Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lululuu
Ciao a tutti, nella frase:"io e lo zio abbiamo costruito una città del futuro con tanti materiali diversi" Per fare l'analisi logica, la frase "con tanti materiali diversi" è un complemento di mezzo o di materia?
1
15 feb 2018, 21:01

ale2098
Mi trovo in difficoltà nella scomposizione di questo polinomio $P(X)= 2x^3-5x^2-4x+12$ Inizialmente ho utilizzato Ruffini che come risultato ha prodotto $(x-2)(2x^2-x-6)$ a questo punto ho svolto l'equazione di secondo grado che come soluzioni mi ha dato $x_1=2$ $x_2=-3/2$ pertanto ero giunta alla conclusione che la scomposizione finale fosse $(x-2)^2 (x+3/2)$ ma la soluzione che mi dà l libro è $(x-2)^2(2x+3)$ e non capisco veramente come mai. Qualcuno può aiutarmi???
8
15 feb 2018, 18:38

pedro2017
Ciao, avrei bisogno di aiuto per il seguente problema: Si consideri una sfera conduttrice di raggio R1=5 cm (carica con una carica +q), circondata da un guscio conduttore sferico di raggi R2=10 cm e R3=15 cm (carico con una carica -q). Lo spazio tra la sfera (interna) e il guscio (esterno) è riempito con un dielettrico, con costante dielettrica relativa pari a 3. Determinare: - Il campo elettrico in tutti i punti dello spazio - Il potenziale elettrostatico sulla superficie esterna del guscio ...
1
14 feb 2018, 18:42

Lorenz90
Buonasera, potreste guidarmi alla risoluzione della seguente disequazione esponenziale? $ (3 * 2^x)/(2^x - 2) + (4)/(2^x + 2) + (3 * 4^x - 8)/(4 - 4^x) < 0 $ Grazie!
6
9 gen 2018, 19:16

Auroraaaaa17
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate. a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O. b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno. c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O. 2)Il ...
0
16 feb 2018, 12:33

niccolo01
Equilibrio corpo rigido Miglior risposta
L'insegna di un negozio sporge leggermente rispetto al muro su cui è appesa , formando con esso un angolo di 5° L'insegna è alta 74 cm e ha una massa 8,9 kg . L'estremità superiore è fissata al muro ai 2 lati destro e sinistro con 2 cavi perpendicolari all'insegna . Calcola la tensione dei 2 cavi
1
15 feb 2018, 17:04

Anthrax606
Ho questa funzione: [math]y=4x+e^x[/math], ho dimostrato che essa è invertibile grazie al fatto che, studiando il segno della derivata prima, essa sia strettamente crescente in tutto il suo dominio. Mi sfugge però il modo per ricavare la funzione inversa o meglio, mi compare una x sia a primo che a secondo membro.
5
13 feb 2018, 14:59

niccolo01
L'insegna di un negozio sporge leggermente rispetto al muro su cui è appesa , formando con esso un angolo di 5° L'insegna è alta 74 cm e ha una massa 8,9 kg . L'estremità superiore è fissata al muro ai 2 lati destro e sinistro con 2 cavi perpendicolari all'insegna . Calcola la tensione dei 2 cavi
1
15 feb 2018, 17:04

Manuela1103
Piccolo dubbio chimica Miglior risposta
Perché nel glucosio e nel fruttosio il gruppo OH nel carbonio 3 è rivolto a sinistra rispetto agli altri? Cambia qualcosa?
1
12 feb 2018, 14:02

Auroraaaaa17
Ciao, potresti aiutarmi con questo problema di biologia, grazie in anticipo. uno studente ha osservato al microscopio una cellula(con 18 cromosomi) che stava per compiere una mitosi. un po' di tempo dopo lo studente osserva le due nuove cellule e nota che contiene 19 cromosomi mentre l'altra ne contiene 17. che cosa non ha funzionato durante il processo mitotico?
4
15 feb 2018, 14:05

AlexTracer
punti 4 e 5 idee? grazie in anticipo
1
13 feb 2018, 17:30

simki
Ciao a tutti, tentando di risolvere il seguente integrale indefinito $ int (1+e^(-x))/(cosh(x)) dx $ (dove con $cosh(x)$ intendo il coseno iperbolico) riscrivo l'integrale nella seguente forma equivalente (giusto?) $ int (1+e^(-x))/((e^x+e^(-x))/(2)) dx = 2int (1+e^(-x))/(e^x+e^(-x) $ ecco, a questo punto scelgo di risolvere per sostituzione ed ottengo due risultati diversi a seconda che io scelga di porre $ t = e^x $ oppure $ t = e^(-x) $ Sono tutte e due corretti? Com'è possibile che ottenga risultati differenti? I risultati che ottengo sono ...
2
15 feb 2018, 19:15

paolo993
Ciao, mi potete dare qualche indicazione per questo problema: determina i valori dei parametri a e b per i quali è soddisfatta la seguente identità: ∫ ax^2 + b ------------ dx= x^2 - 4x +9/2 ln |2x+4| +c x+2 ps: non so se è chiaro..davanti c'è il simbolo dell'integrale. grazie per l'aiuto Paolo
5
12 feb 2018, 18:43

