Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve scusate stavo leggendo su Wikipedia che i numeri complessi non sono ordinati perché " i numeri complessi non possono essere ordinati in modo compatibile con le operazioni aritmetiche" e se non ho capito male vuol dire che io ad esempio non posso confrontare due numeri complessi perchè ad esempio non so se i=0, ma poi wikipedia dice che"Ciò non deve essere confuso con il dire che l'insieme dei numeri complessi non può essere totalmente ben ordinato" ecco quindi mi sorge il dubbio allora ...

Salve avrei un dubbio riguardante le onde trasversali.
La velocita di un'onda trasverale lungo una corda è uguale alla radice del rapporto tra la tensione della corda e la densità lineare di massa,perciò (come dice la definizione)dipende solo dal mezzo.
Quello che non riesco a capire riguarda la tensione. In un dato mezzo la tensione avrà sempre lo stesso valore dal momento che la densità lineare e la velocità sono sempre le stesse per un dato mezzo.
Il fatto è che io non mi capacito di questa ...

Un satellite si trova in orbita a un h=500 km, attraverso un propulsore riesce ad avere un'orbita con periodo uguale a periodo terrestre e diventa un satellite geostazionario, in un tempo 8h. Determinare la velocità iniziale e finale del satellite, il lavoro compiuto per portarlo in orbita. L'energia finale e l'energia finale.
Ho provato ad approntare una soluzione, ma non avendo i risultati non so se sia corretta. Potete dare un'occhiata. Grazie a tutti ragazzi.

Geometria analitica....urgenteee
Miglior risposta
ciao ragazzi! volevo chiedere gentilmente una mano nella risoluzione di questo problema:
considera la parabola avente il punto v(0;4) come vertice e F(0;15/4) come fuoco. trova l'equazione delle due circonferenze con il centro sull'asse y tangenti alla parabola e all'asse x.
Io ho trovato l'equazione della parabola,sperando che sia giusta, y=-x^2+4.
Poi però non capisco come trovare le due equazioni delle circonferenze,quindi se c'è qualcuno che me lo potrebbe spiegare,sarebbe gentile da ...
1) Caesar gloriam militarem appetivit.
2) Iniurias inimicorum non tolerabimus.
3) Vir probus nullo metu ab officio deterrebitur.
4)Anno sescentesimo nonagesimo uno ab U.c. consules creati sunt M.Tullius Cicero et C.antonius (rerum scriptores tradunt).
5) A Vobis poetae Latini libenter legentur (Puto)
6) Hieme Dierum spatium breve est, aestate longum (Notum est).
7) Omnium Virtutem humanissima et utilissima est iustitia (Philosophi dicunt).
8) Magni dolores vetustate mitigabuntur (Notum ...

Devo dimostrare che le matrici $A=((1,1),(0,2))$ e $B=((1,2),(0,2))$ e trovare $S inK^(2,2)$ per cui $B=S^-1AS$
Osservo se sono verificate alcune condizioni necessarie e non sufficienti: $A$ e $B$ condividono lo stesso determinante (2), la stessa traccia (3), lo stesso rango (2) e lo stesso polinomio caratteristico $p(t)=(\lambda-1)(\lambda-2)$. Inoltre sono entrambe diagonalizzabili essendo $rg(A-2I_2)=rg(A-I_2)=rg(B-2I_2)=rg(B-I_2)=1$.
Una base di autovettori per $A$ è ...

Buonasera ragazzi, ho bisogno di un chiarimento riguardo alla messa a terra che si effettua al secondario dei trasformatori di misura.
I miei dubbi sono:
1)La messa a terra è necessaria solo per un motivo di sicurezza oppure anche per evitare accoppiamenti di qualche genere fra i conduttori dell'amperometrica e della voltmetrica?
2) la messa a terra del secondario deve essere effettuata dal lato del contrassegno del terminale oppure dall'altro? Oppure è indifferente?
3) invio uno schema di ...

Salve, ho un dubbio riguardo l'applicazione del teorema di De moivre - Laplace : in un primo esercizio la traccia dice "cento numeri sono scelti a caso e indipendentemente in [0,1], qual è la probabilità che la loro media aritmetica sia compresa tra 0.51 e 0,52 ?" Il prof. lo risolve con De moivre-Laplace e dopo aver fatto i conti dice che è uguale a $ 1/(2pi) (int_(0,35 )^(0,7 ) e^-(x^2/2) dx ) $ e fin qui ci sono.
In un altro esercizio, invece "una compagnia ha 10000 assicurati che versano un premio x, in caso di ...

Buona sera, riuscireste a svolgermi il seguente limite:
lim per x tende a 0 di $ (log (1+x+x^3)-sen^3x-log(1+x))/(((1+x^2)^(2/3)-cos(x^2))^2 $
Potreste farmi il riassunto di questo testo?
Dopo la mezzanotte il vento s’era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, e a scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno ai fariglioni che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di sant’Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell’anima di Giuda. Insomma una brutta domenica di settembre, di quel settembre traditore che vi lascia andare un colpo di mare fra capo e collo, come una ...

Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiutino. Ho una colonna di distillazione per separare una miscela di metanolo etanolo. Ho gia effettuato un primo dimensionamento con dei dati che avevo a disposizione, senza problemi sono riuscito a determinare i traffici in colonna e il numero di stadi teorici. Ora mi si chiede di determinare se la colonna puo funzionare nel caso vari la composizione dell'alimentazione e il suo stato termodinamico. In particolare passo da un alimentazione con lo ...

Ciao a tutti,
vorrei che mi correggeste questo esercizio.
Si consideri lo spazio $V = CC_3[x] $ dei polinomi complessi di grado minore o uguale a 3 in una variabile, e il sottoinsieme $ X ⊂ V$ dei polinomi complessi $p(x) = alpha x3 + beta x2 + gamma x + delta $ tali che $ p(i) = p(−i), p(1) = 0, alpha, beta, gamma, delta in CC$.
a) Dimostrare che $X$ è un sottospazio e trovarne la dimensione e una base.
b) Completare la base trovata al punto precedente ad una base di V utilizzando vettori della base ${x3 − 2, x, x2 − 1, 2}$.
Io ho risolto in ...
Salve a tutti,
frequento la terza media e ho un'indecisione sulla scelta della scuola da frequentare..premetto che la mia passione è l'informatica e desidero continuare gli studi con l'Università ma ho un'indecisione totale fra due scuole superiori che pur essendo diverse, sembra possano portarmi all'obiettivo entrambe.. Istituto Tecnico Industriale (ind. Informatica) o Liceo Scientifico (op. Scienze Applicate)??
Grazie mille in anticipo della risposta...

salve ho questa serie con leibniz, ho dei dubbi nel calcolarla. $ sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^(n+1)(x-2)^n/[(n+1)In(n+1)] $
ho scelto Leibniz perchè è una serie a segni alterni; il 1° dubbio è sul limite, ovvero il limite da calcolare è questo: $ lim_(n -> oo) 1/[(n+1)In(n+1)] $ ?? 2° dubbio nel momento in cui devo applicare la formula il $(-1)^(n+1)$
va considerato?? ovvero lo applico così: $ lim_(n -> oo) [(x-2)(x-2)^n]/[(n+1)In(n+1)]<(x-2)^n/[(n+1)In(n+1)] $.ultimo dubbio una volta arrivata a questo punto come faccio a capire se $a_n+1<a_n$?
grazie in anticipo
Salve a tutti! Piccola precisazione: quando si parla di un testo e si deve fare un riferimento a un verso o a una frase in particolare quale "struttura" è meglio usare? "....at the line 12" o "in the line 12" o ancora "in line 12". Ringrazio in anticipo!
Tema viaggio
Miglior risposta
Salve oggi il prof ci ha dato questa traccia ma non so cosa scrive mi potete aiutare per favore?
La traccia è: IL VIAGGIO PER UN GIOVANE DELL'880 ERA UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALLA VITA. OGGI COSA RAPPRESENTA IL VIAGGIO PER UN GIOVANE?
Il prof di italiano ha deto di fare anche degli esempi e io so già cosa scrivere come esempio ed è la Polonia e i campi di concentramento perchè io ci sono andata però non so come iniziare
$\lim_{(x,y) \to (0,0)} x^(xy)$
ho provato a calcolarlo e ottengo in un caso $\lim_{(x,y) \to (x,0)} x^(xy)=x^(x*0)$ ed immagino che il valore sia $1$
mentre per $\lim_{(x,y) \to (0,y)} x^(xy)=0^(0*y)$ e torna $0^0$ quindi forma indeterminata,
sono sufficienti questi due passaggi per dire che il limite non esiste?
Ragazzi, buonasera di nuovo:)
Per favore potete dirmi come procedere se su questo tipo di esercizio ,senza usare il teorema di invarianza e riduzione,
Ma con il procedimento della rototraslazione
Grazie
Vorrei capire dove sbaglio...
so che la funzione $f(x,y)=abs(x^2 +y^2 −xy)$ è differenziabile in $(0,0)$ e
vorrei dimostrare che le relative derivate parziali sono continue nel punto $(0,0)$ secondo questa mia riflessione:
se non capisco male il teorema del differenziale dice che una funzione è differenziabile se le sue derivate parziali esistono e sono continue, quindi se percorro all'indietro il percorso potrei dire che se una funzione è diff. ha le derivate parziali ...

Una massa 5 kg è posta alla base di un piano inclinato scabro con coef. dinamico 0.25 e angolo 30°con altezza 2m. La molla è di costante elastica k=12000 N/m e viene compressa di 0.2m. Determinare la velocità nel punto più alto, la velocità dopo il distacco e il lavoro della forza di attrito. Grazie a tutti