Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mery34558
Per favore mi aiutate con questi problemi!! scrivi cinque coppie di numeri aventi per rapporto 3 Quanto misura su una mappa una distanza reale di 2,5 km se la scala è di 1 ÷ 20.000? La distanza reale tra due località è di 36 km e su una mappa misura 6 cm calcola la scala di riduzione della mappa Grazie in anticipo...????
1
11 gen 2018, 14:59

volpicelligiovanni
Salve buongiorno, faccio appello al forum in quanto lavorando per la tesi mi sono imbattuto nel logaritmo di una matrice singolare. Ovviamente tale operazione non è possibile, tuttavia ho letto che è possibile effettuare un operazione di "Quasi-Logaritmo" su di una matrice singolare (vi posto il riferimento) http://www.numdam.org/article/ASNSP_195 ... _373_0.pdf Il problema è che a pag 385, equazione (4.1) vi è una decomposizione della matrice in parte principale e parte complementare. In cosa consiste questa decomposizione? Ho ...

antemysya
Salve, spero possiate aiutarmi a capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Ho problemi a comprendere la questione dominio... Inizio col riportare un esempio di esercizio, così provo ad essere più mirata sul problema Dato: $ int_\gamma e^z/((z − 1)(z + 3)^2) dz $, dove $γ : |z + 1| = 3$ Siano $ D_1 = {z ∈ C : |z − 1| ≤ epsilon}; D_2 = {z ∈ C : |z + 3| ≤ epsilon}$, $0 < epsilon < 1$ e $D_0 = {z ∈ C : |z + 1| ≤ 3}$. STEP1: Applichiamo il primo teorema integrale di Cauchy alla funzione $ f(z) = e^z/((z+3)^2(z−1)) $ nel dominio $D = \bar(D_0 − (D_1 ∪ D_2))$ ($#$) ...
7
9 gen 2018, 18:09

demu1
Buongiorno, Sono alle prese, purtroppo in qualità di studente lavoratore, con il teorema riportato nel titolo della discussione, ovvero: ax congruent b (mod n) Nelle dispense dalle quali sto studiando matematica discreta trovo quanto segue (così come in altre risorse in rete): "L’equazione ax ≡n b ammette soluzioni se e solo se il massimo comune divisore d di a e n divide b." svolgendo alcuni esercizi per esercitarmi (generati casualmente con l'ausilio di wolfram) mi sono imbattuto in 11x ...

galles90
Buonasera, Calcolare il dominio di \(\displaystyle f(x)=\sqrt{\tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx}}\) Sistema \(\displaystyle \begin{cases} senx \ne 0 \\ \tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx} \ge 0 \end{cases} \) \(\displaystyle \begin{cases} x\ne 2\pi+2k\pi \vee x\ne \pi+2k\pi \\ \tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx} \ge 0 \end{cases} \) invece per \(\displaystyle \tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx} \ge 0 \Longleftrightarrow \begin{cases} N \ge 0 :cosx\ge -\tfrac{\sqrt{3}}{2} \\ D >0 : senx \ge 0\end{cases} ...
8
9 gen 2018, 17:23

Pino_S
Mi servirebbe un analisi della poesia ''Non recidere forbice quel volto'' di E. Montale trattando: -l'aspetto metrico -l'aspetto sintattico -l'aspetto fonetico -l'aspetto lessicale -l'aspetto sintattico -figure retoriche -parafrasi (facoltativo) Grazie in anticipo P.S. NON GRADIREI UN LINK A QUALCHE SITO, MA GRADIREI UN ANALISI GIA TUTTA COMPLETA,GRAZIE ANCORA. TESTO POESIA: Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ...
1
11 gen 2018, 15:49

riciloma
Salve a tutti, mi sono imbattuto nelle dispense consigliate dal mio professore del corso di Fisica Generale, e per spiegare il th. dell'energia cinetica, inizia partendo dalla definizione di lavoro elementare per poi integrarlo sugli estremi della traiettoria, così: \( \overrightarrow{F} \cdot d\overrightarrow{r} = m \cdot \overrightarrow{a} \cdot d\overrightarrow{r} = m(\frac{d\overrightarrow{v}} {dt}) \cdot d\overrightarrow{r} = md\overrightarrow{v} \cdot (\frac{d\overrightarrow{r}}{dt}) = ...