Auroraaaaa17
Ciao, potresti aiutarmi con questo problema di biologia, grazie in anticipo. uno studente ha osservato al microscopio una cellula(con 18 cromosomi) che stava per compiere una mitosi. un po' di tempo dopo lo studente osserva le due nuove cellule e nota che contiene 19 cromosomi mentre l'altra ne contiene 17. che cosa non ha funzionato durante il processo mitotico?
1
15 feb 2018, 21:20

Vanessa171
Salve posto questo esercizio che ho svolto, volevo sapere che il mio procedimento è giusto e se ho commesso qualche errore Da un'urna composta da 30 palline, di cui 15 blù, 14 rosse e 1 gialla, si estraggono 2 palline senza reimmissione. 2a) Calcolare la probabilità che entrambe siano gialle $ P(B) = 15/30 ; P(R) = 14/30; P(G) = 1/30 $ $ 1/30 *0/29 = 0/870 = 0 $ 2b) Calcolare la probabilità che la seconda sia gialla $ (15/30*1/29) + (14/30*1/29)+(1/30*1/29) = (1/58)+(7/435) + (1/870) = 0.034 $ 2c) Calcolare la probabilità che almeno una delle due palline estratte sia gialla ...
3
15 feb 2018, 17:39

Lelouko
Sia dato il campo vettoriale $F(x,y)=xy^4+2y+ysin(x)+2(e^x-x-1)$ e si consideri l'insieme di livello ${(x,y) in RR :F(x,y)=0}$ Provare che in un intorno del punto $(0,0)$, detto insieme può essere rappresentato come grafico di una funzione $y=f(x)$ Allora di questo esercizio ho pensato per trovare questa funzione y dovessi usare il teorema del Dini, allora ho usato questa formula $(x-x0)fx(y-y0)+(y-y0)fy(x0,y0)=0$ trovo che $fx(0,0)=0$ e $fy(0,0)=1$ e quindi seguendo quella mia formula, trovo questa ...
5
15 feb 2018, 18:01

KatieP
Ciao a tutti, stavo leggendo il bando per l'erasmus e la mia università ha promosso scambi con Vilniaus Universitetas in Lituania, Universitatea Alexandru Cuza in Romania e Universidade Nova de Lisboa in Portogallo. Premetto che intenderei partire per 6 mesi del terzo anno della triennale di matematica. A me piace molto l'algebra e - un po' meno- la geometria e mi piacerebbe approfondirle in un università in cui si studino bene. Quale di queste tre sarebbe meglio per i miei scopi? È ...
8
15 feb 2018, 18:21

giulio013
Non ho idea di come fare questi due limiti; non posso nemmeno applicare de hopital: 1- $ lim_(x-> +oo) (1/xlogx +sqrt(x-2) - sqrt(x+3))/(sin^(2)(1/x)+ sqrt(x+1)-sqrt(x-5) $ 2- $ lim_(x->+oo) (x^(2)log((x^2+1)/(x^2-2)) $
5
12 feb 2018, 22:47

jek9884
$ QQ^* $Salve, ho riscontrato un problema nello svolgimento di un esercizio riguardante gli omomorfismi. Il problema nasce dal fatto che so la teoria ma non riesco ad applicarla agli esercizi. I problemi in questione sono questi due: 1) Quali sono gli omomorfismi da ($ZZ$,+) in ($QQ^*$, $*$) ? 2) Quali sono gli omomorfismi da ($ZZ$,+) in ($Q_8$, $*$) ? Inoltre ho anche un dubbio per quanto concerne gli ...

luca661
Ragazzi vi scrivo in quanto ho un dubbio. Come faccio a determinare quante soluzioni ha una equazione complessa in generale? Esiste qualche metodo rapido per controllare quindi che il numero di soluzioni che ho determinato di una specifica equazione complessa sia effettivamente il numero giusto e che io non mi sia quindi perso qualche soluzione "per strada"? Vi ringrazio!
6
15 feb 2018, 13:06