Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giud1
Ciao a tutti. Il mio professore spiega l'operatore di Householder, che indica con $\hat H$ $=$ $\hat E$ $-$ $2|w><w|$ e dice che la trasformazione deve prendere un vettore $|x>$ e trasformarlo in un altro vettore $|y>$ che però ha stessa norma di $|x>$, dato che $\hat H$ è unitario: $\hat H$ $|x>$ $=$ $|y>$ Quello che non capisco è il modo in ...

FunkyGallo
salve a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio: Siano X e Y variabili aleatorie. Consideriamo la funzione lineare aX + b: si determinino i valori di a e b tali che il valore atteso $ E[(Y-(aX+b))^2] $ sia minimo. Si tratta quindi di determinare la migliore approssimazione di Y mediante una funzione lineare di X in termini dello scarto quadratico medio. Io ho provato a risolverlo così: $ E[(Y-(aX+b))^2]= E[Y^2-2Y(aX+b)+(aX+b)^2]= $ $ =E[Y^2]-2(E[Y]*E[aX+b])+E([aX+b])^2= $ a questo punto non saprei come continuare nella ...
3
11 gen 2018, 20:55

materia
Salve a tutti, avrei un quesito: Supponiamo di avere un sottinsieme dello spazio reale euclideo $M=\{(x,y,z)|h(x,y,z)=0\}$ e supponiamo che si riesca a trovare $f:S^1\timesS^1\to\mathbf{R}^3$, $(e^{i\theta},e^{i\phi})\to (x(\theta,\phi),y(\theta,phi),z(theta,phi))$ tale che $h(x(\theta,\phi),y(\theta,phi),z(theta,phi))\equiv 0$, allora posso dire che: $M$ è uguale a $f(S^1\timesS^1)$, oppure che $f(S^1\timesS^1)$ è contenuto su $M$? La risposta cambia se so che lo Jacobiano di $(\theta,\phi)\to (x(\theta,\phi),y(\theta,phi),z(theta,phi))$ è diverso da zero? Se può aiutarvi a capire a cosa mi serve tutto ciò, devo ...
4
12 gen 2018, 01:53

SharpEdges
Ciao a tutti, mi è venuto questo dubbio (banale ) per quanto riguarda le disequazioni con valore assoluto, ad esempio: $ |x|-xsqrt(2x+1)>=0 $ Da cui $ { ( x-xsqrt(2x+1)>=0 ),( x>=0 ):} uu { ( -x-xsqrt(2x+1)>=0 ),( x<0 ):} $ Prendiamo ad esempio il primo sistema, e in particolare la prima disequazione: $ x-xsqrt(2x+1)>=0=>x>=xsqrt(2x+1) $ Quello che mi chiedo io è: dal momento che risulta $ x>=0 $ è lecito dividere per $ x $? Se sì, non lo sarebbe stato se $ |x|-xsqrt(2x+1)>=0 $ fosse stata $ |x|-xsqrt(2x+1)>0 $? Grazie in anticipo
6
12 gen 2018, 11:02

valeriadifazio_2015
buongiorno a tutti devo calcolare questi limiti con le funzioni iperboliche e non so dove mettere mani spero in una vostra risposta. A) $ lim_(x -> 0)[3arctanh(x)+(1-cosh2x)sinh^2x]/ (27x^4+5sinhx) $ b) $ lim_(x -> 0) [(1-cosh5x)+(tgh3x)]/(sinhx-x^3)^3 $ grazie mille

S888alby
Potete farmi il commento "dove c è la guerra" di Dacia Maraini grazie mille
1
11 gen 2018, 18:25

S888alby
Potete farmi il commento "dove c è la guerra" di Dacia Maraini grazie mille
1
11 gen 2018, 18:27

alessio_baiocco
Salve, ho provato a svolgere questo esercizio d'esame, senza successo... : dato $ Vin R2*2 $ costituito dalle matrici A tale che (scusatemi non riesco a fare i pedici di 2x2) : $ A( ( 1 , -2 ),( -3 , 6 ) ) =( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $ determinane dimensione e base. Inoltre dato $ Uin R2*2 $ generato da: $ U=( ( 1 , 0 ),( 1 , 0 ) ) ,( ( -1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $ (non riesco a fare le graffe...) determinarne base e dimensione di $ Unn V $ ed $ U+ V $ ho pensato di fare $ ( ( x , y ),( z , w ) ) ( ( 1 , -2 ),( -3 , 6 ) ) =( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $ e da qui $ { ( x-2y=0 ),( -3z+6w=0 ):} rArr { ( x=2y ),( z=2w ):} $ così ...

AnalisiZero
Ciao, Un disco di hockey di $0,300 kg$, inizialmente in quiete su una superficie senza attrito, è urtato da un altro disco, di massa $0,200$ che si muove inizialmente lungo l'asse $x$ con una velocita di $2,00 m/s$. Dopo l'urto il disco di $0,200 kg$ ha una velocità di $2,00 m/s$ in una direzione che forma un angolo $teta=53,0°$ con la direzione positiva dell'asse $x$. (a) Calcolare la velocità del disco di ...

