carta(DIPLOMA)

premetto che ho iniziato ad avere il terrore per il futuro, sono del sud, e quando esco vedo tanta gente... che non ha soldi..
voglio essere d'aiuto, voglio dare denaro ai miei genitori.. ma più in là, adesso partiamo dalle piccole basi, un passo alla volta, dunque inizio:
Buongiorno.. a tutti..
ho aperto gli occhi..
devo imparare un mestiere, devo farlo per il mio futuro, al costo di dormire poco, e fare di tutto
non voglio essere pagato..
il panettiere mi va bene, produrre il ...
A me non piace tanto studiare,potrei stare sui libri 1 massimo 3 ore al giorno e il prossimo anno devo andare alle superiori,considerando che ho un parente consulente del lavoro e\o commercialista che mi consigliate?