Lb121
Buongiorno a tutti. sono uno studente al secondo anno di ingegneria, e ho non poche perplessità sul formalismo matematico usato nel corso di fisica tecnica, principalmente sui differenziali. nonostante abbia fatto analisi 1 e 2, nessuno in realtà ci ha mai spiegato come usare i differenziali, ma i concetti sono sempre stati un po' lasciati intendere facendo altri argomenti. ho già trovato materiale sul forum, ma nonostante tutto non riesco a colmare pienamente i miei dubbi. inoltre, essendo ...
1
11 gen 2018, 13:23

fluspiral
Salve a tutti, ho questo integrale: $\int ((x^2+1)log(x-1))/(x-1) dx$ ho provato a svolgerlo per parti, ho notato che al denominatore c'è la derivata del logaritmo e svolgendo per parti sono arrivato a: $(x^2+1)log^2(x-1)-\int 2x log^2(x-1)dx$ come potrei proseguire adesso?
4
11 gen 2018, 13:06

nicolog96
Un asta di lunghezza L libera di muoversi sul piano orizzontale all'istante iniziale è ferma sul piano, ad un certo istante viene urtata da un punto materiale. Si conserva momento angolare, quello iniziale èm*v*L/2, mentre quello finale I*w dove i è calcolato rispetto al nuovo centro di massa. Come mai viene effettuato questo cambio di polo? non dovrei calcolarlo sempre rispetto allo stesso polo?

Irene_98
Come faccio a capire lo stato di aggregazione e ordinare in base alla temperatura critica alcuni composti a temperatura ambiente conoscendo solo la loro formula?
1
7 gen 2018, 23:52

Irene_98
Come faccio a capire lo stato di aggregazione e ordinare in base alla temperatura critica dei composti a temperatura ambiente conoscendo solo la loro formula?
1
8 gen 2018, 00:09

Irene_98
Come faccio a capire lo stato di aggregazione e ordinare in base alla temperatura critica alcuni composti a temperatura ambiente conoscendo solo la loro formula?
1
7 gen 2018, 23:54

SalvatCpo
In un villaggio ci sono 10 000 persone. La durata media della vita è 80 anni. La media delle età degli abitanti del villaggio è 40 anni. Quante persone muoiono, in media, ogni giorno? SEMPLICE: durata media = 80 * 365,25 giorni = 29 220 giorni N = (10 000 / 29 220 ) morti/giorno = 0,34 Quindi, in media, ogni tre giorni muore una persona. ORA... se la media delle età degli abitanti fosse 50 anni? Grazie in anticipo a chi risponderà (postate anche il procedimento please).
3
11 gen 2018, 11:36

BoG3
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo all'equilibrio di sistemi termici. Negli esercizi che spesso recitano "Un cilindro di metallo di massa $m_1$ a temperatura $T_1$ è inserito in un recipiente di $m_2$ kg di acqua a temperatura $T_2$ .... trova la temperatura finale..." (o simili) incontro sempre problemi. so che in un sistema termico il calore che entra deve essere uguale al calore che esce, brutalmente. Quindi la somma di tutti i ...

stick84
Buon giorno a tutti. Vorrei capire come trasformare 550 in un numero sessagesimale, deve diventare 9 gradi e 10' . Ho provato dividendolo per 60 e mi viene 9,16. Quel 16 deve di diventare 10. Qual'è il calcolo per avere il risultato corretto? Grazie a tutti Inviato dal mio B15 utilizzando Tapatalk
2
11 gen 2018, 11:53

luc27
Premetto che non ho grandi doti nello scrivere, perciò cercherò di essere il più chiaro possibile e di condensare il mio pensiero in poche righe. Arrivato ormai all'ultimo anno di Ingegneria matematica, è da qualche tempo che mi frulla nella testa questa domanda: ma io, che cosa so fare? In cosa mi posso ritenere esperto, o comunque, in cosa ho un buon livello di conoscenza? Premetto che sono una persona che studia molto, e ho anche ottenuto risultati molto buoni, ma il mio sentore attuale è ...
10
21 dic 2017, 15:35

Spider321
L'esercizio numero 6. Bisogna leggere anche il numero 5. Riguarda l'energia meccanica.
2
10 gen 2018, 19:17

nic111
Ciao a tutti Mi sto esercitando per il compito di analisi e mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a risolvere Testo: $\sum_{n=1}^\infty n^\alpha *sen^3(1/(sqrt(n^\alpha + 2) )) $ Io ho provato a risolverla usando la stima asintotica del seno riscrivendo cosi la serie: $\sum_{n=1}^\infty n^\alpha *(1/(sqrt(n^\alpha + 2) ))^3 $ Ho moltiplicato le due potenze $1/2, 3$ e sono arrivato a questo punto: $\sum_{n=1}^\infty n^\alpha /((n^\alpha + 2)*(sqrt(n^\alpha + 2) )) $ ora come proseguo ? Ho provato a moltiplicare e dividere per $sqrt(n^\alpha - 2)$ ma non mi viene il risultato. Grazie in anticipo.
2
11 gen 2018, 10:58

virgin84
Stabilire quale volume di una soluzione di NaCl concentrata al 25% è necessario prelevare per ottenere 50 ml di soluzione 200 mM .
1
10 gen 2018, 19:30