Genoveva
Geometria (248123) Miglior risposta
la somma di tre segmenti misura 58 cm, i primi due sono congruenti e ciascuno di essi supera di 5 cm la metà del terzo. calcola la misura di ciascun segmento.
2
11 gen 2018, 20:05

michel12
premesso che questo esercizio è preso da appunti e qindi non so se la traccia sia completa Calcolare la media della funzione $Y= e^{[(mu^2-2mu X)]/[(2)(sigma)^2]}$ sapendo che X è una v.a. normale Soluzione la traccia dice che X è normale (non dice però che è standard) quindi vado a prendermi la $f(x)$ della normale non standard e la integro(tra meno e piu infinito) insieme alla funzione data dalla traccia alla fine ottengo come risultato 1 secondo voi va bene oppure ho commesso qualche errore di ...
3
11 gen 2018, 20:37

elo211290
Salve a tutti cerco aiuto su questo problema capitatomi alla prova scritta : Dedichiamo il tempo t alla ricerca di un disperso in mare la cui probabilità di ritrovamento e data dalla funzione $ P (t)=1-e^(- lambda t)$ Sappiamo che il livello di assideramento varia con la legge $ A (t)= kt^2 $ Calcola il livello medio di assideramento al momento del ritrovamento. Potete aiutarmi grazie
19
16 dic 2013, 18:36

CriTi
Buonasera ragazzi, nel libro di testo del mio professore è presente il seguente riguardo in cui spiega come ricavare l'energia potenziale di un momento magnetico però ho un notevole problema ha capire quella frase che ho sottolineato e di conseguenza la formula... Inoltre quella formula dovrebbe essere $dl=M*d\theta$ e non $dl=-M*d\theta$ Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi??

floyd1231
Ciao a tutti, potreste verificare la correttezza di questo esercizio, per favore? Io ho un'applicazione lineare $ f: R^3->R^3 $ così definita $ f(e_1)=5e_1+e_2-3e_3, f(e_2)=3e_2+te_3, f(e_3)=e_2+2e_3 $ e devo studiarne la diagonalizzabilità al variare di $ t $. So come procedere, il problema è che non so se mi trovo con un risultato giusto alla fine. Ho scritto la matrice associata e ho calcolato gli autovalori ponendo il determinante uguale a 0; questi sono: $ lambda_1=5, lambda_2=(5+sqrt(4t+1))/2, lambda_3=(5-sqrt(4t+1))/2 $ Per essere diagonalizzabile, devono esserci ...

gattovittorio98
Salve, sto studiando per l'esame di geometria e algebra lineare, e attualmente ho qualche difficoltà con la somma e l'intersezione di sottospazi vettoriali. Qui di seguito vi propongo un esercizio che ho svolto, potrei sapere se è stato svolto in maniera corretta? Nello spazio vettoriale $ R^4 $ si considerino i seguenti sottospazi: $A= {(x1,x2,x3,x4):x1-x2-x3=0; x1-x4=0} $ $ B= <(1,2,0,1),(1,1,0,1)> $ La prima cosa che ho fatto è stata determinare i generatori del sottospazio A, ottenendo ...

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, avrei una richiesta di chiarimento da porvi su questo circuito trifase Prima di rispondere alle varie domande ho elaborato il circuito monofase equivalente, avendo prima avuto l'accortezza di trasformare i generatori e l'impedenza Zc da triangolo a stella. Svolgendo i vari calcoli i risultati non tornano; combaciano solo nel caso in cui non divida per 3 il valore del modulo dei generatori. Dalla teoria so che nelle trasformazioni triangolo-stella c'è in ...

Erasmus_First
Quante (e quali) sono le terne pitagoriche primitive – diciamole [x, y, z] – con il "cateto" dispari che vale 15015 ? _______
24
12 nov 2017, 23:29

Steven11
[mod="Steven"]Come leggerete tra poco, questo topic si ripropone di raccogliere materiale libero in rete. Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati: - autore - corso di laurea, sede - sito web "madre", se esiste - un piccolo commentino non ci starebbe male Grazie per ogni contributo! [/mod] In questo topic vorremmo raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo vari argomenti di Geometria: chiunque è a conoscenza di materiale ...
31
15 mar 2010, 00:22

dorindo
Salve a tutti , mi chiamo Maurizio e come tanti di voi tribolo dietro agli esami universitari .. Ammetto di aver letto in passato su questo forum ma oggi abbiamo fatto il grande passo iscrivendoci . Spero possiate aiutare uno studente spesso confuso ! Un saluto allo Staff ed a tutti gli utenti
3
10 gen 2018, 14:23

Ragazzo1231
ciao a tutti ho un problema con un esercizio che mi chiede di scrivere la formula che rappresenti la successione numerica di questa tabella: io avevo pensato ad una cosa del genere: $ sum_(n = 2)X_1+ X(n) $ ma credo di aver sbagliato, potete darmi un consiglio per capire?